IL RETTORE 
 
    Vista la legge 7.8.1990  n.  241  e  successive  modificazioni  e
integrazioni; 
    Vista la legge 10.4.1991 n. 125; 
    Visto il D.P.C.M. 7.2.1994 n. 174; 
    Visto il D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e  successive  modificazioni  e
integrazioni; 
    Visto il D.M. 4.10.2000 di rideterminazione e  aggiornamento  dei
settori  scientifico  disciplinari  e  definizione   delle   relative
declaratorie, ai sensi dell'art. 2 del D.M. 23.12.1999 e i successivi
DD.MM. di modifica ed integrazione; 
    Visto il d.lgs. 30.6.2003 n. 196  e  successive  modificazioni  e
integrazioni; 
    Vista la legge 15.4.2004 n. 106; 
    Visto il D.P.R. n. 252 del 3.5.2006; 
    Vista  la  legge  9  gennaio  2009  n.  1,  di  conversione,  con
modificazioni, del decreto-legge 10 novembre 2008,  n.  180,  recante
disposizioni urgenti per il diritto allo  studio,  la  valorizzazione
del merito e la qualita' del sistema universitario e della ricerca; 
    Vista la legge 30.12.2010 n. 240  ed  in  particolare  l'art.  24
(Ricercatori a tempo determinato); 
    Visto  il  D.M.  25.5.2011  n.  243  pubblicato  nella   Gazzetta
Ufficiale  n.  220  del  21.9.2011  avente  ad  oggetto:  «Criteri  e
parametri  riconosciuti,  anche  in  ambito  internazionale,  per  la
valutazione preliminare dei candidati dei contratti di  cui  all'art.
24 della legge n. 240/2010»; 
    Visto l'art. 18 - comma  2  -  della  legge  30.12.2010  n.  240,
secondo cui «Nell'ambito delle disponibilita' di bilancio di  ciascun
ateneo  i  procedimenti  per  l'attribuzione  dei  contratti  di  cui
all'articolo 24, di ciascun ateneo statale sono effettuati sulla base
della programmazione triennale di  cui  all'articolo  1,  comma  105,
della legge 30 dicembre 2004, n. 311, e di cui all'articolo 1-ter del
decreto-legge 31 gennaio 2005, n. 7, convertito,  con  modificazioni,
dalla legge 31 marzo 2005, n. 43......»; 
    Visto  il  decreto  ministeriale  n.  336  del  29  luglio   2011
«Determinazione dei settori concorsuali, raggruppati in  macrosettori
concorsuali, di cui all'art. 15 legge 30.12.2010, n. 240», pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana  n.  203  del
1.9.2011; 
    Vista la nota del MIUR 2.8.2011 prot. n. 3822, con la quale  sono
state date indicazioni circa l'applicazione dell'art. 24 della  legge
240/2010; 
    Visto  il  regolamento  per  l'assunzione  di   ricercatori   con
contratto di lavoro subordinato a tempo determinato  ai  sensi  della
legge 30.12.2010 n. 240 approvato dal  Senato  accademico  di  questo
Ateneo nella seduta del 20.9.2011 ed emanato con  D.R.  n.  1693  del
7.10.2011 e modificato con D.R. n. 1817 del 20.10.2011; 
    Visto  il  D.R.  n.  2338  del  23.12.2011  avente   ad   oggetto
«Approvazione  della  programmazione  triennale  2010-2012  ai  sensi
dell'art. 1-ter del decreto-legge  31.1.20085  n.  7,  convertito  in
legge 31.3.2005 n. 43, in attuazione di quanto deliberato dal  Senato
accademico  nella   seduta   del   5.12.11   e   dal   Consiglio   di
amministrazione nella seduta del 13.12.11»; 
    Visto il D.R. n. 333 del 23.2.2012, ratificato dal  Consiglio  di
amministrazione nella seduta del 14.3.2012 e  dal  Senato  accademico
nella seduta del 20.3.2012, con cui e' stata autorizzata la copertura
dei seguenti posti di ricercatore universitario a  tempo  determinato
assegnati alla facolta' di economia con  delibera  del  CDA  in  data
22.9.2011 per le esigenze dei corsi di studio attivati presso il Polo
scientifico didattico di Terni a valere su finanziamenti a tale scopo
erogati dal Consorzio per lo sviluppo del  Polo  universitario  della
provincia di Terni: 
      n. 1 posto SSD SECS-P/07 - Facolta' di economia, 
      n. 1 posto SSD SECS-P/01 (progetto A) - Facolta' di economia, 
      n. 1 posto SSD SECS-P/08 - Facolta' di economia, 
con  cui  l'Ufficio  bilanci  dell'Ateneo  e'  stato  autorizzato  ad
apportare  le  conseguenti  variazioni  al  bilancio  di   previsione
dell'esercizio  finanziario  2012  ed  a   registrare   le   relative
prenotazioni di spesa; 
    Dato atto che la  somma  finalizzata  alla  copertura  dei  posti
sopraindicata e' stata versata in data 13/3/2012; 
    Visto l'art. 49 del decreto-legge  9.2.2012  n.  5  «Disposizioni
urgenti in materia di semplificazioni e sviluppo»; 
    Visto il regolamento  sull'impegno  didattico  dei  professori  e
ricercatori universitari (legge 240/2010, art. 6, c. 2  e  3),  sulla
verifica dell'effettivo svolgimento dell'attivita'  didattica  (legge
240/2010, art. 6, c. 7) e sulla programmazione didattica emanato  con
D.R. n. 152 del 8.2.2012; 
    Vista la delibera della facolta' di economia in data 6.3.2012; 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
                      Indizione delle procedure 
                     di valutazione comparativa 
 
 
    Sono indette le  procedure  di  valutazione  comparativa  per  la
sottoscrizione di complessivi n. 3 contratti di diritto  privato  per
l'instaurazione di rapporti di lavoro subordinato  quale  ricercatore
universitario a tempo determinato, con  regime  di  impegno  a  tempo
pieno, ai sensi dell'art. 24 - comma  3  -  lettera  a)  della  legge
30.12.2010 n. 240, per le  finalita'  e  per  i  settori  concorsuali
sottoindicati: 
A) Settore concorsuale 13/A1 - Economia  politica  -  profilo  SSD  -
SECS-P/01 - Economia politica - n. 1 contratto - per le esigenze  del
Polo scientifico didattico di Terni - Facolta' di economia. 
    Il contratto  e'  finalizzato  allo  svolgimento  delle  seguenti
attivita' di ricerca, di didattica, di  didattica  integrativa  e  di
servizio agli studenti: 
      l'attivita' del ricercatore:  «Sostenibilita'  economica  delle
fonti  rinnovabili  ed  endogeneita'  nei   modelli   delle   scelte»
(descrizione sintetica: l'attivita' di ricerca sara' finalizzata alla
attuazione del programma  di  ricerca  sul  tema:,  facente  capo  al
dipartimento di economia, finanza  e  statistica.  La  ricerca  sulla
promozione dell'energia da fonti rinnovabili in Italia viene condotta
mediante analisi teorica e empirica del problema  della  endogeneita'
nei modelli delle scelte (Louviere et al., 2008), ovvero  quando  gli
individui  possono  decidere  come   acquisire   ed   utilizzare   le
informazioni del set di scelta, rendendo il processo non piu' esogeno
ma endogeno  nell'ambito  del  quale  l'analisi  del  rischio  e'  un
elemento cruciale. La  ricerca  approfondisce:  dal  punto  di  vista
teorico, l'interazione tra i vari decision makers e  i  comportamenti
strategici di scelta messi in atto  dai  rispondenti  nella  fase  di
elicitazione e di rilevazione delle preferenze; dal  punto  di  vista
econometrico, la  scelta  dei  modelli,  delle  distribuzioni,  delle
disponibilita' a pagare, del trattamento della complessita'  del  set
di scelta e delle modalita' di trattamento delle  variabili  endogene
ed esplicative); docente referente prof. Carlo Andrea Bollino; 
      attivita' didattica,  didattica  integrativa  e  servizio  agli
studenti:    350    ore     annue     nell'ambito     del     settore
scientifico-disciplinare SECS-P/01 - Economia politica,  di  cui  non
piu' di 105 ore (15 CFU) per attivita' di  didattica  ufficiale  (con
copertura di almeno un insegnamento  sui  corsi  di  laurea  attivati
dalla facolta' di economia sulla sede di Terni). 
    Sede di servizio: Universita'  degli  studi  di  Perugia  -  Polo
scientifico didattico di  Terni  -  Facolta'  di  economia  (sede  di
Terni). 
    Durata contrattuale: 3 anni, eventualmente  prorogabili  per  due
anni. 
    Lingua straniera richiesta: inglese. 
    Numero massimo pubblicazioni: 12. 
B) Settore concorsuale 13/B1 - Economia aziendale  -  profilo  SSD  -
SECS-P/07 - Economia aziendale - n. 1 contratto - per le esigenze del
Polo scientifico didattico di Terni - Facolta' di economia. 
    Il contratto  e'  finalizzato  allo  svolgimento  delle  seguenti
attivita' di ricerca, di didattica, di  didattica  integrativa  e  di
servizio agli studenti: 
      attivita' di ricerca: «Il prospetto  del  "Other  Comprehensive
Income"»: effetti sui  bilanci  bancari  (descrizione  sintetica:  la
revisione dello IAS 1 avvenuta nel 2007 ha, fra  l'altro,  introdotto
il Prospetto del (o della Redditivita' Complessiva) il  quale,  oltre
all'utile   d'esercizio,   presenta   tutte   le    componenti    che
contribuiscono alla performance aziendale, comprese le variazioni  di
valore delle attivita' imputate direttamente alle riserve. Questo  ha
comportato dei significativi mutamenti nell'informativa  di  bilancio
delle aziende del settore bancario anche a seguito  della  emanazione
da  parte  della  Banca  d'Italia  del  regolamento  del  16/12/2009,
contenente  istruzioni  in  merito  che  si  applicano  dal  bilancio
dell'esercizio chiuso o in corso al 31/12/2009. Sono quindi maturi  i
tempi di una attivita' di  ricerca  che,  per  mezzo  dell'esame  dei
bilanci bancari dal 2009 in poi, consenta  di  valutare  gli  effetti
della introduzione del prospetto in questione in termini di capacita'
informativa dei bilanci medesimi e di valutazione  della  performance
delle  aziende  di  credito);  docente  referente  prof.   Alessandro
Montone; 
      attivita' didattica,  didattica  integrativa  e  servizio  agli
studenti:    350    ore     annue     nell'ambito     del     settore
scientifico-disciplinare SECS-P/07 - Economia aziendale, di  cui  non
piu' di 105 ore (15 CFU) per attivita' di  didattica  ufficiale  (con
copertura di almeno un insegnamento  sui  corsi  di  laurea  attivati
dalla facolta' di economia sulla sede di Terni). 
    Sede di servizio: Universita'  degli  studi  di  Perugia  -  Polo
scientifico didattico di  Terni  -  Facolta'  di  economia  (sede  di
Terni). 
    Durata contrattuale: 3 anni, eventualmente  prorogabili  per  due
anni. 
    Lingua straniera richiesta: inglese. 
    Numero massimo pubblicazioni: 12. 
C) Settore concorsuale 13/B2 - Economia e gestione  delle  imprese  -
profilo SSD - SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese  -  n.  1
contratto - per le esigenze del Polo scientifico didattico di Terni -
Facolta' di economia. 
    Il contratto  e'  finalizzato  allo  svolgimento  delle  seguenti
attivita' di ricerca, di didattica, di  didattica  integrativa  e  di
servizio agli studenti: 
      attivita' di ricerca: «Le cooperative sociali:  prospettive  di
sviluppo  e  criticita'  organizzative  e  manageriali»  (descrizione
sintetica: negli ultimi vent'anni la  letteratura  si  e'  soffermata
sempre  di  piu'  sul  fenomeno   delle   cooperative   sociali.   In
particolare, gli studiosi hanno seguito  l'evolversi  di  tale  nuovo
fenomeno attraverso una ricca letteratura che  si  e'  principalmente
focalizzata su due  aspetti.  Da  un  lato,  sono  state  studiate  e
approfondite le ragioni teoriche dell'esistenza di queste nuove forme
organizzative, dall'altro lato, sono state presentate  una  serie  di
ricerche che hanno messo in  luce  una  serie  di  casi  empirici  di
successo. Cosi', l'argomento e' stato studiato sia dal punto di vista
teorico che empirico. Tuttavia, vi sono ancora degli spazi di analisi
che hanno bisogno di essere approfonditi. In particolare, il presente
progetto di ricerca - con particolare riferimento alla realta'  umbra
e specificatamente del territorio di Terni - intende offrire risposte
teoriche ed empiriche ai  seguenti  quesiti:  qual  e'  la  rilevanza
economica e  la  diffusione  delle  cooperative  sociali  nel  nostro
contesto regionale, anche comparativamente al resto del paese?  Quali
sono gli assetti di  management  di  queste  cooperative?  Come  sono
cambiate dal punto di vista della qualita' e delle  competenze  delle
risorse manageriali negli ultimi anni? Qual  e'  la  loro  dimensione
media e i principali indicatori economici del loro sviluppo? Come  si
inseriscono le cooperative sociali nel quadro del cambiamento in atto
negli assetti  di  welfare?  E,  per  ultimo,  come  si  concilia  il
raggiungimento di una missione prettamente sociale con il rispetto di
vincoli di natura economica e gestionale?); docente  referente  prof.
Luca Ferrucci; 
      attivita' didattica,  didattica  integrativa  e  servizio  agli
studenti:    350    ore     annue     nell'ambito     del     settore
scientifico-disciplinare  SECS-P/08  -  Economia  e  gestione   delle
imprese, di cui non piu'  di  105  ore  (15  CFU)  per  attivita'  di
didattica ufficiale (con copertura  di  almeno  un  insegnamento  sui
corsi di laurea attivati dalla facolta' di  economia  sulla  sede  di
Terni). 
    Sede di servizio: Universita'  degli  studi  di  Perugia  -  Polo
scientifico didattico di  Terni  -  Facolta'  di  economia  (sede  di
Terni). 
    Durata contrattuale: 3 anni, eventualmente  prorogabili  per  due
anni. 
    Lingua straniera richiesta: inglese. 
    Numero massimo pubblicazioni: 12.