IL RETTORE 
 
    Visto lo Statuto dell'Universita' di Pisa,  emanato  con  decreto
rettorale 27 febbraio 2012, n. 2711; 
    Vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240,  in  particolare  l'art.
24; 
    Visto il decreto del Ministero dell'Istruzione,  dell'Universita'
e della Ricerca, del 24 maggio 2011, n. 242; 
    Visto il Regolamento di Ateneo per l'assunzione di ricercatori  a
tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della  L.  240/2010,  emanato
con D.R. n. 8444 del 29 giugno 2011; 
    Visto il decreto del Ministero dell'Istruzione,  dell'Universita'
e della Ricerca, del 25 maggio 2011, n. 243, Criteri e parametri  per
la valutazione preliminare dei, candidati di procedure  pubbliche  di
selezione dei destinatari di contratti di cui all'art. 24,  comma  2,
lettera c) della legge 30 dicembre 2010, n. 240; 
    Vista la nota del Ministero dell'Istruzione,  dell'Universita'  e
della Ricerca del 2 agosto 2011, prot. n. 3822,  portante  "Legge  30
dicembre 2010, n. 240 - Applicazione art. 24 -  Decreto  Ministeriale
29  luglio  2011,  n.  336,  recante:  Determinazione   dei   settori
concorsuali, raggruppati in macrosettori concorsuali, di cui all'art.
15 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240"; 
    Vista la delibera del consiglio del  dipartimento  di  Ingegneria
aerospaziale "L. Lazzarino" del 10/11/2011 con la quale  si  richiede
l'attivazione di un contratto a tempo determinato di cui alla lett.a)
dell'art. 24, comma 3 della L.240/2010 (contratto  "Junior")  per  lo
svolgimento di attivita'  di  ricerca,  di  didattica,  di  didattica
integrativa e di servizio agli studenti per la durata di anni 3,  per
il settore concorsuale 09/A1 "Ingegneria aeronautica, aerospaziale  e
navale", settore scientifico disciplinare ING-IND/04  "Costruzione  e
strutture aerospaziali"; 
    Visto il provvedimento d'urgenza del Preside  della  Facolta'  di
Ingegneria in data 6/11/2011 relativo all'attivita' didattica che  il
vincitore dovra' svolgere; 
    Considerato  che  la  copertura  finanziaria  e'  garantita   dal
contratto di ricerca con la societa' Alenia Aermacchi S.p.a., secondo
la rimodulazione del piano  di  spesa  approvato  dal  consiglio  del
dipartimento di Ingegneria aerospaziale "L. Lazzarino"  nella  seduta
del 13/01/2012; 
    Vista la delibera in  data  28  marzo  2012  con  cui  il  Senato
Accademico di  questo  Ateneo  ha  espresso  parere  favorevole  alla
richiesta  di  emanazione  di  un  bando  per  ricercatore  a   tempo
determinato  a  tempo  pieno  per  il   settore   concorsuale   09/A1
"Ingegneria aeronautica, aerospaziale e navale", settore  scientifico
disciplinare  ING-IND/04  "Costruzione  e   strutture   aerospaziali"
presentata  dal   dipartimento   di   Ingegneria   aerospaziale   "L.
Lazzarino"; 
    Vista la delibera in data 18 aprile 2012 con cui il Consiglio  di
Amministrazione ha approvato la suddetta proposta; 
    Considerato che il dipartimento di  Ingegneria  aerospaziale  "L.
Lazzarino"  ha  provveduto  ad  inviare  il  mandato  relativo   alla
copertura della prima annualita' cosi'  come  previsto  dall'art.  4,
comma 2, del Regolamento di Ateneo per l'assunzione di ricercatori  a
tempo determinato; 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
                        Tipologia concorsuale 
 
 
    Ai sensi dell'art. 24, comma 3, lett.a) della Legge n. 240/2010 e
del Regolamento di Ateneo per l'assunzione  di  ricercatori  a  tempo
determinato ai sensi dell'art. 24 della L. 240/2010,  e'  indetta  la
procedura di selezione per l'assunzione di n. 1 Ricercatore  a  tempo
determinato con regime di impegno a tempo pieno (denominato contratto
"Junior") per l'attuazione del sottoindicato progetto di  ricerca  di
durata triennale. 
    Dipartimento di Ingegneria aerospaziale "L.Lazzarino". 
    Settore concorsuale 09/A1 Ingegneria aeronautica, aerospaziale  e
navale SSD ING-IND/04 Costruzione e strutture aerospaziali. 
    Durata del contratto: 3 anni. 
    Oggetto del contratto: svolgimento di attivita' di ricerca  e  di
attivita' di didattica, di didattica integrativa e di  servizio  agli
studenti. 
    Attivita' di ricerca: l'attivita'  riguardera'  lo  studio  e  la
possibilita' di utilizzo nelle costruzioni aerospaziali di criteri di
progetto e materiali innovativi (compositi e smart materials). 
    Attivita': l'attivita' del ricercatore riguardera' lo studio,  le
prove e l'attivita' di analisi di materiali composite, sia per quanto
riguarda la loro caratterizzazione, sia per quanto riguarda  il  loro
comportamento  in  presenza  di  eventuali  difettologie  dovute   al
processo di fabbricazione. 
    Impegno didattico: l'impegno annuo complessivo per lo svolgimento
delle attivita' di didattica, di didattica integrativa e di  servizio
agli studenti e' pari a 350 ore. 
    Il ricercatore e' tenuto  a  svolgere,  nell'ambito  dell'impegno
didattico istituzionale, fino a un massimo di  60  ore  di  didattica
frontale derogabili fino  al  10%  di  didattica  frontale  per  anno
accademico all'interno  della  programmazione  didattica  cosi'  come
definita dal regolamento di ateneo per la disciplina degli  incarichi
di insegnamento. Nel caso in cui  il  contratto  sia  finanziato  con
fondi esterni la suddetta  attivita'  didattica  puo'  essere  svolta
soltanto  se   espressamente   previsto   nell'accordo   con   l'ente
finanziatore. 
    La quantificazione delle attivita' di ricerca, di  didattica,  di
didattica integrativa e di servizio agli studenti e' pari a 1500  ore
annue per i ricercatori a tempo pieno. 
    Attivita' didattica specifica prevista: svolgimento di  didattica
e di servizio agli studenti, soprattutto nell'ambito del  settore  di
propria competenza e  di  settori  affini  allo  stesso,  secondo  le
esigenze dettate dai corsi  di  studio  afferenti  alla  Facolta'  di
Ingegneria. 
    La prova orale accertera' la conoscenza della lingua inglese. 
    I  candidati  possono  presentare  un  numero   massimo   di   12
pubblicazioni scientifiche, ivi compresa la tesi di dottorato. 
    In caso di superamento del limite massimo  di  pubblicazioni,  la
Commissione  Giudicatrice  valutera'  le  stesse   secondo   l'ordine
indicato nell'elenco, fino alla concorrenza del limite stabilito.