IL VICE DIRETTORE GENERALE 
 
 
                           di concerto con 
 
 
                     IL VICE COMANDANTE GENERALE 
                DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO 
 
    Visto il decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198,  concernente
«codice delle pari opportunita' tra uomo e donna», in particolare gli
articoli 25 e 27; 
    Visto il decreto legislativo 15 marzo 2010,  n.  66,  concernente
«codice  dell'ordinamento  militare»   e   successive   modifiche   e
integrazioni, in particolare gli articoli 637, 1467 e 1468; 
    Visto il decreto interdirigenziale  n.  277/11  del  20  dicembre
2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, 4ª serie speciale, n.  103
del 30 dicembre 2011, con il quale e' stato indetto, tra  gli  altri,
il concorso, per esami, per l'ammissione di 120  allievi  alla  prima
classe dei corsi normali dell'Accademia navale per l'anno  accademico
2012-2013; 
    Ritenuto di dover prevedere,  nell'ambito  del  concorso  di  cui
sopra, parametri di riferimento per le  prove  di  efficienza  fisica
differenziati in ragione del sesso dei  concorrenti,  allo  scopo  di
evitare violazioni del divieto  di  discriminazione  nell'accesso  al
lavoro, di cui  alla  normativa  suindicata  e,  pertanto,  di  dover
apportare le necessarie modifiche  al  decreto  interdirigenziale  n.
277/11 del 20 dicembre 2011; 
    Visto l'art. 1 del decreto dirigenziale n. 210/2012 del 13  marzo
2012, con il quale all'ammiraglio ispettore (CP) Lo Sardo  Francesco,
quale vice Comandante generale del Corpo delle capitanerie di  porto,
e' attribuita la delega, di concerto  con  autorita'  di  pari  rango
della Direzione generale per il personale militare,  all'adozione  di
taluni atti di gestione amministrativa in materia di reclutamento del
personale militare del Corpo delle capitanerie di porto,  tra  cui  i
decreti di modifica e integrazione dei bandi di concorso; 
    Visti gli articoli 1 e 2 del  decreto  dirigenziale  13  febbraio
2012, con cui al dirigente  dr.  Berardinelli  Concezio,  quale  Vice
Direttore  generale  della  Direzione  generale  per   il   personale
militare, e' attribuita la delega  all'adozione  di  taluni  atti  di
gestione amministrativa in  materia  di  reclutamento  del  personale
delle Forze armate e dell'Arma dei carabinieri, tra cui i decreti  di
modifica e integrazione dei bandi di concorso; 
    Visto l'art. 4, comma 1  del  predetto  decreto  dirigenziale  13
febbraio 2012 per il quale, in caso  di  assenza  o  impedimento  del
dirigente dr.  Berardinelli  Concezio,  all'ammiraglio  di  divisione
Rosati Pierluigi,  quale  Vice  Direttore  generale  della  Direzione
generale per il  personale  militare,  compete  l'adozione,  tra  gli
altri, dei suddetti decreti di modifica e integrazione dei  bandi  di
concorso, 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
    Per i motivi citati  nelle  premesse,  l'art.  53,  comma  3  del
decreto interdirigenziaie n. 277/11 del 20 dicembre  2011,  parimenti
citato nelle premesse, con il quale e' stato indetto, tra gli  altri,
il concorso, per esami, per l'ammissione di 120  allievi  alla  prima
classe dei corsi normali dell'Accademia navale per l'anno  accademico
2012-2013, e' integralmente sostituito dal seguente: 
    «3.  Le  prove  di   efficienza   fisica,   tutte   obbligatorie,
consisteranno nell'esecuzione dei seguenti esercizi, con le modalita'
a fianco di ciascuno indicate: 
    a) nuoto m 50 (qualunque stile); tempo limite: 
    60 secondi, per i concorrenti di sesso maschile; 
    70 secondi, per i concorrenti di sesso femminile; 
      b) salto in alto (massimo tre tentativi); altezza minima: 
    120 cm, per i concorrenti di sesso maschile; 
    110 cm, per i concorrenti di sesso femminile; 
      c) piegamenti  sulle  braccia  (tempo  limite  2  minuti  senza
interruzioni), almeno in misura di: 
    n. 18, per i concorrenti di sesso maschile; 
    n. 12, per i concorrenti di sesso femminile; 
      d) corsa piana di m 1.000; tempo massimo: 
    4 minuti e 30 secondi, per i concorrenti di sesso maschile; 
    4 minuti e 50 secondi, per i concorrenti di sesso femminile. 
    Il prospetto  delle  prove  di  efficienza  fisica  e'  riportato
nell'allegato  R,  che  costituisce  parte  integrante  del  presente
decreto.».