IL RETTORE 
 
    Vista la Legge 7.8.1990  n.  241  e  successive  modificazioni  e
integrazioni; 
    Vista la Legge 10.4.1991 n. 125; 
    Visto il DPCM 7.2.1994 n. 174; 
    Visto il D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e  successive  modificazioni  e
integrazioni; 
    Visto il D.M. 4.10.2000 di rideterminazione e  aggiornamento  dei
settori  scientifico  disciplinari  e  definizione   delle   relative
declaratorie, ai sensi dell'art.2 del D.M. 23.12.1999 e i  successivi
DD.MM. di modifica ed integrazione; 
    Visto il D.Lgs. 30.6.2003 n. 196  e  successive  modificazioni  e
integrazioni; 
    Vista la Legge 15.4.2004 n. 106; 
    Visto il D.P.R. n. 252 del 3.5.2006; 
    Vista  la  legge  9  gennaio  2009  n.  1,  di  conversione,  con
modificazioni, del decreto-legge 10 novembre 2008,  n.  180,  recante
disposizioni urgenti per il diritto allo  studio,  la  valorizzazione
del merito e la qualita' del sistema universitario e della ricerca; 
    Vista la legge 30.12.2010 n. 240  ed  in  particolare  l'art.  24
(Ricercatori a tempo determinato); 
    Visto il D.M. 25.5.2011 n. 243 pubblicato nella G.U. n.  220  del
21.9.2011 avente ad oggetto: «Criteri e parametri riconosciuti, anche
in  ambito  internazionale,  per  la  valutazione   preliminare   dei
candidati dei contratti di cui all'art. 24 della legge n. 240/2010»; 
    Visto l'art. 18 - comma  2  -  della  Legge  30.12.2010  n.  240,
secondo cui «Nell'ambito delle disponibilita' di bilancio di  ciascun
ateneo  i  procedimenti  per  l'attribuzione  dei  contratti  di  cui
all'articolo 24, di ciascun ateneo statale sono effettuati sulla base
della programmazione triennale di  cui  all'articolo  1,  comma  105,
della legge 30 dicembre 2004, n. 311, e di cui all'articolo 1-ter del
decreto-legge 31 gennaio 2005, n. 7, convertito,  con  modificazioni,
dalla legge 31 marzo 2005, n. 43......»; 
    Visto  il  Decreto  ministeriale  n.  336  del  29  luglio   2011
«Determinazione dei settori concorsuali, raggruppati in  macrosettori
concorsuali, di cui all'art. 15 Legge 30.12.2010, n. 240», pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana  n.  203  del
1.9.2011; 
    Vista la nota del MIUR 2.8.2011 prot. n. 3822, con la quale  sono
state date indicazioni circa l'applicazione dell'art. 24 della  legge
240/2010; 
    Visto il D.P.R. n. 232 del 15.12.2011  relativo  al  «Regolamento
per la disciplina del trattamento  economico  dei  professori  e  dei
ricercatori universitari, a norma dell'art. 8,  commi  1  e  3  della
Legge 30.12.2010, n. 240»; 
    Visto  il  Regolamento  per  l'assunzione  di   Ricercatori   con
contratto di lavoro subordinato a tempo determinato  ai  sensi  della
legge 30.12.2010 n. 240 approvato dal  Senato  Accademico  di  questo
Ateneo nella seduta del 20.9.2011,  emanato  con  D.R.  n.  1693  del
7.10.2011 e modificato con D.R. n. 1817 del 20.10.2011; 
    Vista la delibera assunta dal Senato Accademico di questo  Ateneo
in  data  16.6.2011  «O.d.G:  n.  4)  Oggetto:   Programmazione   del
fabbisogno di personale anno 2011», con cui e'  stato  deliberato  di
avviare  le  procedure  per  l'assunzione  di  Ricercatori  a   tempo
determinato relative  a  progetti  di  ricerca  varati  dagli  organi
competenti e finanziati con  risorse  totalmente  gravanti  su  fondi
esterni, previa acquisizione di formale  garanzia  in  tal  senso  da
parte delle Strutture richiedenti; 
    Viste le delibere del  Consiglio  di  Amministrazione  di  questo
Ateneo del 21.7.2011 e del 22.9.2011; 
    Vista la Legge 12.11.2011, n.183 in particolare l'art. 15  «Norme
in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive  e  divieto  di
introdurre,  nel  recepimento  di  direttive   dell'Unione   europea,
adempimenti aggiuntivi rispetto a  quelli  previsti  dalle  direttive
stesse»; 
    Visto  il  D.R.  n.  2338  del  23.12.2011  avente   ad   oggetto
«Approvazione  della  programmazione  triennale  2010-2012  ai  sensi
dell'art. 1-ter  del  D.L.  31.1.20085  n.  7,  convertito  in  Legge
31.3.2005 n. 43,  in  attuazione  di  quanto  deliberato  dal  senato
Accademico  nella   seduta   del   5.12.11   e   dal   Consiglio   di
Amministrazione nella seduta del 13.12.11; 
    Visto l'art. 49 del D.L. 9.2.2012 n. 5 «Disposizioni  urgenti  in
materia di semplificazioni e sviluppo»; 
    Visto il Regolamento  sull'impegno  didattico  dei  professori  e
ricercatori universitari (legge 240/2010, art.6, c.  2  e  3),  sulla
verifica   dell'effettivo   svolgimento   dell'attivita'    didattica
(L-240/2010, art. 6, c. 7) e sulla programmazione  didattica  emanato
con D.R. n. 152 dell'8.2.2012; 
    Vista la convenzione tra  la  Fondazione  «Daniele  Chianelli»  e
l'Ateneo di Perugia sottoscritta in data 23.1.2012; 
    Viste le note del Preside della Facolta' di Medicina e  Chirurgia
prott. n. 201  del  10.2.2012,  n.  379  del  9.3.2012,  n.  383  del
13.3.2012 e n. 426 del 19.3.2012; 
    Visto il D.R. n. 506 del 26.3.2012, ratificato dal  Consiglio  di
Amministrazione nella seduta del 18.4.2012, con cui l'Ufficio Bilanci
e'  stato  autorizzato  ad  effettuare  variazioni  al  Bilancio   di
previsione dell'esercizio finanziario 2012 ai  fini  della  copertura
degli oneri relativi ai posti di ricercatore a tempo  determinato  di
cui trattasi; 
    Visto il D.Lgs. 29 marzo 2012 n. 49 - Pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale 3 maggio 2012, n. 102, entrato in vigore dal 18 maggio 2012
-  avente  ad  oggetto  «Disciplina   per   la   programmazione,   il
monitoraggio e la  valutazione  delle  politiche  di  bilancio  e  di
reclutamento  degli  atenei,  in  attuazione  della  delega  prevista
dall'articolo 5, comma 1, della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e  per
il raggiungimento degli obiettivi previsti dal comma 1, lettere b)  e
c), secondo i principi normativi e i criteri direttivi  stabiliti  al
comma 4, lettere b), c), d), e) ed f) e al comma 5.», in  particolare
l'art. 5, comma 5; 
    Visto il D.R. n. 654 del 18.4.2012, pubblicato in G.U. - IV serie
speciale - n.  33  del  27.4.2012  con  cui  sono  state  indette  le
procedure di valutazione comparativa per complessivi n.  4  contratti
di ricercatore a  tempo  determinato  per  i  settori  concorsuali  e
profili: 
      settore concorsuale 06/D3  -  Malattie  del  sangue,  Oncologia
Reumatologia - profilo SSD MED/15 - progetto a - 1 contratto; 
      settore concorsuale 06/D3  -  Malattie  del  sangue,  Oncologia
Reumatologia - profilo SSD MED/15 - progetto b - 1 contratto; 
      settore concorsuale 05/G1 - Farmacologia, Farmacologia  clinica
e Farmacognosia - profilo SSD BIO/14 - Farmacologia - 1 contratto; 
      settore concorsuale 05/E1 - Biochimica  generale  e  Biochimica
clinica - profilo SSD BIO/12 - 1 contratto; 
    per  le  esigenze  del  Dipartimento  di   Medicina   clinica   e
sperimentale - Fac. Medicina e Chirurgia; 
    Vista la nota del Preside della Facolta' di Medicina e  Chirurgia
in data 5 giugno 2012 prot. n. 774 con cui si richiede una riapertura
di 15 giorni del  termine  per  la  presentazione  delle  domande  di
partecipazione, al fine di fornire al Bando sopracitato una  maggiore
diffusione; 
    Ritenuto opportuno riaprire i termini per la presentazione  delle
domande di ammissione alle citate procedure, al  fine  di  consentire
una piu' ampia partecipazione alle stesse; 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
                       Riapertura dei termini 
 
 
    Sono riaperti i termini per la  presentazione  delle  domande  di
ammissione alle procedure di valutazione  comparativa,  gia'  indette
con D.R. n. 654 del 18.4.2012, per la sottoscrizione  di  complessivi
n. 4 contratti di diritto privato per l'instaurazione di rapporti  di
lavoro  subordinato   quale   ricercatore   universitario   a   tempo
determinato, a tempo pieno, ai sensi dell'art. 24 - comma 3 - lettera
a) della legge 30.12.2010 n. 240, per le finalita' e  per  i  settori
concorsuali sottoindicati: 
A) Settore concorsuale 06/D3  -  Malattie  del  sangue,  oncologia  e
reumatologia - Profilo SSD MED/15 - Malattie del Sangue - progetto  A
- n. 1 contratto - Facolta' di medicina e chirugia 
    Il contratto  e'  finalizzato  allo  svolgimento  delle  seguenti
attivita' di ricerca, di didattica, di  didattica  integrativa  e  di
servizio agli studenti: 
      attivita' di ricerca: sara'  finalizzata  alla  attuazione  del
progetto di ricerca dal titolo: "Generazione e  caratterizzazione  di
modelli murini per lo studio delle  mutazioni  oncogeniche  dei  geni
NPM1 e BRAF" - docente  referente  Prof.  Brunangelo  Falini;  (breve
descrizione del progetto: il progetto prevede  la  generazione  e  la
caratterizzazione di modelli  murini  che  esprimono  due  importanti
lesioni geniche della patologia leucemica  scoperte  nel  laboratorio
del Prof. Falini: la mutazione del gene  della  Nuclefosmina  (NPMc+)
presente nella Leucemia Acuta Mieloide (LAM) e la mutazione del  gene
BRAFV600E identificata nella  Leucemia  a  Cellule  Capellute  (HCL).
L'analisi  dei  topi  mutanti  NPMc+  e  BRAFV600E  sara'  realizzata
mediante la raccolta dei tessuti emopoietici  e  la  loro  successiva
analisi citofluorimetrica  e  molecolare.  I  topi  generati  saranno
seguiti  nel  tempo  per  verificare  lo  sviluppo  di   leucemia   e
comprendere i meccanismi patogenetici di  malattia.  I  topi  mutanti
saranno utilizzati per testare l'effetto di farmaci attivi contro  le
proteine mutate per lo  sviluppo  di  terapie  mirate  contro  queste
neoplasie ematologiche). 
      attivita' didattica,  didattica  integrativa  e  servizio  agli
studenti: 350 ore annue nell'ambito dei  corsi  inerenti  il  settore
concorsuale 06/D3, di cui  non  piu'  di  30  ore  per  attivita'  di
didattica ufficiale. 
    Sede  di  servizio:  Universita'  degli  Studi   di   Perugia   -
Dipartimento  di  Medicina  Clinica  e   Sperimentale,   sezione   di
Ematologia e Immunologia clinica. 
    Durata contrattuale: 3 anni, eventualmente  prorogabili  per  due
anni. 
    Lingua straniera richiesta: inglese. 
    Numero massimo pubblicazioni: 20. 
B) Settore concorsuale 06/D3  -  Malattie  del  sangue,  oncologia  e
reumatologia - Profilo SSD MED/15 - Malattie del Sangue - progetto  B
- n. 1 contratto - Facolta' di medicina e chirugia. 
    Il contratto  e'  finalizzato  allo  svolgimento  delle  seguenti
attivita' di ricerca, di didattica, di  didattica  integrativa  e  di
servizio agli studenti: 
      attivita' di ricerca: sara'  finalizzata  alla  attuazione  del
progetto di ricerca dal  titolo:  "Applicazione  della  strategia  di
chemogenomica nella Leucemia Acuta Linfoblastica" - docente referente
Prof.   Brunangelo   Falini;   (breve   descrizione   del   progetto:
l'intersezione di un loss of function (GE-HTS)  e  gain  of  function
(ORFs cDNA) screen ha  permesso  di  individuare  le  proteine  SERCA
(Sarco-Endoplasmic  Reticulum  Calcium   ATPase)   quali   potenziali
modulatori di  NOTCH1  nelle  leucemie  acute  linfoblastiche  T.  Il
progetto prevede tre aree principali di intervento. 
    1)  Essendo  SERCA  un  target  aggredibile   farmacologicamente,
verranno valutati modelli pre-clinici in vitro  ed  in  vivo  per  lo
sviluppo transazionale  degli  inibitori  di  SERCA  nei  tumori  con
mutazione di NOTCH1. 
    2) E' stato dimostrato  che  l'inibizione  di  SERCA  provoca  un
difetto di maturazione proteica. Questo  processo  appare  conservato
tra specie  differenti:  si  studiera'  a  livello  trascrizionale  e
proteico il suddetto meccanismo e come NOTCH1  controlla  l'omeostasi
delle funzioni del reticolo endoplasmico. 
    3) Il ruolo di NOTCH1 e' emerso anche come gene  onco-soppressore
in tumori a origine  epiteliale  o  nelle  leucemie  acute  mieloidi,
neoplasie in cui e' stata anche identificata la presenza di mutazioni
loss of function di SERCA. I dati suggeriscono che  le  mutazioni  di
SERCA possano contribuire alla inibizione di NOTCH1 e  facilitare  lo
sviluppo neoplastico in quelle neoplasie  in  cui  NOTCH1  agisce  da
oncosoppressore. Il progetto si prefigge  di  studiare  questo  nuovo
modello di carcinogenesi). 
      attivita' didattica,  didattica  integrativa  e  servizio  agli
studenti: 350 ore annue nell'ambito dei  corsi  inerenti  il  settore
concorsuale 06/D3, di cui  non  piu'  di  30  ore  per  attivita'  di
didattica ufficiale. 
    Sede  di  servizio:  Universita'  degli  Studi   di   Perugia   -
Dipartimento  di  Medicina  Clinica  e   Sperimentale,   sezione   di
Ematologia e Immunologia clinica. 
    Durata contrattuale: 3 anni, eventualmente  prorogabili  per  due
anni. 
    Lingua straniera richiesta: inglese. 
    Numero massimo pubblicazioni: 20. 
C) Settore concorsuale 05/G1 - Farmacologia, farmacologia  clinica  e
farmacognosia -Profilo SSD BIO/14 - Farmacologia - n. 1  contratto  -
Facolta' di medicina e chirugia. 
    Il contratto  e'  finalizzato  allo  svolgimento  delle  seguenti
attivita' di ricerca, di didattica, di  didattica  integrativa  e  di
servizio agli studenti: 
      attivita' di ricerca: sara'  finalizzata  alla  attuazione  del
progetto di ricerca  dal  titolo:  "Ruolo  di  GILZ  e  L-GILZ  nella
tumorigenesi e nella terapia del cancro" -  docente  referente  Prof.
Carlo Riccardi; (breve descrizione del progetto: il progetto  mira  a
definire  i  meccanismi  con  cui  il  sistema  GILZ   controlla   la
tumorigenesi. I Glucocorticoidi (GC) sono farmaci antinfiammatori  ed
antitumorali i cui effetti sono mediati dal sistema GILZ tramite 1’
interazione  con  molecole  del  segnale  (RAS,  RAF)  e  fattori  di
trascrizione  (NF-kB,  FOXO,  p53  e  c/EBP).  Queste  proteine  sono
deregolate nei tumori suggerendo un ruolo  di  GILZ  nel  cancro.  Si
analizzera' 1’ interazione GILZ-p53,  inoltre  si  determinera'  se
tale interazione modula NF-kB. I risultati saranno validati  in  vivo
tramite incroci tra topi GILZ-KO, p53 transgenici e p53-KO.  GILZ  è
inibito nel modello di  leucemia  mieloide  acuta  (AML)  indotta  da
C/EBPα mutante. Si analizzera' 1’ interazione tra GILZ  e  C/EBPα
usando topi GILZ-KO e il modello di AMlegge  Si  valutera'  anche  se
GILZ e C/EBPα regolano la crescita di cellule staminali  leucemiche,
ed ancora il ruolo della deregolazione di p53 e  FOXO  negli  effetti
mediati da GILZ nella AML. I risultati definiranno nuovi meccanismi e
nuovi approcci terapeutici). 
      attivita' didattica,  didattica  integrativa  e  servizio  agli
studenti: 350 ore annue nell'ambito dei  corsi  inerenti  il  settore
concorsuale 05/G1, di cui  non  piu'  di  30  ore  per  attivita'  di
didattica ufficiale. 
    Sede  di  servizio:  Universita'  degli  Studi   di   Perugia   -
Dipartimento  di  Medicina  Clinica  e   Sperimentale,   sezione   di
Farmacologia, Tossicologia e Chemioterapia. 
    Durata contrattuale: 3 anni, eventualmente  prorogabili  per  due
anni. 
    Lingua straniera richiesta: inglese. 
    Numero massimo pubblicazioni: 12. 
D) Settore concorsuale  05/E1  -  Biochimica  generale  e  biochimica
clinica  -  Profilo  SSD  BIO/12  -  Biochimica  clinica  e  Biologia
molecolare e clinica - n.  1  contratto  -  Facolta'  di  medicina  e
chirurgia. 
    Il contratto  e'  finalizzato  allo  svolgimento  delle  seguenti
attivita' di ricerca, di didattica, di  didattica  integrativa  e  di
servizio agli studenti: 
      attivita' di ricerca: sara'  finalizzata  alla  attuazione  del
progetto di ricerca dal titolo: "Identificazione di nuovi  meccanismi
patogenetici coinvolgenti i geni delle  Nucleoporine  nelle  leucemie
degli adulti e del bambino" -  docente  referente  Prof.ssa  Cristina
Mecucci;  (breve  descrizione  del  progetto:  il  candidato   dovra'
sviluppare il progetto con i seguenti scopi: a) generare  e  validare
un panel di sonde per gli studi di FISH che consentano di investigare
un eventuale coinvolgimento nelle leucemie acute mieloidi e  linfoidi
delle  trenta  nucleoporine  note,  incluse  NUP98   e   NUP214;   b)
caratterizzare e clonare nuovi riarrangiamenti (fusioni e delezioni),
con messa a punto e validazione di nuovi test diagnostici in FISH e/o
PCR per il monitoraggio della malattia minima  residua.  c)  indagare
l'effetto leucemogeno attraverso - lo studio delle sub localizzazioni
cellulari delle fusioni e dei diversi partners wild-type; - l'analisi
del  rapporto  tra  fusioni  leucemogene  e  sistema   di   trasporto
hCRM1-dipendente 
      studi funzionali in vitro e in vivo attraverso l'uso  di  linee
cellulari, cellule CD34+ e modelli murini). 
      attivita' didattica,  didattica  integrativa  e  servizio  agli
studenti: 350 ore annue nell'ambito dei  corsi  inerenti  il  settore
concorsuale, di cui non piu' di 40 ore  per  attivita'  di  didattica
ufficiale. 
    Sede  di  servizio:  Universita'  degli  Studi   di   Perugia   -
Dipartimento  di  Medicina  Clinica  e   Sperimentale,   sezione   di
Ematologia, Laboratorio di Citogenetica e Genetica Molecolare. 
    Durata contrattuale: 3 anni, eventualmente  prorogabili  per  due
anni. 
    Lingua straniera richiesta: inglese. 
    Numero massimo pubblicazioni: 25. 
    Sono fatte salve le domande gia' pervenute entro  il  termine  di
scadenza fissato dal precedente bando (28.5.2012), con facolta',  per
coloro che hanno inoltrato domanda di partecipazione entro tale data,
di integrare  le  domande  presentate  con  ulteriore  documentazione
ritenuta utile.