IL RETTORE 
 
    Vista la Legge 7 agosto 1990 n. 241 e successive modificazioni  e
integrazioni; 
    Vista la Legge 10 aprile 1991 n. 125; 
    Visto il decreto del Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  7
febbraio 1994 n. 174; 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000
n. 445 e successive modificazioni e integrazioni; 
    Visto il decreto ministeriale 4 ottobre 2000 di  rideterminazione
e aggiornamento dei settori  scientifico-disciplinari  e  definizione
delle  relative  declaratorie,  ai  sensi  dell'art.  2  del  decreto
ministeriale 23 dicembre 1999 e i successivi decreti ministeriali  di
modifica ed integrazione; 
    Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196  e  successive
modificazioni e integrazioni; 
    Vista la Legge 15 aprile 2004 n. 106; 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica  n.  252  del  3
maggio 2006; 
    Vista  la  legge  9  gennaio  2009  n.  1,  di  conversione,  con
modificazioni, del decreto-legge 10 novembre 2008,  n.  180,  recante
disposizioni urgenti per il diritto allo  studio,  la  valorizzazione
del merito e la qualita' del sistema universitario e della ricerca; 
    Vista la legge 30 dicembre 2010 n. 240 ed in  particolare  l'art.
24 (Ricercatori a tempo determinato); 
    Visto il decreto ministeriale 25 maggio 2011  n.  243  pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 220  del  21  settembre  2011  avente  ad
oggetto:  «Criteri  e  parametri  riconosciuti,   anche   in   ambito
internazionale, per la  valutazione  preliminare  dei  candidati  dei
contratti di cui all'art. 24 della legge n. 240/2010»; 
    Visto l'art. 18 - comma 2 - della Legge 30 dicembre 2010 n.  240,
secondo cui «Nell'ambito delle disponibilita' di bilancio di  ciascun
ateneo  i  procedimenti  per  l'attribuzione  dei  contratti  di  cui
all'articolo 24, di ciascun ateneo statale sono effettuati sulla base
della programmazione triennale di  cui  all'articolo  1,  comma  105,
della legge 30 dicembre 2004, n. 311, e di cui all'articolo 1-ter del
decreto-legge 31 gennaio 2005, n. 7, convertito,  con  modificazioni,
dalla legge 31 marzo 2005, n. 43......»; 
    Visto  il  Decreto  ministeriale  n.  336  del  29  luglio   2011
«Determinazione dei settori concorsuali, raggruppati in  macrosettori
concorsuali, di cui all'art. 15 Legge  30  dicembre  2010,  n.  240»,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.  203
del 1° settembre 2011; 
    Vista la nota del MIUR 2 agosto 2011 prot. n. 3822, con la  quale
sono state date indicazioni circa l'applicazione dell'art.  24  della
legge n. 240/2010; 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica n.  232  del  15
dicembre  2011  relativo  al  «Regolamento  per  la  disciplina   del
trattamento economico dei professori e dei ricercatori  universitari,
a norma dell'art. 8, commi 1 e 3 della Legge  30  dicembre  2010,  n.
240»; 
    Visto  il  Regolamento  per  l'assunzione  di   Ricercatori   con
contratto di lavoro subordinato a tempo determinato  ai  sensi  della
legge 30 dicembre 2010 n. 240  approvato  dal  Senato  Accademico  di
questo Ateneo nella seduta del 20 settembre 2011, emanato con D.R. n.
1693 del 7 ottobre 2011 e modificato con D.R. n. 1817 del 20  ottobre
2011; 
    Vista la Legge 12 novembre 2011, n.183 in particolare  l'art.  15
«Norme in  materia  di  certificati  e  dichiarazioni  sostitutive  e
divieto di  introdurre,  nel  recepimento  di  direttive  dell'Unione
europea, adempimenti aggiuntivi  rispetto  a  quelli  previsti  dalle
direttive stesse»; 
    Visto il D.R. n. 2338 del 23  dicembre  2011  avente  ad  oggetto
«Approvazione  della  programmazione  triennale  2010-2012  ai  sensi
dell'art. 1-ter del decreto-legge 31 gennaio 2005 n. 7, convertito in
Legge 31 marzo 2005 n. 43, in attuazione  di  quanto  deliberato  dal
Senato Accademico nella seduta del 5 dicembre 2011 e dal Consiglio di
Amministrazione nella seduta del 13 dicembre 2011; 
    Visto  l'art.  49  del  decreto-legge  9  febbraio  2012   n.   5
«Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni e sviluppo»; 
    Visto il Regolamento  sull'impegno  didattico  dei  professori  e
ricercatori  universitari  (L.240/2010,  art.6,  c.  2  e  3),  sulla
verifica   dell'effettivo   svolgimento   dell'attivita'    didattica
(L-240/2010, art. 6, c. 7) e sulla programmazione  didattica  emanato
con D.R. n. 152 del 8 febbraio 2012; 
    Visto il decreto legislativo 29 marzo 2012  n.  49  -  Pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale 3 maggio 2012, n. 102, entrato in vigore dal
18 maggio 2012 - avente ad oggetto «Disciplina per la programmazione,
il monitoraggio e la valutazione delle politiche  di  bilancio  e  di
reclutamento  degli  atenei,  in  attuazione  della  delega  prevista
dall'articolo 5, comma 1, della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e  per
il raggiungimento degli obiettivi previsti dal comma 1, lettere b)  e
c), secondo i principi normativi e i criteri direttivi  stabiliti  al
comma 4, lettere b), c), d), e) ed f) e al comma 5.», in  particolare
l'art. 5, comma 5; 
    Vista la nota in data 17 maggio 2012 con  cui  il  Direttore  del
Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale ha comunicato che  il
Consiglio del medesimo Dipartimento, nelle sedute del 29 marzo 2012 e
del 16 aprile 2012, ha deliberato di richiedere l'autorizzazione  per
n. 5 posti di ricercatore a tempo determinato - a tempo definito - ai
sensi dell'art. 24, comma 3, lettera a) della Legge n. 240/2010; 
    Vista la delibera della Facolta'  di  Ingegneria  del  30  maggio
2012; 
    Considerato che i posti richiesti sono  completamente  finanziati
da fondi esterni e nel pieno rispetto di quanto  stabilito  dall'art.
5, comma 5, del decreto legislativo 29 marzo 2012 n. 49; 
    Vista la delibera del Consiglio di Amministrazione del  5  giugno
2012 con cui,  tra  l'altro,  e'  stata  autorizzata,  previo  parere
conforme del Senato Accademico, l'emissione di bandi, per le esigenze
del Dipartimento di Ingegneria civile ed Ambientale, per l'assunzione
di ricercatori a tempo determinato ex legge 240/2010 con la tipologia
di contratto a tempo definito per tre anni, eventualmente prorogabili
per ulteriori due, di cui all'art. 2, lettera  a),  del  «Regolamento
per l'assunzione di Ricercatori con contratto di lavoro subordinato a
tempo determinato ai sensi della legge 30 dicembre 2010 n. 240»,  nei
seguenti SSD: 
    n. 1 posto con il profilo SSD ING-IND/22 - Scienza  e  Tecnologia
dei Materiali, 
    n. 1 posto con il profilo SSD BIO/03  -  Botanica  ambientale  ed
Applicata, 
    n.  1  posto  con  il  profilo  SSD  ICAR/08  -   Scienza   delle
costruzioni, 
    n. 1 posto con il profilo SSD ICAR/17 - Disegno, 
    n. 1 posto con il profilo ICAR/21 - Urbanistica; 
    e con cui l'Ufficio Bilanci e' stato  autorizzato  ad  effettuare
variazioni al Bilancio di previsione dell'esercizio finanziario  2012
ai fini della copertura degli oneri relativi ai posti di  ricercatore
a tempo determinato di cui trattasi; 
    Vista la delibera del Senato Accademico del 6 giugno 2012 con cui
e'  stato  espresso  parere  favorevole  all'emanazione   dei   bandi
autorizzati dal Consiglio di Amministrazione del 5 giugno 2012; 
    Viste le note fax in data 18 giugno 2012 e in data 21 giugno 2012
con cui sono stati comunicati, per ciascuna  procedura,  i  requisiti
richiesti ed i relativi diari delle prove; 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
        Indizione delle procedure di valutazione comparativa 
 
 
    Sono indette le  procedure  di  valutazione  comparativa  per  la
sottoscrizione di complessivi n. 5 contratti di diritto  privato  per
l'instaurazione di rapporti di lavoro subordinato  quale  ricercatore
universitario  a  tempo  determinato,  a  tempo  definito,  ai  sensi
dell'art. 24 - comma 3 - lettera a) della legge  30.12.2010  n.  240,
per le finalita' e per i settori concorsuali sottoindicati: 
A) Settore concorsuale - 09/D1 - Scienza e tecnologia dei materiali -
Profilo SSD ING-IND/22 - Scienza e tecnologia dei materiali  -  n.  1
contratto - Dipartimento di ingegneria civile ed ambientale. 
    Il contratto  e'  finalizzato  allo  svolgimento  delle  seguenti
attivita' di ricerca, di didattica, di  didattica  integrativa  e  di
servizio agli studenti: 
      attivita'  di  ricerca:  il   ricercatore   dovra'   effettuare
attivita' di ricerca strumentale al progetto  di  ricerca  "Materiali
avanzati  per  lo  sviluppo  di  compositi  strutturali  dedicati  ad
applicazioni ad alto volume di produzione"; il progetto e' incentrato
sullo sviluppo di  nuovi  materiali  compositi  per  alti  volumi  di
produzione. Per tale motivo la ricerca si concentrera' su poliuretani
termoindurenti di nuova generazione a reazione veloce e su  ibridi  a
matrice termoplastica "self reinforced" a  base  di  PP  e  PA6,  con
elevata tenacita' e breve ciclo di produzione. L'attivita' di ricerca
specificamente richiesta per  questo  progetto,  dovra'  coprire:  lo
studio delle proprieta' reologiche e l'effetto della reticolazione su
di  esse,  lo  sviluppo  di   modelli   chimici,   micromeccanici   e
chemoreologici della cura di resine a reazione rapida e  le  relative
metodologie   per   caratterizzarle,   lo   sviluppo   di   compositi
termoplastici ibridi autorinforzati e lo  sviluppo  di  programmi  di
simulazione di processo. Infine dovra' essere studiata l'analisi  del
ciclo di vita e  del  riciclo.  Inoltre  la  ricerca  richiedera'  di
sviluppare e  produrre,  nanocompositi  e  compositi  sia  a  matrice
termoplastica che  termoindurente.  Docente  referente:  Jose'  Maria
Kenny. 
      attivita' didattica,  didattica  integrativa  e  servizio  agli
studenti: 200 ore annue nell'ambito dei  corsi  inerenti  il  settore
concorsuale 09/D1, di cui non  piu'  di  100  ore  per  attivita'  di
didattica ufficiale. 
    Sede  di  servizio:  Universita'  degli  Studi   di   Perugia   -
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. 
    Durata contrattuale: 3 anni, eventualmente  prorogabili  per  due
anni, in regime di tempo definito. 
    Lingua straniera richiesta: inglese. 
    Numero massimo pubblicazioni: 12. 
B) Settore concorsuale 05/A1  -  Botanica  -  Profilo  SSD  BIO/03  -
Botanica ambientale e applicata - n. 1 contratto  -  Dipartimento  di
ingegneria civile ed ambientale. 
    Il contratto  e'  finalizzato  allo  svolgimento  delle  seguenti
attivita' di ricerca, di didattica, di  didattica  integrativa  e  di
servizio agli studenti: 
      attivita'  di  ricerca:  il   ricercatore   dovra'   effettuare
attivita' di ricerca strumentale al  progetto  di  ricerca  «Edilizia
rurale  innovativa  sostenibile  con  autonomia   energetica:   torre
idraulico-architettonico-energetica rurale (TIAR)»,  con  particolare
riferimento  alla  linea  di   ricerca   Biomasse.   Il   ricercatore
sviluppera'  analisi  biologiche  su  biomasse  vegetali  di  origine
legnosa, in grado di fornire risposte utili alla utilizzazione  delle
stesse e delle loro performance  produttive  anche  in  relazione  ai
cambiamenti climatici. Verranno quindi elaborate schede fenologiche e
morfologiche di utilizzo internazionale  (International  PHEnological
Network e BBCH) per monitorare l'andamento dei ritmi  di  crescita  e
sviluppo vegetale  delle  principali  biomasse  presenti  nei  nostri
areali. I dati raccolti ed elaborati verranno inoltre analizzati  con
particolare   riferimento   agli   scenari    climatici    ipotizzati
dall'international PCC per verificare la  possibile  introduzione  di
differenti specie  con  migliore  performance  produttivo-adattativa.
Docente referente:Prof. Marco Fornaciari da Passano. 
      attivita' didattica,  didattica  integrativa  e  servizio  agli
studenti: 200 ore annue nell'ambito dei  corsi  inerenti  il  settore
concorsuale 05/A1, di cui non  piu'  di  100  ore  per  attivita'  di
didattica ufficiale. 
    Sede  di  servizio:  Universita'  degli  Studi   di   Perugia   -
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. 
    Durata contrattuale: 3 anni, eventualmente  prorogabili  per  due
anni, in regime di tempo definito. 
    Lingua straniera richiesta: inglese. 
    Numero massimo pubblicazioni: 12. 
C) Settore concorsuale 08/B2 - Scienza delle  costruzioni  -  Profilo
SSD  ICAR/08  -  Scienza  delle  costruzioni  -  n.  1  contratto   -
Dipartimento di ingegneria civile ed ambientale. 
    Il contratto  e'  finalizzato  allo  svolgimento  delle  seguenti
attivita' di ricerca, di didattica, di  didattica  integrativa  e  di
servizio agli studenti: 
      attivita'  di  ricerca:  il   ricercatore   dovra'   effettuare
attivita' di ricerca strumentale al  progetto  di  ricerca  "Edilizia
rurale  innovativa  sostenibile  con  autonomia   energetica:   Torre
idraulico-architettonico-energetica rurale (TIAR)",  con  particolare
riferimento  alla  linea  di  ricerca  di   analisi   strutturale   e
adeguamento sismico. Il ricercatore sviluppera', tenendo conto  della
effettiva micro e macro struttura del materiale  muratura,  procedure
di   analisi   strutturale   e   sistemi   di   consolidamento    per
riqualificazione  di  edifici  rurali,  applicando   anche   tecniche
antisismiche  innovative   e   tenendo   conto   della   specificita'
architettonica e della funzionalita' di  tali  strutture.  Attraverso
opportuni modelli numerici verra' studiata la risposta sismica  delle
TIAR sotto le  azioni  previste  dalla  normativa  italiana,  sia  in
termini  di  spettro  di  risposta  che  in  termini  di  storie   di
accelerazione al piede. Sara' considerato il  sistema  di  protezione
passiva basato sullo «sloshing» dell'acqua nel serbatoio di  accumulo
gravitazionale. Docente referente: Prof. Vittorio Gusella. 
      attivita' didattica,  didattica  integrativa  e  servizio  agli
studenti: 200 ore annue nell'ambito dei  corsi  inerenti  il  settore
concorsuale 08/B2, di cui non  piu'  di  100  ore  per  attivita'  di
didattica ufficiale. 
    Sede  di  servizio:  Universita'  degli  Studi   di   Perugia   -
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. 
    Durata contrattuale: 3 anni, eventualmente  prorogabili  per  due
anni, in regime di tempo definito. 
    Lingua straniera richiesta: inglese. 
    Numero massimo pubblicazioni: 12. 
D) Settore concorsuale - 08/E1 - Disegno  -  profilo  SSD  ICAR/17  -
disegno - n. 1 contratto  -  dipartimento  di  ingegneria  civile  ed
ambientale. 
    Il contratto  e'  finalizzato  allo  svolgimento  delle  seguenti
attivita' di ricerca, di didattica, di  didattica  integrativa  e  di
servizio agli studenti: 
      attivita'  di  ricerca:  il   ricercatore   dovra'   effettuare
attivita' di ricerca strumentale al  progetto  di  ricerca  «Analisi,
monitoraggio e riqualificazione del patrimonio architettonico storico
e recente»; l'attivita'  da  svolgere,  i  cui  risvolti  applicativi
riguardano   le   tematiche   proprie   del   progetto   di   ricerca
«Kultur-Fabrik-Perugia. Progetto di una rete di architetture  per  la
cultura nella citta' di Perugia», e' incentrata sui temi del  disegno
dell'architettura (inteso  come  linguaggio  grafico,  infografico  e
multimediale) e  del  rilievo  dell'architettura  (inteso  come  atto
conoscitivo tanto tecnico  quanto  intellettuale).  Nello  specifico,
l'attivita' di ricerca dovra' svilupparsi nell'ambito dell'analisi  e
della   sperimentazione   delle   potenzialita'   di   trasformazione
figurativa del patrimonio architettonico storico e recente. 
      attivita' didattica,  didattica  integrativa  e  servizio  agli
studenti: 200 ore annue nell'ambito dei  corsi  inerenti  il  settore
concorsuale 08/E1, di cui non  piu'  di  200  ore  per  attivita'  di
didattica ufficiale. Docente referente: Prof. Paolo Belardi. 
    Sede  di  servizio:  Universita'  degli  Studi   di   Perugia   -
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. 
    Durata contrattuale: 3 anni, eventualmente  prorogabili  per  due
anni, in regime di tempo definito. 
    Lingua straniera richiesta: inglese. 
    Numero massimo pubblicazioni: 12. 
E)  Settore  concorsuale  08/F1  -  Pianificazione  e   progettazione
urbanistica e territoriale - profilo SSD ICAR/21 - Urbanistica - n. 1
contratto - Dipartimento di ingegneria civile ed ambientale. 
    Il contratto  e'  finalizzato  allo  svolgimento  delle  seguenti
attivita' di ricerca, di didattica, di  didattica  integrativa  e  di
servizio agli studenti: 
      attivita'  di  ricerca:  il   ricercatore   dovra'   effettuare
attivita' di ricerca strumentale al progetto  di  ricerca  «Territori
periurbani e spazi di uso collettivo. Una metodologia  di  analisi  e
progetto». Tema: lo «sviluppo sostenibile» e il governo degli «ambiti
periurbani»; ruolo del progetto/delle politiche territoriali. 
    Articolazione:  sviluppo  di  metodologie  di  analisi/intervento
idonee  a  governare  la  complessita'  dei   fenomeni   insediativi,
infrastrutturali,   agricoli   e   naturali,   in   aree   periurbane
dell'Umbria, individuando valori, criticita', tendenze evolutive.  Il
disegno di riqualificazione degli spazi aperti collettivi perseguira'
la valorizzazione/tutela del patrimonio paesaggistico, la fruibilita'
del territorio,  le  nuove  centralita'  funzionali,  le  connessioni
ecologiche, le forme di mobilita'  alternativa,  la  riqualificazione
del costruito e la multifunzionalita' dello spazio rurale. Approccio:
inter-scalare  e  multidisciplinare,  con  l'uso   di   varie   fonti
informative e  la  costruzione  di  indicatori  spaziali  gestiti  in
ambiente GIS. Output: un  quadro  coerente  di  azioni-interventi,  a
carattere integrato, multisettoriale e strategico a  partire  da  una
base analitico-conoscitiva pertinente.  Docente  referente:  Prof.ssa
Sandra Camicia. 
    attivita'  didattica,  didattica  integrativa  e  servizio   agli
studenti: 200 ore annue nell'ambito dei  corsi  inerenti  il  settore
concorsuale, di cui non piu' di 200 ore per  attivita'  di  didattica
ufficiale. 
    Sede  di  servizio:  Universita'  degli  Studi   di   Perugia   -
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. 
    Durata contrattuale: 3 anni, eventualmente  prorogabili  per  due
anni, in regime di tempo definito. 
    Lingua straniera richiesta: inglese. 
    Numero massimo pubblicazioni: 12.