I RETTORI DELLE UNIVERSITA' DEGLI STUDI 
                 DI MILANO, PAVIA, BRESCIA E BERGAMO 
 
    Visto l'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210; 
    Visto il decreto ministeriale 30 aprile 1999, n. 224 «Regolamento
recante norme in materia di dottorato di ricerca»; 
    Visto il decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270  «Modifiche
al Regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica  degli
atenei, approvato con decreto del Ministro dell'universita'  e  della
ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509»; 
    Vista la legge regionale 13 dicembre 2004,  n.  33  «Norme  sugli
interventi regionali per il diritto allo studio  universitario»,  che
prevede l'erogazione di servizi a favore degli iscritti ai  corsi  di
dottorato di ricerca; 
    Vista la  convenzione  perfezionata  nel  gennaio  2011,  tra  le
Universita' degli studi di  Milano,  Bergamo,  Brescia  e  Pavia  per
l'istituzione e il funzionamento della scuola di dottorato denominata
«Lombardy Advanced School of Economic Research (LASER)»  avente  sede
amministrativa presso l'Universita' degli studi di Milano; 
    Visto il decreto rettorale n. 0272428 del 7 febbraio 2011 con  il
quale e' stata costituita, tra  i  sopra  citati  atenei,  la  ccuola
interuniversitaria con annesso il corso di dottorato  di  ricerca  in
scienze economiche denominato «PhD in Economics»; 
 
                             Decretano: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
                             Attivazione 
 
 
    E' attivato presso le Universita' degli studi di  Milano,  Pavia,
Brescia e Bergamo per l'anno accademico 2012/2013 (XXVIII  ciclo)  il
corso  di  dottorato  di  ricerca   interuniversitario   in   scienze
economiche denominato «PhD in  Economics»,  afferente  alla  Lombardy
Advanced School of Economic Research (LASER). 
    La LASER e' una scuola interuniversitaria di dottorato in Scienze
economiche  istituita  dalle  Universita'  degli  studi  di  Bergamo,
Brescia, Milano e Pavia. La LASER promuove  e  coltiva  attivita'  di
ricerca, divulgazione  e  diffusione  delle  conoscenze  scientifiche
nelle aree di propria competenza. La  scuola  e  il  dottorato  hanno
carattere internazionale e  si  avvalgono  dell'inglese  come  lingua
veicolare nello svolgimento delle proprie attivita'  organizzative  e
formative. 
    Il dottorato in scienze economiche promosso dalla LASER ha durata
triennale e un'impostazione generalista. Il primo anno  del  percorso
formativo dottorale e'  principalmente  dedicato  alla  frequenza  di
insegnamenti;  il  secondo  e  il  terzo  anno  sono  prevalentemente
dedicati alla ricerca. 
    Per    l'anno    accademico    2012/2013    saranno     assegnati
complessivamente 12 posti, tutti con borsa di studio. Delle 12  borse
fino a 5 sono riservate a candidati  extracomunitari  non  rientranti
nella previsione dell'art. 39, comma 5  del  decreto  legislativo  25
luglio 1998, n. 286, modificato dall'art. 26 della  legge  30  luglio
2002, n. 189, a condizione che questi occupino nella graduatoria  una
posizione non inferiore a quella corrispondente  a  posti  che  danno
titolo  a  usufruire  delle  borse.  Qualora  nella  graduatoria  non
figurino in posizione utile i candidati extracomunitari di cui  sopra
le borse in questione saranno attribuite ai candidati comunitari  che
ricoprano quelle posizioni. 
    E' pertanto indetto pubblico concorso, per  titoli  e  colloquio,
per l'ammissione al predetto corso di dottorato, per il quale vengono
di seguito indicati l'area e i  settori  scientifico-disciplinari  di
riferimento, il dipartimento sede amministrativa, le sedi partner,  i
requisiti di ammissione, la durata, i posti  e  le  borse  di  studio
messi a concorso, il coordinatore, i criteri per la  valutazione  dei
titoli, il diario delle prove, la data e  la  sede  di  pubblicazione
degli esiti della valutazione dei titoli. 
    Le borse  di  studio  potranno  essere  aumentate  a  seguito  di
finanziamenti esterni che si rendano disponibili prima della scadenza
del termine fissato dal bando per la presentazione delle  domande  di
ammissione al concorso. 
 
                     PH.D. Program in economics 
 
    Area n. 13 - Scienze economiche e statistiche: 
    settori  scientifico-disciplinari:  MAT/06;  MAT/09;   SECS-P/01;
SECS-P/02; SECS-P/03;  SECS-P/04;  SECS-P/05;  SECS-P/06;  SECS-S/03;
SECS-S/06; 
    sede  amministrativa:  Dipartimento  di  economia,  management  e
metodi quantitativi dell'Universita' degli studi di Milano; 
    sedi partner: Universita'  degli  studi  di  Milano,  Universita'
degli  studi  di  Bergamo,  Universita'  degli  studi   di   Brescia,
Universita' degli studi di Pavia; 
    requisiti di ammissione: titoli di studio conseguiti in una delle
seguenti classi ex decreto ministeriale n. 270/2004,  ovvero  in  una
delle corrispondenti classi ex decreto ministeriale n. 509/1999: 
    LM-16 - Finanza; 
    LM-31 - Ingegneria gestionale; 
    LM-40 - Matematica; 
    LM-56 - Scienze dell'economia; 
    LM-62 - Scienze della politica; 
    LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni; 
    LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie; 
    LM-77 - Scienze economico-aziendali; 
    LM-82 - Scienze statistiche; 
    LM-83 - Scienze statistiche attuariali e finanziarie; 
    LM-90 - Studi europei; 
    durata: 3 anni; 
    posti totali: 12; 
      borse di studio: 
    5 borse messe a  disposizione  dall'Universita'  degli  studi  di
Milano; 
    3 borse messe a  disposizione  dall'Universita'  degli  studi  di
Pavia; 
    3 borse messe a  disposizione  dall'Universita'  degli  studi  di
Brescia; 
    1 borsa messa a  disposizione  dall'Universita'  degli  studi  di
Bergamo. 
    Come  previsto  dall'art.  18  della  Convenzione  istitutiva  la
titolarita' delle borse di studio sara' cosi' determinata: a ciascuna
borsa e' assegnato un numero d'ordine, da 1  a  12.  A  ciascuno  dei
candidati  collocatisi  in  posizione  utile  nella  graduatoria   di
ammissione  e'  abbinato  un  numero  estratto  in  maniera   casuale
dall'insieme dei primi 12 numeri interi.  Ciascun  candidato  risulta
titolare della borsa cui e' assegnato il numero al quale il candidato
in questione e' abbinato mediante estrazione casuale. 
    Coordinatore: prof. Paolo G. Garella - e-mail: call.eco@unimi.it. 
    Le prove  si  svolgeranno  in  due  fasi.  Nella  prima  fase  la
commissione  esaminatrice  procedera'  alla  valutazione  dei  titoli
presentati dai candidati secondo le  modalita'  indicate  all'art.  4
applicando i seguenti criteri e punteggi: 
    a) progetto di ricerca (max 1.500 parole) elaborato dal candidato
in  lingua  inglese  (il  progetto  non  costituisce   vincolo   alla
successiva scelta dell'oggetto della tesi  di  dottorato)  e  lettera
motivazionale in lingua inglese (max 200 parole); 
    b) due lettere di presentazione in inglese o in italiano da parte
di docenti dell'universita' di provenienza del candidato o di esperti
nei settori di ricerca del dottorato.  Le  lettere  di  presentazione
dovranno essere redatte secondo  l'apposito  modulo  (allegato  B)  e
dovranno pervenire secondo le modalita' indicate all'art. 4. 
    Punteggio per la valutazione dei punti a+b: fino a un massimo  di
11 punti; 
      c) la carriera universitaria (esami  di  profitto  sostenuti  e
voto di laurea) e la tesi di laurea accompagnata da  un  abstract  in
lingua inglese. 
    Punteggio per la valutazione del punto c): fino a un  massimo  di
10 punti; 
      d)  eventuali  pubblicazioni  e  altri  titoli  posseduti   dal
candidato (quali, ad esempio, GMAT/GRE,  IELTS/TOEFL,  working  paper
e/o articoli di riviste); 
      e) curriculum vitae ed eventuali esperienze professionali. 
    Punteggio per la valutazione dei punti d+e: fino a un massimo  di
9 punti. 
    La  seconda  fase,  subordinata  al  superamento   della   prima,
consistera' in un colloquio, che sara'  sostenuto  in  inglese.  Tale
colloquio sara' volto ad accertare la preparazione, le capacita' e le
attitudini  del  candidato  alla  ricerca  scientifica   e   le   sue
motivazioni  personali.  Il  colloquio  e'  finalizzato   inoltre   a
verificare le conoscenze del candidato su argomenti  riguardanti  gli
indirizzi formativi  e  scientifici  del  dottorato  e  comprende  la
presentazione da parte dello stesso del progetto di ricerca proposto. 
    Una buona conoscenza della lingua inglese parlata  e  scritta  e'
indispensabile  per  la  frequenza  del  dottorato.  I  candidati  in
possesso di idonea certificazione al riguardo (inclusi i risultati di
test standardizzati per  la  valutazione  delle  competenze  e  delle
abilita' linguistiche, quali, ad esempio, il TOEFL, lo  IELTS,  ecc.)
potranno presentarla insieme alla documentazione richiesta. 
    Una   buona   conoscenza   della   matematica   per   l'economia,
dell'econometria, della microeconomia e  della  macroeconomia,  cosi'
come un  adeguato  possesso  degli  strumenti  formali  usuali  nelle
scienze sociali (matematica e statistica di  base)  costituiscono  un
importante prerequisito per la frequenza con profitto  del  corso  di
dottorato. 
    Diario delle prove: 
    data di valutazione dei titoli: 27 agosto 2012; 
    l'esito della valutazione dei titoli presentati dai  candidati  e
l'elenco dei candidati ammessi al colloquio saranno consultabili  sul
sito della LASER http://www.laser.unimi.it a partire  dal  29  agosto
2012; 
    i colloqui si terranno il 6 settembre 2012 alle ore 9,30,  presso
l'aula seminari del Dipartimento di  economia,  management  e  metodi
quantitativi, via Conservatorio 7, Milano. 
    I colloqui telematici si terranno il 6 settembre  2012  alle  ore
14,30. 
    Il presente diario delle prove di ammissione costituisce notifica
ai candidati.