IL RETTORE 
 
    Vista la legge 22 aprile 1987, n. 158; 
    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168; 
    Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 recante  norme  sull'accesso
ai documenti amministrativi e successive modifiche ed integrazioni; 
    Vista la legge 10 aprile 1991, n.  125  sulle  pari  opportunita'
parita' tra uomini e donne sul lavoro; 
    Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537 e successive modifiche ed
integrazioni; 
    Visto il decreto del Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  7
febbraio 1994, n. 174, recante norme sull'accesso dei cittadini degli
Stati membri  dell'Unione  Europea  ai  posti  di  lavoro  presso  le
amministrazioni pubbliche; 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994 n.
487  recante  norme  sull'accesso  agli  impieghi   nelle   Pubbliche
Amministrazioni e le  modalita'  di  svolgimento  dei  concorsi,  dei
concorsi unici  e  delle  altre  forme  di  assunzione  nei  pubblici
impieghi; 
    Visto il decreto ministeriale  4  ottobre  2000,  concernente  la
rideterminazione   e   l'aggiornamento   dei   Settori    Scientifico
Disciplinari  e  la  definizione  delle  relative   declaratorie,   e
successive modificazioni; 
    Visto il decreto del  Presidente  della  Repubblica  28  dicembre
2000, n. 445 recante il testo unico delle disposizioni legislative  e
regolamentari in materia di documentazione amministrativa; 
    Visto il decreto legislativo  n.  196  del  2003,  relativo  alla
tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento  dei
dati personali; 
    Vista la legge 15  aprile  2004,  n.  106  concernente  le  norme
relative al deposito legale  dei  documenti  di  interesse  culturale
destinati all'uso pubblico; 
    Vista la legge n. 230 del  4  novembre  2005  ed  in  particolare
l'art. 1 - comma 14; 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3  maggio  2006,
n. 252 - pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 18 agosto 2006, n. 191 -
concernente il regolamento  recante  norme  in  materia  di  deposito
legale  dei  documenti  di  interesse  culturale  destinati   all'uso
pubblico, entrato in vigore a decorrere dal 2 settembre 2006; 
    Visto  il  decreto-legge  10  novembre   2008   convertito,   con
modificazioni, con legge 9 gennaio 2009 n.1; 
    Vista la L.30 dicembre 2010 n.240 ed in particolare l'art. 24; 
    Visti il decreto ministeriale n. 242 del 24 maggio  2011  con  il
quale sono stati individuati  i  criteri  per  la  valutazione  delle
attivita' didattiche e di ricerca svolte dai titolari  dei  contratti
di cui all'art. 24, comma 3 lettera a) della legge  n.  240/2010;  il
decreto ministeriale n. 243 del 25 maggio  2011  con  il  quale  sono
stati individuati criteri e parametri per la valutazione  preliminare
dei candidati di procedure pubbliche di selezione dei destinatari dei
contratti di cui all'art. 24  comma  2  lettera  c)  della  legge  n.
240/2010; il decreto ministeriale n. 336 del 29 luglio  2011  con  il
quale sono stati determinati i settori  concorsuali,  raggruppati  in
macro-settori concorsuali, di cui all'art. 15 della legge n. 240/2010
e ne sono state definite le corrispondenze con i settori  scientifico
disciplinari determinati con decreto ministeriale 4.10.2000; 
    Vista la legge n.183 del  12  novembre  2011  ed  in  particolare
l'art. 15  relativo  all'applicazione  delle  nuove  disposizioni  in
materia di certificati e dichiarazioni sostitutive; 
    Visto il Codice etico dell'Istituto approvato in data  11  luglio
2011 dal Consiglio direttivo; 
    Visto il Decreto direttoriale n. 44/2011 del 24 giugno  2011  con
cui e' stato emanato il Regolamento d'Istituto per il reclutamento di
Ricercatori a tempo determinato, ai sensi dell'art.  24  della  legge
240/2010; 
    Vista la delibera del Consiglio Direttivo del 9 febbraio 2012 con
la quale si approva l'attivazione di un contratto a tempo determinato
di cui alla lett.a) dell'art.24, comma 3 della L.240/2010  (contratto
"Junior") per lo svolgimento di attivita' di ricerca,  di  didattica,
di didattica integrativa e di servizio agli studenti per  il  Settore
concorsuale  12/D2   Diritto   tributario   -   Settore   Scientifico
Disciplinare IUS/12 Diritto tributario; 
    Accertata la  copertura  del  costo  per  l'assunzione  di  n.  1
Ricercatore a  tempo  determinato  ai  sensi  dell'art.24,  comma  3,
lett.a) della legge 240/2010 per il triennio 2012-2013-2014 a  valere
su  fondi  esterni  "Fondazione  Bussolera"  secondo  la  convenzione
sottoscritta in data 10 marzo 2011 tra IUSS  e  Fondazione  Bussolera
nell'ambito del Progetto UME; 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
                        Tipologia concorsuale 
 
 
    Ai sensi dell'art.24, comma 3, lett.a) della  legge  240/2010  e'
indetta  la  procedura  di  selezione  per  l'assunzione  di   n.   1
Ricercatore a tempo determinato con regime di impegno a  tempo  pieno
(denominato contratto "Junior"), nell'ambito  del  Progetto  UME  per
l'attuazione  del  sottoindicato  programma  di  ricerca  di   durata
triennale, prorogabile per soli due anni, per una sola volta. 
    Settore concorsuale: 12/D2 Diritto tributario 
    Settore scientifico disciplinare: IUS/12 Diritto tributario 
    Durata del contratto: 3 anni 
    Oggetto del contratto: 
      Aspetti economico-giuridici  e  finanziari  nelle  analisi  del
rischio 
    Programma della ricerca: 
      La ricerca prevede due distinti piani di analisi: 
        1. il primo ha ad oggetto l'approfondimento dei temi connessi
con lo studio del "rischio" economico-giuridico e finanziario  che  i
sistemi fiscali devono fronteggiare per effetto della globalizzazione
ed, in specie, la fiscalita' societaria, con  specifico  riguardo  ai
gruppi di  societa'.  Un  filone  parallelo  sara'  costituito  dalla
fiscalita' degli enti non-profit; 
        2.il  secondo,  a  carattere  sia  teorico  che  applicativo,
riguarda i profili fiscali dei temi  connessi  alle  altre  "aree  di
rischio" per garantire un approccio di analisi scientifica  integrata
alle attivita' didattiche e di ricerca della UME School. 
    Attivita': 
      Le attivita' oggetto del  contratto  sono  ricerca,  didattica,
didattica integrativa e servizio agli studenti. 
    Il contratto ha ad oggetto  l'organizzazione  e  lo  sviluppo  di
progetti didattici e di ricerca focalizzati sul "rischio"  in  ambito
finanziario   e   fiscale   nella   prospettiva   internazionale    e
interdisciplinare. In collaborazione con la UME School e la  Cattedra
di   Diritto   tributario   della    Facolta'    di    giurisprudenza
dell'Universita' di Pavia. 
    Il ricercatore dovra' dimostrare padronanza delle tematiche sopra
delineate in una prospettiva internazionale. 
    I compiti del ricercatore in particolare saranno: 
      - collaborare al coordinamento ed all'organizzazione di tutti i
corsi in ambito economico e giuridico  della  UME  School,  svolgendo
quando opportuno attivita' di didattica integrativa; 
      - collaborare allo sviluppo di progetti didattici e di  ricerca
per il perseguimento di finanziamenti nazionali e internazionali; 
      - collaborare allo sviluppo di programmi post-laurea siano essi
integrati o esterni alla UME School; 
      -  collaborare  nello  sviluppo  di  progetti  focalizzati  sul
rischio in ambito finanziario e fiscale. 
    Impegno didattico: 
      Il ricercatore e' tenuto a rispettare il regime  di  impegno  a
tempo pieno. 
    L'impegno annuo complessivo per lo svolgimento delle attivita' di
didattica, di didattica integrativa e di servizio  agli  studenti  e'
pari a 350 ore. 
    La quantificazione delle  attivita'  ricerca,  di  didattica,  di
didattica integrativa e di servizio agli studenti e' pari a 1500  ore
annue. 
    La prova orale, contestuale alla discussione pubblica dei  titoli
e delle pubblicazioni, accertera' l'adeguata conoscenza della  lingua
inglese. 
    I  candidati  possono  presentare  fino  ad  un  massimo  di   12
pubblicazioni scientifiche.