IL RETTORE
   Vista  la  legge 13 agosto 1984, n. 476, norme in materia di borse
di studio e di dottorato di ricerca nelle universita';
   Vista la legge 30 novembre 1989, n. 398, norme in materia di borse
di studio universitarie;
   Visto l'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210;
   Visto  il  decreto  ministeriale 11 settembre 1998 «Determinazione
dell'importo  e dei criteri per l'incremento delle borse concesse per
la frequenza dei corsi di dottorato di ricerca»;
   Visto  il decreto ministeriale 30 aprile 1999 n. 224, «Regolamento
in materia di dottorato di ricerca»;
   Visto  il  decreto  3  novembre  1999, n. 509 «Regolamento recante
norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei»;
   Visto il Regolamento di Ateneo dei dottorati di ricerca, approvato
dal senato accademico nella seduta del 10 aprile 2000 e dal consiglio
di amministrazione nella seduta del 28 aprile 2000;
   Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio dei Ministri 9
aprile  2001,  «Uniformita'  di  trattamento  sul  diritto agli studi
universitari  ai  sensi  dell'art.  4 della legge 2 dicembre 1991, n.
390»;
   Visto  il  Regolamento  didattico  di  Ateneo  emanato con decreto
rettorale  n.  2878  del  31  luglio  2001  e  successive modifiche e
integrazioni;
   Visto lo statuto dell'Ateneo emanato con decreto rettorale n. 3577
dell'11 marzo 2002 e successive modifiche e integrazioni;
   Visto il decreto ministeriale n. 270 del 22 ottobre 2004;
   Viste  le  proposte  di istituzione ed attivazione di dottorati di
ricerca per il XXIV ciclo;
   Visto  il  parere  sulle  proposte  di attivazione di dottorati di
ricerca - XXIV ciclo espresso dal Nucleo di valutazione;
   Viste  le  delibere del senato accademico del 14 maggio 2007 e del
consiglio di amministrazione del 15 maggio 2007 con le quali, secondo
le  rispettive  competenze,  e' stato approvato il nuovo «Regolamento
dei corsi del dottorato di ricerca»;
   Vista  la  delibera  del consiglio di amministrazione del 19 marzo
2008, con cui sono state assegnate due borse di studio da parte della
Fondazione  Cariplo  per il Piano di Azione «Promuovere la formazione
di capitale umano di eccellenza»;
   Viste  le  delibere  del senato accademico del 3 giugno 2008 e del
consiglio  di amministrazione del 5 giugno 2008 con le quali, secondo
le  rispettive  competenze,  sono  state  approvate  le  proposte  di
istituzione  dei  dottorati di ricerca per il XXIV ciclo e sono stati
determinati  il  numero di posti da mettere a concorso e il numero di
borse   di   studio  finanziate  con  fondi  a  carico  del  bilancio
universitario 2008;
   Viste  le  delibere del senato accademico del 15 luglio 2008 e del
consiglio di amministrazione del 17 luglio 2008 con le quali, secondo
le   rispettive   competenze,  e'  stata  approvata  la  proposta  di
istituzione della scuola di Dottorato in scienze biologiche e mediche
ed e' stato approvato il nuovo «Regolamento dei corsi di dottorato di
ricerca»;
   Visto  il  decreto  ministeriale  18  giugno  2008 con il quale e'
decretato  l'aumento  dell'importo annuo della borsa per la frequenza
ai corsi di dottorato di ricerca;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                             Istituzione
   E'  istituita  presso  l'Universita'  degli studi dell'Insubria la
scuola  di  Dottorato  in scienze biologiche e mediche XXIV ciclo, di
durata triennale, alla quale si accede mediante concorso pubblico per
titoli ed esame.
         Scuola di dottorato in scienze biologiche e mediche
   Area scientifica: 05 - Scienze biologiche 06 - Scienze mediche.
   Sede   amministrativa:   Dipartimento   di   scienze   cliniche  e
biologiche, via Rossi, 9 - 21100 Varese (tel. 0332-421391).
   Direttore: prof. Accolla Roberto - roberto.accolla@uninsubria.it.
   Durata: 3 anni.
   Posti: 2.
   Borse di studio: 2.
   Titoli   valutabili:  curriculum  vitae,  certificato  di  laurea,
pubblicazioni,   eventuali   esperienze   in  laboratori  di  ricerca
(debitamente  certificate),  altri  titoli  che  il candidato ritiene
utili.
   L'esame di ammissione consiste nella discussione e valutazione dei
titoli  del  candidato (prima giornata) e in una prova orale (seconda
giornata),  intese  ad  accertare  la preparazione, le capacita' e le
attitudini  del  candidato  alla  ricerca scientifica. La prova orale
consistera' nella spiegazione e discussione da parte del candidato di
un progetto di ricerca nell'ambito dei temi del dottorato.
   Solo  per  i  candidati residenti all'estero l'esame di ammissione
potra'  avvenire  tramite videoconferenza se specificamente richiesto
dal candidato.
   Prova  orale:  data e luogo della prova verranno comunicate con un
avviso successivo sul sito web: http://www.uninsubria.it/.
   Le  date, l'ora ed il luogo delle prove potranno subire modifiche;
eventuali  modifiche  e/o  aggiornamenti  saranno pubblicati sul sito
internet  www.uninsubria.it,  sezione  dopo  la  laurea  o  presso la
Segreteria Studenti Ufficio post laurea.
   La  scuola  di  Dottorato  si  prefigge  di  svolgere attivita' di
coordinamento  e  di  supporto per i corsi di dottorato di ricerca in
«Biologia   cellulare   e   molecolare»,  «Biotecnologie»,  «Medicina
sperimentale  e oncologia», «Neurobiologia» e «Farmacologia clinica e
sperimentale»,  attinenti  alle  facolta' di scienze e di medicina di
Varese.
   La  scuola  concorre  all'erogazione  di  servizi finalizzati alla
formazione  dei  dottori di ricerca dei dottorati afferenti; promuove
esperienze  scientifiche,  culturali e sociali comuni con lo scopo di
migliorare  gli  esiti  formativi  specifici di ognuno dei dottorati;
promuove  forme  di  internazionalizzazione dei dottorati, iniziative
didattiche  e  seminariali  di  tipo interdisciplinare e contatti con
enti  ed imprese per stage e tirocini in temi di ricerca di interesse
comune e per l'acquisizione di finanziamenti.