IL RETTORE
   Vista  la  legge 13 agosto 1984, n. 476, norme in materia di borse
di studio e di dottorato di ricerca nelle Universita';
   Vista la legge 30 novembre 1989, n. 398, norme in materia di borse
di studio universitarie;
   Visto l'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210;
   Visto  il  decreto  ministeriale  11 novembre 1998 «Determinazione
dell'importo  e dei criteri per l'incremento delle borse concesse per
la frequenza dei corsi di dottorato di ricerca»;
   Visto il decreto ministeriale 30 aprile 1999, n. 224, «Regolamento
in materia di dottorato di ricerca»;
   Visto  il  decreto  3  novembre  1999, n. 509 «Regolamento recante
norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei»;
   Visto il regolamento di Ateneo dei dottorati di ricerca, approvato
dal Senato Accademico nella seduta del 10 aprile 2000 e dal Consiglio
di Amministrazione nella seduta del 28 aprile 2000;
   Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio dei Ministri 9
aprile  2001,  «Uniformita'  di  trattamento  sul  diritto agli studi
universitari  ai  sensi  dell'art.  4 della legge 2 dicembre 1991, n.
390»;
   Visto  il  regolamento  didattico  di  Ateneo  emanato con decreto
rettorale  n.  2878  del  31  luglio  2001  e  successive modifiche e
integrazioni;
   Visto lo statuto dell'Ateneo emanato con decreto rettorale n. 3577
dell'11 marzo 2002 e successive modifiche e integrazioni;
   Visto il decreto ministeriale n. 270 del 22 ottobre 2004;
   Viste  le  delibere del Senato Accademico del 14 maggio 2007 e del
Consiglio di amministrazione del 15 maggio 2007 con le quali, secondo
le  rispettive  competenze,  e' stato approvato il nuovo «Regolamento
dei corsi del dottorato di ricerca»;
   Vista  la  delibera  del Consiglio di Amministrazione del 19 marzo
2008,  con cui e' stato determinato l'ammontare dei contributi per la
frequenza e l'accesso ai corsi di dottorato di ricerca XXIV ciclo;
   Viste  le  delibere  del Senato Accademico del 3 giugno 2008 e del
Consiglio  di Amministrazione del 5 giugno 2008 con le quali, secondo
le  rispettive  competenze,  sono  state  approvate  le  proposte  di
istituzione  dei  dottorati di ricerca per il XXIV ciclo e sono stati
determinati  il  numero di posti da mettere a concorso e il numero di
borse   di   studio  finanziate  con  fondi  a  carico  del  bilancio
universitario 2008;
   Visto  il  decreto  ministeriale  18  giugno  2008 con il quale e'
decretato  l'aumento  dell'importo annuo della borsa per la frequenza
ai corsi di dottorato di ricerca;
   Visto  il  bando di concorso di ammissione ai dottorati di ricerca
XXIV  ciclo emanato con decreto rettorale n. 13159 dell'8 luglio 2008
e  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale n. 58 del 25 luglio 2008 - 4ª
serie speciale «Concorsi ed esami»;
   Visti  i  decreti  rettorali con cui sono stati approvati gli atti
dei  concorsi  di  ammissione  ai  dottorati  di  ricerca, nonche' le
rispettive graduatorie;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                             Istituzione
   Per ciascun dottorato viene di seguito indicata la durata, i posti
messi  a  concorso,  il  numero  delle borse di studio disponibili, i
titoli   valutabili   per   l'accesso,   il  calendario  delle  prove
concorsuali ed il Dipartimento, sede amministrativa.
Analisi, protezione e gestione della biodiversita'.
   Area  scientifica: 05 - Scienze biologiche; 07 - Scienze agrarie e
veterinarie.
   Settori  scientifico-disciplinari: AGR/20; BIO/03; BIO/05; BIO/06;
BIO/07; BIO/09; BIO/18; BIO/19; CHIM/12.
   Sede  amministrativa:  Dipartimento  di  Biotecnologie  e  Scienze
Molecolari, via Dunant, 3 - 21100 Varese (tel. 0332 - 421393).
   Coordinatore: Prof. Marco Saroglia - marco.saroglia@uninsubria.it
   Durata: 3 anni.
   Posti:  quattro;  di  cui  uno con borsa di studio (finanziata dal
Ministero  dell'universita'  e  della  ricerca - decreto direttoriale
«Progetto Giovani 2007» 10 aprile 2008, n. 85, con fondi previsti dal
decreto   ministeriale   23   ottobre   2003,  n.  198,  dal  decreto
ministeriale  9  agosto  2004,  n.  263  e dal decreto ministeriale 3
novembre  2005,  n.  492  e  1  -  per  lo  svolgimento  di  ricerche
nell'ambito    dell'area    di    indagine   prioritaria   denominata
«Valorizzazione  dei  prodotti tipici dell'agroalimentare e sicurezza
alimentare  attraverso  nuovi sistemi di caratterizzazione e garanzia
di  qualita'» - Si raccomanda la lettura di quanto disposto dall'art.
9 del presente bando).
   Titoli  valutabili: curriculum vitae, tesi di laurea specialistica
o equipollente, pubblicazioni scientifiche.
   Prova scritta: data e luogo della prova verranno comunicate con un
avviso successivo sul sito web: www.uninsubria.it
Chirurgia e biotecnologie chirurgiche.
   Area scientifica: 06 - Scienze mediche.
   Settori scientifico-disciplinari: MED/18.
   Sede  amministrativa:  Dipartimento  di Scienze Chirurgiche, viale
Borri, 57 - 21100 Varese (tel. 0332 - 393280).
   Coordinatore:        Prof.        Lorenzo        Dominioni       -
lorenzo.dominioni@uninsubria.it
   Durata: 3 anni.
   Posti: uno (senza borsa di studio).
   Possono  accedere  al  dottorato  i  laureati  di  area  Medica  o
Biologica.
   Titoli  valutabili:  curriculum  vitae,  certificato di laurea con
votazione  degli  esami,  tesi di laurea, pubblicazioni, attivita' di
ricerca,  soggiorni  di studio, internati presso strutture italiane o
estere,  attivita'  didattica  o di tutor presso strutture italiane o
estere.
   Prova  orale:  data e luogo della prova verranno comunicate con un
avviso successivo sul sito web: www.uninsubria.it
Economia della produzione e dello sviluppo.
   Area  scientifica:  13  -  Scienze  economiche e statistiche; 14 -
Scienze politiche e sociali.
   Settori scientifico-disciplinari: SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/06;
SECS-P/07; SECS-P/08; SECS-P/11.
   Sede  amministrativa:  Dipartimento  di  Economia,  nuova  sede di
Bizzozero,  via  Monte  Generoso,  71  -  21100  Varese  (tel. 0332 -
395002).
   Coordinatore:        Prof.       Gioacchino       Garofoli       -
gioacchino.garofoli@uninsubria.it
   Durata: 3 anni.
   Posti: tre, di cui uno con borsa di studio.
   Possono accedere al dottorato i laureati con indirizzo economico e
sociale.
   Titoli  valutabili:  curriculum  vitae,  certificato di laurea con
votazione  degli  esami,  tesi di laurea, pubblicazioni, attivita' di
ricerca,  soggiorni  di studio, internati presso strutture italiane o
estere, eventuali altri titoli.
   La  prova  sara'  orale  e  includera'  anche la discussione della
proposta  di  un progetto di ricerca presentata dal candidato (quadro
teorico  generale,  ipotesi  di  lavoro,  metodologia). A tal fine e'
necessario allegare ai titoli anche una bozza di proposta di progetto
di ricerca.
   Prova  orale:  data e luogo della prova verranno comunicate con un
avviso successivo sul sito web: www.uninsubria.it
Insect science and biotecnology.
   Area scientifica: 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 05 - Scienze
Biologiche.
   Settori  scientifico-disciplinari: AGR/07, AGR/11, AGR/12, BIO/05,
BIO/09, BIO/10, BIO/18.
   Sede   amministrativa:  Dipartimento  di  Biologia  Strutturale  e
Funzionale, via Dunant, 5 - 21100 Varese (tel. 0332 - 421391).
   Coordinatore:  Prof. Francesco Pennacchio - f.pennacchio@unina.it;
magda.deeguileor@uninsubria.it
   Durata: 3 anni.
   Posti: uno (senza borsa di studio).
   Titoli  valutabili: curriculum vitae, tesi di laurea specialistica
o  equipollente,  certificato  di  laurea  con votazione degli esami,
pubblicazioni  scientifiche,  altri  titoli  che il candidato ritiene
utili.
   Prova  orale:  data e luogo della prova verranno comunicate con un
avviso successivo sul sito web: www.uninsubria.it
   Le  date,  l'ora  ed  il luogo delle prove verranno pubblicate sul
sito  internet  www.uninsubria.it  -  dopo  la  laurea  o  presso  la
Segreteria  Studenti - Ufficio Post Laurea. Verranno pubblicate anche
eventuali modifiche. La pubblicazione sostituisce a tutti gli effetti
ogni comunicazione personale.
   Il  numero  delle  borse  di studio indicate nel presente articolo
potra'  essere aumentato a seguito di finanziamenti, ottenuti da enti
pubblici  di  ricerca  e da qualificate strutture produttive private,
che si rendessero disponibili dopo l'emanazione del bando ed entro la
data  di  espletamento  della  prova  del  concorso,  fermo  restando
comunque   il   termine   previsto  dall'art.  3,  comma  1,  per  la
presentazione  delle  domande  di ammissione. L'eventuale aumento del
numero  di  borse di studio potra' determinare l'incremento dei posti
complessivamente  messi a concorso e sara' reso noto ai candidati, in
sede di esame, prima dell'espletamento della prova.
   Il  mancato  perfezionamento  degli  accordi  con  enti pubblici e
privati  nei  tempi stabiliti determina la mancata attribuzione delle
borse  e  di conseguenza la diminuzione dei posti complessivi messi a
concorso.
   Le  date, l'ora ed il luogo delle prove potranno subire modifiche;
eventuali  modifiche  e/o  aggiornamenti  saranno pubblicati sul sito
internet  www.uninsubria.it,  sezione  dopo  la  laurea  o  presso la
Segreteria Studenti - Ufficio Post Laurea.