IL RETTORE
  Vista la legge 13 agosto 1984, n. 476;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 30 novembre 1989, n. 398;
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri  del  30
aprile 1997 e successive modifiche ed integrazioni;
  Vista la delibera del senato accademico in data 12 febbraio 1999 di
approvazione del "Regolamento in materia di dottorato di ricerca;
  Viste le delibere del senato accademico del 23 luglio 1999 e del 29
luglio 1999;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                             Istituzione
  E'  istituito  il  XV  ciclo  (II  gruppo) relativo ai dottorati di
ricerca. Sono, altresi', indetti  pubblici  concorsi  per  esami  per
l'ammissione  ai  corsi  di  dottorato  di  ricerca  istituiti che si
elencano di seguito con l'indicazione della struttura  di  afferenza,
della  durata,  del  numero  dei  posti messi a concorso e del numero
delle borse di studio disponibili:
  138)  cod.  138/II/XV  "discipline   odontostomatologiche",   sede:
facolta' di medicina e chirurgia - durata: 3 anni - posti: 2 - borse:
2;
  139)  cod. 139/II/XV "diritto della navigazione", sede: facolta' di
giurisprudenza - durata: 3 anni - posti: 2 - borse: 2;
  140)  cod.  140/II/XV  "fisiopatologia  cardiorespiratoria",  sede:
dipartimento   di  scienze  cardiovascolari  e  cardiorespiratorie  -
durata: 4 anni - posti: 2 - borse: 2;
  141)      cod.141/II/XV      "fisiopatologia      chirurgica      e
endocrinochirurgica",  sede:  facolta'  di  medicina  e  chirurgia  -
durata: 4 anni posti: 2 - borse: 2;
  142) cod. 142/II/XV "fisiopatologia digestiva e metabolica",  sede:
dipartimento di scienze cliniche - durata: 3 anni - posti: 2 - borse:
1;
  143)   cod.  143/II/XV  "genetica  e  biologia  molecolare",  sede:
dipartimento di genetica e biologia molecolare -  durata:  3  anni  -
posti: 10 - borse: 3;
  144)  cod.  144/II/XV  "gestione  bancaria  e  finanziaria",  sede:
facolta' di economia - durata: 3 anni - posti: 8 - borse: 2;
  145) cod. 145/II/XV  "ingegneria  chimica  ambiente  e  sicurezza",
sede:  dipartimento  di  ingegneria  chimica,  dei materiali, materie
prime e metallurgia - durata: 3 anni - posti: 2 - borse: 2;
  146) cod. 146/II/XV "ingegneria dei materiali, delle  materieprime,
metallurgia   e   protezione   ambientale",   sede:  dipartimento  di
ingegneria chimica, dei materiali,  materie  prime  e  metallurgia  -
durata: 3 anni - posti: 5 - borse: 3;
  147)  cod. 147/II/XV "modelli e metodi matematici per la tecnologia
e la societa'", sede: dipartimento di metodi e modelli  matematici  -
durata: 3 anni - posti: 2 - borse: 2;
  148)  cod.  148/II/XV  "neuroscienze  e  riabilitazione  motoria  e
scienze del comportamento", sede: facolta' di medicina e chirurgia  -
durata: 3 anni - posti: 10 - borse: 4;
  149)  cod.  149/II/XV  "patologia  umana",  sede:  dipartimento  di
medicina sperimentale e patologia - durata:  4  anni  -  posti:  3  -
borse: 1;
  150)   cod.   150/II/XV   "psicologia   cognitiva",   sede:  centro
interuniversitario per  la  ricerca  sull'elaborazione  cognitiva  in
sistemi  naturali e artificiali - durata: 3 anni - posti: 10 - borse:
2;
  151) cod. 151/II/XV "scienze andrologiche", sede:  dipartimento  di
fisiopatologia medica - durata: 4 anni - posti: 2 - borse: 2;
  152)  cod.  152/II/XV  "scienza delle terapie immunologiche", sede:
dipartimento di medicina clinica - durata: 3 anni - posti: 3 - borse:
1;
  153)  cod.  153/II/XV "scienze ematologiche", sede: dipartimento di
biotecnologia cellulare e ematologia - durata: 4 anni -  posti:  3  -
borse: 1;
  154)  cod.  154/II/XV  "storia  dell'arte  contemporanea  - arte di
confine", sede: dipartimento di storia dell'arte - durata: 3  anni  -
posti: 2 - borse: 2;
  155) cod. 155/II/XV "storia religiosa", sede: dipartimento di studi
storico-religiosi - durata: 3 anni - posti: 2 - borse: 2;
  156)  cod.  156/II/XV  "tecnologie  avanzate  in  chirurgia", sede:
dipartimento di scienze chirurgiche e tecnologie mediche applicate  -
durata: 3 anni - posti: 6 - borse: 3.
  I  suddetti  posti  con borsa, oltre che dal bilancio universitario
potranno essere finanziati con fondi provenienti da enti  pubblici  e
privati nonche' da altri atenei.