IL RETTORE

    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 10  gennaio
1957, n. 3, e successive modificazioni e integrazioni;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957,
n. 686;
    Vista la legge 18 marzo 1958, n. 349;
    Vista la legge 4 gennaio 1968, n. 15;
    Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28;
    Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980,
n. 382, e successive modificazioni e integrazioni;
    Visto  il  decreto-legge  2   marzo  1987,  n. 57, convertito con
modificazioni nella legge 22 aprile 1987, n. 158;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1989,
n. 116;
    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
    Vista la legge 7 agosto 1990 n. 241;
    Vista la legge 19  novembre 1990, n. 341;
    Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
    Visto l'art. 11 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 115;
    Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104;
    Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modificazioni;
    Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537;
    Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 174
del 7 febbraio 1994, in particolare l'art. 3;
    Visti  i decreti del Presidente della Repubblica 12 aprile 1994 e
6 maggio   1994,   pubblicati   nella   Gazzetta   Ufficiale   n. 184
dell'8 agosto 1994;
    Visti  i  decreti  del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487 e 30 ottobre 1996, n. 693;
    Visto il decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626;
    Visto   l'art. 9   del   decreto-legge  21 aprile  1995,  n. 120,
convertito,   in   legge   21 giugno   1995,   n. 236,  e  successive
modificazioni;
    Vista la legge 17 maggio 1995, n. 186;
    Vista   la   legge   31 dicembre   1996,   n. 675,  e  successive
modificazioni e integrazioni;
    Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127, e successive modificazioni
e integrazioni;
    Visto  il  decreto ministeriale del 23 giugno 1997 concernente la
rideterminazione dei settori scientifico-disciplinari;
    Vista la legge 27 dicembre 1997, n. 449;
    Vista  la  legge  3 luglio  1998,  n. 210,  recante  norme per il
reclutamento dei ricercatori e dei professori universitari di ruolo;
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 19 ottobre 1998,
n. 390, recante norme sulle modalita' di espletamento delle procedure
per  il  reclutamento  dei  professori  universitari  di  ruolo e dei
ricercatori a norma dell'art. 1 della legge n. 210/1998;
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998,
n. 403,  recante il regolamento di attuazione degli articoli 1, 2 e 3
della  legge  15 maggio  1997,  n. 127, in materia di semplificazione
amministrativa;
    Vista la legge 23 dicembre 1998, n. 448;
    Vista  la  legge  14 gennaio  1999,  n. 4,  recante  disposizioni
riguardanti  il  settore  universitario  e della ricerca scientifica,
nonche'  il  servizio  di  mensa  nelle  scuole,  ed  in  particolare
l'art. 1, comma 10;
    Vista la legge 18 febbraio 1999, n. 28;
    Vista  la  legge 19 ottobre 1999, n. 370, recante disposizioni in
materia di universita' e di ricerca scientifica e tecnologica;
    Visto  il regolamento integrativo della disciplina per i concorsi
a  posti  di  ricercatore,  di  professore associasto e di professore
ordinario  ai  sensi  delll'art. 1, comma 2, della legge n. 210/1998,
emanato con decreto rettorale n. 1656 del 15 ottobre 1999;
    Vista  la  deliberazione  del  senato accademico in data 2 luglio
1999;
    Vista  la  deliberazione del consiglio di amministrazione in data
8 luglio  1999  con  cui viene approvata la copertura finanziaria dal
1o novembre  2000  dei  posti a concorso ed accertato il rispetto dei
limiti  si spesa di cui all'art. 51, comma 4, della legge 27 dicembre
1997, n. 449;
    Vista  la  disponibilita'  di  posti di ricercatore universitario
gia'   vacanti  presso  le  facolta'  di:  giurisprudenza  (un  posto
assegnato  con  decreto  ministeriale  22 settembre  1990  e un posto
assegnato con decreto ministeriale 1o luglio 1987), agraria (un posto
assegnato con decreto ministeriale 10 luglio 1989, un posto assegnato
con  decreto  ministeriale 10  agosto  1983,  un  posto assegnato con
decreto ministeriale 16 febbraio 1982, un posto assegnato con decreto
ministeriale 1o luglio 1987);
    Viste   le   deliberazioni   dei   consigli   delle  facolta'  di
giurisprudenza e di agraria con cui sono state richieste procedure di
valutazione  comparativa  per  la  copertura  di posti di ricercatore
universitario  per  i  settori  scientifico-disciplinari  di  cui  al
presente  decreto riservate al personale di cui all'art. 1, comma 10,
della legge 14 gennaio 1999, n. 4, accertate le necessita' didattiche
e  di  ricerca e la sussistenza nel proprio organico del personale in
possesso dei requisiti di partecipazione di cui alla citata norma;
    Vista  la  deliberazione del consiglio di amministrazione in data
3 dicembre  1999  dalla  quale  risultano esperite tutte le procedure
previste dal citato comma 10;

                              Decreta:

                               Art. 1.
Indizione di procedure di valutazione comparativa
                Sono indette le procedure di valutazione
comparativa  riservate  al  personale dell'Universita' degli studi di
Perugia  in  possesso  dei  requisiti previsti dall'art. 1, comma 10,
della  legge  14 gennaio 1999, n. 4, per la copertura di sei posti di
ricercatore   universitario  presso  le  facolta'  e  per  i  settori
scientifico-disciplinari sottoindicati:
                     Facolta' di giurisprudenza
    N16X - Diritto processuale penale, un posto;
      diritto dell'esecuzione penale;
      diritto e procedura penale militare (anche in N17X );
      diritto penitenziario;
      diritto processuale generale (anche in N15X );
      diritto processuale penale comparato;
      istituzioni di diritto e procedura penale (anche in N17X);
      ordinamento giudiziario (anche in N15X);
      procedura penale;
      procedura penale militare;
      teoria generale del processo (anche in N15X).
    N04X - Diritto commerciale, un posto;
      diritto commerciale;
      diritto commerciale comunitario;
      diritto commerciale internazionale;
      diritto d'autore;
      diritto della cooperazione;
      diritto fallimentare (anche in N15X);
      diritto  fallimentare  e  delle procedure concorsuali (anche in
N15X);
      diritto industriale.
                         Facolta' di agraria
    G01X - Economia ed estimo rurale, un posto;
      agricoltura e sviluppo economico;
      economia agraria;
      economia agro-alimentare;
      economia dei mercati agricoli e forestali;
      economia dell'ambiente agro-forestale;
      economia delle produzioni zootecniche;
      economia e gestione dell'azienda agraria e agro-industriale;
      economia e politica agraria;
      economia e politica montana e forestale;
      estimo forestale e ambientale;
      estimo rurale;
      marketing dei prodotti agro-alimentari;
      pianificazione agricola;
      politica agraria
      storia dell'agricoltura (anche in M04X P03X).
    E01C - Biologia vegetale applicata, un posto;
      biologia ed ecologia della flora infestante;
      biologia riproduttiva dei vegetali
      biologia vegetale applicata;
      botanica agraria;
      botanica forestale;
      botanica sistematica agraria;
      botanica tropicale;
      botanica veterinaria;
      geobotanica agraria e forestale;
      micologia (anche in E01B G06B);
      morfologia e fisiologia vegetale (anche in E01A E01E).
    G04X - Genetica agraria, un posto;
      biotecnologie genetiche;
      citogenetica degli organismi di interesse agrario;
      genetica agraria;
      genetica biometrica;
      genetica della produzione sementiera e vivaistica;
      miglioramento genetico delle piante coltivate;
      miglioramento genetico delle piante erbacee;
      miglioramento genetico delle piante forestali;
      miglioramento genetico delle piante legnose da frutto;
      mutagenesi e differenziamento;
      risorse genetiche agrarie;
      tecniche di colture cellulari.
    G07A - Chimica agraria, un posto;
      analisi chimico-agrarie;
      biochimica agraria;
      biochimica del suolo;
      biochimica della maturazione e della post-raccolta;
      biochimica e fisiologia dei fitormoni e fitoregolatori;
      chimica dei fertilizzanti;
      chimica del suolo;
      chimica e biochimica dei fitofarmaci e dei residui;
      chimica e biochimica delle acque nel sistema agro-forestale;
      controllo dell'inquinamento nel sistema agro-forestale;
      ecotossicologia agraria;
      fertilita' del suolo e nutrizione delle piante;
      fisiologia delle piante coltivate (anche in E01E);
      pedologia generale e applicata;
      uso e riciclo delle biomasse agrarie e forestali.