IL RETTORE
   Visti  gli  articoli  22 e 41 dello Statuto dell'Universita' degli
Studi di Salerno;
   Visto  l'art.  7  del Regolamento didattico di Ateneo, emanato con
D.R. 1° aprile 2008, Rep. n° 1043, Prot. n° 19161;
   Visto l'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210, che demanda alle
Universita'  il  compito  di  disciplinare,  con proprio Regolamento,
l'istituzione  dei  Corsi  di Dottorato, le modalita' di accesso e di
conseguimento  del  titolo,  gli  obiettivi  formativi ed il relativo
programma  di  studi,  la  durata,  il  contributo per l'accesso e la
frequenza  ai  corsi,  le modalita' di conferimento e l'importo delle
borse  di  studio, nonche' la stipula, a tal fine, di convenzioni con
soggetti pubblici e privati;
   Visto  l'art.  1, comma 1, lett. a), della legge 3 agosto 1998, n.
315;
   Visto  il  D.M.  30  aprile  1999,  n.  224, con il quale e' stato
emanato  il  Regolamento  Ministeriale  in  materia  di  Dottorato di
Ricerca, che determina i criteri generali ed i requisiti di idoneita'
delle  sedi,  conferendo  agli  Atenei  il  compito  di istituire con
decreto  rettorale  i  corsi  previa  valutazione  dei  requisiti  di
idoneita'  delle  sedi,  di  determinare  gli obiettivi formativi e i
programmi  di  studio,  di  disciplinare  le modalita' di accesso, la
durata  dei  corsi, le borse di studio e i contributi per l'accesso e
la frequenza;
   Visto  l'art.  2  del decreto interministeriale 19 aprile 1990 che
fissa  il  limite  del  reddito  personale  complessivo  lordo per la
fruizione  delle  borse di studio di cui alla legge 30 novembre 1989,
n. 398;
   Vista  la  delibera  con la quale il Consiglio di Amministrazione,
nella   seduta  del  15  febbraio  2001,  ha  commisurato  il  limite
reddituale  lordo  necessario  per la fruizione della borsa di studio
all'ammontare della stessa;
   Visto  il  D.P.C.M.  9  aprile  2001,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica Italiana del 26 luglio 2001, n° 172;
   Visto  il  D.M. 18 giugno 2008, registrato alla Corte dei Conti in
data  1°  agosto  2008, registro n. 5, foglio n. 62, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale della Repubblica Italiana del 14 ottobre 2008, n.
241;
   Visto  il D.R. 7 maggio 2007, Rep. n. 1428, Prot. n. 32928, con il
quale  e'  stato  emanato, in attuazione delle disposizioni normative
contenute  nell'art.  4 della legge 3 luglio 1998, n. 210, e nel D.M.
30  aprile  1999,  n.  224,  il  Regolamento  di Ateneo in materia di
Dottorato di Ricerca;
   Visti  gli  artticoli  26-31  del  predetto  Regolamento di Ateneo
relativi    all'istituzione    di    dottorati   internazionali   e/o
all'internazionalizzazione di dottorati esistenti;
   Vista  la deliberazione con la quale il Consiglio del Dipartimento
di  Fisica  «E.R.  Caianiello»,  nella  seduta  del 27 marzo 2008, ha
proposto  l'istituzione  di  un  Corso di Dottorato Internazionale di
Ricerca  in fisica della materia ed astrofisica, di durata triennale,
con sede amministrativa presso l'Universita' degli Studi di Salerno;
   Acquisito  il  parere  espresso  dal  Nucleo di Valutazione, nella
seduta  del  30 maggio 2008, in ordine alla verifica dei requisiti di
idoneita' della struttura dipartimentale proponente;
   Vista  la  deliberazione  con la quale il Senato Accademico, nella
seduta del 23 settembre 2008, ha approvato l'istituzione del predetto
Corso di Dottorato Internazionale di Ricerca, con sede amministrativa
presso l'Universita' degli Studi di Salerno;
   Vista   la   deliberazione   con   la   quale   il   Consiglio  di
Amministrazione,  nella  seduta del 25 settembre 2008, ha determinato
le  risorse  economico-finanziarie  da  destinare  al predetto Corso,
l'importo  delle  borse di studio e dei contributi per l'accesso e la
frequenza;
   Visto  il D.R. 26 novembre 2008, Rep. n. 4163, Prot. n. 68229, con
il   quale   e'  stato  istituito  il  predetto  Corso  di  Dottorato
Internazionale  di  Ricerca  e,  per  l'effetto,  e' stato emanato il
relativo bando di concorso;
   Considerato  che  alla  data  di  scadenza del termine non risulta
pervenuta alcuna domanda di partecipazione al concorso;
   Vista  la  nota  assunta  al  protocollo generale di Ateneo del 27
luglio 2009 con numero progressivo 37840 con la quale il Collegio dei
Docenti  del predetto Corso di Dottorato Internazionale di Ricerca ha
proposto la remissione del bando di concorso;
   Visti   gli  Accordi  bilaterali  di  Cooperazione  Internazionale
sottoscritti   tra   l'Universita'   degli   Studi   di   Salerno  e,
rispettivamente, l'Universita' di Loughborough (GB), l'Universita' di
Portsmouth   (GB),   l'Universita'   di'   Zurigo   (CH),  e  l'INAF,
Osservatorio   Astronomico  di  Capodimonte,  per  l'istituzione  del
predetto Corso di Dottorato Internazionale di Ricerca, finalizzato al
conseguimento  del  titolo di Dottorato di Ricerca (PhD) riconosciuto
in Italia ed in uno dei Paesi partecipanti;
   Attesa  la  necessita'  di  procedere  all'emanazione del bando di
concorso;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                             Istituzione
   E'  istituito  il  Corso di Dottorato Internazionale di Ricerca in
fisica  della  materia ed  astrofisica, di durata triennale, con sede
amministrativa   presso   l'Universita'   degli   Studi  di  Salerno,
organizzato   in  comune  con  l'Universita'  di  Loughborough  (GB),
l'Universita'  di  Portsmouth  (GB),  l'Universita' di Zurigo (CH), e
l'INAF,  Osservatorio  Astronomico di Capodimonte, in conformita' con
gli    Accordi    bilaterali   di   Cooperazione   Interuniversitaria
sottoscritti.
   E'  nominato  Coordinatore  del  Corso il prof. Gaetano Scarpetta,
professore  ordinario  per il settore scientifico-disciplinare FIS/02
(Fisica  teorica, modelli e metodi matematici) presso il Dipartimento
di  Fisica  «E.R.  Caianiello» della Facolta' di scienze matematiche,
fisiche e naturali dell'Ateneo.
   E'  indetto un pubblico concorso, per esami, a due posti con borsa
di  studio,  per  l'ammissione al summenzionato Corso di Dottorato di
Ricerca.
   I  posti previsti potranno essere aumentati a seguito di eventuali
cofinanziamenti  provenienti dall'Unione Europea, da Enti Pubblici di
ricerca o da qualificate strutture produttive private.