IL RETTORE
   Visto il decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 2000, n.
117;
   Vista la legge 4 novembre 2005, n. 230;
   Vista la legge 3 luglio 1998, n. 210;
   Visto  il  decreto-legge  10 novembre 2008, n. 180, convertito con
modificazioni,  dalla  legge 9 gennaio 2009, n. 1, e, in particolare,
l'art.  1, comma 7, che dispone che con apposito decreto del Ministro
dell'istruzione,  dell'universita' e della ricerca, avente natura non
regolamentare,  sentito  il  Consiglio  Universitario Nazionale, sono
stabiliti i parametri riconosciuti anche in ambito internazionale per
la  valutazione  dei  titoli e delle pubblicazioni dei candidati, ivi
comprese  le  tesi  di  dottorato,  nelle  procedure  di  valutazione
comparativa    per    il   reclutamento   dei   ricercatori   bandite
successivamente   alla   data  di  entrata  in  vigore  del  predetto
decreto-legge;
   Visto  il  parere  del Consiglio Universitario Nazionale, espresso
nell'adunanza del 20 maggio 2009;
   Visto  il  decreto  rettorale  n.  1804 del 13 luglio 2009, con il
quale sono indette le procedure di valutazione comparativa, in regime
di cofinanziamento a norma del decreto ministeriale 10 novembre 2008,
n.  298,  per la copertura di complessivi dodici posti di ricercatore
universitario presso l'Universita' degli studi di Sassari;
   Visto il decreto ministeriale 28 luglio 2009, prot. n.89/2009, con
il quale sono stati riformulati i criteri di valutazione dei titoli e
delle  pubblicazioni  scientifiche  nelle  procedure  di  valutazione
comparativa per il reclutamento dei ricercatori universitari;
   Ritenuto necessario procedere alla modifica dell'art. 8, commi 2 e
3  del decreto rettorale n. 1804 del 13 luglio 2009, per uniformare i
criteri di valutazione ivi previsti con quelli prescritti dal decreto
ministeriale 28 luglio 2009;
                              Decreta:
   Nel  decreto  rettorale  n.  1804 del 13 luglio 2009, con il quale
sono  indette  le  procedure di valutazione comparativa, in regime di
cofinanziamento a norma del decreto ministeriale 10 novembre 2008, n.
298,  per  la  copertura  di  complessivi dodici posti di ricercatore
universitario  presso  l'Universita' degli studi di Sassari, all'art.
8,  i  commi  2  e  3,  sino  al  punto  i) compreso, sono sostituiti
interamente dai seguenti:
    «Le   commissioni   giudicatrici   effettuano  analiticamente  la
valutazione  comparativa  dei  titoli  dei  candidati  sulla base dei
seguenti elementi debitamente documentati:
     a)  possesso  del  titolo  di  dottore di ricerca o equivalente,
conseguito in Italia o all'estero;
     b) svolgimento di attivita' didattica a livello universitario in
Italia o all'estero;
     c)  prestazione  di  servizi  di formazione e ricerca, anche con
rapporto  di  lavoro  a  tempo  determinato, presso istituti pubblici
italiani o all'estero;
     d) svolgimento di attivita' di ricerca, formalizzata da rapporti
istituzionali,   presso   soggetti  pubblici  e  privati  italiani  e
stranieri;
     e)  svolgimento  di  attivita'  in campo clinico relativamente a
quei  settori  scientifico-disciplinari  in  cui  sono richieste tali
specifiche competenze;
     f)  realizzazione  di attivita' progettuale relativamente a quei
settori scientifico-disciplinari nei quali e' prevista;
     g)  organizzazione,  direzione  e  coordinamento  di  gruppi  di
ricerca nazionali e internazionali;
     h)   titolarita'   di  brevetti  relativamente  a  quei  settori
scientifico-disciplinari nei quali e' prevista;
     i) partecipazione in qualita' di relatore a congressi e convegni
nazionali e internazionali;
     j)   conseguimento   di   premi  e  riconoscimenti  nazionali  e
internazionali per attivita' di ricerca.
   Ai sensi dell'art. 1, comma 7, della legge 4 novembre 2005, n. 230
costituiscono  titoli  preferenziali  il  dottorato  di  ricerca,  le
attivita'  svolte  in  qualita' di assegnisti e contrattisti ai sensi
dell'art.  51,  comma  6,  della  legge  27 dicembre 1997, n. 449, di
borsisti postdottorato ai sensi della legge 30 novembre 1989, n. 398,
nonche'  di  contrattisti ai sensi dello stesso art. 1 comma 14 della
legge 4 novembre 2005, n. 230.
   La  valutazione  di  ciascun elemento sopra indicato e' effettuata
considerando  specificamente  la  significativita' che esso assume in
ordine alla qualita' e quantita' dell'attivita' di ricerca svolta dal
singolo candidato.
   Le   commissioni   giudicatrici,  nell'effettuare  la  valutazione
comparativa  dei candidati, prendono in considerazione esclusivamente
pubblicazioni o testi accettati per la pubblicazione secondo le norme
vigenti  nonche' saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi
su  riviste  in  formato cartaceo o digitale con l'esclusione di note
interne o rapporti dipartimentali.
   Le  commissioni giudicatrici effettuano la valutazione comparativa
delle pubblicazioni scientifiche sulla base dei seguenti criteri:
    a)   originalita',   innovativita'   e   importanza  di  ciascuna
pubblicazione scientifica;
    b)   congruenza   di   ciascuna   pubblicazione  con  il  settore
scientifico-disciplinare per il quale e' bandita la procedura, ovvero
con tematiche interdisciplinari ad esso correlate;
   c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna
pubblicazione   e   sua   diffusione   all'interno   della  comunita'
scientifica;
    d)   determinazione   analitica,  anche  sulla  base  di  criteri
riconosciuti nella comunita' scientifica di riferimento, dell'apporto
individuale  del  candidato nel caso di partecipazione del medesimo a
lavori in collaborazione.
   Le   commissioni   giudicatrici   devono   altresi'   valutare  la
consistenza  complessiva  della produzione scientifica del candidato,
l'intensita'  e  la continuita' temporale della stessa, fatti salvi i
periodi,  adeguatamente  documentati di allontanamento non volontario
dall'attivita'  di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni
genitoriali.
   Nell'ambito  dei  settori  scientifico-disciplinari  in  cui ne e'
riconosciuto  l'uso  a  livello  internazionale,  le  commissioni nel
valutare le pubblicazioni si avvalgono anche dei seguenti indici:
    numero totale delle citazioni;
    numero medio di citazioni per pubblicazione;
    "impact factor" totale;
    "impact factor" medio per pubblicazione;
    combinazioni   dei   precedenti   parametri  atte  a  valorizzare
l'impatto  della  produzione  scientifica  del  candidato  (indice di
Hirsch o simili).».
     Sassari, 11 agosto 2009
                                                    Il rettore: Maida