Si rende conto che sono aperti i  termini  per  la  presentazione
delle domande per la partecipazione al concorso per l'attribuzione di
n. 1 borsa per attivita' di ricerca post lauream da svolgersi  presso
il Dipartimento di Scienze Economiche  e  Matematico  -  Statistiche,
istituita con D.R. n. 1464 in data 29 settembre 2009. 
                               Oggetto 
    Concorso per l'assegnazione di n. 1 borsa di studio per attivita'
di ricerca post  lauream  da  svolgersi  presso  il  Dipartimento  di
Scienze Economiche e Matematico-Statistiche,  di  durata  biennale  e
dell'importo complessivo di € 10.000,00 (€ 5.000,00 per ciascun anno)
intitolata alla memoria dell'economista Antonio  De  Viti  De  Marco,
finanziata dal Comune di Uggiano La Chiesa e dalla Regione Puglia. 
    Il conferimento della borsa avviene per programmi correlati  alle
esigenze  delle  attivita'  di  ricerca  svolte  nella   sopraccitata
struttura  dell'Ateneo  ed,  in  particolare,  per  l'approfondimento
scientifico del seguente argomento: «Costruzione  di  un  modello  di
micro simulazione per valutare gli effetti redistributivi  e/o  sulla
crescita a livello regionale delle politiche pubbliche». 
                   Requisiti per la partecipazione 
    Possesso di un  diploma  di  laurea  specialistica  o  magistrale
ovvero di un diploma di laurea di  vecchio  ordinamento  con  i  vari
indirizzi attivati dalle Facolta'  di  Economia,  Scienze  Politiche,
Ingegneria,  Giurisprudenza  o  laurea  quadriennale  in  Economia  e
Commercio, Scienze Economiche, Economia Politica, Scienze  Politiche,
indirizzo economico e lauree quadriennali equipollenti. Al titolo  di
studio conseguito presso una  Universita'  italiana  e'  riconosciuto
equipollente il titolo di studio conseguito all'estero in  base  agli
accordi internazionali, ovvero con le modalita' di cui alla legge  11
luglio 2002, n. 148, in materia  di  «ratifica  ed  esecuzione  della
Convenzione  sul  riconoscimento  dei  titoli  di   studio   relativi
all'insegnamento superiore nella Regione  europea,  fatta  a  Lisbona
l'11 aprile 1997, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno». 
    Possesso della cittadinanza italiana. 
    Eta' non superiore ai 32 anni alla data di scadenza  del  termine
di presentazione della domanda. 
              Modalita' di presentazione delle domande 
    La  domanda  di  partecipazione  al  concorso,   indirizzata   al
Magnifico Rettore e redatta su apposito modello prestampato (all. 1),
dovra' essere  presentata  in  busta  chiusa  e  sigillata  entro  il
trentesimo giorno dalla data di pubblicazione  del  presente  decreto
nella Gazzetta Ufficiale e  dovra'  recare  sul  retro  la  dicitura:
«Borsa di studio per attivita'  di  ricerca  post-lauream  intitolata
alla memoria di Antonio De Viti De  Marco»  da  svolgersi  presso  il
Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico-Statistiche. 
    La medesima dovra' recare il seguente indirizzo: 
    Universita' del Salento - Ufficio esami  di  Stato  e  formazione
post lauream - Viale Gallipoli, 49 - 73100 Lecce. 
    Nella  domanda  il  candidato  deve  indicare  con  chiarezza   e
precisione, sotto la propria responsabilita' ed a pena di esclusione: 
      a) le proprie generalita', la data ed il luogo di  nascita,  la
residenza, il codice fiscale ed il recapito eletto agli  effetti  del
concorso (specificando sempre il codice di avviamento postale  ed  il
numero telefonico); 
      b) il possesso dei requisiti di cui alle lettere a), b), c), d)
ed e) di cui all'art. 2; 
      c) la laurea posseduta, il relativo voto,  nonche'  la  data  e
l'Universita' presso cui e' stata conseguita, nonche'  la  disciplina
oggetto della tesi di laurea. 
    Alla domanda gli aspiranti devono allegare a pena di esclusione: 
      un progetto di ricerca sul  tema  indicato  da  realizzare  nel
biennio; 
      certificato di laurea con la votazione  riportata  nei  singoli
esami di profitto ed  i  relativi  crediti  formativi  acquisiti  (se
laurea  conseguita  ai   sensi   del   nuovo   ordinamento),   ovvero
autocertificazione relativa alla laurea con le votazioni dei  singoli
esami e le date in cui essi sono stati sostenuti (Allegato 2). 
    I candidati potranno allegare: 
      tesi di laurea o copia conforme all'originale,  restituibile  a
richiesta alla fine del concorso, secondo le modalita' ed  i  criteri
previsti dal decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000; 
      ogni  altro  titolo  universitario  o  eventuali  pubblicazioni
scientifiche ed ogni altra  documentata  attivita'  di  studio  e  di
ricerca che il candidato ritiene possano essere valutati ai fini  del
presente concorso. 
                  Criteri e modalita' di selezione 
    La Commissione dispone di un numero  complessivo  di  100  punti,
distribuiti secondo la seguente tabella: 
      a) media (arrotondata per eccesso)  dei  voti  riportati  negli
esami  di  profitto  sostenuti  per  il  conseguimento  della  laurea
quadriennale o della laurea specialistica: pp. 2 per una media pari a
26/30; pp. 5 per una media pari a 27/30; pp. 8 per una media  pari  a
28/30; punti 12 per una media pari a 29/30; punti 18  per  una  media
pari a 30/30 (max pp. 18/100). 
    Nel caso in cui  il  titolo  di  accesso  con  cui  il  candidato
partecipi al concorso sia il possesso della laurea  specialistica  si
procedera' alla considerazione  della  media  ponderata  degli  esami
sostenuti. 
      b) coerenza del progetto di ricerca  presentato  dal  candidato
rispetto all'argomento scientifico oggetto della  borsa  ed  indicato
nell'art. l, originalita' del progetto  e  realizzabilita'  nell'arco
del biennio (max pp. 15/100); 
      c) pubblicazioni e tesi di  laurea,  ove  pertinenti:  max  pp.
15/100; 
      d) altri  titoli  ed  esperienze  formative  prelaurea  o  post
lauream: max pp. 7/100; 
      e) colloquio: pp. 45/100; 
    Al colloquio saranno ammessi i candidati che  abbiano  conseguito
nella valutazione dei titoli un punteggio pari ad almeno 20/55 punti. 
    Il colloquio vertera' su: 
      titoli presentati dai candidati; 
      competenze e conoscenze del candidato in relazione al  progetto
di ricerca presentato. 
    Al termine dei  lavori  la  Commissione  formula  la  graduatoria
finale  sulla  base  della  somma  dei  punteggi  riportati  da  ogni
candidato per ciascuna delle voci indicate al  precedente  comma  del
presente articolo. 
    La  valutazione  dei  titoli  dovra'  precedere,   comunque,   il
colloquio. 
    E' possibile  richiedere  informazioni  in  ordine  al  bando  di
concorso all'Avv. Pietro Tommaso Filieri, tel. 0832/293597 o all'Avv.
Andrea     Cuna,     tel.     0832/293215,      fax      0832/293309,
e-mail:p.filieri@ateneo.unisalento.it e andrea.cuna@unisalento.it