IL DIRETTORE GENERALE 
 
    Vista la legge 31 luglio 1954, n. 599, concernente lo  stato  dei
sottufficiali  dell'Esercito,  della  marina  e  dell'aeronautica   e
successive modificazioni; 
      
    Vista la legge 31 maggio 1975, n. 191,  concernente  nuove  norme
per il servizio di leva e successive modificazioni ed integrazioni; 
    Vista la legge 11 luglio 1978, n. 382, concernente  le  norme  di
principio sulla disciplina militare; 
    Vista la legge 10 maggio 1983,  n.  212,  concernente  norme  sul
reclutamento,  gli  organici  e   l'avanzamento   dei   sottufficiali
dell'Esercito, della marina,  dell'aeronautica  e  della  guardia  di
finanza e successive modificazioni; 
    Visto il testo unico delle leggi in materia di  disciplina  degli
stupefacenti   e   sostanze   psicotrope,   prevenzione,    cura    e
riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza approvato  con
decreto del Presidente della Repubblica 9  ottobre  1990,  n.  309  e
successive modificazioni; 
      
    Visto il decreto legislativo 27 febbraio 1991, n. 78, concernente
il riordino della banda musicale dell'Arma dei carabinieri; 
      
    Visto il decreto del Ministro della difesa 16 settembre 1993,  n.
603, con il quale e' stato adottato nell'ambito  dell'Amministrazione
della difesa il regolamento recante disposizioni di attuazione  degli
articoli 2 e 4 della  legge  7  agosto  1990,  n.  241  e  successive
modificazioni; 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9  maggio  1994,
n.  487,  concernente  le  norme  sull'accesso  agli  impieghi  nelle
pubbliche amministrazioni e le modalita' di svolgimento dei concorsi,
dei concorsi unici e delle altre forme  di  assunzione  nei  pubblici
impieghi e successive modificazioni; 
      
    Visto il decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196,  concernente
l'attuazione dell'art. 3 della legge 6 marzo 1992, n. 216 in  materia
di riordino dei ruoli, modifica alle norme di reclutamento, stato  ed
avanzamento del personale non direttivo delle Forze armate; 
      
    Visto il  decreto  ministeriale  18  febbraio  1997,  concernente
l'approvazione  della  nuova  schedula  delle  vaccinazioni  per   il
personale militare dell'Amministrazione della difesa; 
      
    Vista la legge 15 maggio 1997,  n.  127,  concernente  le  misure
urgenti  per  lo  snellimento  dell'attivita'  amministrativa  e  dei
procedimenti di decisione e di controllo e successive modificazioni; 
      
    Vista la legge 8 luglio 1998, n. 230,  concernente  le  norme  in
materia di obiezione di coscienza, modificata dalla  legge  2  agosto
2007, n. 130; 
      
    Visto il decreto legislativo 31 gennaio 2000, n. 24,  concernente
le disposizioni in materia di reclutamento su base volontaria,  stato
giuridico e avanzamento del personale femminile nelle Forze armate  e
nel Corpo della guardia di finanza a norma dell'art. 1, comma 2 della
legge 20 ottobre 1999, n. 380; 
    Visto il decreto legislativo 4 aprile 2000, n.  114,  emanato  in
applicazione dell'art. 1, comma 5 della  citata  legge  n.  380/1999,
recante norme per l'accertamento dell'idoneita' al servizio militare; 
      
    Visto il decreto del  Presidente  della  Repubblica  28  dicembre
2000, n. 445, concernente testo unico delle disposizioni  legislative
e  regolamentari  in  materia  di  documentazione  amministrativa   e
successive modificazioni; 
    Visto l'art. 16 del decreto legislativo 30 marzo  2001,  n.  165,
concernente  le  funzioni  dei  dirigenti  di   uffici   dirigenziali
generali; 
    Visto il decreto legislativo 8 maggio 2001, n.  215,  concernente
disposizioni per disciplinare  la  trasformazione  progressiva  dello
strumento militare in professionale, a norma  dell'art.  3,  comma  1
della legge 14 novembre 2000, n. 331 come modificato e  corretto  dal
decreto legislativo 31 luglio 2003, n. 236; 
    Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196,  concernente
norme in materia di protezione dei dati personali; 
    Visti i decreti dirigenziali 5 dicembre  2005,  con  i  quali  la
Direzione generale della  sanita'  militare  ha  approvato  le  nuove
direttive tecniche concernenti l'accertamento  delle  imperfezioni  e
delle infermita' causa di inidoneita'  al  servizio  militare  ed  il
profilo sanitario dei soggetti giudicati idonei al servizio  militare
e successive modificazioni; 
    Visto il decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198,  concernente
il codice delle pari opportunita' tra uomo e donna a norma  dell'art.
6 della legge 28 novembre 2005, n. 246; 
    Visto il decreto dirigenziale 11  gennaio  2008  della  Direzione
generale della sanita' militare con il  quale  e'  stata  emanata  la
direttiva applicativa dei decreti dirigenziali 30 agosto  2007  e  20
settembre 2007 della medesima Direzione generale  per  la  selezione,
l'arruolamento, il reclutamento  e  l'impiego,  tra  gli  altri,  del
personale in servizio permanente nelle Forze armate  e  dei  soggetti
affetti da «deficit G6PD»; 
    Visto il foglio n. 116/5/863146.51 in data 20 maggio  2008  dello
Stato maggiore  della  difesa  concernente  le  entita'  massime  dei
reclutamenti autorizzate dal Capo di Stato maggiore della difesa  per
l'anno 2009; 
    Visto il foglio n. SMAl23/P.13.2 in data 2 settembre 2008 con cui
lo Stato maggiore dell'Aeronautica - I Reparto - chiede  l'emanazione
del bando di concorso per il reclutamento di  tre  orchestrali  e  un
archivista per la banda musicale dell'Aeronautica; 
    Ravvisata l'esigenza di indire un concorso pubblico per titoli ed
esami  per  il  reclutamento  del  personale  del   ruolo   musicisti
dell'Aeronautica; 
    Visto il decreto del  Presidente  della  Repubblica  in  data  16
settembre 2008, concernente la sua nomina a direttore generale per il
personale militare; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
 
                          Posti a concorso 
 
    1. E' indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami,  per  il
reclutamento di tre orchestrali e di un archivista  presso  la  banda
musicale dell'Aeronautica militare cosi' ripartiti: 
      a) un posto di primo maresciallo per lo strumento: 1°  flicorno
sopranino in Mib 1ª parte «A; 
      b) due posti di maresciallo di 2 ª classe, uno per ciascuno dei
seguenti strumenti: 5° corno in Fa-Sib 3 ª parte «B»  e  2°  saxofono
basso in Sib - 3 ª parte «B»; 
      c) un posto di maresciallo di 2 ª  classe,  archivista  -  3  ª
parte «B». 
    2. Resta impregiudicata per  l'Amministrazione  della  difesa  la
facolta' di revocare il presente bando  di  concorso,  modificare  il
numero dei posti, annullare, sospendere  o  rinviare  lo  svolgimento
delle  attivita'  previste  dal  concorso  o   l'incorporamento   dei
vincitori, in ragione di  esigenze  attualmente  non  valutabili  ne'
prevedibili ovvero in applicazione  delle  leggi  di  bilancio  dello
Stato o  finanziarie  o  disposizioni  di  contenimento  della  spesa
pubblica. In tal caso, l'Amministrazione della difesa  provvedera'  a
dare formale comunicazione mediante annuncio  che  verra'  pubblicato
nella Gazzetta ufficiale - 4ª serie speciale. 
    3.  Avverso  il  presente  bando  e'  ammesso,  dalla   data   di
pubblicazione nella Gazzetta ufficiale: 
      a) entro sessanta giorni, ricorso giurisdizionale al  Tribunale
amministrativo regionale, precisando che, trattandosi di atto  emesso
da organo centrale dello Stato, la competenza e' del  TAR  del  Lazio
con sede in Roma (art. 3 della legge 6 dicembre 1971, n. 1034); 
      b) entro centoventi giorni, ricorso straordinario al Presidente
della Repubblica ai sensi dell'art. 8  e  seguenti  del  decreto  del
Presidente della Repubblica 24 novembre 1971, n. 1199.