IL PRESIDENTE 
          dell' Istituto nazionale per il commercio estero 
    Vista la legge n. 68 del 25 marzo 1997, «Riforma dell'ICE»; 
    Visto  il  decreto  ministeriale  11  novembre  1997,   n.   474,
«Regolamento recante l'approvazione dello Statuto dell'ICE»; 
    Visto il decreto ministeriale dell'11 giugno 2007  del  Ministero
del commercio  internazionale  concernente  le  «Linee  di  indirizzo
dell'attivita' promozionale per gli anni 2008-2010»; 
    Vista  la  delibera   n.   01/09   «Programma   delle   attivita'
promozionali 2009» e la relativa approvazione intervenuta con  D.D.G.
per le politiche di internazionalizzazione e la promozione scambi del
Ministero dello sviluppo economico del 20 maggio 2009; 
    Vista la delibera n. 266/09 del 5 ottobre 2009, doc. C/2; 
                           Ha determinato 
la realizzazione della III edizione del corso post-laurea IDEA  CINA,
iniziativa dedicata  alla  formazione  di  esperti  in  tutela  della
proprieta'  intellettuale  destinati  ad  essere  impiegati,   presso
aziende  italiane,  studi  legali  e   professionali,   societa'   di
consulenza, architettura e design, consorzi e istituzioni, al fine di
contribuire ad accrescere la competitivita' del sistema Italia  e  la
tutela del Made in Italy. 
 
                               Art. 1 
 
                   Obiettivi e struttura del corso 
 
    L'Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE), che  provvede
autonomamente all'attuazione del Programma  Promozionale  secondo  le
indicazioni programmatiche del Ministero vigilante, organizza la  III
edizione di IDEA CINA,  corso  di  specializzazione  riservato  a  12
laureati vincitori delle prove di selezione di cui al presente bando. 
    Il corso post-laurea, a tempo pieno e con frequenza obbligatoria,
avra' inizio a febbraio 2010 e terminera' entro la fine del 2010  con
lo svolgimento di un esame finale e la presentazione dei progetti  di
stage. Inizio e termine delle attivita' potranno subire modifiche per
esigenze didattiche e organizzative. 
    L'iniziativa, della durata di c.a. 10 mesi, comprese le  previste
sospensioni, prevede: 
      la formazione in aula (c.a.  4  mesi/560  ore)  sulle  seguenti
materie:  marchi,  brevetti,  design,  copyright,  contrattualistica,
indicazioni    geografiche,     politiche     commerciali,     tutela
giurisdizionale, economia e marketing internazionale,  organizzazione
aziendale, cross-culture management, legislazione cinese, casi studio
con testimonianze di imprese, studi legali  e  intellectual  property
manager; 
      lo stage in Italia (c.a. 2 mesi /350 ore); 
      tre settimane (c.a. 192 ore) di studio e approfondimento presso
un'universita' cinese (study tour), visite e incontri con esperti  di
studi legali, aziende e istituzioni; 
      lo stage in Cina (c.a. 2 mesi/350 ore). 
    La fase di formazione in aula avra' luogo presso la sede del  MIP
Politecnico di Milano, via Lambruschini n. 4C - building 26/A - 20156
Milano; la didattica si svolgera'  in  forma  attiva  e  comprendera'
esercitazioni  pratiche,  seminari,  casi  simulati,   testimonianze,
visite esterne  e  studio  individuale.  Alcuni  interventi  in  aula
saranno svolti in lingua inglese. 
    Al termine del Corso, ai partecipanti  che  avranno  superato  le
verifiche intermedie e l'esame finale, verra' rilasciato  un  diploma
con votazione espressa in centesimi.