In esecuzione della deliberazione del direttore generale di questa
Azienda  A.S.L.  VCO,  n.742  del  15 ottobre 2008 in osservanza alle
norme  previste dal d.lgs. n. 502/92, cosi' come integrato dal d.lgs.
n.  229/99 e con le modalita' previste dal D.P.R. 10 dicembre 1997 n.
484  e  collegata circolare del Ministero della Sanita' del 27 aprile
1998,   n.   DPS  IV/9/11/749,  nonche'  dalle  «Linee  di  indirizzo
conferimento incarichi di direzione struttura complessa delle Aziende
del  servizio  sanitario del Piemonte» approvate con D.G.R. n.55-8865
del  26  maggio 2008 modificata con DGR n.57-9325 del 28 luglio 2008,
e'   indetto   pubblico   avviso  per  il  conferimento  di  incarico
quinquennale del seguente posto:
    n.    1    posto   di   direttore   della   struttura   complessa
«otorinolaringoiatria»   della  disciplina  di  otorino-laringoiatria
dell'Asl VCO.
                               Art. 1.

   Contesto organizzativo e definizione del profilo professionale


   Il  vigente  atto  aziendale  classifica  la  S.O.C.  di ORL quale
struttura  organizzativa  di produzione di servizi sanitari, nel caso
di   specie  relativi  alla  disciplina  di  otorinolaringoiatria,  a
prevalente responsabilita' professionale.
   Essa  opera  in  un  contesto  organizzativo  aziendale che ha nel
«processo»  il  suo  fondamento  per  assicurare  la piena e completa
«presa   in   carico»   del  paziente.  Pertanto  l'attivita'  dovra'
svilupparsi   con   la   caratteristica   del  «persorso  diagnostico
terapeutico  assistenziale» multidisciplinare e puo' svolgersi presso
tutte  le  strutture aziendali siano essere a valenza territoriale od
ospedaliera.  In  ambito  ospedaliero l'attivita' si svolgera' presso
tutte  le  sedi operative dell'Ospedale Unico Plurisede dell'ASL VCO,
in  particolare  presso  l'Ospedale  di  Domodossola  e l'Ospedale di
Verbania,  ed  anche  presso l'Ospedale di Omegna, limitatamente alle
attivita'  in  regime  di day surgery e ambulatoriale, quest'ultimo a
gestione  autonoma  sperimentale  mediante  societa'  mista  pubblico
privata  di  cui  l'ASL  VCO  possiede  la maggioranza azionaria. Gli
ospedali  di  Domodossola  e  di Verbania, ed anche quello di Omegna,
sono  interessati  da un modello organizzativo tendenziale che mira a
riorganizzare le attivita' in regime di ricovero sulla base di unita'
di  degenza  a diversificata intensita' di cura (critica, medio-alta,
medio-bassa),  quindi  di tipo multidisciplinare, la cui gestione, in
ambito  assistenziale  e  organizzativo della giornata di degenza, e'
interessata   da   un   processo   di  progressivo  affidamento  alla
responsabilita'    del   personale   della   SOC   SITRPO   (Servizio
Infermieristico,  Tecnico,  Riabilitativo,  Professione Ostetrica). I
programmi  di  attivita' previsti per il triennio 2008-2010, definiti
in  ragione del fabbisogno espresso dalla popolazione del VCO e degli
obiettivi  aziendali di progressivo recupero della mobilita' passiva,
determinano  la necessita' per la SOC ORL di disporre, presso le sedi
dell'Ospedale  Unico  Plurisede  del  VCO  di  almeno 10 posti per la
degenza  ordinaria  e  di  2  posti  per il Day Hospital. La predetta
dotazione  e'  suscettibile  di  variazioni periodiche in ragione dei
volumi  di  attivita'  effettivamente realizzata. L'attivita' clinica
deve garantire appropriate e qualificate prestazioni professionali in
tutti  i casi che afferiscono alle sedi dell'Ospedale Unico, compresa
le patologia oncologiche, in regime di ricovero ordinario (elezione e
urgenza),   day   e   week  hospital  e  ambulatoriale;  le  tecniche
chirurgiche  dovranno  essere  orientate  alla  mini  invasivita'. Il
candidato   dovra'   dimostrare   di  possedere  vasta  e  articolata
esperienza  professionale  chirurgica  con  casistica  operatoria  di
medio-alta  complessita'  e,  in  egual  misura,  capacita' di lavoro
interdisciplinare,   competenze   organizzative   all'interno  di  un
ambiente  complesso  e  di  gestione  di gruppi di professionisti. Il
candidato  dovra' favorire, per quanto di sua competenza, lo sviluppo
dei PTDA, dell'organizzazione delle unita' di ricovero per intensita'
di  cure,  nonche'  della  giornata  di  degenza secondo i protocolli
approvati  dalla Direzione Aziendale e/o dalla Direzione Sanitaria di
Presidio.