IL RETTORE

    Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980,
n. 382 e successive modificazioni ed integrazioni,
    Vista la legge 13 agosto 1984, n. 476 recante norme in materia di
borse di studio e di dottorati di ricerca nelle universita';
    Vista  la legge 30 novembre 1989, n. 398 recante norme in materia
di borse di studio universitarie;
    Vista  la legge 15 maggio 1997, n. 127 e successive modificazioni
ed integrazioni;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
30 aprile  1997  in materia di uniformita' di trattamento sul diritto
agli studi universitari e successive modificazioni;
    Vista la legge 3 luglio 1998, n. 210, in particolare l'art. 4, il
quale   prevede   che   le   universita',  con  proprio  regolamento,
disciplinino  l'istituzione  dei  corsi  di  dottorato di ricerca, le
modalita'  di  accesso  e  di conseguimento del titolo, gli obiettivi
formativi ed il relativo programma di studi, la durata, il contributo
per  l'accesso  e  la  frequenza,  le  modalita'  di  conferimento  e
l'importo  delle borse di studio, nonche' le convenzioni con soggetti
pubblici e privati;
    Vista  la  legge 18 febbraio 1999, n. 28, recante disposizioni in
materia tributaria ed in particolare l'art. 19;
    Visto il decreto MURST n. 224 del 30 aprile 1999, con il quale e'
stato  emanato  il "Regolamento recante norme in materia di dottorato
di ricerca";
    Visto  il decreto rettorale n. 2180 del 7 giugno 1996, pubblicato
sul   supplemento  ordinario  della  Gazzetta  Ufficiale  n. 141  del
18 giugno  1996 - serie generale, con cui e' stato emanato lo statuto
della Seconda Universita' degli studi di Napoli;
    Visto  il  decreto  rettorale  n. 2812  del 24 agosto 1999 con il
quale  e'  stato  emanato  il  regolamento di ateneo recante norme in
materia di dottorato di ricerca;
    Visto  il  decreto  rettorale  n. 2988  del 17 settembre 1999, il
quale  ha  stabilito,  tra  l'altro,  che  il  bando  di concorso per
l'ammissione  ai  corsi  di  dottorato di ricerca, XV ciclo, rechera'
l'indicazione  che  siano  i  candidati ad indicare, nella domanda di
ammissione,   la   lingua  prescelta  per  il  colloquio  (scelta  da
effettuarsi tra l'inglese e le altre lingue comunitarie);
    Viste  le  proposte  di  istituzione  dei  corsi  di dottorato di
ricerca  con  sede amministrativa presso la Seconda Universita' degli
studi di Napoli;
    Vista  la  delibera del nucleo di valutazione interna adottata in
data 28 settembre 1999, con la quale viene espresso parere favorevole
all'istituzione  dei  corsi  di dottorato di ricerca sulla base delle
proposte  pervenute,  a  seguito della verifica della sussistenza dei
prescritti requisiti di idoneita';
    Vista  la  delibera  del  senato  accademico n. 2 del 26 novembre
1999,  che ha espresso parere favorevole all'istituzione dei corsi di
dottorato  di  ricerca,  15o  ciclo,  e  all'attivazione del relativo
numero di borse di studio;
    Vista  la  delibera  del  consiglio  di  amministrazione n. 6 del
30 novembre  1999,  che  ha  approvato  l'istituzione  dei  corsi  di
dottorato  di  ricerca, XV ciclo, e l'attivazione del relativo numero
di borse di studio, con fondi a carico del bilancio di Ateneo;
    Vista  la  delibera  del  senato  accademico n. 4 del 13 dicembre
1999,  che  ha espresso parere favorevole all'emanazione del bando di
concorso  per  l'ammissione  ai  corsi  di  dottorato di ricerca, 15o
ciclo;
    Vista  la  delibera  del  consiglio  di  amministrazione n. 8 del
15 dicembre   1999,  che  ha  approvato  il  bando  di  concorso  per
l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca, 15o ciclo;
    Sentito il direttore amministrativo;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                             Istituzione

    E'  istituito  il  XV  ciclo  relativo  ai  corsi di dottorato di
ricerca  con  sede amministrativa presso la Seconda Universita' degli
studi di Napoli.
    Sono  indetti  pubblici  concorsi, per esami, per l'ammissione ai
corsi di dottorato di ricerca, di seguito elencati. Per ciascun corso
di dottorato di ricerca vengono indicati i posti messi a concorso, il
numero  delle  borse  di studio ivi comprese il numero delle borse di
studio finanziate da enti pubblici e/o privati, la durata del corso e
le eventuali sedi consorziate:

                      Facolta' di architettura

    Conservazione dei beni architettonici
      totale posti: n. 4, di cui borse n. 2;
      durata: 3 anni;
      sede  consorziata:  Universita'  degli  studi  "Federico II" di
Napoli.
    Progettazione architettonica e urbana
      totale posti: n. 4, di cui borse n. 2;
      durata: 3 anni.
    Rilievo e rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente
      totale posti: n. 4, di cui borse n. 2;
      durata: 3 anni.
    Storia e critica dell'architettura
      totale posti: n. 6, di cui borse n. 3;
      durata: 3 anni.

                        Facolta' di economia

    Diritto tributario
      totale posti: n. 4, di cui borse n. 2;
      durata: 3 anni;
      sede  consorziata:  Universita'  degli  studi  "Federico II" di
Napoli.

                     Facolta' di giurisprudenza

    Diritto comparato dell'economia e della finanza
      totale posti: n. 4, di cui borse n. 2;
      durata: 3 anni.
    Diritto pubblico interno e comunitario
      totale posti: n. 4, di cui borse n. 2;
      durata: 3 anni;
      sedi  consorziate:  Universita'  degli  studi  "Federico II" di
Napoli; Istituto universitario orientale di Napoli; Universita' degli
studi di Salerno.
    I contratti di lavoro atipici con precedenti storici
      totale posti: 4, di cui borse n. 2;
      durata: 3 anni.
    Proprieta' privata e proprieta' pubblica, problematiche attuali e
precedenti storici
      totale posti: n. 4, di cui borse n. 2;
      durata: 3 anni.

                       Facolta' di ingegneria

    Conversione dell'energia elettrica
      totale posti: n. 4, di cui borse n. 2;
      durata: 3 anni;
      sede consorziata: Universita' degli studi di Cassino.
    Ingegneria elettronica
      totale posti: n. 4, di cui borse n. 2;
      durata: 3 anni.
    Scienze  e  tecnologie  aerospaziali  (dottorato  di ricerca gia'
consolidato nel 14o ciclo)
      totale posti: n. 8, di cui borse n. 4 comprensive di n. 1 borsa
finanziata  dal  centro  italiano  ricerche  aerospaziali S.C.p.A. di
Capua (Caserta);
      durata: 3 anni.

                   Facolta' di lettere e filosofia

    Metodologie  conoscitive per la conservazione e la valorizzazione
dei beni culturali
      totale posti: n. 6, di cui borse n. 3;
      durata: 3 anni;
      sede consorziata: Universita' degli studi di Palermo.

                  Facolta' di medicina e chirurgia

    Alimenti  e  salute:  biotecnologie  e metodologie applicate alla
fisiopatologia  digestiva  (dottorato di ricerca gia' consolidato nel
14o   ciclo  con  la  denominazione  in  fisiopatologia  digestiva  e
nutrizionale)
      totale posti: n. 6, di cui borse n. 3;
      durata: 4 anni;
      sedi  consorziate: Universita' degli studi di Bari; Universita'
degli studi "Federico II" di Napoli.
    Biochimica cellulare
      totale posti: n. 4, di cui borse n. 2;
      durata: 4 anni.
    Chirurgia   oro-maxillo-facciale   (dottorato   di  ricerca  gia'
consolidato nel 14o ciclo)
      totale posti: n. 6, di cui borse n. 3;
      durata: 3 anni;
      sedi  consorziate: Universita' degli studi di Pisa; Universita'
degli studi di Siena.
    Fisiopatologia  medico  chirurgica  del sistema cardiopolmonare e
respiratorio  e  biotecnologie  associate  (dottorato di ricerca gia'
consolidato  nel 14o ciclo con la denominazione in bronco-pneumologia
e in scienze cardiologiche e cardiochirurgiche)
      totale posti: n. 8, di cui borse n. 4;
      durata: 4 anni.
    Oncologia  medica  e chirurgica ed immunologia clinica (dottorato
di  ricerca  gia'  consolidato  nel 14o ciclo con la denominazione in
bronco-pneumologia)
      totale posti: n. 6, di cui borse n. 3;
      durata: 4 anni.
    Indirizzo: oncologia medica
      totale   posti:  n. 2,  di  cui  n. 1  borsa  finanziata  dalla
Schering-Plough S.p.a. di Milano;
      durata: 4 anni.
    Medicina  legale,  bioetica  e riproduzione (dottorato di ricerca
gia'  consolidato  nel  14o  ciclo  con  la  denominazione in scienze
ginecologiche   e   ostetriche   -  fisiopatologia  ovarica  e  della
riproduzione umana)
      totale posti: n. 8, di cui borse n. 4;
      durata: 3 anni;
      sede consorziata: Universita' degli studi del Sannio-Benevento.
    Neuroscienze
      totale  posti:  n. 6,  di  cui  borse n. 3, comprensiva di n. 1
borsa finanziata dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli;
      durata: 4 anni.
    Patologia della trasduzione dei segnali cellullari
        totale posti: n. 4, di cui borse n. 2;
        durata: 4 anni;
        sedi  consorziate:  Universita'  degli  studi  di  Catanzaro;
Universita' degli studi di Messina.
    Scienze del comportamento e dei processi di apprendimento
      totale posti: n. 8, di cui borse n. 4;
      durata: 3 anni.
    Scienze farmacologiche e fisiopatologia respiratoria
      totale posti: n. 6, di cui borse n. 4;
      durata: 4 anni.
    Scienze del metabolismo e dell'invecchiamento
      totale posti: n. 4, di cui borse n. 2;
      durata: 4 anni.
    Scienze  microbiologiche  (dottorato  di ricerca gia' consolidato
nel 14o ciclo)
      durata: 3 anni.
    1o indirizzo: microbiologia molecolare e cellulare
      totale posti: n. 4, di cui borse n. 2.
    2o indirizzo: microbiologia ambientale ed ecosistema cutaneo
      totale posti: n. 8, di cui borse n. 4 comprensive di n. 2 borse
finanziate  dall'Istituto  dermopatico  dell'Immacolata - Roma, della
provincia  italiana  della  Congregazione e dei Figli dell'Immacolata
Concezione.
    Scienze nefrologiche
      totale posti: n. 4, di cui borse n. 2;
      durata: 4 anni.
    Tecnologie biomediche applicate alle scienze odontostomatologiche
      totale posti: n. 4, di cui borse n. 2;
      durata: 3 anni;
      sede  consorziata:  Universita'  degli  studi  "Federico II" di
Napoli.

                   Facolta' di scienze ambientali

    Progettazione ed impiego di molecole di interesse biotecnologico
      totale posti: n. 6, di cui borse n. 3 comprensiva di n. 1 borsa
finanziata dall'Universita' degli studi della Tuscia-Viterbo;
      durata: 4 anni;
      sede consorziata: Universita' degli studi della Tuscia-Viterbo.

         Facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali

    Biologia computazionale
      totale posti: n. 4, di cui borse n. 2;
      durata: 4 anni;
      sede  consorziata:  Universita'  degli  studi  "Federico II" di
Napoli.
    Processi biologici e biomolecole
      totale posti: n. 4, di cui borse n. 2;
      durata: 3 anni.