IL DIRETTORE GENERALE per il personale militare

    Visto il regio decreto-legge 28 gennaio 1935, n. 314, concernente
le norme sul reclutamento degli ufficiali dell'Aeronautica militare e
successive modificazioni;
    Vista  la  legge  10 aprile  1954,  n. 113,  concernente lo stato
giuridico    degli    ufficiali   dell'Esercito,   della   Marina   e
dell'Aeronautica e successive modificazioni;
    Vista  la  legge  31  luglio  1954,  n. 599, concernente lo stato
giuridico   dei   sottufficiali   dell'Esercito,   della   Marina   e
dell'Aeronautica e successive modificazioni;
    Vista   la   legge   26 gennaio   1963,   n. 52,  concernente  il
riordinamento del Corpo del genio aeronautico;
    Vista la legge 8 marzo 1958, n. 233, concernente il riordinamento
del ruolo servizi dell'Aeronautica militare;
    Vista   la   legge   16 agosto   1962,  n. 1303,  concernente  il
riordinamento del Corpo di commissario aeronautico;
    Vista  la  legge  4 gennaio  1968,  n. 15,  recante  norme  sulla
documentazione amministrativa e sulla legalizzazione e autenticazione
di firme e successive modificazioni e integrazioni;
    Vista    la   legge   11 dicembre   1969,   n. 910,   concernente
provvedimenti urgenti per l'Universita';
    Vista   la   legge   20 settembre   1980,   n. 574,   concernente
l'unificazione  e  il  riordinamento dei ruoli normali, speciali e di
complemento   degli   ufficiali   dell'Esercito,   della   Marina   e
dell'Aeronautica e successive modificazioni;
    Vista  la legge 22 agosto 1985, n. 444, concernente provvedimenti
intesi  al  sostegno  dell'occupazione  mediante  copertura dei posti
disponibili  nelle  amministrazioni  statali,  anche  ad  ordinamento
autonomo e negli enti locali;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
22 luglio  1987,  n. 411,  con cui sono stati fissati, fra gli altri,
limiti  di  altezza  per  l'ammissione  ai  concorsi per la nomina ad
ufficiale dell'Aeronautica militare;
    Visto   il   decreto  ministeriale  18 aprile  1990,  concernente
approvazione  del  nuovo elenco delle imperfezioni e delle infermita'
che  sono  causa  di  non idoneita' ai servizi di navigazione aerea e
successive modificazioni;
    Vista  la legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente nuove norme in
materia  di  procedimento  amministrativo  e  diritto  di  accesso ai
documenti amministrativi;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487,  concernente  il  regolamento recante norme sull'accesso agli
impieghi   nelle   pubbliche   amministrazioni   e  le  modalita'  di
svolgimento  dei  concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di
assunzione nei pubblici impieghi e successive modificazioni;
    Visto  il  decreto  legislativo  3 febbraio  1993, n. 29, recante
norme  in  materia  di  razionalizzazione  dell'organizzazione  delle
amministrazioni  pubbliche e revisione della disciplina in materia di
pubblico impiego e successive modificazioni;
    Visto   il   decreto   ministeriale  16 settembre  1993,  n. 603,
concernente  il  regolamento recante disposizioni di attuazione degli
articoli 2   e   4  della  succitata  legge  7 agosto  1990,  n. 241,
nell'ambito dell'Amministrazione della difesa;
    Visto  il decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196, concernente
il riordino dei ruoli e modifica alle norme di reclutamento, stato ed
avanzamento del personale non direttivo delle Forze armate;
    Vista  la  legge  31 dicembre 1996, n. 675, concernente la tutela
delle  persone  e  di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati
personali e successive modificazioni e integrazioni;
    Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127, concernente misure urgenti
per  lo  snellimento dell'attivita' amministrativa e dei procedimenti
di decisione e controllo e successive modificazioni;
    Visto   il   decreto   legislativo   30 dicembre   1997,  n. 490,
concernente  il  riordino  del  reclutamento, dello stato giuridico e
dell'avanzamento degli ufficiali;
    Visto  l'art. 2,  comma  3,  del  decreto ministeriale 26 gennaio
1998,  recante  struttura  ordinativa  e  competenze  della Direzione
generale per il personale militare del Ministero della difesa;
    Visto  il  decreto ministeriale 14 settembre 1998, concernente la
definizione  delle corrispondenze tra Arma, Corpo, ruolo, categorie e
specialita'  occorrenti  per  la  partecipazione  degli  ufficiali di
complemento  e del personale appartenente al ruolo dei marescialli ai
concorsi  per  il  reclutamento  nei  ruoli speciali dell'Aeronautica
militare;
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998,
n. 403,  concernente il regolamento di attuazione degli articoli 1, 2
e 3 della legge 15 maggio 1997, n. 127, in materia di semplificazione
delle certificazioni amministrative;
    Visto  il decreto ministeriale 21 dicembre 1998, concernente, fra
l'altro, i titoli di studio, tipologia e modalita' di svolgimento dei
concorsi e delle prove d'esame per la nomina ad ufficiale in servizio
permanente  dei  ruoli speciali dell'Aeronautica militare, emanato in
applicazione   dell'art. 3,   comma   2,   del   sopracitato  decreto
legislativo 30 dicembre 1997, n. 490;
    Vista  la  legge  18 febbraio  1999, n. 28, recante, tra l'altro,
disposizioni in materia tributaria;
    Vista  la  pianificazione  triennale  scorrevole  2000/2002 delle
assunzioni di personale dell'Aeronautica militare;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                          Posti a concorso

    1.  Sono indetti i seguenti concorsi, per titoli ed esami, per la
nomina  a  sottotenente  in  servizio  permanente  dei ruoli speciali
dell'Aeronautica militare:
      a) concorso  per  la  nomina  di  cinquantadue sottotenenti del
ruolo speciale delle armi dell'Arma aeronautica;
      b) concorso  per  la nomina di trentadue sottotenenti del ruolo
speciale   del   Corpo   del   genio   aeronautico,  suddivisi  nelle
sottoindicate specialita':
        1) quattro posti per la specialita' "aeronautici";
        2) quattro posti per la specialita' "armamento";
        3) quattro posti per la specialita' "elettronici";
        4) sei posti per la specialita' "edili";
        5) quattro posti per la specialita' "geofisici";
        6) quattro posti per la specialita' "motorizzazione";
        7) due posti per la specialita' "assistenti di laboratorio";
        8) due posti per la specialita' "elettricisti";
        9) due posti per la specialita' "fotografi";
      c) concorso  per  la  nomina  di  nove  sottotenenti  del ruolo
speciale del Corpo di commissariato aeronautico.
    2.  Il  numero  dei  posti  per  ciascuno  dei concorsi di cui al
precedente  comma  1  potra'  subire  modificazioni sino alla data di
approvazione  delle  relative  graduatorie  di  merito, qualora fosse
necessario  soddisfare  esigenze  della  Forza  armata  connesse alla
consistenza dei rispettivi ruoli speciali.