IL RETTORE
    Visto  lo  Statuto  dell'Universita'  Cattolica  del Sacro Cuore,
emanato con decreto rettorale 24 ottobre 1996, e successive modifiche
e integrazioni;
    Visto   il   regolamento   generale  di  Ateneo  dell'Universita'
Cattolica  del  Sacro Cuore, emanato con decreto rettorale 26 ottobre
1999, e successive modifiche e integrazioni;
    Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104;
    Vista la legge 3 luglio 1998, n. 210, in particolare l'art. 4;
    Visto il decreto ministeriale 30 aprile 1999, n. 224;
    Visto  il  decreto rettorale n. 5585 del 26 agosto 2002, recante:
«Modifiche   al  "Regolamento  dei  corsi  di  dottorato  di  ricerca
dell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore"»;
    Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196;
    Visto  il parere positivo del Nucleo di valutazione di Ateneo del
16 maggio 2005;
    Vista  la  delibera adottata dal Senato accademico, nell'adunanza
dell'11 luglio 2005;
    Visto  la delibera adottata dal Comitato direttivo, nell'adunanza
del 13 luglio 2005,
                              Decreta:
                               Art. 1.
                             Istituzione
    E' istituito il XXI ciclo dei corsi di dottorato di ricerca.
    E'  indetto  presso  l'Universita'  Cattolica  del Sacro Cuore il
pubblico  concorso  per l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca
di seguito elencati.
    Per  ciascun  corso  di  dottorato di ricerca vengono indicati la
durata  del  corso, i posti banditi a concorso, il numero delle borse
di   studio,   le   sedi  consorziate,  gli  enti  convenzionati,  il
coordinatore,  il  collegio  dei  docenti, gli indirizzi di ricerca e
l'eventuale programma formativo previsto.
    Il numero delle borse di studio potra' essere aumentato a seguito
di  finanziamenti di soggetti pubblici e privati, purche' la relativa
convenzione  venga  sottoscritta  entro  il  termine  di scadenza del
bando.
    L'aumento delle borse di studio puo' determinare l'incremento dei
posti messi a concorso.
Dottorato di ricerca in: culture della comunicazione.
    Durata: tre anni.
    Posti: sei.
    Posti con borsa: tre.
    Posti senza borsa: tre.
    Sede: unica.
    Collaborano  finanziando  una  borsa  di  studio ciascuno: l'Ente
dello   Spettacolo   e   l'Alta  Scuola  in  Media,  comunicazione  e
spettacolo.
Collegio dei docenti.
    prof.  Fausto  Colombo  -  Universita' Cattolica del Sacro Cuore,
coordinatore;
    prof.  Gianfranco  Bettetini  -  Universita'  Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof. Francesco Casetti - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Ruggero Eugeni - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Armando Fumagalli - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa  Chiara  Giaccardi  -  Universita'  Cattolica  del Sacro
Cuore;
    prof. Aldo Grasso - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Silvano Petrosino - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Giorgio Simonelli - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    dott. Piermarco Aroldi - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    dott.ssa  Mariagrazia  Fanchi  -  Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    dott.ssa Marina Villa - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    dott.ssa  Nicoletta  Vittadini  - Universita' Cattolica del Sacro
Cuore.
    Collabora   a   titolo  personale  il  prof.  Mario  Ricciardi  -
Politecnico di Torino.
Indirizzi di ricerca.
    Il  tema  principale sara' declinato secondo i seguenti indirizzi
di  ricerca:  traduzione  intersemiotica,  tecnologia  e  cultura dei
media,  forme  della  rappresentazione e del consumo cinematografici,
forme della rappresentazione e del consumo televisivi.
Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato.
    Il  dottorato  si  prefigge  il  compito  di  formare  figure  di
ricercatori  con  un solido background teorico metodologico nel campo
della   ricerca   sui   media,   con   forte   attitudine  al  lavoro
interdisciplinare   e   con   un'esperienza   effettiva  di  indagini
applicate.  I  ricercatori  dovranno  acquisire un profilo egualmente
adeguato  alla  carriera  accademica  e  a quella aziendale nel campo
della   comunicazione.  Durante  il  primo  anno  verra'  strutturata
un'offerta  formativa unitaria, mentre il secondo anno sara' dedicato
alla formazione avanzata nel campo disciplinare prescelto (secondo le
aree  scientifiche indicate) e all'eventuale esperienza di stage o di
soggiorno    all'estero.   La   terza   annualita'   sara'   dedicata
all'elaborazione  della  tesi  di  dottorato.  Tale  elaborazione  e'
prevista  a  partire  dal secondo anno di corso. Nello stesso anno e'
previsto  uno  stage  da condursi presso un ente di ricerca privato o
all'interno  dell'Universita', finalizzato all'attivita' di ricerca e
della  durata  variabile  dai  quattro  ai  sei  mesi.  Viene inoltre
prevista  la  possibilita'  di  un  soggiorno all'estero, del periodo
massimo  di  quattro mesi e finalizzato alla ricerca e alle attivita'
relative  alla  tesi.  In  questo caso gli obiettivi individuati sono
relativi   alla   internazionalizzazione   delle   competenze,   alla
specializzazione  in  campi  di  indagine,  metodologie e pratiche di
ricerca  particolarmente  consolidate  in  alcune  sedi universitarie
europee.
Calendario delle prove.
    Prova scritta: 17 ottobre 2005, alle ore 9 presso l'aula B. 004 -
sede di piazza Buonarroti 30 (ingresso passo carraio di via Giotto) -
Milano;
    prova orale: 18 ottobre 2005, alle ore 9,30 presso la Sala Brasca
- 2° p. Palazzo Uffici - L.go Gemelli, 1 - Milano.
Dottorato    di   ricerca   in   diritto   commerciale   interno   ed
internazionale.
    Durata: tre anni.
    Posti: cinque.
    Posti con borsa: tre.
    Posti senza borsa: due.
    Sedi consorziate: Universita' degli studi di Catania;
    Universita' degli studi del Molise;
    Universita' degli studi «Federico II» di Napoli;
    Universita' degli studi di Pisa;
    Seconda Universita' degli studi di Napoli.
Collegio dei docenti:
    prof.  Gaetano  Presti  -  Universita' Cattolica del Sacro Cuore,
coordinatore;
    prof. Pietro Abbadessa - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Andrea Bartalena - Universita' degli studi di Pisa;
    prof.ssa Lucia Calvosa - Universita' degli studi di Pisa;
    prof.  Mario  Campobasso  -  Seconda  Universita'  degli studi di
Napoli;
    prof. Giovanni Emanuele Colombo - Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof.  Aldo  Angelo  Dolmetta  -  Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof. Alberto Mazzoni - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.  Massimo  Miola  - Universita' degli studi «Federico II» di
Napoli;
    prof. Gianmaria Palmieri - Universita' degli studi del Molise;
    prof. Antonio Piras - Universita' degli studi di Pisa;
    prof.  Giuseppe  Benedetto  Portale  -  Universita' Cattolica del
Sacro Cuore;
    prof. Duccio Regoli - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Matteo Rescigno - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Giuseppe Rescio - Universita' Cattolica del Sacro Cuore.
    prof.ssa  Antonella  Sciarrone  - Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof. Raffaele Teti - Universita' degli studi di Pisa.
    Collaborano a titolo personale i seguenti docenti:
    prof. Vincenzo Cariello - Universita' degli studi di Ferrara;
    prof.  Paolo  Piscitello  -  Universita'  degli studi Suor Orsola
Benincasa - Napoli;
    prof.ssa  Giuliana  Scognamiglio  -  Universita'  degli studi «La
Sapienza» di Roma;
    prof.  Alberto  Stagno  d'Alcontres  - Universita' degli studi di
Palermo.
Indirizzi di ricerca.
    Approfondimento  teorico  ed  applicativo dei piu' rilevanti temi
del  diritto  delle  imprese e delle societa' anche con riguardo alle
esperienze comunitarie e internazionali.
Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato.
    Formazione  di studiosi di diritto commerciale, sensibilizzati in
particolare  ai  punti  di  incontro  e  di  divergenza  del  diritto
nazionale   rispetto   ai  diritti  stranieri,  alle  prospettive  di
armonizzazione  in  sede  comunitaria e internazionale, alle tendenze
alla  formazione  di  regole  transnazionali  per la disciplina delle
attivita' commerciali.
    Prima  fase:  formazione  di  base,  con  la  partecipazione  dei
dottorandi a seminari concordati dal collegio dei docenti, a convegni
nazionali e internazionali, a due corsi di «lingua straniera» (scelti
tra francese, inglese e tedesco);
    seconda fase: scelta e assegnazione dell'argomento di ricerca per
la  tesi  di  dottorato,  con  l'affidamento del dottorando a uno dei
docenti;  discussione  in  forma  seminariale  del  tema di ricerca e
conferma, o aggiustamento del tema medesimo da parte del collegio dei
docenti;
    terza fase: sviluppo della ricerca e ripetute verifiche, da parte
del  collegio  dei  docenti,  dello  stato  di  avanzamento  di essa,
attraverso seminari comuni e colloqui con i dottorandi.
    I   dottorandi   dovranno   svolgere  un  periodo  di  formazione
scientifica  all'estero  di  almeno  sei  mesi,  secondo le modalita'
concordate col collegio dei docenti.
Calendario delle prove.
    prova  scritta: 10 novembre 2005, alle ore 9 presso l'aula B. 032
- sede di piazza Buonarroti 30 (ingresso passo carraio di via Giotto)
- Milano;
    Prova  orale:  11 novembre  2005,  alle  ore  9,30 presso la Sala
Brasca - 2° p. Palazzo Uffici - L.go Gemelli 1, Milano.
Dottorato di ricerca in: diritto del lavoro e relazioni industriali.
    Durata: tre anni.
    Posti: sei.
    Posti con borsa: tre.
    Posti senza borsa: tre.
Sedi consorziate:
    Universita' degli studi di Brescia;
    Universita' degli studi di Cagliari;
    Universita' degli studi dell'Insubria;
    Universita' degli studi di Milano.
Collegio dei docenti
    prof.  Mario  Napoli  -  Universita'  Cattolica  del Sacro Cuore,
coordinatore;
    prof.ssa Marzia Barbera - Universita' degli studi di Brescia;
    prof.ssa  Maria  Teresa  Carinci  -  Universita'  degli  studi di
Milano;
    prof.ssa    Laura   Castelvetri   -   Universita'   degli   studi
dell'Insubria;
    prof.ssa Luciana Guaglianone Universita' degli studi di Brescia
    prof. Giampaolo Loy - Universita' degli studi di Cagliari;
    prof.  Luciano  Spagnuolo  Vigorita  - Universita' degli studi di
Milano;
    prof.  Pietro  Antonio  Varesi  - Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    dott.ssa Cristina Alessi - Universita' degli studi di Brescia;
    dott. Alessandro Boscati - Universita' degli studi di Milano;
    dott. Vincenzo Ferrante - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    dott. Andrea Morone - Universita' degli studi dell'Insubria;
    dott.ssa  Antonella  Occhino  -  Universita'  Cattolica del Sacro
Cuore.
Indirizzi di ricerca.
    I   temi   oggetto   di  ricerca  sono:  l'autotutela  sul  piano
individuale  e collettivo, aspettative e diritti, quesiti nel diritto
del   lavoro  e  della  previdenza  sociale,  diritto  del  lavoro  e
concorrenza  nell'Unione europea, il contratto a termine, l'orario di
lavoro,   i   rapporti   di  lavoro  nelle  cooperative,  la  riforma
previdenziale e la riforma del mercato del lavoro.
Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato.
    Acquisizione  della  metodologia  scientifica necessaria per fare
ricerca  in  diritto  del lavoro e relazioni industriali. L'attivita'
didattica   comportera'   la   frequenza   a   cicli   seminariali  e
l'elaborazione di una tesi di dottorato.
Dottorato     di    ricerca    in    discipline    canonistiche    ed
ecclesiasticistiche.
    Durata: tre anni.
    Posti: sei.
    Posti con borsa: tre.
    Posti senza borsa: tre.
Sedi consorziate:
    Universita'  degli studi del Piemonte Orientale «Amedeo Avogadro»
- Vercelli;
    Universita' degli studi di Torino.
Collegio dei docenti:
    prof.  Giorgio Feliciani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore,
coordinatore;
    prof. Romeo Astorri - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Rinaldo Bertolino - Universita' degli studi di Torino;
    prof.  Antonio  Giuseppe Maria Chizzoniti - Universita' Cattolica
del Sacro Cuore;
    prof.ssa  Ombretta  Battistina  Fumagalli - Universita' Cattolica
del Sacro Cuore;
    prof. Alessandro Mangia - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.  Roberto  Mazzola  -  Universita'  degli studi del Piemonte
Orientale «Amedeo Avogadro» - Vercelli;
    prof.ssa Ilaria Zuanazzi - Universita' degli studi di Torino;
    dott.ssa  Annaluisa  Casiraghi  - Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    dott. Vincenzo Turchi - Universita' degli studi di Torino.
Indirizzi di ricerca.
    Diritto  canonico,  diritto  comparato  delle  religioni, Diritto
ecclesiastico,  diritto  ecclesiastico comparato e storia del diritto
canonico.
Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato.
    Il  dottorato  si  propone  di  formare studiosi delle discipline
canonistiche ed ecclasiasticistiche capaci di:
      a) valutare  criticamente i mutamenti in atto nell'ambito della
Chiesa   cattolica  e  delle  altre  confessioni  per  rispondere  ai
cambiamenti  intervenuti  nella  societa',  anche  nella  prospettiva
dell'integrazione europea e del processo di globalizzazione;
      b) affrontare  le  nuove  questioni  emergenti  dell'evoluzione
della societa' italiana in senso multiculturale e pluriconfessionale;
      c) analizzare     le     dinamiche     istituzionali    proprie
dell'ordinamento  dell'Unione  europea  e  dei  singoli  paesi a essa
aderenti  rispetto  ai  rapporti  con  le  confessioni  religiose con
specifico  riferimento  alla rilevanza e al ruolo storico del diritto
canonico nella formazione del diritto europeo;
      d) approfondire    i    temi   legati   allo   sviluppo   della
collaborazione  tra  i paesi dell'area del Mediterraneo relativamente
all'identita'  (anche religiosa) ed all'integrazione dei popoli, alla
tutela   della   liberta'   religiosa   e   di  coscienza,  alla  non
discriminazione  e  all'azione  svolta  in  tali ambiti dagli stati e
dalle istanze confessionali, in particolare dalla Santa Sede;
      e) di partecipare attivamente al dibattito scientifico relativo
alle  tematiche relative al gruppo disciplinare di riferimento con un
proprio contributo originale;
      f) padroneggiare le nuove metodiche multimediali applicate alla
didattica,  all'indagine  e  all'analisi  giuridica nell'ambito delle
discipline canonistiche e ecclesiasticistiche.
    Il  programma  formativo e' suddiviso in tre fasi (ciascuna della
durata di un anno). Le prime due saranno incentrate sull'attivita' di
formazione,  la  terza  e  conclusiva  sulla  elaborazione della tesi
dottorale.  Le tematiche saranno affrontate con approfonditi studi di
diritto   canonico  ed  ecclesiastico,  di  diritto  comparato  delle
religioni,  di  diritto  europeo e internazionale relativo ai diritti
dell'uomo e in particolare della liberta' religiosa.
    Nella  prima  fase  e'  prevista  la partecipazione, da parte dei
dottorandi,  a una serie di workshop su tematiche di base individuate
dal collegio docente. Verranno inoltre attivati incontri con studiosi
di chiara fama e autorevoli personalita' appartenenti alle principali
confessioni  religiose  e alle istituzioni nazionali e internazionali
con  competenza  nel  settore  della tutela della liberta' religiosa.
Sempre  nella  prima fase, con l'ausilio del Cep@d - Centro di Ateneo
per  l'Educazione  permanente e a Distanza dell'Universita' Cattolica
del  Sacro  Cuore  -  e  dell'OLIR  -  Osservatorio delle liberta' ed
istituzioni  religiose  (www.olir.it) verranno individuati momenti di
formazione atti a istruire i dottorandi all'utilizzo dei piu' recenti
strumenti  informatici per la didattica (Blackboard Learning System -
Release   6)   e   la   ricerca  (Banche  dati  on-line,  gestione  e
partecipazione  ai  forum  di discussione, etc.). La partecipazione a
queste iniziative sara' obbligatoria per tutti i dottorandi.
    La  seconda  fase  -  funzionalmente  correlata  alla  prima - e'
destinata alla prosecuzione nell'impegno di formazione dei dottorandi
che  dovranno  avviare  con  l'ausilio di un tutor (facente parte del
collegio  dei  docenti) un proprio progetto individuale di ricerca. A
tal  fine verra' programmato per ogni dottorando un periodo di studio
all'estero  (sei  mesi),  atto  a  favorire  il  miglioramento  della
conoscenza  di  una  lingua, l'approfondimento dei temi di ricerca di
tipo  comparatistico,  la  conoscenza  di  un  ordinamento  giuridico
diverso  da quello italiano e a permettere la maturazione del giovane
studioso  attraverso  la  sua  relazione  diretta  con  la  comunita'
scientifica internazionale.
    La  terza  fase  e'  incentrata  sulla  elaborazione  della  tesi
conclusiva   da  parte  di  ogni  dottorando.  Oltre  che  attraverso
l'attivita'  di  tutorato,  lo sviluppo delle singole ricerche verra'
monitorato  attraverso  l'organizzazione di appositi seminari, con la
partecipazione   del  Collegio  docente  e  di  tutti  i  dottorandi,
destinati  a permettere un'ampia condivisione dei risultati raggiunti
e delle esperienze maturate da ciascuno dei dottorandi.
Calendario delle prove.
    prova scritta: 19 ottobre 2005, alle ore 9 presso l'Aula B. 004 -
sede di Piazza Buonarroti 30 (ingresso passo carraio di via Giotto) -
Milano;
    prova  orale:  20 ottobre 2005, alle 9,30 presso la sala riunioni
della  Direzione risorse umane - 2° p. Palazzo Uffici - L.go Gemelli,
1 - Milano.
Dottorato di ricerca in economia.
    Durata: tre anni.
    Posti: otto.
    Posti con borsa: quattro.
    Posti senza borsa: quattro.
    Sede: unica.
    Collegio dei docenti:
    prof.  Gerd  Helmut  Weinrich  -  Universita' Cattolica del Sacro
Cuore, coordinatore;
    prof. Luciano Boggio - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Carlo Dell'Aringa - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.  Domenico  Delli  Gatti  -  Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof.  Luigi Agostino Filippini - Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof. Claudio Lucifora - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Vito Moramarco - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Enzo Pontarollo - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Severino Sterpi - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Giacomo Vaciago - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Pierpaolo Varri - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Marco Vivarelli - Universita' Cattolica del Sacro Cuore.
Indirizzi di ricerca.
    Economia monetaria, internazionale e dello sviluppo, economia del
lavoro  e  dell'impresa,  economia  pubblica,  economia industriale e
teoria   della  regolazione,  equilibrio  generale  e  disequilibrio,
informazione,  incertezza  e  teoria  dei  giochi,  dinamica economia
strutturale,  storia  del  pensiero economico, teorie del benessere e
politiche sociali.
Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato.
    Il  corso  di  dottorato  si  propone  di  offrire una formazione
economica avanzata al fine di preparare figure professionali in grado
di  svolgere funzioni di analisi e di ricerca scientifica in economia
teorica  e applicata nonche' funzioni decisionali presso Universita',
enti pubblici e organizzazioni private nazionali e internazionali. E¨
prevista in primo luogo una didattica avanzata nei campi fondamentali
di  microeconomia,  macroeconomia  e  metodi quantitativi, alla quale
seguiranno  lezioni  e discussioni (anche sulla base di reading list)
su  argomenti  specialistici corrispondenti agli indirizzi di ricerca
previsti.  Il  lavoro  di elaborazione delle tesi potra' fruire della
supervisione  di  docenti e ricercatori selezionati in relazione alle
loro particolari competenze scientifiche.
    Primo   anno:   corsi  avanzati  di  formazione  in:  matematica;
microeconomia; macroeconomia; econometria.
    Secondo anno: attivita' di perfezionamento presso una Universita'
all'estero.
    Terzo anno: elaborazione della tesi.
    I  candidati  sono  invitati  a  presentare  un  curriculum vitae
dettagliato  e ogni altra documentazione essi ritengano utile ai fini
di una loro migliore valutazione.
Calendario delle prove.
    prova  scritta: 3 ottobre 2005, alle ore 9 presso l'Aula B. 004 -
sede di piazza Buonarroti 30 (ingresso passo carraio di via Giotto) -
Milano;
    Prova  orale:  5 ottobre  2005, alle ore 9,30 presso l'aula 410 -
sala riunioni dell'Istituto di Teoria economica e metodi quantitativi
- via Necchi, 5 - Milano.
Dottorato di ricerca in gestione d'impresa.
    Durata: tre anni.
    Posti: dodici.
    Posti con borsa: sei.
    Posti senza borsa: sei.
    Sedi consorziate: Universita' degli studi di Brescia.
    Collaborano   finanziando   una   borsa   di   studio   ciascuno:
Associazione  Italiana  Private Banking (AIPB) - Associazione per gli
Studi Aziendali e Manageriali (ASAM).
Collegio dei docenti:
    prof.  Claudio  Devecchi - Universita' Cattolica del Sacro Cuore,
coordinatore;
    prof. Stefano Baraldi - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Massimo Belcredi - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Domenico Bodega - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa  Mariarosa  Borroni  -  Universita'  Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof.  Edoardo Teodoro Brioschi - Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof. Lorenzo Caprio - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Marco Confalonieri - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa Roberta Crespi - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Franco Dalla Sega - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Sergio De Angeli - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Renato Fiocca - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Agostino Fusconi - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa Giuseppina Gandini - Universita' degli studi di Brescia;
    prof. Andrea Lipparini - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Luigi Manzolini - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.  Mario  Marco  Molteni  -  Universita'  Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof. Paolo Russo - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa Daniela Salvioni - Universita' degli studi di Brescia;
    dott. Federico Rajola - Universita' Cattolica del Sacro Cuore.
Indirizzi di ricerca.
    I  temi  di ricerca sono quelli afferenti i singoli indirizzi. In
particolare  per  l'indirizzo  in  Economia  delle  istituzioni e dei
sistemi  aziendalistici rimarca una sotto ripartizione sulle seguenti
tematiche  di  ricerca:  l'evoluzione della gestione nelle imprese di
famiglia,    l'adozione    delle    tecnologie   informatiche   nella
realizzazione   di  strategie  innovative  o  mature;  i  cambiamenti
organizzativi  generati  da fenomeni di discontinuita' ambientale, di
mercato,   d'azienda,   la   gestione   degli   intangibile   assets,
l'innovazione  e  le  connesse strategie realizzative lungo la catena
del valore.
Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato.
    Lo  svolgimento  del  corso di dottorato prevede la frequenza dei
corsi  di  insegnamento  indicati  dal Collegio dei docenti durante i
primi  due anni - con particolare concentrazione del carico didattico
sul primo anno di corso - secondo quanto stabilito da ogni indirizzo.
Inoltre  lo  svolgimento del corso di dottorato prevede la successiva
elaborazione    della   tesi   di   dottorato   in   relazione   alle
caratteristiche  specifiche  dei  progetti  proposti  dai dottorandi.
Questi ultimi, sotto la guida del loro tutor e previa approvazione da
parte del collegio dei docenti, potranno svolgere attivita' formative
e/o  di  ricerca  presso enti pubblici, privati e imprese. I corsi di
insegnamento dottorale la cui frequenza da parte del dottorando avra'
luogo  nel  corso  del  primo  biennio,  sono  ripartibili  in: corsi
dottorali istituiti dal dottorato; corsi dottorali istituiti da altri
dottorati  dell'Universita'  Cattolica  del  Sacro Cuore; altri corsi
dottorali.
    I   corsi   istituiti  dal  dottorato  verteranno  sulle  materie
corrispondenti  agli  indirizzi  di  ricerca  del  dottorato  stesso;
verranno  impartiti  dai  docenti  facenti  parte  del  collegio  dei
docenti,  nonche'  da  altri  docenti  del  dipartimento  di  Scienze
dell'Economia    e    della    Gestione    Aziendale    (S.E.GEST.A.)
dell'Universita'  Cattolica  del  Sacro  Cuore  afferenti  alle  aree
scientifico-disciplinari proprie del dottorato, nonche' da docenti di
altre Universita' italiane ed estere.
    I  corsi  dottorali istituiti da altri dottorati dell'Universita'
Cattolica   del   Sacro  Cuore  verteranno  su  materie  a  carattere
metodologico  e/o  di  contenuto  formativo  preliminare alle materie
costituenti   specifico   oggetto   del  dottorato,  con  particolare
riferimento  ai  corsi  gia'  istituiti  da altri dottorati esistenti
nell'ambito  della  facolta'  di  economia,  nelle  discipline  delle
scienze economiche, del diritto e dei metodi quantitativi.
    Quanto   agli   altri   corsi,   si   fa   riferimento  ai  corsi
interdottorali   istituiti  da  enti  di  carattere  scientifico,  in
particolare enti associativi come l'Associazione Italiana di Economia
Aziendale (AIDEA) e il Consorzio Italiano di Econometria (CIDE).
    I  corsi  istituiti  dal  dottorato  verranno  tenuti normalmente
presso  la sede di Milano dell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore.
Al fine di potersi meglio avvalere della collaborazione di docenti di
altri Atenei, tuttavia, la sede di lezioni o moduli di lezioni potra'
essere fissata presso altre Universita'.
Dottorato di ricerca in mercati ed intermediari finanziari.
    Durata: tre anni.
    Posti: sei.
    Posti con borsa: tre.
    Posti senza borsa: tre.
Sedi consorziate:
    Universita' degli studi di Bergamo;
    Universita' degli studi di Bologna;
    Universita' degli studi di Milano Bicocca;
    Universita' degli studi di Modena e Reggio Emilia;
    Libera  Universita'  Internazionale  degli  Studi  Sociali «Guido
Carli» - Roma.
Collegio dei docenti.
    prof. Francesco Cesarini - Universita' Cattolica del Sacro Cuore,
coordinatore;
    prof. Angelo Baglioni - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Alberto Banfi - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Marco Bigelli - Universita' degli studi di Bologna;
    prof.  Fabrizio  Di  Lazzaro  - Libera Universita' Internazionale
Studi Sociali «Guido Carli» - Roma;
    prof. Andrea Ferrari - Universita' degli studi di Modena e Reggio
Emilia;
    prof.ssa Elisabetta Gualandri - Universita' degli studi di Modena
e Reggio Emilia;
    prof. Giuseppe Lusignani - Universita' degli studi di Bologna;
    prof. Mario Masini - Universita' degli studi di Bergamo;
    prof.ssa Piera Mazzoleni - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.  Gennaro Olivieri - Libera Universita' Internazionale Studi
Sociali «Guido Carli» - Roma;
    prof.  Arturo  Patarnello  -  Universita' degli studi di Milano -
Bicocca;
    prof. Giorgio Ragazzi - Universita' degli studi di Bergamo;
    prof.ssa  Paola  Vezzani  -  Universita'  degli studi di Modena e
Reggio Emilia.
Indirizzi di ricerca.
    Con  riferimento  alle tesi di dottorato realizzate di recente, i
profili  di ricerca sono i seguenti: Trasferimento del rischio: dalla
riassicurazione   tradizionale  ai  CAT  Bond;  Mercato  monetario  e
trasmissione  della politica monetaria; Assicurazioni Long Term Care:
metodi  di  pricing per premi e riserve; Le obbligazioni strutturate;
La  catena del valore nelle imprese della Financial Industry: aspetti
strategici e organizzativi; La gestione del capitale delle banche; La
valutazione   dei   rischi   operativi   nelle   banche:  l'approccio
qualitativo   tramite   balances   scorecard;   I   mercati  azionari
internazionali:  modelli istituzionali, competitivi e di trasmissione
degli    shocks;    Concorrenza,    efficienza    e   profittabilita'
nell'industria  bancaria; Il ruolo dei dati di andamento rapporto nei
processi di determinazione dei rating interni.
Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato.
    Il   Dottorato   in   «Mercati   e  Intermediari  Finanziari»  e'
finalizzato   al   perfezionamento  post  lauream  per  l'inserimento
nell'attivita'   di  ricerca  in  strutture  universitarie  o  presso
istituzioni  finanziarie  o  centri  di  ricerca  pubblici o privati.
Prevede la frequenza a iniziative didattiche strutturate in Italia e,
nel secondo anno di corso, all'estero.
Calendario delle prove.
    Prova  scritta: 8 novembre 2005, alle ore 10 presso l'aula B. 004
- sede di piazza Buonarroti 30 (ingresso passo carraio di via Giotto)
- Milano;
    Prova  orale:  9 novembre  2005, alle ore 9 presso sala riunioni,
Stanza C4 - Ex conventino - via Necchi, 5 - Milano.
    Dottorato di ricerca in: pedagogia (education).
    Durata: tre anni.
    Posti: sei.
    Posti con borsa: tre.
    Posti senza borsa: tre.
    Sede: unica.
Collegio dei docenti:
    prof.ssa  Renata  Maria Vigano' - Universita' Cattolica del Sacro
Cuore, coordinatore;
    prof. Luciano Caimi - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Fulvio De Giorgi - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa Vanna Iori - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Pierluigi Malavasi - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Giuseppe Mari - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Luciano Pazzaglia - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa  Simonetta  Polenghi  -  Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof.  Pier  Cesare  Rivoltella - Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof.ssa  Milena  Santerini  -  Universita'  Cattolica  del Sacro
Cuore;
    prof.ssa Rita Sidoli - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Giuseppe Vico - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    dott.  Paolo  Fioravanti  Ardizzone  -  Universita' Cattolica del
Sacro Cuore;
    dott.ssa Monica Amadini - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    dott. Daniele Bruzzone - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    dott.ssa  Maria  Teresa  Cairo  - Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    dott. Felice Crema - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    dott. Pier Paolo Triani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore.
Indirizzi di ricerca.
    Ricerca   teorico-epistemologica;  ricerca  storico-documentaria,
istituzionale  e  sui  linguaggi  letterari e mediali per l'infanzia;
ricerca    metodologica,   didattica   e   sulle   tecnologie   della
comunicazione  formativa;  ricerca  metodologico-sperimentale  e  sui
modelli applicativi nelle scienze pedagogiche.
    Ricerca  sulla  dimensione  pedagogica  in riferimento ai modelli
organizzativi  e  alle  educational policies; ricerca sulle forme del
sapere  pedagogico/educativo  in relazione agli snodi epistemologici,
agli  sviluppi  metodologici,  alle  linee  di  implementazione della
ricerca nel campo dell'educazione e della formazione.
Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato.
    Il   triennio   del  dottorato  intende  preparare  alla  ricerca
scientifica   negli   ambiti   delle   discipline   pedagogiche.   La
preparazione  si  avvale  di  itinerari  diversificati e assistiti di
indagine  personale  e  di  momenti  di  studio  e di approfondimento
seminariale relativi ai seguenti campi di indagine:
      a) settore     teorico-istituzionale:     approfondimento    ed
esplorazione   progettuale   di   tematiche   di   ordine  fondativi,
socioculturale,  teoretico  ed  epistemologico  inerente a differenti
contesti d'esperienza;
      b) settore   storico:  analisi  critica  delle  metodologie  di
ricerca  e  realizzazione  di indagini nell'ambito della storia della
pedagogia e dell'educazione nonche' della letteratura per l'infanzia;
      c) settore   metodologico-didattico:   conoscenza   critica  ed
elaborazione di progetti d'intervento nei campi della comunicazione e
delle   tecnologie   dell'insegnamento   in  contesti  scolastici  ed
extrascolastici;
      d) settore metodologico-sperimentale: acquisizione approfondita
e  critica  delle procedure, metodologie e tecnologie di indagine sul
campo,  nell'apertura  alle  problematiche  emergenti  della  cultura
pedagogica  e del mondo dell'educazione e della formazione e in vista
della  padronanza dei piu' attuali strumenti di ricerca, elaborazione
e  comunicazione.  Alta  formazione,  per  il tramite di attivita' di
ricerca,  in  relazione ai temi dello sviluppo e della valutazione di
modelli  organizzativi nel campo dell'istruzione e della formazione e
alle  educational  policies;  alta  qualificazione, per il tramite di
attivita'   di   ricerca,   nel  campo  dell'articolazione  di  forme
differenziate  di  conoscenza  (teorica,  pratica, metodologica ecc.)
interagenti nei contesti educativi e formativi.
Calendario delle prove.
    Prova scritta: 14 ottobre 2005, alle ore 9 presso l'aula B. 006 -
sede di Piazza Buonarroti 30 (ingresso passo carraio di via Giotto) -
Milano;
    Prova  orale:  19 ottobre  2005,  alle  ore  9,30  presso la sala
riunioni del dipartimento di pedagogia - Edificio Franciscanum - L.go
Gemelli, 1 - Milano.
    Dottorato   di  ricerca  in:  persona,  sviluppo,  apprendimento.
Prospettive epistemologiche, teoriche ed applicative.
    Durata: tre anni.
    Posti: sei.
    Posti con borsa: tre.
    Posti senza borsa: tre.
    Sede: unica.
Collegio dei docenti:
    prof.ssa  Olga  Sempio  Liverta - Universita' Cattolica del Sacro
Cuore, coordinatore;
    prof.ssa  Cristina  Castelli  -  Universita'  Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof.ssa  Maria Luisa De Natale - Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof. Alberto Granato - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Michele Lenoci - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa  Antonella  Marchetti  - Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof. Camillo Regalia - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Giancarlo Tamanza - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa  Lucia  Urbani  Ulivi  - Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    dott. Gianbosco Ferrari - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    dott.ssa  Caterina  Gozzoli  -  Universita'  Cattolica  del Sacro
Cuore;
    dott. Fabio Sbattella - Universita' Cattolica del Sacro Cuore.
Indirizzi di ricerca.
    Antropologia     e     teoria    della    persona,    prospettive
interdisciplinari,  sviluppo psicologico tipico e atipico, cognizione
e affetti nel funzionamento psicologico e pedagogia degli adulti.
Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato.
    Il  dottorato  si  propone di preparare laureati specialisti alla
ricerca  avanzata e alla sperimentazione nelle scienze dello sviluppo
e  dell'educazione  della  persona  nel  ciclo  di  vita. L'obiettivo
generale   si   articolera'   nel  triennio  formativo  nei  seguenti
obiettivi:  sviluppare  conoscenze,  capacita'  critiche e competenze
metodologiche  in  ordine  ai  processi  di ricerca nell'ambito dello
sviluppo   e   dell'educazione  della  persona  nel  ciclo  di  vita;
sviluppare  conoscenze, capacita' critiche e competenze metodologiche
relativamente  ai  processi  di  applicazione  e  di  sperimentazione
educativa in ottica life-span.
    L'attivita'  formativa  del dottorato sara' finalizzata intorno a
tre  nuclei  tematici:  completamento,  consolidamento e integrazione
delle   conoscenze  disciplinari  inerenti  il  tema  del  dottorato;
padronanza  delle  abilita' metodologiche della ricerca nelle scienze
sociali,  generali e specifiche, dell'oggetto di studio prescelto dal
dottorando;  attivita' di ricerca finalizzata all'elaborato finale di
tesi.
    Essa prevede:
    primo  anno:  momenti  seminariali comuni; percorsi differenziati
sulla  base  della  preparazione  di  base dei dottorandi. I percorsi
potranno  comprendere  corsi  professati in Universita' Cattolica del
Sacro Cuore al fine di completare le competenze di base;
    secondo   anno:  formazione  e  attivita'  di  ricerca  specifica
sull'oggetto  di ricerca prescelto; un periodo di attivita/formazione
scientifica all'estero in dipendenza della tematica prescelta e della
disponibilita' di contatti dei docenti;
    terzo  anno:  completamento  del  lavoro  di  ricerca; verifica e
stesura della dissertazione finale.
    Ogni dottorando sara' seguito nel percorso formativo e di ricerca
da un tutor.
    Scuola di dottorato in: istituzioni e politiche.
    Durata: tre anni.
    Posti: dieci.
    Posti con borsa: cinque.
    Posti senza borsa: cinque.
    Sede consorziata: Universita' degli studi di Milano.
Collegio dei docenti:
    prof.  Guido  Stefano  Merzoni  - Universita' Cattolica del Sacro
Cuore, coordinatore;
    prof. Giovanni Ancarani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Carlo Beretta - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa Simona Beretta - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Angelo Caloia - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Paolo Colombo - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.  Massimo  De  Leonardis  -  Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof. Ugo Draetta - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa  Marinella  Fumagalli  - Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof. Gianandrea Goisis - Universita' degli studi di Milano;
    prof.  Mario  Agostino Maggioni - Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof.  Giovanni  Marseguerra  -  Universita'  Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof.ssa  Nicoletta  Marzona  -  Universita'  Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof. Lorenzo Ornaghi - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.  Vittorio  Emanuele Parsi - Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof.ssa  Fausta  Pellizzari  -  Universita'  Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof.ssa  Valeria  Piacentini  -  Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof.  Alberto  Quadrio  Curzio - Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    dott.ssa  Floriana  Cerniglia  -  Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    dott.ssa Enrica Neri - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    dott.ssa  Beatrice  Nicolini  -  Universita'  Cattolica del Sacro
Cuore;
    dott. Damiano Palano - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    dott. Riccardo Redaelli - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    dott.ssa Claudia Rotondi - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    dott. Andrea Santini - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    dott. Mario Scazzoso - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    dott.ssa  Chiara  Zanarotti  -  Universita'  Cattolica  del Sacro
Cuore.
Collaborano a titolo personale:
    prof.ssa Maria Agostina Cabiddu - Politecnico di Milano;
    dott. Marco Fortis - Fondazione Edison;
    dott. Roberto Zoboli - CNR.
Indirizzi di ricerca.
    Istituzioni e organizzazioni.
    Questo indirizzo si articola in due linee di ricerca:
      1)  analisi  economica  e  politica  di assetti istituzionali e
organizzazioni:  si  prendono  in  esame i problemi del disegno e del
funzionamento  delle  istituzioni  e  delle  organizzazioni  e i loro
effetti  sulla definizione ed attuazione delle politiche, riguardo ad
aspetti  micro  e  macro,  interni ed internazionali, con particolare
attenzione alle interdipendenze con i fenomeni connessi allo sviluppo
e alla globalizzazione;
      2)   analisi   giuridica   di   istituzioni   e  organizzazioni
internazionali: si prendono in esame gli sviluppi del diritto europeo
e  internazionale  in  relazione ai fenomeni connessi ai rapporti tra
istituzioni e organizzazioni nazionali e all'attivita' di istituzioni
e organizzazioni sovranazionali e internazionali.
    Politica: istituzioni e rappresentazioni.
    Questo indirizzo si articola in due linee di ricerca:
      1) analisi storico-istituzionali con specifica attenzione anche
agli  aspetti  internazionalistici: si considerano, nella prospettiva
dell'evoluzione diacronica dei regimi, sia i profili diplomatici, sia
le  componenti  giuridico-costituzionali,  sia  ancora  - gli aspetti
sistemico-strutturali  dei  singoli  Paesi e delle loro interazioni a
livello tanto regionale quanto globale;
      2) analisi politologiche con specifica attenzione al tema delle
relazioni  internazionali  e  delle  rappresentazioni  politiche:  si
guarda  con particolare attenzione alle dinamiche di interconnessione
fra comportamenti, linguaggio e simboli che si manifestano ai diversi
livelli della politica.
Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato.
    Il   principale   obiettivo  formativo,  comune  a  entrambi  gli
indirizzi,  e' quello di fornire una preparazione specialistica volta
allo  sviluppo  di  competenze  che  rendano  idonei all'attivita' di
ricerca su istituzioni e politiche in prospettiva internazionalistica
e  che consenta di analizzarne il disegno sia in chiave normativa che
in chiave positivo-descrittiva. La scuola di dottorato, in entrambi i
suoi    indirizzi,   si   caratterizza   per   un   alto   grado   di
interdisciplinarieta',  che  non  preclude  tuttavia  lo  sviluppo di
competenze   specialistiche  in  una  delle  sue  aree  disciplinari:
economico-istituzionale,                     giuridico-istituzionale,
politico-istituzionale e storico-istituzionale.
    Sono  previste  alcune attivita' didattiche comuni a entrambi gli
indirizzi  e  destinate  a  tutti i dottorandi, qualunque sia la loro
area  disciplinare  di  riferimento. Tali attivita' prevedono, per il
primo  anno  di corso, almeno 60 ore di lezione e 30 ore di attivita'
seminariale  strutturata sul modello dei gruppi di lettura, ripartite
tra le quattro aree disciplinari sopra menzionate.
    A  ciascun  dottorando e' poi assicurata, nell'arco dei tre anni,
la  supervisione  di  almeno  un membro del Collegio dei docenti, che
guida  e  indirizza  l'attivita' di ricerca e stabilisce un programma
formativo   individuale,   che  prevede  la  frequenza  di  attivita'
formative  specifiche  (lezioni,  seminari  e  conferenze), anche non
esclusive del dottorato, per un totale di almeno ulteriori 60 ore per
il primo anno e 30 ore per gli anni successivi.
    I  dottorandi  sono  incoraggiati  a  trascorrere il secondo anno
all'estero,  per  seguire  corsi  specialistici  o  attingere a fonti
bibliografiche   e   archivi   presso   universita'   o   istituzioni
internazionali.
    Per  l'indirizzo  in  Istituzioni  e  organizzazioni  le  aree di
insegnamento  riguardano  prevalentemente,  per  quanto  riguarda gli
aspetti  economici,  una  formazione  di  base in campo micro e macro
economico  e l'apprendimento delle tecniche quantitative e analitiche
necessarie  sia  per  l'analisi  teorica,  sia  per quella empirica e
applicata, in particolare in relazione all'economia delle istituzioni
nazionali   e   internazionali;   per  quanto  riguarda  gli  aspetti
giuridici,  oltre  al completamento della formazione sia di carattere
pubblicistico    che    privatistico,   le   istituzioni   giuridiche
internazionali, il diritto internazionale e dell'Unione Europea.
    Nell'indirizzo  in  Politica:  istituzioni  e rappresentazioni si
persegue  l'acquisizione da parte dei dottorandi delle strumentazioni
teoriche  e  metodologiche  specifiche  della scienza politica, della
storia  delle  istituzioni  politiche  e dei diversi ambiti di studio
delle   relazioni  internazionali.  Tali  strumenti  dovranno  essere
applicati  all'indagine  delle  strutture  e  dei  fenomeni  politici
storicamente  piu'  rilevanti  sia  all'interno  delle societa' e dei
regimi  politici europei, sia dentro il sistema globale. I dottorandi
dovranno  sviluppare  la  capacita'  di  ricerca  sulle  modalita' di
rappresentazione del sistema politico e delle forme istituzionali che
lo  governano, nella loro evoluzione storica cosi' come nei loro piu'
recenti mutamenti.
                       Calendario delle prove.
    Prova scritta: 18 ottobre 2005, alle ore 9 presso l'aula B. 004 -
sede di piazza Buonarroti 30 (ingresso passo carraio di via Giotto) -
Milano;
    Prova orale: 20 ottobre 2005, alle ore 9,30 presso la sala Brasca
- 2° p. Palazzo Uffici - L.go Gemelli, 1 - Milano.
    Scuola di dottorato in: politica economica.
    Durata: tre anni.
    Posti: dieci.
    Posti con borsa: cinque.
    Posti senza borsa: cinque.
    Sedi consorziate: Politecnico di Milano;
      Universita' degli studi di Pavia;
      Universita' degli studi Mediterranea di Reggio Calabria.
    Atenei   stranieri   che   collaborano:  Politecnico  di  Zurigo;
Pontificia  Universita' Cattolica Argentina-Buenos Aires; Universita'
Autonoma  di  Barcellona;  Universita' Federale dello Espirito Santo;
Universita' di Ginevra.
    Collabora: Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
                        Collegio dei docenti:
    prof.  Luigi  Campiglio  - Universita' Cattolica del Sacro Cuore,
coordinatore;
    prof. Maurizio Baussola - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Stefano Capolongo - Politecnico di Milano;
    prof.ssa Clara Cardia - Politecnico di Milano;
    prof. Enrico Ciciotti - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa Enrica Chiappero - Universita' degli studi di Pavia;
    prof. Mario Faliva - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Piero Ganugi - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa Renata Lenti - Universita' degli studi di Pavia;
    prof.ssa  Giuseppina  Malerba  -  Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof.  Domenico  Marino - Universita' degli studi Mediterranea di
Reggio Calabria;
    prof. Marco Mazzoli - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa Scira Menoni - Politecnico di Milano;
    prof.  Gualtiero  Ricciardi  -  Universita'  Cattolica  del Sacro
Cuore;
    prof. Francesco Timpano - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa Maria Cristina Treu - Politecnico di Milano;
    prof.ssa Maria Zoia - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    dott. Fernando Bignami - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    dott. Riccardo Groppali - Universita' degli studi di Pavia;
    dott. Marco Missaglia - Universita' degli studi di Pavia.
                   Collaborano a titolo personale:
    prof.  Americo  Cicchetti - Universita' degli studi di Chieti «G.
D'Annunzio»;
    prof. Giorgio Pederzoli - J. Malson School of Business Montreal.
                        Indirizzi di ricerca.
    L'offerta  didattica  e  di  ricerca della Scuola di dottorato di
Politica economica si caratterizza per la focalizzazione sull'analisi
della  strumentazione  quantitativa  necessaria per affrontare i piu'
svariati  problemi  di  politica  economica, che possono assumere una
molteplice   caratterizzazione.   In  particolare,  le  problematiche
applicative   considerate   riguardano   l'economia   e  la  politica
internazionale,   l'economia   e  la  politica  regionale,  l'analisi
settoriale   di   un  sistema  economico,  nonche'  problematiche  di
sostenibilita'   economica   e   ambientale.  Inoltre,  altre  unita'
formative  complementari  e rilevanti fanno capo a diverse discipline
scientifiche quali, pianificazione territoriale, ecologia, economia e
politica regionale e urbana, diritto amministrativo.
Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato
    Nella prima fase del programma didattico, corrispondente al primo
anno,  l'offerta  si  concentrera' su corsi tendenti a fornire, da un
lato,  gli  strumenti  analitici  di  base  di  carattere economico e
quantitativo  per  coloro  i  quali  intendano  seguire  il  percorso
quantitativo.   Dall'altro   lato,   per  chi  seguira'  il  percorso
territorio-pianificazione,   verranno  offerte  le  piu'  recenti  ed
avanzate  tecniche  di  gestione,  analisi  e valutazione ambientale,
nonche'  tutti  gli  strumenti analitici necessari per la valutazione
delle  politiche  pubbliche.  Nella  seconda  fase, corrispondente ai
successivi anni di corso, i partecipanti saranno tenuti a redigere la
tesi di dottorato sotto la supervisione di uno o piu' docenti, di cui
almeno  uno  deve  appartenere  al  collegio dei docenti. Il relatore
sara'   individuato   all'inizio  del  secondo  anno  e  con  cadenza
semestrale  presentera'  una relazione sull'attivita' di ricerca, che
sara'  sottoposta  al  giudizio del Collegio dei Docenti. Nel caso si
formassero  due  giudizi negativi si sospenderebbe l'erogazione della
borsa.  Nella  seconda  fase  del  Dottorato  i partecipanti potranno
trascorrere  periodi  di studio all'estero concordati con il collegio
dei  docenti,  ferme  restando  le condizioni relative alle relazioni
semestrali  sull'attivita'  di  ricerca.  Entro  i primi due mesi del
secondo  anno gli studenti dovranno preparare una proposta di tesi da
sottoporre al collegio dei docenti. Questa proposta sara' discussa in
forma  seminariale  con il collegio dei docenti, che si riservera' di
accettarla  oppure  di proporre le opportune modificazioni. Una volta
accettata  la  proposta  il  dottorando dovra' sostenere due seminari
annuali dinanzi al collegio dei docenti, relativamente al progetto di
ricerca in corso di svolgimento.
                       Calendario delle prove
    Prova scritta: 6 ottobre 2005, alle ore 9,30 presso l'aula G. 118
- Benedetto XV - L.go Gemelli, 1 - Milano;
    Prova  orale: 7 ottobre 2005, alle ore 15 presso la sala Brasca -
2° p. Palazzo Uffici - L.go Gemelli, 1 - Milano.
    Scuola di dottorato in: psicologia.
    Durata: tre anni.
    Posti: dodici.
    Posti con borsa: sei.
    Posti senza borsa: sei.
    Sede: unica.
                        Collegio dei docenti:
    prof.ssa Eugenia Scabini - Universita' Cattolica del Sacro Cuore,
coordinatore;
    prof. Gherardo Amadei - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.  Alessandro  Antonietti  -  Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof. Pier Luigi Baldi - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.  Albino  Claudio  Bosio  -  Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof.ssa  Patrizia  Catellani  -  Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof.ssa  Maria  Rita  Ciceri  -  Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof.ssa  Emanuela Maria Confalonieri - Universita' Cattolica del
Sacro Cuore;
    prof.ssa Paola Di Blasio - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Carlo Galimberti - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa Gabriella Gilli - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa Lucia Giossi - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa  Raffaella  Iafrate  -  Universita'  Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof. Cesare Kaneklin - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa Margherita Lanz Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa  Maria Teresa Maiocchi - Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof.ssa Elena Marta - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa  Antonella Morandi Corradini - Universita' Cattolica del
Sacro Cuore;
    prof. Camillo Regalia - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Carlo Ricci - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Giuseppe Riva - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa  Rosa  Regina  Rosnati - Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof. Giuseppe Scaratti - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    dott.ssa Michela Balconi - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    dott.ssa Andreina Bruno - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    dott.ssa Elena Camisasca - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    dott.ssa  Cristina  Giuliani  -  Universita'  Cattolica del Sacro
Cuore;
    dott. Davide Margola - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    dott.ssa Patrizia Milesi - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    dott. Osmano Oasi - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    dott.ssa Anna Maria Pati - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    dott. Carlo Rodini - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    dott.ssa Emanuela Saita - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    dott. Fabio Sbattella - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    dott.ssa  Daniela  Traficante  -  Universita' Cattolica del Sacro
Cuore.
                        Indirizzi di ricerca.
    Ricerca  e ricerca-intervento applicate ai processi di sviluppo e
di   comunicazione,   ricerca  e  ricerca-intervento  applicate  alle
relazioni interpersonali e di comunita', ricerca e ricerca-intervento
applicate ai gruppi, alle organizzazioni e al marketing.
       Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato.
    L'attivita' formativa vuole perseguire un duplice obiettivo:
      1)   offrire   corsi  differenziati  che  organizzino  in  modo
sistematico  le discipline che fanno parte del dottorato e consentano
una   padronanza  critica  degli  strumenti  di  indagine  a  livello
quantitativo e qualitativo;
      2)  realizzare  uno stretto rapporto docente-studente e tra gli
stessi   dottorandi  finalizzato  alla  produzione  di  un  elaborato
originale di ricerca.
    Da   questa   scelta  di  fondo  deriva  il  seguente  schema  di
organizzazione:
      il  primo  anno  di  corso  e' stato dedicato prevalentemente a
corsi   obbligatori   di  base  sugli  aspetti  piu'  generali  della
psicologia,   con  particolare  riferimento  alla  metodologia  della
ricerca  (metodi  quantitativi e qualitativi) e alla realizzazione di
un   progetto   di  ricerca  (ricerca  delle  fonti,  elaborazione  e
presentazione dei dati, stesura di un articolo, ecc.);
      nel  secondo e terzo anno viene curata in modo piu' sistematico
l'acquisizione,  da  parte  del  candidato,  di conoscenze e abilita'
relative  alla  metodologia  della  ricerca,  alla  realizzazione  di
ricerche  sperimentali  tenendo presenti le metodologie piu' avanzate
di  raccolta  e analisi dei dati e alla impostazione ed esecuzione di
indagini a carattere qualitativo.
    Verranno  approfonditi  dai  dottorandi  argomenti  di  specifico
interesse,  anche  con attivita' seminariali, per arrivare a definire
l'oggetto  della loro dissertazione. Parallelamente verra' sviluppata
e  consolidata  un'attivita'  individualizzata  tra  i dottorandi e i
tutori  che  svolgeranno  un  ruolo di supervisione dell'elaborato di
ricerca.
    Scuola di dottorato in: scienze linguistiche e letterarie.
    Durata: tre anni.
    Posti: dodici.
    Posti con borsa: sette.
    Posti senza borsa: cinque.
    Sede: unica.
                        Collegio dei docenti:
    prof.ssa  Luisa Camaiora - Universita' Cattolica del Sacro Cuore,
coordinatore;
    prof.ssa Mirella Agorni - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Mario Baggio - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa Maria Grazia Bellorini - Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof.  Giuseppe  Bernardelli  -  Universita'  Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof.ssa Bona Cambiaghi - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Arturo Cattaneo - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Sergio Cigada - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Adriano Dell'Asta - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa  Maria  Franca  Frola  - Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof.ssa  Maria  Cristina Gatti - Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof. Giovanni Gobber - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa Maria Ibba - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Dante Jose' Liano - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa  Maria  Luisa Maggioni - Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof. Bortolo Martinelli - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.  Guido  Fabrizio Milanese - Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof.ssa  Federica  Missaglia  -  Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof.ssa Lucia Mor - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa Erika Nardon - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Enrico Reggiani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa Anna Slerca - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa Barbara Stein - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa  Margherita  Ulrych  -  Universita'  Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof.ssa Marisa Verna - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa Serena Vitale - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa  Maria  Teresa  Zanola - Universita' Cattolica del Sacro
Cuore.
                        Indirizzi di ricerca.
    Linguistica storica, teorica, applicata, filologica e letteraria.
       Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato.
    Il  dottorato  si propone di fornire le competenze indispensabili
all'esercizio  dell'attivita'  di  ricerca  nel  campo degli studi di
letteratura e linguistica storica, teorica, applicata con particolare
riferimento  ai problemi della testualita'. Per la complessita' e non
agevole  amalgamabilita'  di queste prospettive, sono previsti almeno
due  indirizzi, quello linguistico storico-teorico-applicato e quello
filologico-letterario. Le prospettive di ricerca non sono limitate ai
codici linguistici ma hanno anche un risvolto antropologico. Entro il
dottorato  si  svolgono  ricerche  in  varie  prospettive - da quelle
semiotiche,  a  quelle  glottodidattiche  e traduttologiche, a quelle
letterarie,  per  terminare con la riflessione in sede teorica, vista
come  la  fase  di  verifica  delle ipotesi formulate e coerentemente
sviluppate nel corso delle ricerche. Entro questa prospettiva, i dati
raccolti  hanno  un ruolo cruciale, e la metodologia della ricerca e'
particolarmente  curata.  Entro  le  attivita' del dottorato, saranno
attivati  corsi  ad  hoc  di natura teorica pura e applicata, nonche'
cicli  di  seminari  presso il dipartimento di scienze linguistiche e
letterature  straniere  -  cicli  che  hanno peraltro gia' una storia
consolidata.  Ogni  studente  del  dottorato  completera'  inoltre la
propria  formazione  con  una  serie  di  insegnamenti  e  di letture
pertinenti  all'indirizzo  prescelto  su indicazione del collegio dei
docenti.   Coronamento   del   periodo  di  formazione,  prima  della
discussione  della  tesi,  sara' un soggiorno all'estero di almeno un
semestre presso un istituto di cultura di chiara fama.
                       Calendario delle prove.
    Prova scritta: 10 novembre 2005, alle ore 9 presso l'aula B 006 -
sede di piazza Buonarroti 30 (ingresso passo carraio di via Giotto) -
Milano;
    Prova  orale: 11 novembre 2005, alle ore 9,30 presso l'aula 329 -
Dipartimento  di  scienze  linguistiche  e letterature straniere, via
Necchi, 9 - Milano.
    Dottorato  di ricerca - in sociologia e metodologia della ricerca
sociale:
    Durata: tre anni.
    Posti: sei.
    Posti con borsa: tre.
    Posti senza borsa: tre.
    Sede: unica.
                        Collegio dei docenti:
    prof.ssa  Laura  Bovone  - Universita' Cattolica del Sacro Cuore,
coordinatore;
    prof.ssa Elena Besozzi - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa Rita Bichi - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa Lucia Boccacin - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Vincenzo Cesareo - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa  Silvia  Cortellazzi  -  Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof. Giovanni Gasparini - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Clemente Lanzetti - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Mauro Magatti - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa Emanuela Mora - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa Giovanna Rossi - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Giancarlo Rovati - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.  Enrico  Maria  Tacchi  -  Universita'  Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof. Francesco Villa - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Eugenio Zucchetti - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    dott.ssa  Elisabetta  Carra'  -  Universita'  Cattolica del Sacro
Cuore;
    dott. Marco Caselli - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    dott.ssa  Maddalena  Colombo  -  Universita'  Cattolica del Sacro
Cuore;
    dott.ssa Lucia Ruggerone - Universita' Cattolica del Sacro Cuore.
       Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato.
    Si   prevedono   lezioni  frontali,  esercitazioni  di  carattere
metodologico, fruizione di seminari particolarmente rilevanti ai fini
dell'itinerario  formativo  e utilizzo del laboratorio statistico. Si
tratta  di  attivita'  didattiche svolte all'interno dell'Universita'
Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano  con  l'¨impegno dei docenti
appartenenti  al  dipartimento  di sociologia, per un totale di oltre
120 ore di docenza all'anno e di oltre 20 docenti impegnati. Sotto il
profilo del contenuto, l'itinerario formativo predisposto si articola
in tre parti:
      la  prima  e'  dedicata  allo studio del pensiero di importanti
sociologi  moderni  e contemporanei e all'approfondimento di fenomeni
sociali rilevanti o emergenti (circa 60 ore);
      la  seconda  e'  volta  a  illustrare le principali metodologie
quantitative e qualitative utilizzate nella ricerca sociale (circa 40
ore);
      la  terza  ha  l'obiettivo  di  presentare  le  aree di ricerca
particolarmente   esplorate   dalle   equipes   del  dipartimento  di
sociologia  (circa  20  ore),  onde  orientare  piu' specificamente i
dottorandi  alla  scelta del tema della tesi. Le esercitazioni (circa
50 ore) riguardano l'¨utilizzo degli strumenti della ricerca sociale,
in  tutte  le  sue  fasi,  dal disegno della ricerca alla costruzione
della  base  empirica (standard e non standard) fino alle tecniche di
organizzazione, elaborazione e lettura del materiale raccolto.
    Sono previsti regolari contatti con universita' straniere, sia in
occasione  di  conferenze e seminari sia per organizzare soggiorni di
studio  per i dottorandi. Il dottorato ha contatti privilegiati con i
dottorati  di  altri  Atenei  (in particolare nelle Universita' degli
studi   di  Milano  e  Firenze)  per  cicli  di  lezioni  o  seminari
specialistici  la'  organizzati. Ciascun dottorando e' seguito, nella
suo lavoro di tesi e nei tre anni di durata del corso, da due tutors.
                       Calendario delle prove.
    Prova  scritta:  17 novembre 2005, alle ore 8,45 presso l'aula B.
006  -  sede  di  piazza Buonarroti 30 (ingresso passo carraio di via
Giotto) - Milano;
    Prova  orale:  18 novembre  2005,  alle  ore  10  presso  la sala
riunioni  del  dipartimento  di  sociologia - Edificio Franciscanum -
L.go Gemelli, 1 - Milano.
    Dottorato di ricerca: in storia e letteratura dell'eta' moderna e
contemporanea.
    Durata: tre anni.
    Posti: otto.
    Posti con borsa: quattro.
    Posti senza borsa: quattro.
    Sede: unica.
                        Collegio dei docenti:
    prof.  Danilo  Zardin  -  Universita'  Cattolica del Sacro Cuore;
coordinatore;
    prof. Giorgio Baroni - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa Anna Bellio - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.ssa Maria Bocci - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Giuseppe Farinelli - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof.  Robertino  Ghiringhelli  - Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    prof. Daniele Montanari - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    prof. Ermanno Paccagnini - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    dott. Luca Ceriotti - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    dott.ssa  Chiara  Continisio  -  Universita'  Cattolica del Sacro
Cuore;
    dott.ssa  Cinzia  Cremonini  -  Universita'  Cattolica  del Sacro
Cuore;
    dott.ssa  Nicoletta De Vecchi Pellati - Universita' Cattolica del
Sacro Cuore;
    dott. Pier Antonio Frare - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    dott.ssa  Maria  Luisa  Frosio  - Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    dott.  Angelo  Giorgio  Ghezzi  - Universita' Cattolica del Sacro
Cuore;
    dott.ssa Elena Landoni - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    dott.ssa Ivana Pederzani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    dott. Andrea Rondini - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
    dott.ssa  Angela  Ida  Villa  -  Universita'  Cattolica del Sacro
Cuore.
                        Indirizzi di ricerca:
    Societa'  e  istituzioni  dell'Europa  moderna  e  contemporanea,
cultura  e  religioni  dell'eta' moderna e contemporanea, letteratura
italiana   moderna   e  contemporanea,  sociologia  e  critica  della
letteratura.
       Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato.
    Il  dottorato  si  propone  di introdurre alle fonti, ai metodi e
alla  strumentazione  operativa della ricerca scientifica nell'ambito
di  indagine  prioritario.  Contestuale all'esperienza diretta in una
attivita' di ricerca guidata e' l'approfondimento delle metodologie e
degli  orientamenti  interpretativi piu' aggiornati in riferimento ai
rapporti  tra  la  storia  della  societa'  e  delle  istituzioni, la
produzione  e  la circolazione delle idee e i fatti creativi quali si
realizzano  nelle  pratiche  scientifiche,  nella letteratura e nelle
arti,  aspetti  indagati  come espressione particolare di un universo
storico innervato dai principi costitutivi della tradizione culturale
italiana ed europea.
    L'attivita'  formativa  si  avvale di cicli di lezioni, seminari,
esercitazioni  e  ricerche  guidate con il coinvolgimento dei docenti
del  collegio e di esperti esterni di chiara fama, in parte comuni in
parte  specifici  per ciascun indirizzo attivato. Secondariamente, un
incentivo  ulteriore  e' offerto dalla partecipazione ai programmi di
ricerca   degli   Istituti   che   coordinano   il  dottorato,  dalla
collaborazione alla redazione delle loro pubblicazioni scientifiche e
all'organizzazione dei convegni organizzati dagli stessi.
    In particolare, il programma di formazione e di ricerca interessa
i  seguenti settori: fonti e metodi della ricerca sull'eta' moderna e
contemporanea, documentazione e archivistica, storia politica e delle
istituzioni,  storia  del  pensiero  politico,  storia della cultura,
storia  del linguaggio della politica moderna e contemporanea, storia
delle  scienze, storia religiosa, storia delle Chiese europee, storia
sociale,  civilta'  e  culture  dell'area  mediterranea,  Occidente e
Oriente    europeo,    storia    della   storiografia,   storiografia
contemporanea,  storia dei generi letterari e artistici, storiografia
letteraria, teoria della letteratura, lingua, scrittura, letteratura;
le  poetiche,  la critica: concetti, teorie e metodi; la critica come
genere  letterario,  le  scritture  critiche,  le critiche dei poeti,
critica  e didattica della letteratura, sociologia della letteratura,
l'influenza     sociale     della     letteratura,     processi    di
insegnamento-apprendimento   nelle   diverse   prospettive  teoriche,
problematiche   critiche   connesse  con  i  modelli  dello  sviluppo
cognitivo  e  con gli aspetti funzionali e strutturali dell'attivita'
del pensiero.