(Decreto rettorale n. 4218)


                             IL RETTORE

  Visto  lo  Statuto  dell'Universita'  Cattolica  del  Sacro  Cuore,
emanato con decreto rettorale 24 ottobre 1996, e successive modifiche
e integrazioni;

  visto  il regolamento generale di Ateneo dell'Universita' Cattolica
del  Sacro  Cuore,  emanato  con decreto rettorale 26 ottobre 1999, e
successive modifiche e integrazioni;

  vista la legge 3 luglio 1998, n. 210, in particolare l'art. 4;

  visto il d.m. 30 aprile 1999, n. 224;

  visto  il  proprio  decreto  n. 3065  del  24 maggio 2006, recante:
"Modifiche  al "Regolamento dei corsi di dottorato di ricerca e delle
scuole  di  dottorato di ricerca dell'Universita' Cattolica del Sacro
Cuore"";

  visto il d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196;

  visti  i  pareri  positivi  formulati  dal Nucleo di Valutazione di
Ateneo, rispettivamente in data 16 aprile e 28 maggio 2007;

  vista la delibera adottata dal Senato accademico, nell'adunanza del
9 luglio 2007;

  vista  la  delibera  adottata dal Comitato direttivo, nell'adunanza
dell'11 luglio 2007;



                               DECRETA


                               Art. 1
                             Istituzione

  E'  istituito,  presso  l'Universita' Cattolica del Sacro Cuore, il
XXIII ciclo dei corsi di dottorato di ricerca.

  Per  ciascun  corso,  per  il  quale  e' indetto concorso pubblico,
vengono indicati la durata, i posti banditi, il numero delle borse di
studio, le sedi consorziate, gli enti convenzionati, il Coordinatore,
il  Collegio  dei  docenti,  gli  indirizzi  di ricerca e l'eventuale
programma formativo previsto.

  Il  numero  delle borse di studio potra' essere aumentato a seguito
di  finanziamenti di soggetti pubblici e privati, purche' la relativa
convenzione  venga  sottoscritta  entro  il  termine  di scadenza del
bando.

  L'aumento  delle  borse di studio puo' determinare l'incremento dei
posti messi a concorso.

  Dottorato di ricerca in: CULTURE DELLA COMUNICAZIONE

  Durata: 3 anni.
  Posti: 6.
  Posti con borsa: 3.
  Posti senza borsa: 3.

  Sedi consorziate:
  Universita' degli Studi di Milano.

  Informazioni:
http://www.unicatt.it/dottorati/culturedellacomunicazione

  Collegio dei docenti:

  - Prof. Aldo GRASSO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof. Francesco CASETTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Fausto COLOMBO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Ruggero EUGENI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Mariagrazia FANCHI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Armando FUMAGALLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Chiara GIACCARDI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Silvano PETROSINO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Giorgio SIMONELLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Piermarco AROLDI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Flavia BRUNO
  Universita' degli Studi di Milano;

  - Dott. Massimo LOCATELLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Elena MOSCONI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Marina VILLA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Nicoletta VITTADINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Collaboreranno a titolo personale i seguenti docenti:

  - Prof. Gustavo CARDOSO
  Istituto  superiore di scienze del lavoro e dell'impresa di Lisbona
(Portogallo);

  - Prof. Philippe DUBOIS
  Universita' Sorbona - Parigi (Francia);

  - Prof. ssa Lucy KUENG
  Universita' di San Gallo (Svizzera);

  - Prof. Leonardo QUARESIMA
  Universita' degli Studi di Udine;

  - Prof. Charo SADABA
  Universita' di Navarra - (Spagna);

  - Dott.ssa Francesca PASQUALI
  Universita' degli Studi di Bergamo.


  Indirizzi di ricerca:

  Gli  ambiti  di  indagine  prioritari  che  verranno  indagati  dal
dottorato    sono:   l'agire   comunicativo   attraverso   i   media,
l'articolazione  dei  loro  contenuti  e  dei  loro  formati; le reti
culturali che sottendono e sostengono tale agire donando a esso senso
per  i  soggetti  sociali,  sia  sul versante della produzione che su
quello  del  consumo  e  della  ricezione;  i  fondamenti ontologici,
antropologici ed etici di tale agire comunicativo.

  Il  tema principale sara' declinato secondo i seguenti indirizzi di
ricerca:  traduzione  intersemiotica; tecnologia e cultura dei media;
forme  della  rappresentazione  e  del consumo cinematografici; forme
della  rappresentazione e del consumo televisivi; comunicazione della
scienza e della salute.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  Il   dottorato   si  prefigge  il  compito  di  formare  figure  di
ricercatori  con  un solido background teorico metodologico nel campo
della   ricerca   sui   media,   con   forte   attitudine  al  lavoro
interdisciplinare   e   con   un'esperienza   effettiva  di  indagini
applicate.  I  ricercatori  dovranno  acquisire un profilo egualmente
adeguato  alla  carriera  accademica  e  a quella aziendale nel campo
della   comunicazione.  Durante  il  primo  anno  verra'  strutturata
un'offerta  formativa unitaria, mentre il secondo anno sara' dedicato
alla formazione avanzata nel campo disciplinare prescelto (secondo le
aree  scientifiche indicate) e all'eventuale esperienza di stage o di
soggiorno    all'estero.   La   terza   annualita'   sara'   dedicata
all'elaborazione  della  tesi di dottorato. L'elaborazione della tesi
di  dottorato  e' prevista a partire dal secondo anno di corso. Nello
stesso  anno  e'  previsto  uno  stage  da condursi presso un ente di
ricerca   privato   o   all'interno   dell'universita',   finalizzato
all'attivita'  di ricerca e della durata variabile dai quattro ai sei
mesi.   Viene  inoltre  prevista  la  possibilita'  di  un  soggiorno
all'estero,  del  periodo  massimo di quattro mesi e finalizzato alla
ricerca  e  alle  attivita'  relative  alla  tesi. In questo caso gli
obiettivi individuati sono relativi alla internazionalizzazione delle
competenze, alla specializzazione in campi di indagine, metodologie e
pratiche  di  ricerca  particolarmente  consolidate  in  alcune  sedi
universitarie europee.


  Calendario delle prove:

  Prova  scritta:  5  novembre  2007,  ore  9.00, Aula B032 - sede di
piazza Buonarroti 30 (ingresso passo carraio di via Giotto), Milano.

  Prova  orale:  6  novembre  2007,  ore  14,30, Aula D - sede di via
Lanzone 29, Milano.


  Dottorato   di   ricerca   in:   DIRITTO   COMMERCIALE  INTERNO  ED
INTERNAZIONALE

  Durata: 3 anni.
  Posti: 5.
  Posti con borsa: 3.
  Posti senza borsa: 2.

  Sedi consorziate:
  Universita' degli Studi di Catania;
  Universita' degli Studi del Molise;
  Universita' degli Studi di Napoli "Federico II";
  Universita' degli Studi di Pisa;
  Seconda Universita' degli Studi di Napoli.


  Informazioni: http://www.unicatt.it/dottorati/dirittocommerciale


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Gaetano PRESTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof. Pietro ABBADESSA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Andrea BARTALENA
  Universita' degli Studi di Pisa;

  - Prof.ssa Lucia CALVOSA
  Universita' degli Studi di Pisa;

  - Prof. Mario CAMPOBASSO
  Seconda Universita' degli Studi di Napoli;

  - Prof. Giovanni Emanuele COLOMBO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Aldo Angelo DOLMETTA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Alberto MAZZONI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Massimo MIOLA
  Universita' degli Studi di Napoli "Federico II";

  - Prof. Gianmaria PALMIERI
  Universita' degli Studi del Molise;

  - Prof. Antonio PIRAS
  Universita' degli Studi di Pisa;

  - Prof. Giuseppe Benedetto PORTALE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Duccio REGOLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Matteo RESCIGNO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Giuseppe RESCIO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Antonella SCIARRONE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Raffaele TETI
  Universita' degli Studi di Pisa.


  Collaboreranno a titolo personale i seguenti docenti:

  - Prof. Vincenzo CARIELLO
  Universita' degli Studi di Ferrara;

  - Prof. Paolo PISCITELLO
  Universita' degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli;

  - Prof. Nicolo' SALANITRO
  Universita' degli Studi di Catania;

  - Prof.ssa Giuliana SCOGNAMIGLIO
  Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza";

  - Prof. Alberto STAGNO D'ALCONTRES
  Universita' degli Studi di Palermo.


  Indirizzi di ricerca:

  Diritto  dell'impresa,  societario,  fallimentare,  bancario  e dei
mercati finanziari con attenzione sia al diritto interno sia a quello
internazionale, con particolare riguardo a quello comunitario.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  Formazione  di  studiosi  di diritto commerciale, sensibilizzati in
particolare  ai  punti  di  incontro  e  di  divergenza  del  diritto
nazionale   rispetto   ai  diritti  stranieri,  alle  prospettive  di
armonizzazione  in  sede  comunitaria e internazionale, alle tendenze
alla  formazione  di  regole  transnazionali  per la disciplina delle
attivita' commerciali.

  - Prima  fase:  formazione  di  base,  con  la  partecipazione  dei
dottorandi a seminari concordati dal Collegio dei docenti, a convegni
nazionali  e  internazionali, a due corsi di lingua straniera (scelti
tra francese, inglese e tedesco);

  - Seconda fase: scelta e assegnazione dell'argomento di ricerca per
la  tesi  di  dottorato,  con  l'affidamento del dottorando a uno dei
docenti,  discussione  in  forma  seminariale  del  tema di ricerca e
conferma,  o  aggiustamento,  del tema medesimo da parte del Collegio
dei docenti;

  - Terza fase: sviluppo della ricerca e ripetute verifiche, da parte
del  Collegio  dei  docenti,  dello  stato  di  avanzamento  di essa,
attraverso  seminari comuni e colloqui con i dottorandi. I dottorandi
dovranno  svolgere un periodo di formazione scientifica all'estero di
almeno  sei  mesi,  secondo  le modalita' concordate col Collegio dei
docenti.


  Calendario delle prove:

  Prova  scritta:  15  novembre  2007,  ore 9,30, Aula B032 - sede di
piazza Buonarroti 30 (ingresso passo carraio di via Giotto), Milano.

  Prova  orale:  16  novembre  2007,  ore 9,30, Sala Riunioni 1 - via
Lanzone 32, Milano.


  Dottorato di ricerca in: DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI

  Durata: 3 anni.
  Posti: 6.
  Posti con borsa: 3.
  Posti senza borsa: 3.

  Sedi consorziate:
  Universita' degli Studi di Brescia;
  Universita' degli Studi di Cagliari;
  Universita' degli Studi dell'Insubria;
  Universita' degli Studi di Milano.


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Mario NAPOLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof.ssa Marzia BARBERA
  Universita' degli Studi di Brescia;

  - Prof. Alessandro BOSCATI
  Universita' degli Studi di Milano;

  - Prof.ssa Maria Teresa CARINCI
  Universita' degli Studi di Milano;

  - Prof.ssa Laura CASTELVETRI
  Universita' degli Studi dell'Insubria;

  - Prof. Vincenzo FERRANTE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Piera LOI
  Universita' degli Studi di Cagliari;

  - Prof.ssa Cristina ALESSI
  Universita' degli Studi di Brescia;

  - Prof.ssa Luciana GUAGLIANONE
  Universita' degli Studi di Brescia;

  - Prof. Giampaolo LOY
  Universita' degli Studi di Cagliari;

  - Prof.ssa Antonella OCCHINO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Luciano SPAGNUOLO VIGORITA
  Universita' degli Studi di Milano;

  - Prof. Pietro Antonio VARESI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Matteo CORTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Giuseppe LUDOVICO
  Universita' degli Studi di Milano;

  - Dott. Andrea MORONE
  Universita' degli Studi dell'Insubria.


  Indirizzi di ricerca:

  Il  dottorato  si  propone  di  approfondire tutte le problematiche
connesse  tradizionalmente  con  lo  studio  del diritto del lavoro e
delle relazioni industriali: in particolare saranno oggetto di studio
le  novita' legislative riguardanti i rapporti di lavoro e il mercato
del  lavoro,  nonche'  i  mutamenti  intervenuti  nella concertazione
sociale  e  nella  contrattazione  collettiva. Il metodo prescelto e'
quello  sistematico,  con  particolare  attenzione  alla comparazione
giuridica.

  I  temi attualmente oggetto di ricerca sono: l'autotutela sul piano
individuale  e  collettivo; aspettative e diritti quesiti nel diritto
del   lavoro  e  della  previdenza  sociale;  diritto  del  lavoro  e
concorrenza  nell'Unione europea; il contratto a termine; l'orario di
lavoro  il  rapporto di lavoro nelle societa' cooperative; la riforma
previdenziale;  la  riforma del mercato del lavoro; la partecipazione
dei  lavoratori;  la  formazione  continua  dei lavoratori; il lavoro
degli artisti; le forme flessibili di lavoro con riguardo al tempo.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  Il   dottorato   si   pone   anzitutto   l'obiettivo   di   formare
professionalita' che siano in grado di utilizzare in modo appropriato
il  metodo  della ricerca giuridica nell'analisi della disciplina dei
rapporti  di  lavoro  individuali  e  collettivi.  Inoltre, il taglio
interdisciplinare  del  corso mira a rendere consapevoli i dottorandi
delle  principali  metodologie  elaborate  dalle  scienze sociali per
indagare il lavoro umano e i fenomeni a esso legati.

  Questi  obiettivi  vengono  perseguiti mediante l'organizzazione di
cicli  di  seminari sulle principali novita' introdotte dalle riforme
del  lavoro  degli  ultimi anni, convegni su tematiche di diritto del
lavoro  e  diritto  sindacale  italiano  ed  europeo, nonche' tramite
l'assistenza  nell'elaborazione  di  una  tesi  di  dottorato  su  un
argomento scelto dal candidato e approvato dal Collegio dei docenti.

  Il dottorato mira a dotare i candidati di un bagaglio di abilita' e
conoscenze  spendibili nell'ambito della carriera accademica, in enti
di  ricerca  pubblici  e privati, o anche in realta' professionali di
primario livello delle tradizionali carriere giuridiche.

  Il   calendario   delle   prove   concorsuali   verra'   comunicato
direttamente  ai  candidati  almeno 20 giorni prima dell'espletamento
delle stesse.


  Dottorato di ricerca in: I PROBLEMI DELLA LEGALITA'

  Durata: 3 anni.
  Posti: 6.
  Posti con borsa: 3.
  Posti senza borsa: 3.
  Sede:
  Unica.


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Enzo BALBONI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof. Armando BARTULLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Ennio CODINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Gabrio FORTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Angelo Luigi GIARDA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Paolo SABBIONI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Serena Fausta MANZIN
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Michele MASSA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Claudia MAZZUCATO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Gianluca VARRASO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Calendario delle prove:

  Prova  scritta:  7  novembre  2007,  ore  9,00, Aula B031 - sede di
piazza Buonarroti 30 (ingresso passo carraio di via Giotto), Milano.

  Prova orale: 7 novembre 2007, ore 16,00, Aula B014 - sede di piazza
Buonarroti 30 (ingresso passo carraio di via Giotto), Milano.



  SCUOLA DI DOTTORATO IN ECONOMIA E MANAGEMENT

  Coordinatore della scuola: Prof. Alberto COVA


  Dottorato di ricerca in: ECONOMIA

  Durata: 3 anni.
  Posti: 8.
  Posti con borsa: 4.
  Posti senza borsa: 4.
  Sede:
  Unica.


  Informazioni: www.unicatt.it/dottorati/economia


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Gerd Helmut WEINRICH
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof. Enrico BELLINO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Luciano BOGGIO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Lorenzo CAPPELLARI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Ferdinando COLOMBO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Luca COLOMBO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Carlo DELL'ARINGA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Domenico DELLI GATTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Gianluca FEMMINIS
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Luigi Agostino FILIPPINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Marco LOSSANI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Claudio LUCIFORA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Enzo PONTAROLLO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Severino STERPI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Piero TEDESCHI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Giacomo VACIAGO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Pierpaolo VARRI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Marco VIVARELLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Michele LONGO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Maurizio MOTOLESE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Giulio PICCIRILLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Indirizzi di ricerca:
  1) Economia monetaria, internazionale e dello sviluppo;
  2) Economia del lavoro e dell'impresa;
  3) Economia pubblica;
  4) Economia industriale e teoria della regolazione;
  5) Equilibrio generale e disequilibrio;
  6) Informazione, incertezza e teoria dei giochi;
  7) Dinamica economia strutturale;
  8) Storia del pensiero economico;
  9) Teorie del benessere e politiche sociali.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  Il  corso  di  dottorato  si  propone  di  offrire  una  formazione
economica avanzata al fine di preparare figure professionali in grado
di  svolgere funzioni di analisi e di ricerca scientifica in economia
teorica e applicata, nonche' funzioni decisionali presso universita',
enti pubblici e organizzazioni private nazionali e internazionali. E'
prevista in primo luogo una didattica avanzata nei campi fondamentali
di  microeconomia,  macroeconomia  e  metodi quantitativi, alla quale
seguiranno  lezioni  e discussioni (anche sulla base di reading list)
su  argomenti  specialistici corrispondenti agli indirizzi di ricerca
previsti.  Il  lavoro  di elaborazione delle tesi potra' fruire della
supervisione  di  docenti e ricercatori selezionati in relazione alle
loro particolari competenze scientifiche.

  Primo   anno:   corsi   avanzati   di  formazione  in:  Matematica,
Microeconomia; Macroeconomia; Econometria;

  Secondo  anno:  attivita'  di perfezionamento presso un'universita'
all'estero;

  Terzo anno: elaborazione della tesi.


  Calendario delle prove:

  Prova scritta: 24 settembre 2007, ore 9,00, Aula G 117 Duns Scoto -
Largo Gemelli 1, Milano.

  Prova  orale: 26 settembre 2007, ore 9,30, Aula 410, 4° piano - via
Necchi, 5, Milano.


  Dottorato di ricerca in: MANAGEMENT

  Durata: 3 anni.
  Posti: 8.
  Posti con borsa: 4.
  Posti senza borsa: 4.

  Sedi consorziate:
  Universita' degli Studi di Brescia.


  Collaboreranno inoltre:

  Associazione Italiana Private Banking (AIPB);

  Associazione Italiana Corporate & Investment Banking (AICIB).


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Renato FIOCCA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof. Stefano BARALDI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Alessandro BARONCELLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Massimo BELCREDI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Domenico BODEGA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Mariarosa BORRONI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Edoardo Teodoro BRIOSCHI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Lorenzo CAPRIO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Marco CONFALONIERI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Roberta CRESPI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Franco DALLA SEGA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Sergio DE ANGELI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Claudio DEVECCHI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Agostino FUSCONI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Giuseppina GANDINI
  Universita' degli Studi di Brescia;

  - Prof. Luigi MANZOLINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Mario Marco MOLTENI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Federico RAJOLA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Paolo RUSSO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Daniela SALVIONI
  Universita' degli Studi di Brescia.


  Indirizzi di ricerca:

  I  temi  di  ricerca sono quelli afferenti ai singoli indirizzi. In
particolare  per  l'indirizzo  in  Economia  delle  istituzioni e dei
sistemi  aziendali  si  rimarca una sotto ripartizione sulle seguenti
tematiche  di  ricerca:  l'evoluzione della gestione nelle imprese di
famiglia;    l'adozione    delle    tecnologie   informatiche   nella
realizzazione   di  strategie  innovative  o  mature;  i  cambiamenti
organizzativi  generati  da fenomeni di discontinuita' ambientale, di
mercato,   d'azienda;   la   gestione   degli   intangibile   assets,
l'innovazione  e  le  connesse strategie realizzative lungo la catena
del valore.


  Gli indirizzi di ricerca fanno capo alle seguenti discipline:

  - Economia delle istituzioni e dei sistemi aziendali;

  - Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda;

  - Finanza aziendale;

  - Marketing;

  - Comunicazione aziendale;

  - Sistemi di reti d'impresa e gestione del vantaggio competitivo;

  - Organizzazione aziendale e gestione delle risorse umane;

  - Economia degli intermediari finanziari.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  Lo  svolgimento  del  corso  di  dottorato prevede la frequenza dei
corsi  di  insegnamento  indicati  dal Collegio dei docenti durante i
primi  due anni - con particolare concentrazione del carico didattico
sul primo anno di corso - secondo quanto stabilito da ogni indirizzo.
Inoltre  lo  svolgimento del corso di dottorato prevede la successiva
elaborazione    della   tesi   di   dottorato   in   relazione   alle
caratteristiche  specifiche  dei  progetti  proposti  dai dottorandi.
Questi ultimi, sotto la guida del loro tutor e previa approvazione da
parte del Collegio dei docenti, potranno svolgere attivita' formative
e/o  di  ricerca  presso enti pubblici, privati e imprese. I corsi di
insegnamento dottorale la cui frequenza da parte del dottorando avra'
luogo  nel  corso  del  primo  biennio,  sono  ripartibili  in: corsi
dottorali istituiti dal dottorato; corsi dottorali istituiti da altri
dottorati  dell'Universita'  Cattolica  del  Sacro Cuore, altri corsi
dottorali.

  I   corsi   istituiti   dal   dottorato  verteranno  sulle  materie
corrispondenti  agli  indirizzi  di  ricerca  del  dottorato  stesso;
verranno  impartiti  dai  docenti  facenti  parte  del  Collegio  dei
docenti,  nonche'  da  altri  docenti  del  dipartimento  di  Scienze
dell'Economia    e    della    Gestione    Aziendale    (S.E.GEST.A.)
dell'Universita'  Cattolica  del  Sacro  Cuore  afferenti  alle  aree
scientifico-disciplinari proprie del dottorato, nonche' da docenti di
altre universita' italiane ed estere.

  I  corsi  dottorali  istituiti  da altri dottorati dell'Universita'
Cattolica   del   Sacro  Cuore  verteranno  su  materie  a  carattere
metodologico  e/o  di  contenuto  formativo  preliminare alle materie
costituenti   specifico   oggetto   del  dottorato,  con  particolare
riferimento  ai  corsi  gia'  istituiti  da altri dottorati esistenti
nell'ambito  della  Facolta'  di  Economia,  nelle  discipline  delle
scienze economiche, del diritto e dei metodi quantitativi.

  Quanto  agli altri corsi, si fa riferimento ai corsi interdottorali
istituiti  da  enti  di  carattere  scientifico,  in particolare enti
associativi   come  l'Associazione  Italiana  di  Economia  Aziendale
(AIDEA) e il Consorzio Italiano di Econometria (CIDE).

  I  corsi istituiti dal dottorato verranno tenuti normalmente presso
la sede di Milano dell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore. Al fine
di  potersi  meglio avvalere della collaborazione di docenti di altri
atenei,  tuttavia,  la  sede  di  lezioni  o moduli di lezioni potra'
essere fissata presso altre Universita'.


  Calendario delle prove:

  Prova  scritta:  10  dicembre  2007,  ore 9,00, Aula B031 - sede di
piazza Buonarroti 30 (ingresso passo carraio di via Giotto), Milano.

  Prova  orale:  12  dicembre  2007, ore 14,30, Sala Riunioni 1 - via
Lanzone 32, Milano.


  Dottorato di ricerca in: MERCATI ED INTERMEDIARI FINANZIARI

  Durata: 3 anni.
  Posti: 6.
  Posti con borsa: 3.
  Posti senza borsa: 3.

  Sedi consorziate:
  Universita' degli Studi di Bergamo;
  Universita' degli Studi di Bologna,
  Universita' degli Studi di Milano - Bicocca;
  Universita' degli Studi di Modena e Reggio Emilia.


  Informazioni: www.unicatt.it/dottorati/meif


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Alberto BANFI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof. Angelo BAGLIONI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Marco BIGELLI
  Universita' degli Studi di Bologna;

  - Prof. Francesco CESARINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Andrea FERRARI
  Universita' degli Studi di Modena e Reggio Emilia;

  - Prof.ssa Elisabetta GUALANDRI
  Universita' degli Studi di Modena e Reggio Emilia;

  - Prof. Giuseppe LUSIGNANI
  Universita' degli Studi di Bologna;

  - Prof. Mario MASINI
  Universita' degli Studi di Bergamo;

  - Prof.ssa Piera MAZZOLENI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Arturo PATARNELLO
  Universita' degli Studi di Milano - Bicocca;

  - Prof. Giovanni PETRELLA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Paola VEZZANI
  Universita' degli Studi di Modena e Reggio Emilia.


  Indirizzi di ricerca:

  Microeconomia  degli intermediari e dei mercati finanziari; profili
gestionali  e  tecnici delle banche e degli intermediari finanziari e
assicurativi;  operativita' dei mercati e degli strumenti finanziari;
sviluppo  e  applicazione  di modelli matematici e statistici per gli
intermediari  e i mercati finanziari; profili tecnici e operativi per
la finanza d'impresa; regolamentazione dell'industria finanziaria.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  Il  dottorato  e'  finalizzato  al  perfezionamento post laurea per
l'inserimento  nell'attivita'  di ricerca in strutture universitarie,
presso istituzioni finanziarie, centri di ricerca pubblici e privati.
Prevede  la frequenza a iniziative didattiche strutturate in Italia e
anche   all'estero.  E'  richiesta  l'elaborazione  di  una  tesi  di
dottorato con forte valenza empirica.


  Calendario delle prove:

  Prova  scritta:  2  ottobre  2007, ore 10,00, Sala Riunioni 1 - via
Lanzone 32, Milano.

  Prova  orale:  2  ottobre  2007,  ore  14.30, Sala Riunioni 1 - via
Lanzone 32, Milano.


  SCUOLA DI DOTTORATO IN ISTITUZIONI E POLITICHE

  Durata: 3 anni.
  Posti: 8.
  Posti con borsa: 5.
  Posti senza borsa: 3.
  Sede:
  Unica.


  Informazioni: www.unicatt.it/dottorati/scuolaistituzioniepolitiche


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Guido Stefano MERZONI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof. Carlo BERETTA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Simona BERETTA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Angelo CALOIA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Paolo COLOMBO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Massimo DE LEONARDIS
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Ugo DRAETTA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Marinella FUMAGALLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Mario Agostino MAGGIONI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Giovanni MARSEGUERRA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Nicoletta MARZONA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Lorenzo ORNAGHI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Damiano PALANO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Vittorio Emanuele PARSI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Fausta PELLIZZARI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Valeria PIACENTINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Alberto QUADRIO CURZIO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Riccardo REDAELLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Claudia ROTONDI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Andrea SANTINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Roberto ZOBILO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Enrica NERI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Beatrice NICOLINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Gianluca PASTORI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Mario SCAZZOSO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Teodora UBERTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Chiara Maria ZANAROTTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Collaboreranno a titolo personale:

  - Prof.ssa Maria Agostina CABIDDU
  Politecnico di Milano;

  - Dott. Marco FORTIS
  Fondazione Edison.


  Indirizzi di ricerca:

  a) ISTITUZIONI E ORGANIZZAZIONI

  Questo indirizzo si articola in due linee di ricerca:
  1)   analisi  economica  e  politica  di  assetti  istituzionali  e
organizzazioni:  si  prendono  in  esame i problemi del disegno e del
funzionamento  delle  istituzioni  e  delle  organizzazioni  e i loro
effetti  sulla  definizione e attuazione delle politiche, riguardo ad
aspetti  micro  e  macro,  interni  e internazionali, con particolare
attenzione alle interdipendenze con i fenomeni connessi allo sviluppo
e alla globalizzazione;

  2)    analisi    giuridica    di   istituzioni   e   organizzazioni
internazionali: si prendono in esame gli sviluppi del diritto europeo
e  internazionale  in  relazione ai fenomeni connessi ai rapporti tra
istituzioni e organizzazioni nazionali e all'attivita' di istituzioni
e organizzazioni sovranazionali e internazionali.

  b) POLITICA: ISTITUZIONI E RAPPRESENTAZIONI

  Questo indirizzo si articola in due linee di ricerca:
  1)  analisi  storico-istituzionali  con  specifica attenzione anche
agli  aspetti  internazionalistici: si considerano, nella prospettiva
dell'evoluzione diacronica dei regimi, sia i profili diplomatici, sia
le  componenti  giuridico-costituzionali,  sia - ancora - gli aspetti
sistemico-strutturali  dei  singoli  Paesi e delle loro interazioni a
livello tanto regionale quanto globale;

  2)  analisi  politologiche  con  specifica attenzione al tema delle
relazioni  internazionali  e  delle  rappresentazioni  politiche:  si
guarda  con particolare attenzione alle dinamiche di interconnessione
fra comportamenti, linguaggio e simboli che si manifestano ai diversi
livelli della politica.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  Il principale obiettivo formativo, comune a entrambi gli indirizzi,
e'  quello  di  fornire  una  preparazione  specialistica  volta allo
sviluppo di competenze che rendano idonei all'attivita' di ricerca su
istituzioni  e  politiche  in  prospettiva  internazionalistica e che
consentano  di  analizzarne il disegno sia in chiave normativa che in
chiave   positiva.  La  scuola  di  dottorato,  in  entrambi  i  suoi
indirizzi,     si    caratterizza    per    un    alto    grado    di
interdisciplinarieta',  che  non  preclude  tuttavia  lo  sviluppo di
competenze   specialistiche  in  una  delle  sue  aree  disciplinari:
economico-istituzionale,                     giuridico-istituzionale,
politico-istituzionale e storico-istituzionale.

  Sono  previste  alcune  attivita'  didattiche comuni a entrambi gli
indirizzi  e  destinate  a  tutti i dottorandi, qualunque sia la loro
area  disciplinare  di  riferimento. Tali attivita' prevedono, per il
primo  anno  di  corso,  lezioni  e attivita' seminariali strutturate
anche  sul  modello  dei  gruppi di lettura, ripartite tra le quattro
aree disciplinari.

  A  ciascun  dottorando  e' poi assicurata nell'arco dei tre anni la
supervisione  di almeno un membro del Collegio dei docenti, che guida
e   indirizza  l'attivita'  di  ricerca  e  stabilisce  un  programma
formativo  individuale,  che puo' prevedere la frequenza di attivita'
formative anche non esclusive del dottorato.

  I  dottorandi  sono  incoraggiati  a  trascorrere  il  secondo anno
all'estero,  per  seguire  corsi  specialistici  o  attingere a fonti
bibliografiche   e   archivi   presso   universita'   o   istituzioni
internazionali.

  Per   l'indirizzo  in  Istituzioni  e  organizzazioni  le  aree  di
insegnamento  riguardano  prevalentemente,  per  quanto  riguarda gli
aspetti  economici,  una  formazione  di  base  in  campo soprattutto
microeconomico   e  l'apprendimento  delle  tecniche  quantitative  e
analitiche  necessarie  sia  per  l'analisi  teorica,  sia per quella
empirica  e applicata, in particolare in relazione all'economia delle
istituzioni  nazionali  e  internazionali;  per  quanto  riguarda gli
aspetti   giuridici,  oltre  al  completamento  della  formazione  di
carattere pubblicistico, le istituzioni giuridiche internazionali, il
diritto internazionale e dell'Unione Europea.

  Nell'indirizzo  in  Politica:  istituzioni  e  rappresentazioni  si
persegue  l'acquisizione da parte dei dottorandi delle strumentazioni
teoriche  e  metodologiche  specifiche  della scienza politica, della
storia  delle  istituzioni  politiche  e dei diversi ambiti di studio
delle   relazioni  internazionali.  Tali  strumenti  dovranno  essere
applicati  all'indagine  delle  strutture  e  dei  fenomeni  politici
storicamente  piu'  rilevanti  sia  all'interno  delle societa' e dei
regimi  politici europei, sia dentro il sistema globale. I dottorandi
dovranno  sviluppare  la  capacita'  di  ricerca  sulle  modalita' di
rappresentazione del sistema politico e delle forme istituzionali che
lo  governano, nella loro evoluzione storica cosi' come nei loro piu'
recenti mutamenti.


  Calendario delle prove:

  Prova scritta: 27 settembre 2007, ore 9,00, Aula G 117 Duns Scoto -
Largo Gemelli 1, Milano.

  Prova  orale:  28  settembre  2007, ore 9,30, Sala Riunioni 1 - via
Lanzone 32, Milano.


  SCUOLA DI DOTTORATO IN POLITICA ECONOMICA

  Durata: 3 anni.
  Posti: 10.
  Posti con borsa: 5.
  Posti senza borsa: 5.

  Sedi consorziate:
  Politecnico di Milano,
  Universita' degli Studi di Pavia.


  Collaboreranno inoltre:
  Fondazione Monte dei Paschi di Siena;
  Fondazione Piacenza e Vigevano.



  Informazioni: http://www.unicatt.it/dottorati/modelpolec


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Luigi CAMPIGLIO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof.ssa Anna AGLIARI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Antonio BALLARIN DENTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Maurizio BAUSSOLA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Enrico CICIOTTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Enrica CHIAPPERO
  Universita' degli Studi di Pavia;

  - Prof. Mario FALIVA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Piero GANUGI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Renata LENTI
  Universita' degli Studi di Pavia;

  - Prof.ssa Giuseppina MALERBA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Marco MAZZOLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Scira MENONI
  Politecnico di Milano;

  - Prof. Marco MISSAGLIA
  Universita' degli Studi di Pavia;

  - Prof. Stefano PAREGLIO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Paolo SABBIONI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Maria Cristina TREU
  Politecnico di Milano;

  - Prof.ssa Maria ZOIA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Fernando BIGNAMI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Riccardo GROPPALI
  Universita' degli Studi di Pavia;

  - Dott. Paolo RIZZI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Collaboreranno a titolo personale i seguenti docenti:

  - Prof. Marcello MAGONI
  Politecnico di Milano;

  - Prof. Domenico MARINO
  Universita' degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria;

  - Prof. Giorgio PEDERZOLI
  J. Malson School of Business - Montreal;

  - Prof. Steiner STROM
  Universita' di Torino e Oslo;

  - Prof. Sherman ROBINSON
  Sussex University, UK;

  - Prof. Jeffery ROUND
  Universita' di Warwick, UK;

  - Prof. Peter ROBERTS
  Emory Business School, Atlanta, USA;

  Prof Masanao AOKI
  UCLA, California, USA;

  - Prof. Fabrizio CARLEVARO
  University of Geneva, CH;

  - Prof. Colin CAMERON
  University of California USA.


  Indirizzi di ricerca:

  Il  programma della scuola di dottorato si articola in due percorsi
di   ricerca   ben   delineati  e  che  presentano  complementarieta'
significative  da  cui  si  potranno  trarre  importanti benefici per
l'attivita' didattica e di ricerca.

  Il primo percorso, denominato "Modelli quantitativi per la politica
economica", si richiama all'analisi della strumentazione quantitativa
utile  per  le  decisioni  di  politica  economica.  Questo filone di
ricerca,  pur  essendo  collocato  nell'area scientifico-disciplinare
SECS/P02,  vuole  rappresentare  un'occasione  per  la definizione di
programmi  di  ricerca interdisciplinari, in particolare, nell'ambito
delle discipline statistiche, economiche e di metodi quantitativi. In
questo  ambito ci si propone di approfondire tutte quelle metodologie
che  siano  di  ausilio  per  la definizione di strategie di politica
economia  sia  a livello macroeconomico sia microeconomico. In questo
quadro  l'enfasi  e'  posta sull'utilizzo delle seguenti metodologie:
modelli  micro  e  macreoconometrici, modelli di equilibrio economico
generale  calcolabile  (CGE),  modelli INPUT-OUTPUT e SAM, modelli di
microsimulazione, modelli di calibration, modelli basati sull'analisi
dei dati.

  Il   secondo   percorso,  denominato  "Politiche  e  pianificazione
urbana", e' indirizzato all'apprendimento sia degli strumenti di base
necessari  per  l'analisi  delle  problematiche  inerenti il contesto
urbano,  sia  degli strumenti specialistici volti all'approfondimento
dei vari filoni di politiche urbane e dei metodi per la progettazione
e   valutazione  delle  stesse.  Questo  percorso  e'  legato  sia  a
metodologie  quantitative  che qualitative e si ricollega ai problemi
di pianificazione e valutazione territoriale.

  L'offerta  didattica  e  di  ricerca  della  scuola di dottorato si
caratterizza  per la focalizzazione sull'analisi della strumentazione
quantitativa  necessaria  per  affrontare i piu' svariati problemi di
politica    economica    che    possono   assumere   una   molteplice
caratterizzazione.   In  particolare,  le  problematiche  applicative
considerate  riguardano  l'economia  e  la  politica  internazionale,
l'economia  e  la  politica  regionale,  l'analisi  settoriale  di un
sistema  economico, nonche' problematiche di sostenibilita' economica
e   ambientale.  Inoltre,  altre  unita'  formative  complementari  e
rilevanti   fanno  capo  a  diverse  discipline  scientifiche  quali,
pianificazione  territoriale, ecologia, economia e politica regionale
e urbana, diritto amministrativo.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  L'obiettivo  e'  quello di formare figure professionali in grado di
trovare  collocazione  in  istituzioni  nazionali  e  internazionali,
centri di ricerca, grandi imprese private e pubbliche e universita'.


  I  candidati  dovranno  allegare  alla  domanda,  oltre  ai  titoli
comprendenti  la tesi di laurea specialistica, un progetto di ricerca
di 2000 parole.


  Calendario delle prove:

  Esito  della  valutazione  comparativa  per l'ammissione alla prova
orale: 8 ottobre 2007 (www.unicatt.it/dottorati).

  Prova  orale:  10  ottobre  2007,  ore 14,30, Sala Brasca - Palazzo
Uffici 2° piano - Largo Gemelli 1, Milano.



  SCUOLA DI DOTTORATO IN PSICOLOGIA

  Durata: 3 anni.
  Posti: 11.
  Posti con borsa: 7.
  Posti senza borsa: 4.
  Sede:
  Unica.



  Informazioni: http://dottoratopsicologia.unicatt.it/


  Collegio dei docenti:

  - Prof.ssa Eugenia SCABINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof. Gherardo AMADEI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Alessandro ANTONIETTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Pier Luigi BALDI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Albino Claudio BOSIO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Patrizia CATELLANI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Maria Rita CICERI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Emanuela Maria CONFALONIERI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Paola DI BLASIO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Carlo GALIMBERTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Gabriella GILLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Raffaella IAFRATE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Cesare KANEKLIN
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Margherita LANZ
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Maria Teresa MAIOCCHI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Elena MARTA
  Universita'. Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Antonella MORANDI CORRADINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Carlo RICCI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Giuseppe RIVA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Rosa Regina Amalia ROSNATI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Giuseppe SCARATTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Michela BALCONI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Anna Maria Marta BERTONI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Andreina BRUNO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Elena CAMISASCA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Cristina GIULIANI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Chiara Alessandra IONIO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Edoardo LOZZA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Claudia MANZI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Davide MARGOLA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Luca MILANI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Patrizia MILESI
  Universita'. Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Osmano OASI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Anna Maria PATI BLANDINO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Maura POZZI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Emanuela SAITA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Fabio SBATTELLA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Daniela TRAFICANTE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Indirizzi di ricerca:

  Strutture,   processi,   dinamiche   e   profili  psicologici,  sia
intra-individuali  che  inter-individuali,  affrontati  alla  luce di
diverse  concezioni  della ricerca, con attenzione alle metodologie e
alle  prassi  di  costruzione  della  conoscenza a esse congruenti in
relazione agli obiettivi e ai contesti di indagine.
   1.  Ricerca e ricerca-intervento applicate ai processi di sviluppo
e di comunicazione;
   2.   Ricerca   e   ricerca-intervento   applicate  alle  relazioni
interpersonali e di comunita';
   3.   Ricerca   e  ricerca-intervento  applicate  ai  gruppi,  alle
organizzazioni e al marketing;

  Trasversale  agli  indirizzi e' l'approfondimento della metodologia
della ricerca psicologica nelle sue varie forme.

  Altre  piste  di ricerca potranno essere attivate in considerazione
delle  attitudini  dei dottorandi e delle ulteriori risorse acquisite
(docenti, tutor, contatti con l'estero ecc.).


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  L'attivita' formativa vuole perseguire i seguenti obiettivi:

   - sviluppare  consapevolezza  e  capacita'  nel favorire e gestire
processi  dinamici  di  costruzione  della conoscenza psicologica con
attenzione   ai  nessi  tra  opzioni  epistemologiche,  obiettivi  di
ricerca,  metodi  e  strumenti utilizzati, rapporto con il contesto e
con gli attori in campo;
   - offrire  corsi differenziati che organizzino in modo sistematico
le  discipline  che  fanno  parte  del  dottorato  e  consentano  una
padronanza critica degli strumenti di indagine a livello quantitativo
e qualitativo;
   - realizzare  uno  stretto  rapporto  docente  tutor, dottorando e
gruppo   di  lavoro  finalizzato  alla  produzione  di  un  elaborato
originale di ricerca;
   - realizzare  uno  stretto  confronto  tra  i  dottorandi circa la
produzione del lavoro scientifico.

  Da   questa   scelta   di   fondo  deriva  il  seguente  schema  di
organizzazione:
   - il  primo  anno  di  corso  e'  dedicato prevalentemente a corsi
obbligatori di base sugli aspetti piu' generali della psicologia, con
particolare   riferimento  alla  metodologia  della  ricerca  (metodi
quantitativi  e  qualitativi)  e alla realizzazione di un progetto di
ricerca  (ricerca delle fonti, elaborazione e presentazione dei dati,
stesura di un articolo, ecc.);
   - nel  secondo  e terzo anno viene curata in modo piu' sistematico
l'acquisizione,  da  parte  del  candidato,  di conoscenze e abilita'
relative  alla  metodologia  della  ricerca,  alla  realizzazione  di
ricerche  sperimentali  tenendo presenti le metodologie piu' avanzate
di  raccolta  e analisi dei dati e alla impostazione ed esecuzione di
indagini a carattere qualitativo.

  Verranno   approfonditi   dai  dottorandi  argomenti  di  specifico
interesse,  anche  con attivita' seminariali, per arrivare a definire
l'oggetto  della loro dissertazione. Parallelamente verra' sviluppata
e  consolidata  un'attivita'  individualizzata  tra  i dottorandi e i
tutori  che  svolgeranno  un  ruolo di supervisione dell'elaborato di
ricerca.

  Possono  presentare  domanda  di  partecipazione  al  concorso solo
coloro  che  conseguiranno  il  titolo accademico entro il 1° ottobre
2007.


  Calendario delle prove:

  Prova  scritta:  17  ottobre  2007,  ore 14,30, Aula B032 - sede di
piazza Buonarroti 30 (ingresso passo carraio di via Giotto), Milano.

  Prova  orale:  18  ottobre  2007,  ore  11.00,  Sala  riunioni  del
Dipartimento  di  Psicologia,  Edificio Domenicanum, 2° piano - Largo
Gemelli 1, Milano.


  SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE

  Coordinatore della scuola: Prof. Michele LENOCI

  Dottorato di ricerca in: PEDAGOGIA (EDUCATION)
  Durata: 3 anni.
  Posti: 8.
  Posti con borsa: 4.
  Posti senza borsa: 4.
  Sede:
  Unica.


  Collaborera' inoltre:

  Ministero  dell'Interno  -  Dipartimento della Pubblica Sicurezza -
Direzione Centrale per gli Istituti di Istruzione.


  Collegio dei docenti:

  - Prof.ssa Renata Maria VIGANO'
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof. Luciano CAIMI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Mariateresa CAIRO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Carla GHIZZONI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Vanna IORI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Luigi PATI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Luciano PAZZAGLIA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Pier Cesare RIVOLTELLA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Cesare SCURATI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Rita SIDOLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Giuseppe VICO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Monica AMADINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Daniele BRUZZONE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Felice CREMA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Sabrina FAVA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Paolo FIORAVANTI ARDIZZONE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Pierpaolo TRIANI
  Universita'. Cattolica del Sacro Cuore.


  Indirizzi di ricerca:
   1) Ricerca teorico-epistemologica;
   2)  Ricerca  storico-documentaria,  istituzionale  e sui linguaggi
letterari e mediali per l'infanzia;
   3)  Ricerca  metodologica,  didattica  e  sulle  tecnologie  della
comunicazione formativa;
   4)  Ricerca  metodologico-sperimentale,  sui  modelli  applicativi
nelle  scienze  pedagogiche,  sul  monitoraggio  e la valutazione dei
sistemi e dei processi di formazione;
   5)  Ricerca  sulla dimensione pedagogica in riferimento ai modelli
organizzativi e alle educational policies;
   6)   Ricerca   sulle  forme  del  sapere  pedagogico/educativo  in
relazione agli snodi epistemologici, agli sviluppi metodologici, alle
linee  di  implementazione  della ricerca nel campo dell'educazione e
della formazione.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  Il   triennio   del   dottorato   intende  preparare  alla  ricerca
scientifica   negli   ambiti   delle   discipline   pedagogiche.   La
preparazione  si  avvale  di  itinerari  diversificati e assistiti di
indagine  personale  e  di  momenti  di  studio  e di approfondimento
seminariale relativi ai seguenti campi di indagine:
   a)  settore teorico-istituzionale: approfondimento ed esplorazione
progettuale   di   tematiche  di  ordine  fondativo,  socioculturale,
teoretico   ed   epistemologico   inerente   a   differenti  contesti
d'esperienza;
   b) settore storico: analisi critica delle metodologie di ricerca e
realizzazione  di indagini nell'ambito della storia della pedagogia e
dell'educazione nonche' della letteratura per l'infanzia;
   c)   settore   metodologico-didattico:   conoscenza   critica   ed
elaborazione di progetti d'intervento nei campi della comunicazione e
delle    tecnologie    dell'insegnamento,    delle   difficolta'   di
apprendimento   e  della  marginalita',  in  contesti  scolastici  ed
extrascolastici;
   d) settore metodologico-speri mentale: acquisizione approfondita e
critica  delle  procedure,  metodologie  e  tecniche  di indagine sul
campo,  nell'apertura  alle  problematiche  emergenti  della  cultura
pedagogica  e del mondo dell'educazione e della formazione e in vista
della  padronanza dei piu' attuali strumenti di ricerca, elaborazione
e  comunicazione.  Monitoraggio  e  valutazione  dei  processi  e dei
sistemi  di  formazione. Alta formazione, per il tramite di attivita'
di  ricerca,  in relazione ai temi dello sviluppo e della valutazione
di modelli organizzativi nel campo dell'istruzione e della formazione
e  alle  educational policies; alta qualificazione, per il tramite di
attivita'   di   ricerca,   nel  campo  dell'articolazione  di  forme
differenziate   di   conoscenza   (teorica,   pratica,  metodologica)
interagenti nei contesti educativi e formativi.

  Durante  la prova orale i candidati dovranno sostenere un esame per
valutare   la  conoscenza  della  lingua  inglese.  Per  i  candidati
risultati  idonei  al termine della prova di ammissione al dottorato,
l'esito positivo a tale valutazione costituira' titolo preferenziale,
secondo l'ordine di graduatoria.


  Calendario delle prove:

  Prova  scritta:  22  ottobre  2007,  ore  9,30, Aula B032 - sede di
piazza Buonarroti 30 (ingresso passo carraio di via Giotto), Milano.

  Prova  orale: 24 ottobre, ore 10,00, Sala Riunioni del Dipartimento
di  Pedagogia  -  Edificio  Franciscanum, 1° piano - Largo Gemelli 1,
Milano.


  Dottorato   di   ricerca   in:  PERSONA,  SVILUPPO,  APPRENDIMENTO.
PROSPETTIVE EPISTEMOLOGICHE, TEORICHE ED APPLICATIVE

  Durata: 3 anni.
  Posti: 6.
  Posti con borsa: 3.
  Posti senza borsa: 3.
  Sede:
  Unica.


  Collegio dei docenti:

  - Prof.ssa Antonella MARCHETTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof. Alberto ALBANESE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Evandro BOTTO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Cristina CASTELLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Maria Luisa DE NATALE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Michele LENOCI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Camillo REGALIA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Olga SEMPIO LIVERTA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Roberta CORVI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Rosa Angela FABIO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Caterina GOZZOLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Alberto GRANATO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Giancarlo TAMANZA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Lucia URBANI ULIVI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Gianbosco FERRARI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Flavia LECCISO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Claudia MANZI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Davide MASSARO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Fabio SBATTELLA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Elena ZANFRONI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Indirizzi di ricerca:

   1)    Antropologia    e    teoria   della   persona.   Prospettive
interdisciplinari;
   2) Sviluppo psicologico tipico e atipico;
   3) Cognizione e affetti nel funzionamento psicologico;
   4) Pedagogia degli adulti.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  Il dottorato si propone di preparare laureati alla ricerca avanzata
e alla sperimentazione nelle scienze dello sviluppo e dell'educazione
della  persona nel ciclo di vita. L'obiettivo generale si articolera'
nel triennio formativo nei seguenti obiettivi: sviluppare conoscenze,
capacita'  critiche  e competenze metodologiche in ordine ai processi
di   ricerca   e   di   applicazione  nell'ambito  dello  sviluppo  e
dell'educazione della persona in ottica life-span.

  L'attivita'  formativa  del dottorato sara' inquadrata e articolata
con  l'attivita' formativa della scuola di dottorato in Scienze della
formazione   cui   il   dottorato  aderisce.  In  particolare,  sara'
finalizzata intorno a tre nuclei tematici:

  - completamento,  consolidamento  e  integrazione  delle conoscenze
disciplinari inerenti il tema del dottorato;

  - padronanza  delle  abilita'  metodologiche  della  ricerca  nelle
scienze  sociali  -  generali  e  specifiche - dell'oggetto di studio
prescelto dal dottorando;

  - attivita' di ricerca finalizzata all'elaborato finale di tesi.


  Durante  la prova orale i candidati dovranno sostenere un esame per
valutare   la  conoscenza  della  lingua  inglese.  Per  i  candidati
risultati  idonei  al termine della prova di ammissione al dottorato,
l'esito positivo a tale valutazione costituira' titolo preferenziale,
secondo l'ordine di graduatoria.


  Calendario delle prove:

  Prova  scritta:  12  ottobre  2007,  ore  9,00, Aula B031 - sede di
piazza Buonarroti 30 (ingresso passo carraio di via Giotto), Milano.

  Prova orale: 12 ottobre 2007, ore 14,30, Aula B031 - sede di piazza
Buonarroti 30 (ingresso passo carraio di via Giotto), Milano.


  Dottorato  di  ricerca in: STORIA E LETTERATURA DELL'ETA' MODERNA E
CONTEMPORANEA

  Durata: 3 anni.
  Posti: 6.
  Posti con borsa: 3.
  Posti senza borsa: 3.
  Sede:
  Unica.


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Danilo ZARDIN
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore; Coordinatore;

  - Prof. Giorgio BARONI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Anna BELLIO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Maria BOCCI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Cinzia CREMONINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Cecilia DE CARLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Giuseppe FARINELLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Pier Antonio FRARE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Robertino GHIRINGHELLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Alberto LIVA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Daniele MONTANARI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Ermanno PACCAGNINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Angela Ida VILLA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Luca CERIOTTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Chiara CONTINISIO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Maria Luisa FROSIO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Elena LANDONI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Ivana PEDERZANI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Elena RIVA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Indirizzi di ricerca:

  - Societa',   politica   e   istituzioni   dell'Europa   moderna  e
contemporanea;

  - Cultura e religioni dell'eta' moderna e contemporanea;

  - Letteratura italiana moderna e contemporanea;

  - Sociologia e critica della letteratura.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  Il  dottorato si propone di introdurre alle fonti, ai metodi e alla
strumentazione  operativa  della  ricerca  scientifica nell'ambito di
indagine  prioritario.  Contestuale  all'esperienza  diretta  in  una
attivita' di ricerca guidata e' l'approfondimento delle metodologie e
degli  orientamenti  interpretativi piu' aggiornati in riferimento ai
rapporti  tra  la  storia  della  societa'  e  delle  istituzioni, la
produzione  e  la circolazione delle idee e i fatti creativi quali si
realizzano  nelle  pratiche  scientifiche,  nella letteratura e nelle
arti,  aspetti  indagati  come espressione particolare di un universo
storico innervato dai principi costitutivi della tradizione culturale
italiana ed europea.

  L'attivita'  formativa  si  avvale  di  cicli di lezioni, seminari,
esercitazioni  e  ricerche  guidate con il coinvolgimento dei docenti
del  collegio e di esperti esterni di chiara fama, in parte comuni in
parte  specifici  per ciascun indirizzo attivato. Secondariamente, un
incentivo  ulteriore  e' offerto dalla partecipazione ai programmi di
ricerca   degli   Istituti   che   coordinano   il  dottorato,  dalla
collaborazione alla redazione delle loro pubblicazioni scientifiche e
all'organizzazione dei convegni organizzati dagli stessi.

  In  particolare il programma di formazione e di ricerca interessa i
seguenti  settori:  fonti  e metodi della ricerca sull'eta' moderna e
contemporanea, documentazione e archivistica; storia politica e delle
istituzioni,  storia  del  pensiero  politico,  storia della cultura,
storia  del linguaggio della politica moderna e contemporanea; storia
delle  scienze; storia religiosa; storia delle chiese europee; storia
sociale;  civilta'  e  culture  dell'area  mediterranea;  occidente e
oriente    europeo;    storia    della   storiografia;   storiografia
contemporanea;  storia dei generi letterari e artistici; storiografia
letteraria;  teoria della letteratura; lingua, scrittura, letteratura
le  poetiche;  la critica: concetti, teorie e metodi; la critica come
genere  letterario;  le  scritture  critiche;  le critiche dei poeti;
critica  e didattica della letteratura; sociologia della letteratura;
l'influenza     sociale     della     letteratura;     processi    di
insegnamento-apprendimento   nelle   diverse   prospettive  teoriche;
problematiche   critiche   connesse  con  i  modelli  dello  sviluppo
cognitivo  e  con gli aspetti funzionali e strutturali dell'attivita'
del pensiero.


  Durante  la prova orale i candidati dovranno sostenere un esame per
valutare   la  conoscenza  della  lingua  inglese.  Per  i  candidati
risultati  idonei  al termine della prova di ammissione al dottorato,
l'esito positivo a tale valutazione costituira' titolo preferenziale,
secondo l'ordine di graduatoria.


  Calendario delle prove:

  Prova  scritta:  10  ottobre  2007,  ore  9,00, Aula B031 - sede di
piazza Buonarroti 30 (ingresso passo carraio di via Giotto), Milano.

  Prova  orale: 11 ottobre 2007, ore 9,00, Aula B014 - sede di piazza
Buonarroti 30 (ingresso passo carraio di via Giotto), Milano.


  SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERARIE

  Durata: 3 anni.
  Posti: 10.
  Posti con borsa: 7.
  Posti senza borsa: 3.
  Sede:
  Unica.


  Collegio dei docenti:

  - Prof.ssa Serena VITALE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof.ssa Mirella AGORNI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Mario BAGGIO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Giuseppe BERNARDELLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Luisa CAMAIORA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Bona CAMBIAGHI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Arturo CATTANEO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Sara CIGADA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Sergio CIGADA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Adriano DELL'ASTA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Maria Franca FROLA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Maria Cristina GATTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Maria Teresa GIRARDI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Giovanni GOBBER
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Maria IBBA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Dante Jose' LIANO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Maria Luisa MAGGIONI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Bortolo MARTINELLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Guido Fabrizio MILANESE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Federica MISSAGLIA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Lucia MOR WUHRER
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Erika NARDON SCHMID
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Flora PAGETTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Enrico REGGIANI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Francesco ROGNONI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Anna SLERCA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Barbara STEIN
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Margherita ULRYCH
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Marisa VERNA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Maria Teresa ZANOLA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Indirizzi di ricerca:

  Linguistica storica, teorica, applicata, filologica e letteraria.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  Il  dottorato  si  propone  di fornire le competenze indispensabili
all'esercizio  dell'attivita'  di  ricerca  nel  campo degli studi di
letteratura e linguistica storica, teorica, applicata con particolare
riferimento  ai problemi della testualita'. Per la complessita' e non
agevole  amalgamabilita'  di queste prospettive, sono previsti almeno
due  indirizzi, quello linguistico storico-teorico-applicato e quello
filologico-letterario. Le prospettive di ricerca non sono limitate ai
codici linguistici ma hanno anche un risvolto antropologico. Entro il
dottorato  si  svolgono  ricerche  in  varie  prospettive - da quelle
semiotiche,  a  quelle  glottodidattiche  e traduttologiche, a quelle
letterarie,  per  terminare con la riflessione in sede teorica, vista
come  la  fase  di  verifica  delle ipotesi formulate e coerentemente
sviluppate nel corso delle ricerche. Entro questa prospettiva, i dati
raccolti  hanno  un ruolo cruciale, e la metodologia della ricerca e'
particolarmente  curata.  All'interno  delle  attivita' del dottorato
saranno  attivati  corsi  ad  hoc di natura teorica pura e applicata,
nonche'   cicli   di  seminari  presso  il  Dipartimento  di  Scienze
linguistiche  e letterature straniere - cicli che hanno peraltro gia'
una  storia  consolidata.  Ogni  studente  del  dottorato completera'
inoltre  la  propria  formazione  con  una serie di insegnamenti e di
letture   pertinenti   all'indirizzo  prescelto  su  indicazione  del
collegio  dei  docenti.  Coronamento del periodo di formazione, prima
della discussione della tesi, sara' un soggiorno all'estero di almeno
un semestre presso un istituto di cultura di chiara fama.


  Calendario delle prove:

  Prova  scritta:  1°  ottobre  2007,  ore  9,00, Aula B032 - sede di
piazza Buonarroti 30 (ingresso passo carraio di via Giotto), Milano.

  Prova orale: 2 ottobre 2007, ore 9,30, Aula D - sede di via Lanzone
29, Milano.


  SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE SOCIALI

  Coordinatore della scuola: Prof. Vincenzo CESAREO


  Dottorato di ricerca in: CRIMINOLOGIA

  Durata: 3 anni.
  Posti: 8.
  Posti con borsa: 4.
  Posti senza borsa: 4.
  Sedi consorziate:
  Universita' degli Studi di Bologna;
  Universita' degli Studi di Macerata;
  Universita' degli Studi di Teramo;
  Universita' degli Studi di Trento.

  Atenei stranieri che collaboreranno:
  Universita' di Cardiff;
  Universita' di Rotterdam.

  Sono  in  corso  di  stipula  convenzioni  con  i  seguenti  atenei
stranieri:  Universita' Cattolica di Lovanio; Universita' di Losanna;
Universita' di Oxford, Universita' di York.

  Collaboreranno finanziando ciascuno una borsa di studio:

  Guccio Gucci S.p.a.;

  Provincia Autonoma di Trento;

  Telecom Italia S.p.a.


  Informazioni: www.unicatt.it/dottorati/criminologia


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Ernesto Ugo SAVONA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof. Cleto CORPOSANTO
  Universita' degli Studi di Trento;

  - Dott. Andrea DI NICOLA
  Universita' degli Studi di Trento;

  - Prof.ssa Maria Cristina GIANNINI
  Universita' degli Studi di Teramo;

  - Prof. Marco LOMBARDI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Dario MELOSSI
  Universita' degli Studi di Bologna;

  - Prof. David NELKEN
  Universita' degli Studi di Macerata;

  - Prof. Massimo PAVARINI
  Universita' degli Studi di Bologna;

  - Dott.ssa Barbara VETTORI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Hans DE DOELDER
  Universita' di Rotterdam;

  - Prof. Henk VAN DE BUNT
  Universita' di Rotterdam.


  Collaboreranno a titolo personale i seguenti docenti:

  - Prof. Marcelo AEBI
  Universita' di Losanna;

  - Prof. Roger BOWLES
  Universita' di York;

  - Prof.ssa Giovanna Laura DE FAZIO
  Universita' degli Studi di Modena e Reggio Emilia;

  - Prof. Michael LEVI
  Universita' di Cardiff;

  - Prof.ssa Letizia PAOLI
  Universita' Cattolica di Lovanio;

  - Prof. Luigi SOLIVETTI
  Universita' di Roma "La Sapienza";

  - Prof. Federico VARESE
  Universita' di Oxford.


  Indirizzi di ricerca:

  La  dimensione  europea  dei  fenomeni  criminali,  con particolare
attenzione  ai  seguenti aspetti: teorie criminologiche; criminologia
applicata;    criminalita'    organizzata;   criminalita'   economica
(riciclaggio  dei  proventi  illeciti, corruzione); sicurezza urbana;
criminalita'  informatica;  sicurezza  aziendale (business security e
business  continuity);  contraffazione  dei marchi; prevenzione della
criminalita' e metodi per valutarne i risultati.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  Durante  il  primo  anno e' prevista un'intensa attivita' formativa
con  docenti  italiani  e  internazionali.  L'attivita'  formativa e'
organizzata  in moduli di 24 ore ciascuno (una settimana al mese) sui
seguenti  temi:  fonti  statistiche  nazionali e internazionali sulla
criminalita',   metodologia   della   ricerca  criminologica,  teorie
criminologiche,  diritto  penale  dell'Unione  europea,  criminalita'
economica  e  organizzata, politiche di riduzione e prevenzione della
criminalita',  criminalita'  aziendale e criminalita' informatica. Le
lezioni   sono   in   lingua   inglese.  I  dottorandi  sono  inoltre
incoraggiati   a  trascorrere  un  periodo  all'estero  per  svolgere
attivita'  formativa  e  di ricerca presso un'universita' straniera o
una   delle  agenzie  che  si  occupano  di  criminalita'  a  livello
internazionale.

  Durante  il  secondo  anno  si organizzano incontri mensili volti a
monitorare  lo  sviluppo  della  tesi di dottorato. I dottorandi sono
incoraggiati  a trascorrere un periodo all'estero (pari a un anno per
coloro  interessati  a  conseguire  lo  stesso titolo presso un altro
ateneo)   per  svolgere  attivita'  formativa  e  di  ricerca  presso
un'universita'  straniera o un ente di ricerca. In accordo con l'ente
ospitante,  il periodo all'estero puo' prendere la forma di uno stage
presso   agenzie   che   si   occupano   di  criminalita'  a  livello
internazionale  (ONU, Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale,
Interpol,   Consiglio  d'Europa,  Unione  Europea,  Europol,  Ufficio
internazionale del Ministero italiano di Giustizia, Centro di Ricerca
del  Ministero olandese della Giustizia). Il secondo anno si conclude
con  una  discussione  delle  attivita'  svolte dal candidato e dello
stato  di  avanzamento della tesi di dottorato di fronte all'Academic
Board,  che  decide  l'ammissione  o  non ammissione del candidato al
terzo anno.

  Il  terzo  anno  e'  dedicato alla stesura della tesi di dottorato.
Durante    il    terzo    anno    sono   previste   attivita'   volte
all'approfondimento  dei  temi  trattati nella tesi (partecipazione a
seminari,  conferenze,  etc.),  che  vengono  proposte  dal  tutor  e
autorizzate   dal   coordinatore.  Il  terzo  anno  si  conclude  con
l'ammissione o non ammissione del candidato all'esame finale da parte
dell'Academic Board.


  Calendario delle prove:

  Prova  scritta:  17  dicembre  2007,  ore 9,00, Aula B031 - sede di
piazza Buonarroti 30 (ingresso passo carraio di via Giotto), Milano.

  Prova  orale:  18  dicembre  2007, ore 10,00, Sala Brasca - Palazzo
Uffici, 2° piano - Largo Gemelli 1, Milano.


  Dottorato di ricerca in: SCIENZE ORGANIZZATIVE E DIREZIONALI

  Durata: 3 anni.
  Posti: 4.
  Posti con borsa: 2.
  Posti senza borsa: 2.
  Sede:
  Unica.


  Collaboreranno finanziando ciascuno una borsa di studio:

  Fondazione ISTUD per la cultura d'impresa e di gestione;

  IPRASE Trentino.


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Michele COLASANTO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof.ssa Wilma BINDA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. ssa Donatella BRAMANTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Fabio FOLGHERAITER
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Italo PICCOLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Laura ZANFRINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Rosangela LODIGIANI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Monica MARTINELLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Massimiliano MONACI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Roberto NELLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Collaboreranno a titolo personale:

  - Dott. Luca QUARATINO
  Fondazione ISTUD;

  - Dott.ssa Maria Luisa RAINERI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Luigi SERIO
  Fondazione ISTUD.


  Indirizzi di ricerca:

  Il  dottorato non contempla una formale suddivisione in indirizzi o
temi   di  ricerca,  ma  riguarda  le  scienze  organizzative  e  del
management intese nelle loro diverse aree di conoscenza e applicative
(p. es.: gestione delle risorse umane, project management) e nei loro
aspetti sul piano della metodologia della ricerca.

  I  temi  sviluppati  affrontano - sul piano teorico, metodologico e
delle  implicazioni operative - una pluralita' di aspetti e questioni
connessi    all'evoluzione    delle    dinamiche    del    lavoro   e
dell'azione/gestione  organizzativa  nello  scenario  socio-economico
contemporaneo.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  Il  corso  intende contribuire alla costruzione nel nostro paese di
un  sistema di educazione professionale superiore capace di elaborare
e  trasferire  cultura  di gestione delle organizzazioni complesse di
diversa  natura (in primo luogo le imprese di mercato, ma anche, piu'
globalmente,    organismi    pubblici,   enti   non-profit,   network
interorganizzativi  a  partecipazione  settoriale  o "mista"). L'idea
cardine  del  progetto  sotteso  al  corso  e' che in questo campo il
dominio  della  conoscenza  esperta  e  ancor  piu'  la  capacita' di
contribuire  a generarla possono venire acquisiti in modo completo ed
efficace  attraverso  un  corso di studi avanzati post laurea come il
dottorato   di   ricerca,   gestito   in   stretta  cooperazione  tra
un'universita'  e  una scuola di management. Il ruolo di quest'ultima
(ISTUD),  come  quello  di  altre  strutture  formative partecipanti,
appare  indispensabile  nella  misura  in  cui la cultura di gestione
elaborata  e trasmessa e' non soltanto teorica, ma anche applicativa,
configurandosi  come  un sapere articolato per "aree di problemi" che
devono  essere  affrontati  in  un'ottica  pragmatica  e  al contempo
squisitamente interdisciplinare.

  Sulla  scorta  di  questi presupposti, il programma si rivolge a un
gruppo  selezionato  di  giovani  laureati  che  abbiano una spiccata
propensione  alla  ricerca  nel  campo  degli  studi  organizzativi e
direzionali.  Gli studenti sono coinvolti, nell'arco dei tre anni, in
differenti  attivita'  formative,  che  consentono  di svilupparne il
profilo  sia  nella  prospettiva  della ricerca sia nella prospettiva
della  docenza  e dell'intervento. Tali attivita' comprendono, tra le
altre:

   - lezioni   e   seminari   fondamentali,   di   stampo  teorico  e
metodologico,   nelle   scienze   sociali   (intese  come  background
essenziale dell'analisi organizzativo-manageriale;
   - lezioni  e  seminari,  fondamentali  e  avanzati,  nelle materie
organizzativo-gestionali,  tenuti da studiosi italiani e stranieri di
riconosciuta competenza;
   - ricerca sul campo;
   - formazione   sul  campo  (tutorship,  affiancamento  a  esperti,
coordinamento di progetti di ricerca e di docenza);
   - partecipazione    a   eventi   significativi   della   comunita'
professionale   (convegni,   workshop,   seminari   tenuti  da  altre
istituzioni).

  Ciascun  dottorando  e'  seguito,  nel  corso  del  triennio  e  in
particolare  nel  lavoro di tesi, da un tutor. Sotto la direzione del
docente supervisore, elabora una tesi di dottorato - il cui argomento
viene definito nel primo anno - fondata su un approccio empirico a un
concreto problema di gestione, che sottopone e discute al termine del
terzo  anno.  Ciascun allievo, nell'ambito di un piano concordato con
il  tutor  della  tesi e il coordinatore del dottorato, frequenta una
serie  di seminari o effettua soggiorni di studio presso altri centri
di  ricerca  che  siano  depositari  di riconosciute competenze nella
particolare area tematica di riferimento.


  Calendario delle prove:

  Esito   della   valutazione   comparativa   dei   titoli,  indicati
all'interno del curriculum e prova orale: 16 ottobre 2007, ore 10,30,
Sala Riunioni del Dipartimento di Sociologia - Edificio Franciscanum,
3° piano - Largo Gemelli 1, Milano.


  Dottorato  di  ricerca  in:  SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA
SOCIALE

  Durata: 3 anni.
  Posti: 6.
  Posti con borsa: 3.
  Posti senza borsa: 3.
  Sede:
  Unica.


  Collegio dei docenti:

  - Prof.ssa Laura BOVONE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof.ssa Elena BESOZZI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Rita BICHI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Lucia BOCCACIN
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Vincenzo CESAREO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Maddalena COLOMBO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Silvia CORTELLAZZI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Giovanni GASPARINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Clemente LANZETTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Mauro MAGATTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Emanuela MORA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Giovanna ROSSI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Giancarlo ROVATI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Enrico Maria TACCHI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Francesco VILLA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Eugenio ZUCCHETTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Elisabetta CARRA'
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Marco CASELLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Lucia RUGGERONE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Indirizzi di ricerca:

  Teoria  sociologica e metodologia della ricerca sociale; sociologia
applicata.

  I temi di ricerca sono relativi ai settori scientifico-disciplinari
interessati   nel   dottorato:   sociologia  generale,  dei  processi
culturali,  dei  processi economici, del territorio, politici e della
devianza.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  Il  dottorato  prevede  un  percorso  formativo composto da lezioni
frontali,  esercitazioni  di  carattere  metodologico,  fruizione  di
seminari  particolarmente rilevanti ai fini dell'itinerario formativo
e  utilizzo  del  laboratorio  statistico.  Si  tratta  di  attivita'
didattiche  svolte  all'interno  dell'Universita' Cattolica del Sacro
Cuore  -  sede  di  Milano  con l'impegno dei docenti appartenenti al
Dipartimento   di   Sociologia.   Sotto  il  profilo  del  contenuto,
l'itinerario  formativo  predisposto si articola in quattro parti: la
prima  e'  dedicata  allo studio del pensiero di importanti sociologi
moderni  e  contemporanei  e  all'approfondimento di fenomeni sociali
rilevanti  o  emergenti;  la  seconda ha l'obiettivo di presentare le
aree   di   ricerca   particolarmente  esplorate  dalle  equipes  del
Dipartimento  di  Sociologia,  onde  orientare  piu' specificamente i
dottorandi  alla  scelta  del  tema  della  tesi; la terza e' volta a
illustrare  le  principali  metodologie  quantitative  e  qualitative
utilizzate  nella  ricerca  sociale; la quarta, infine, si compone di
esercitazioni che riguardano l'utilizzo degli strumenti della ricerca
sociale,  in  tutte  le  sue  fasi,  dal  disegno  della ricerca alla
costruzione della base empirica fino alle tecniche di organizzazione,
elaborazione e lettura del materiale raccolto. Sono previsti regolari
contatti  con universita' straniere, sia in occasione di conferenze e
seminari sia per organizzare soggiorni di studio per i dottorandi. Il
dottorato  ha  contatti  privilegiati con i dottorati di altri atenei
(in  particolare  nelle  Universita' degli Studi di Milano e Firenze)
per  cicli  di  lezioni  o seminari specialistici la' organizzati. Ai
dottorandi  viene  offerta  inoltre  la  possibilita'  di frequentare
attivita'  formative  presso  atenei  stranieri.  Si  sono  stabiliti
contatti  continuativi  con: Manchester Metropolitan University, Lyon
III,  OCSE a Parigi. I dottorandi sono invitati inoltre a partecipare
alle attivita' di ricerca condotte in Dipartimento e commissionate da
enti  pubblici e soggetti privati. Ciascun dottorando e' seguito, nel
suo lavoro di tesi e nei tre anni di durata del corso, da due tutor.


  Calendario delle prove:

  Prova  scritta:  25  ottobre  2007,  ore  9,30, Aula B031 - sede di
piazza Buonarroti 30 (ingresso passo carraio di via Giotto), Milano.

  Prova  orale:  26  ottobre  2007,  ore  14,30,  Sala  riunioni  del
Dipartimento  di Sociologia - Palazzo Franciscanum - 3° piano - Largo
Gemelli 1, Milano.


  SCUOLA DI DOTTORATO PER IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE

  Durata: 3 anni.
  Posti: 24.
  Posti con borsa: 12.
  Posti senza borsa: 12.

  Ripartizione posti totali:
  Area Economico - Giuridica:
   - posti con borsa: 4, cosi' suddivisi:
   indirizzo Giurisprudenza borse n. 2;
   indirizzo Economia borse n. 2.
   - posti senza borsa: 4.

  Area Biologico - Agraria
   - posti con borsa: 8, cosi' suddivisi:
   indirizzo Produzioni animali borse n. 1;
   indirizzo Tecnologie alimentari borse n. 2;
   indirizzo Biotecnologie borse n. 3;
   indirizzo Chimica agraria ed ambientale borse n. 2.

   - posti senza borsa: 8.

  Sedi consorziate:
  Universita' degli Studi di Bologna;
  Universita' degli Studi di Firenze;
  Universita' degli Studi di Milano;
  Universita' degli Studi di Pavia;
  Universita' degli Studi della Tuscia.

  Enti che collaboreranno finanziando borse di studio:
  Fondazione di Piacenza e Vigevano.


  Collaborera' inoltre:

  Ministero  della  Salute  -  Dipartimento  per  la sanita' pubblica
veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti.


  Informazioni: www.unicatt.it/dottorati/agrisystem


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Gianfranco PIVA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof. Paolo AJMONE MARSAN
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Antonio ALBANESE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Paola BATTILANI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Bruno BATTISTOTTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Luigi BAVARESCO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Giuseppe BERTONI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Francesco BESTAGNO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Luigi CALAMARI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Franca CARINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Claudio CIAVATTA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Pier Sandro COCCONCELLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Piero CRAVEDI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Dante Marco DE FAVERI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Marco ELEFANTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Luciano EUSEBI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof Corrado FOGHER
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Mario FREGONI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Loretta LANDI
  Universita' degli Studi di Firenze;

  - Prof. Fernando LEONINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Carlo LORENZONI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Alessandro MANGIA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Adriano MAROCCO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Francesco MASOERO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Valeria MAZZOLENI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Lorenzo MORELLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Daniele MORO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Amedeo PIETRI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Mariacristina PIVA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Aldo PRANDINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Daniele RAMA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Dino RINOLDI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Bruno RONCHI
  Universita' degli Studi della Tuscia;

  - Prof.ssa Carla ROGGI
  Universita' degli Studi di Pavia;

  - Prof. Vittorio ROSSI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Alessandro ROVERSI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Angela SILVA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Sandro SILVA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Giulio TESTOLIN
  Universita' degli Studi di Milano;

  - Prof. Francesco TIMPANO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Marco TREVISAN
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Luciano VENTURINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Claudio BAFFI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Gian Maria BEONE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Ornella FRANCIOSO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Sara MARINARI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Claudio MARZADORI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Maurizio MOSCHINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Giacomo PIETRAMELLARA
  Universita' degli Studi di Firenze;

  - Dott. Paolo SCKOKAI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Giorgia SPIGNO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Erminio TREVISI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Alberto VERCESI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Maurizio ZAMBONI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Collaboreranno a titolo personale:

  - Dott. Giorgio CALABRESE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Giancarlo CARRARA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Romano MARABELLI
  Ministero   della   Salute  -  Dipartimento  pubblico  veterinaria,
nutrizione sicurezza alimenti.


  Indirizzi   di   ricerca:   - Area  biologico-agraria:  Qualita'  e
sicurezza  degli alimenti, Biotecnologie molecolari; Tecnologie degli
alimenti,   Chimica   agraria   ed   ambientale,  Produzioni  animali
sostenibili; Produzioni vegetali sostenibili.
  - Area  economico-giuri dica: Economia e management, Disciplina del
sistema  agro-alimentare,  tutela  della  sicurezza ed efficienza del
mercato, sistema delle responsabilita' e delle sanzioni.


  Obiettivi formativi e programma della scuola di dottorato:

  Conseguimento  di  professionalita'  avanzate  che  possano trovare
adeguata  collocazione  nelle  strutture  pubbliche  e private per la
ricerca  scientifica,  nella  divisioni  di  ricerca e sviluppo delle
grandi   imprese,  nella  gestione  delle  piccole  e  medie  imprese
innovative,       nell'auto-imprenditorialita'.      nei      settori
tecnologicamente  avanzati,  nelle  varie  tipologie  di  istituzioni
nazionali ed internazionali.

  Nella   domanda   dovranno  essere  acclusi  il  curriculum  vitae,
eventuali  titoli,  pubblicazioni  e  due lettere di presentazione da
parte  di  docenti  e/o  ricercatori.  Il  candidato dovra', inoltre,
precisare al massimo due ambiti delle aree di ricerca.

  Le prove d'ammissione consistono in una valutazione comparativa dei
titoli  presentati  e in una prova orale. Saranno ammessi con riserva
alla prova orale solo i candidati ritenuti idonei.

  All'interno  della  Commissione  giudicatrice saranno istituite due
sotto-commissioni distinte per area di ricerca.

  Contestualmente alla prova orale i candidati dovranno sostenere una
prova per valutare la conoscenza della lingua inglese.

  I   candidati   ammessi   dovranno   presentare   alla  Commissione
giudicatrice,  in  sede  di  prova  orale,  a  pena  di decadenza, il
relativo  certificato  di  laurea  magistrale  o di titolo accademico
estero conseguito.

  Le  lingue  utilizzate  nella  scuola  per  la  presentazione della
domanda,  la  documentazione,  lo  svolgimento  delle  prova orale, i
corsi,  l'assistenza da parte del tutore e la stesura della tesi sono
l'italiano e l'inglese.

  Le  borse  di  studio  non  assegnate, nell'ambito di uno specifico
indirizzo,  potranno  essere  ridistribuite  tra le aree/indirizzi ai
quali  per  il XXIII ciclo non sono state assegnate borse di studio o
sono  state  esaurite.  La  scelta  sara'  effettuata tra i candidati
ritenuti idonei a giudizio insindacabile della Commissione.


  Calendario delle prove:

  Esito  della  valutazione  comparativa  per l'ammissione alla prova
orale: 3 ottobre 2007, (Tel 0523.599476).

  Prova  orale: 10 ottobre 2007, ore 9,15, Aule 23 e 25 - Universita'
Cattolica del Sacro Cuore, via Emilia Parmense 84, Piacenza.


  SCUOLA DI DOTTORATO IN STUDI UMANISTICI

  Coordinatore della scuola: Prof. Giuseppe FRASSO

  Informazioni: www.unicatt.it/dottorati/studiumanistici


  Dottorato    di   ricerca   in:   ARCHEOLOGIA   DEI   PROCESSI   DI
TRASFORMAZIONE. LE SOCIETA' ANTICHE E MEDIEVALI

  Durata: 3 anni.
  Posti: 4.
  Posti con borsa: 2.
  Posti senza borsa: 2.

  Sedi consorziate:
  Universita' degli Studi di Foggia,
  Universita' del Salento;
  Universita' degli Studi di Trieste;
  Universita' degli Studi di Urbino.


  Informazioni: www.unicatt.it/dottorati/archeologia


  Collegio dei docenti:

  - Prof.ssa Maria Pia ROSSIGNANI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof. Bruno CALLEGHER
  Universita' degli Studi di Trieste;

  - Prof. Francesco D'ANDRIA
  Universita' del Salento;

  - Prof. Mario LUNI
  Universita' degli Studi di Urbino;

  - Prof.ssa Maria Silvia LUSUARDI SIENA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Elisa Maria MICHELI
  Universita' degli Studi di Urbino;

  - Prof.ssa Valeria PURCARO
  Universita' degli Studi di Urbino;

  - Prof. Marco SANNAZARO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Grazia SEMERARO
  Universita' del Salento;

  - Prof. Maria Jose' STRAZZULLA
  Universita' degli Studi di Foggia;

  - Prof.ssa Monika VERZAR BASS
  Universita' degli Studi di Trieste;

  - Dott.ssa Anna Lia ERMETI
  Universita' degli Studi di Urbino;

  - Dott.ssa Caterina MANNINO
  Universita' del Salento;

  - Dott. Giovanni MASTRONUZZI
  Universita' del Salento;

  - Dott.ssa Claudia PERASSI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Ilaria ROMEO
  Universita' del Salento;

  - Dott. Furio SACCHI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Indirizzi di ricerca:

  Storia  degli  insediamenti;  produzione  e  scambi;  architettura,
urbanistica; arti figurative.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  Il corso ha come finalita' lo sviluppo delle ricerche archeologiche
sulle   societa'  antiche  e  medievali,  valorizzando  le  dinamiche
processuali  e  il  dialogo interdisciplinare. Si intende analizzare,
innanzitutto sotto il profilo metodologico, la dinamica dei contatti,
dei   reciproci  scambi  economici  e  culturali,  delle  conseguenti
trasformazioni  intervenute  nelle  societa'  antiche e medievali nei
territori che gravitano sul bacino del Mediterraneo.


  I  candidati  dovranno  allegare  alla domanda, oltre ai titoli, un
progetto di ricerca che verra' valutato in sede di prova orale.


  Calendario delle prove:

  Prova  scritta:  15  novembre  2007,  ore 9,30, Aula B031 - sede di
piazza Buonarroti 30 (ingresso passo carraio di via Giotto), Milano.

  Prova   orale:   16   novembre   2007,   ore  9,00,  Sala  Riunioni
dell'Istituto  di Archeologia - Edificio Franciscanum, 4° piano - st.
401 - Largo Gemelli 1, Milano.


  Dottorato   di   ricerca  in:  DISCIPLINE  FILOSOFICHE,  DISCIPLINE
ARTISTICHE E TEATRALI

  Durata: 3 anni.
  Posti: 4.
  Posti con borsa: 2.
  Posti senza borsa: 2.
  Sedi consorziate:
  Universita' degli Studi di Bergamo;
  Universita' degli Studi di Parma.

  Atenei stranieri che collaborano:
  Universita' di Parigi X - Nanterre;
  Universita' di Lisbona;
  Universita' di Stoccolma.


  Informazioni: www.unicatt.it/dottorati/disciplinefilarteatrali


  Collegio dei docenti:

  - Prof.ssa Maria Grazia ALBERTINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof. Luigi ALLEGRI
  Universita' degli Studi di Parma;

  - Prof. Claudio BERNARDI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Francesco BOTTURI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Luciano CARAMEL
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Annamaria CASCETTA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Roberto DIODATO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Francesca FLORES D'ARCAIS
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Sergio GALVAN
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Alessandro GHISALBERTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Marco ROSSI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Mario SINA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Francesco TEDESCHI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Anna Maria TESTAVERDE
  Universita' degli Studi di Bergamo;

  - Dott.ssa Roberta CARPANI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Paola VENTRONE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Collaborera' a titolo personale il docente:

  - Prof. Christian BIET
  Universita' di Parigi X - Nanterre.


  Indirizzi di ricerca:

  Filosofia:  Filosofia  e  cristianesimo;  Metafisica e storia della
metafisica; Filosofia e forme del sapere;

  Arte: Storia delle arti nel Medioevo, nell'eta' moderna e nell'eta'
contemporanea;

  Drammaturgia    e    teatro:   L'immagine   drammatica   dal   vivo
all'intersezione  fra  le  arti:  percorsi  storici  in Lombardia (il
teatro   della   pieta'   nel   Medioevo,  lo  spettacolo  barocco  e
settecentesco a Milano);

  Il   canone  drammatico  europeo.  Testi  e  performance  (Edizione
cartacea   ed   elettronica);   Mitografie   contemporanee   e  testo
performativo;

  Percorsi   organizzativi   del   teatro  moderno  e  contemporaneo:
dall'impresariato al teatro delle sovvenzioni;

  Lo statuto della rappresentazione nelle culture non europee.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  Il  corso  si  propone  di  formare  studiosi  e  docenti in ambito
accademico,  nel campo della filosofia, della storia dell'arte, della
drammaturgia  e storia del teatro. Pertanto esso integra competenze e
oggetti   dei   diversi   settori   disciplinari   interessati,   non
prescindendo  da  rapporti con altri settori collaterali e ugualmente
appartenenti  alla tradizione degli studi umanistici. Il dottorato si
propone  inoltre  di  formare  specialisti  dotati  di  capacita'  di
ricerca,  di  analisi,  di programmazione, di organizzazione, esperti
nei   contenuti   e   nei  metodi,  adatti  a  coprire  alti  livelli
occupazionali nelle istituzioni culturali italiane e straniere.


  Calendario delle prove:

  Prova  scritta:  8  novembre  2007,  ore  9,00, Aula B032 - sede di
piazza Buonarroti 30 (ingresso passo carraio di via Giotto), Milano.

  Prova  orale:  10  novembre 2007, ore 9,30, Aula G 117 Duns Scoto -
Largo Gemelli 1, Milano.


  Dottorato di ricerca in: SCIENZE STORICHE, FILOLOGICHE E LETTERARIE
DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO

  Durata: 3 anni.
  Posti: 8.
  Posti con borsa: 4.
  Posti senza borsa: 4.
  Sede:
  Unica.


  Informazioni: www.unicatt.it/dottorati/scienzestofilolett


  Collegio dei docenti:

  - Prof.ssa Cinzia BEARZOT
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof.ssa Maria Pia ALBERZONI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Giancarlo ANDENNA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Giuseppe ARICO'
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;