(Decreto rettorale n. 4219)

                             IL RETTORE


  Visto  lo  Statuto  dell'Universita'  Cattolica  del  Sacro  Cuore,
emanato con decreto rettorale 24 ottobre 1996, e successive modifiche
e integrazioni;

  visto  il regolamento generale di Ateneo dell'Universita' Cattolica
del  Sacro  Cuore,  emanato  con decreto rettorale 26 ottobre 1999, e
successive modifiche e integrazioni;

  vista la legge 3 luglio 1998, n. 210, in particolare l'art. 4;

  visto il d.m. 30 aprile 1999, n. 224;

  visto  il  proprio  decreto  n. 3065  del  24 maggio 2006, recante:
"Modifiche  al "Regolamento dei corsi di dottorato di ricerca e delle
scuole  di  dottorato di ricerca dell'Universita' Cattolica del Sacro
Cuore"";

  visto il d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196;

  visto  il  parere  positivo  formulato dal Nucleo di Valutazione di
Ateneo, in data 28 maggio 2007;

  vista la delibera adottata dal Senato accademico, nell'adunanza del
9 luglio 2007;

  vista  la  delibera  adottata dal Comitato direttivo, nell'adunanza
dell'11 luglio 2007,


                               DECRETA


                               Art. 1
                             Istituzione

  E'  istituito,  presso  l'Universita' Cattolica del Sacro Cuore, il
XXIII ciclo dei corsi di dottorato di ricerca.

  Per  ciascun  corso,  per  il  quale  e' indetto concorso pubblico,
vengono indicati la durata, i posti banditi, il numero delle borse di
studio, le sedi consorziate, gli enti convenzionati, il Coordinatore,
il  Collegio  dei  docenti,  gli  indirizzi  di ricerca e l'eventuale
programma formativo previsto.

  Il  numero  delle borse di studio potra' essere aumentato a seguito
di  finanziamenti di soggetti pubblici e privati, purche' la relativa
convenzione  venga  sottoscritta  entro  il  termine  di scadenza del
bando.

  L'aumento  delle  borse di studio puo' determinare l'incremento dei
posti messi a concorso.


  SCUOLA  DI  DOTTORATO  IN  ETICA E MANAGEMENT IN MEDICINA E SANITA'
PUBBLICA

  Coordinatore della scuola: Prof. Ignacio CARRASCO DE PAULA


  Dottorato di ricerca in: BIOETICA

  Durata: 4 anni.
  Posti: 8.
  Posti con borsa: 4.
  Posti senza borsa: 4.
  Sede:
  Unica.


  Collaborera' finanziando tre borse di studio:

  Fondazione Vitae Misterium.


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Ignacio CARRASCO DE PAULA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof. Alessandro CARUSO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Marcello CHIAROTTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Gianfranco DAMIANI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Maria Luisa DI PIETRO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Adriano PESSINA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Rodolfo PROIETTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Costantino ROMAGNOLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Gigliola SICA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Antonio Gioacchino SPAGNOLO
  Universita' degli studi di Macerata;

  - Prof. Vincenzo VALENTINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Collaboreranno a titolo personale i seguenti docenti:

  - Dott.ssa Marina CASINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Nunziata COMORETTO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Vincenza MELE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Roberta MINACORI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Dino MOLTISANTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Dario SACCHINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Indirizzi di ricerca:

  Fondamenti  teorici  e  applicazioni  della bioetica; consulenza di
bioetica   clinica;   bioetica   e  filosofia  della  medicina;  basi
biologiche  e  implicazioni  etiche  dell'inizio  della  vita  umana;
bioetica e biodiritto.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  Il  dottorato di ricerca si propone l'obiettivo di formare laureati
in  ambito  interdisciplinare  preparati  ad  affrontare i temi della
bioetica   dal  punto  di  vista  delle  conoscenze  tecniche,  delle
metodologie  di  esame,  dei  problemi  e  della ricerca nel settore.
L'iter  formativo  e'  strutturato  in  modo  tale  da  permettere di
acquisire  competenza  nel  campo  della  ricerca  in bioetica, della
partecipazione  ai  comitati  etici,  ospedalieri e degli istituti di
ricerca,  dell'offerta di consulenza etica sia negli ospedali sia nei
consultori.


  Dottorato   di  ricerca  in:  ECONOMIA  E  GESTIONE  DELLE  AZIENDE
SANITARIE

  Durata: 3 anni.
  Posti: 4.
  Posti con borsa: 2.
  Posti senza borsa: 2.

  Sedi consorziate:
  Universita' degli Studi Luiss Guido Carli di Roma
  Universita' degli Studi di Siena;
  Universita' degli Studi G. D'Annunzio di Chieti.


  Collaborera' finanziando una borsa di studio:
  Istituto Dermopatico dell'Immacolata.


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Gualtiero RICCIARDI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof. Eugenio ANESSI PESSIMA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Paolo BOCCARDELLI
  Universita' degli Studi Luiss Guido Carli di Roma;

  - Prof. Americo CICCHETTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Alberto COVA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Gianfranco DAMIANI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Franco FONTANA
  Universita' degli Studi Luiss Guido Carli di Roma;

  - Prof. Paolo MAGISTRELLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Nicola NANTE
  Universita' degli Studi di Siena.


  Collaboreranno a titolo personale i seguenti docenti:

  - Dott.ssa Fabrizia FONTANA
  Universita' degli Studi G. D'Annunzio di Chieti;

  - Dott. Filippo Elvino LEONE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Daniele MASCIA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Marco ORADEI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Matteo RUGGERI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Fabrizio VICENTINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Indirizzi di ricerca:

  Analisi  dei centri di costo e dei flussi operativi; problemi della
formazione  e  della  gestione  del  personale;  profili  di  cura  e
valutazione della qualita': metodi e criteri.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  Il  dottorato di ricerca si propone l'obiettivo di formare laureati
in   un   ambito   interdisciplinare  affinche'  siano  preparati  ad
affrontare  i temi dell'economia sanitaria, dell'organizzazione e del
management  sanitario  dal  punto di vista delle conoscenze tecniche,
delle metodologie di esame, dei problemi e della ricerca nel settore.
I  dottorandi  di  ricerca  in  "Economia  e  Gestione  delle Aziende
Sanitarie"  verranno  coinvolti  in  attivita' di ricerca di assoluto
valore  nazionale  e  internazionale.  La  qualita'  della ricerca e'
assicurata  attraverso  due linee di attivita' che non si escludono a
vicenda,  ma  che  debbono  essere  integrate al fine di completare i
profili  di  ricerca  necessari.  Da  un lato, e' previsto un intenso
coinvolgimento  di  enti  pubblici,  quali  importanti  laboratori di
ricerca  pubblici  attivi  in  sanita'  (IRCCS  Istituto Superiore di
Sanita) e soggetti di natura privata, come ad esempio alcune societa'
di  consulenza  leader  nel settore della sanita', o altre importanti
istituzioni coinvolte nei processi di valorizzazione delle tecnologie
sanitarie.   Gli  attori  coinvolti  sono  naturalmente  strettamente
correlati  ai  progetti  di ricerca intrapresi nell'ambito delle aree
scientifiche   gia'   presidiate.   Dall'altro,  la  possibilita'  di
effettuare  periodi formativi all'estero presso strutture accademiche
di grande valore scientifico, al fine di consentire l'acquisizione di
importanti  skill  di natura metodologica (statistica, social network
analysis,    survival    analys,    etc.).    L'incentivazione   alla
internazionalizzazione  del  programma  di dottorato viene perseguita
attraverso: 1. periodi di visiting e/o interventi da parte di docenti
stranieri  di caratura internazionale, 2. organizzazione di seminari,
workshop e convegni con il duplice obiettivo di promuovere lo scambio
di  idee  di  ricerca  e  di  favorire la conoscenza tra i dottorandi
italiani  e ricercatori esteri, 3. stipula di accordi strutturati per
la cooperazione universita' - universita' e universita' - industria.


  SCUOLA DI DOTTORATO IN MEDICINA MOLECOLARE E SPERIMENTALE

  Coordinatore della scuola: Prof. Bruno GIARDINA


  Dottorato di ricerca in: BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

  Durata: 3 anni.
  Posti: 4.
  Posti con borsa: 2.
  Posti senza borsa: 2.
  Sede:
  Unica.


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Bruno GIARDINA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof.ssa Cristina Beate BRAHE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Barbara GAVAZZI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Giuseppe LAZZARINO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Elisabetta MEUCCI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Alvaro MORDENTE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Giovanni NERI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Francesco RIA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Roberto SCATENA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Bruno ZAPPACOSTA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Cecilia ZUPPI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Silvia BARONI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Ettore CAPOLUONGO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Luigi COLACICCO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Enrico DI STASIO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Franca FORNI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Giovanni PANI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Stefano SANTINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Collaboreranno a titolo personale i seguenti docenti:

  - Dott. Franco AMEGLIO
  Ospedale S. Giovanni Calabita Fatebenefratelli Roma;

  - Dott. Andrea BRANCACCIO
  CNR UCSC;

  - Dott.ssa Tamara Corinna PETRUCCI
  Istituto Superiore di Sanita' Roma.


  Indirizzi di ricerca:

  Applicazione  delle  tecnologie  avanzate  di biochimica e biologia
molecolare  alla  ricerca  e  alla  diagnostica  clinica. Le tecniche
impiegate   saranno:   PCR  qualitativa  e  quantitativa  (REALTIME),
restriction  fragment  genico.  Per la valutazione delle correlazioni
genotipo-fenotipo,  le  varianti geni individuate verranno analizzate
mediante   tecniche   di   clonaggio   (in  vettori  procariotici  ed
euoariotici).   Lo  studio  molecolare  si  integrera'  con  tecniche
avanzate  di  biochimica e biochimica clinica quali LC/MS e CG/MS. Il
dottorato  ha come obiettivo quello di fornire conoscenze nell'ambito
dell'applicazione  delle  metodiche molecolari in campo diagnostico e
di   ricerca.   In  campo  diagnostico  l'Istituto  di  Biochimica  e
Biochimica  Clinica  ha  sviluppato un settore di biologia molecolare
clinica  che  si  occupa dell'analisi molecolare di geni implicati in
diverse  patologie  quali  la  fibrosi  cistica, il tumore ereditario
della  mammella  (BRCA  1/2)  e  della tiroide (RET-protoncogene), la
sindrome   di   Alport   (X-linked   e/o   autosomica),  la  sindrome
surreno-genitale (CYP21B), il deficit della G6PDH. Inoltre il settore
ha  sviluppato metodi di RT - PCR (qualitativi e quantitativi) per la
ricerca  dell'MRNA della tirosinasi del sangue periferico di soggetti
con  melanoma sia cutaneo che uveale, cosi' come per la ricerca delle
mutazioni  geniche  che  provocano  i cosiddetti errori congeniti del
metabolismo (a oggi, otto patologie tra queste).


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  Obiettivo  principale  e' la formazione di personale di ricerca con
elevata  qualificazione  professionale  tale  da rendere possibile il
loro  inserimento nella ricerca sia nel campo pubblico che privato. A
questo  fine  il  dottorato intende preparare giovani ricercatori che
siano  in  grado  di  svolgere  ricerche  in  biochimica clinica e in
biologia  molecolare  clinica  in  maniera autonoma e con una cultura
scientifica  ampia  e  non  settoriale  che  possa loro consentire un
adeguato  ingresso  nel  mercato  del lavoro e un loro inserimento in
istituzioni  di  ricerca  nazionali e internazionali. In particolare,
all'interno  delle  attivita'  didattiche sara' data molta importanza
all'acquisizione   di   tecnologie   avanzate  in  campo  biochimico,
cellulare  e  molecolare  e  alla  formazione alla sperimentazione in
campo  biologico  e clinico. La struttura e' in grado di far svolgere
al  dottorando  tutta  l'attivita'  inerente  al  dottorato in quanto
dotata  di  strumentazioni  analitiche  di  ultima generazione per lo
studio  delle  applicazioni  biomediche e cliniche della biochimica e
della  biologia molecolare. Queste strumentazioni verranno utilizzate
per  la  caratterizzazione  di  marcatori  diagnostici  specifici che
possono  essere  utilizzati  nella  diagnosi  e  prevenzione di varie
patologie.


  Dottorato   di  ricerca  in:  BIOLOGIA  E  CLINICA  DELLE  MALATTIE
INFETTIVE E TROPICALI

  Durata: 3 anni.
  Posti: 4.
  Posti con borsa: 2.
  Posti senza borsa: 2.
  Sede:
  Unica.


  Collaborera' finanziando una borsa di studio:

  Societa' Merck Sharp & Dohme


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Roberto CAUDA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof. Gaetano CAMILLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Giampiero CAROSI
  Universita' degli Studi di Brescia;

  - Prof.ssa Carla CELLESI
  Universita' degli Studi di Siena;

  - Prof. Giovanni FEDERICO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Gianmaria ROSSOLINI
  Universita' degli Studi di Siena;

  - Prof.ssa Enrica TAMBURRINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Claudio VISCOLI
  Universita' degli Studi di Genova;

  - Dott. Andrea DE LUCA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Barbara Lucia MOTHANJE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Evelina TACCONELLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Mario TUMBARELLO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Indirizzi di ricerca:

  Nell'ambito  del  dottorato focalizzato sulla biologia e la clinica
delle  malattie  infettive  e  tropicali,  si  potranno individuare i
seguenti  indirizzi, intesi come applicazioni pratiche all'interno di
progetti  di ricerca nazionali e internazionali, riguardanti i filoni
principali   di   ricerca  gia'  esistenti:  antibioticoresistenza  e
infezioni  nosocomiali;  infezione  da  HIV  e  scelta  della terapia
antiretrovirale  guidata  dal genotipo: fallimento viroimmunologico e
resistenze,  infezione da HIV e gravidanza: terapia antiretrovirale e
complicanze;  infezione  da  HIV,  HAART  e  rischio cardiovascolare;
epatopatia  cronica  HCV  e  HBV  relata e coinfezione con virus HIV;
epidemiologia e farmacoresistenza della tubercolosi.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  Nell'ambito  della  formazione  del dottorando e' prevista la piena
partecipazione  con  ruolo  di  responsabilita' diretta a progetti di
ricerca gia' in corso o a progetti proposti dal dottorando stesso nel
contesto  di  linee  di  ricerca  gia'  avviate presso l'Istituto. Il
programma  del  corso  di dottorato prevede degli obiettivi formativi
comuni  e  delle  peculiarita'  specifiche a ogni singolo dottorato a
seconda dell'indirizzo intrapreso.


  Obiettivi formativi comuni:

   1)   Studio   delle   caratteristiche  biologiche  delle  malattie
infettive e tropicali:

    a. studio  dei  fattori  di  rischio per lo sviluppo del processo
infettivo/infiammatorio     in     soggetti     immunocompetenti    e
immunocompromessi;
    b. sviluppo   di   farmacoresistenza   in   rapporto   a  consumo
farmacologico e a variabili proprie del paziente;
    c. studio  dell'infiammazione/infezione come trigger dei processi
trombotici in corso di infezione da HIV;
    d. studio della variabilita' individuale nella risposta alla noxa
infetiva (polimorfismi genetici e principi di proteomica);

   2)  Studio delle caratteristiche cliniche delle malattie infettive
e tropicali:

    a. guida  teorica  e  pratica  clinica nella scelta della terapia
antibiotica e antiretrovirale;
    b. utilizzo  del  genotipo  nella  scelta  dei  regimi di terapia
antiretrovirale;
    c. guida  alla  diagnosi  accurata e alla corretta gestione delle
comuni malattie infettive e tropicali;
    d. diagnosi   e   cura   di   pazienti   affetti   da   infezioni
farmacoresistenti;
    e. sorveglianza  delle  infezioni batteriche e delle infezioni da
HIV multifarmacoresistenti;
    f. sorveglianza   delle   infezioni  nosocomiali  e  sviluppo  di
resistenza in ambito ospedaliero.


  Dottorato di ricerca in: CARDIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

  Durata: 3 anni.
  Posti: 4.
  Posti con borsa: 2.
  Posti senza borsa: 2.
  Sede:
  Unica.


  Collaborera' finanziando una borsa di studio:

  Societa' Novartis


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Filippo CREA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof. Fulvio BELLOCCI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Tommaso GALEOTTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Bruno GIARDINA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Raffaele LANDOLFI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Giovanni NERI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Carlo PATRONO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Enzo RICCI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Pietro Attilio TONALI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Alfonso BALDI
  Universita' degli Studi di Napoli II.


  Collaboreranno a titolo personale i seguenti docenti:

  - Prof. Antonio REBUZZI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Felicita ANDREOTTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Luigi BIASUCCI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Giovanna LIUZZO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Indirizzi di ricerca:

  Studio   delle  cause  biomolecolari  e  genetiche  delle  malattie
cardiovascolari.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  Il  dottorato  si  propone la formazione dei dottorandi organizzata
mediante  l'attribuzione  di  un  programma di ricerca individuale su
problemi   di   grande  rilevanza  clinica  per  i  quali  si  stanno
attualmente    aprendo    prospettive   basate   su   nuove   ipotesi
eziopatogenetiche  e  nuove tecnologie. Ogni dottorando e' affidato a
un  Tutor con il quale concorda il piano di ricerca e formazione e al
quale  dovra'  riferire regolarmente sul piano stesso e sui risultati
ottenuti.  Il Tutor controfirma il rapporto periodico del dottorando.
Nell'ambito   di   questi   progetti   generali   i   dottorandi   si
concentreranno  su specifici progetti di ricerca anche mediante stage
all'estero  a  seconda  delle  competenze  specifiche richieste dalla
ricerca.  Inoltre  i  dottorandi  sono istruiti sulle problematiche e
sulle  metodologie generali della ricerca clinica e sul loro raccordo
con  la  ricerca di base e sulle tecniche di ricerca biomolecolare di
interesse generale.


  Dottorato    di   ricerca   in:   FISIOPATOLOGIA   E   FARMACOLOGIA
DELL'EMOSTASI E DELLA TROMBOSI

  Durata: 3 anni.
  Posti: 6.
  Posti con borsa: 3.
  Posti senza borsa: 3.
  Sede:
  Unica.


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Raffaele LANDOLFI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof. Diego CURRO'
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Raimondo DE CRISTOFARO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Alessandro GIORDANO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Carlo PATRONO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Franco Oreste RANELLETTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Felicita ANDREOTTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Erica DE CANDIA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Enrico DI STASIO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Sergio RUTELLA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Alessandro SGAMBATO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Indirizzi di ricerca:

  Determinanti  farmacocinetici  e farmacodinamici della variabilita'
inter-individuale  nella risposta ai farmaci inibitori della funzione
piastrinica (Tutor: Prof. Carlo PATRONO);

  Determinanti   genetici,  molecolari  e  clinici  della  tossicita'
cardiovascolare  e  gastrointestinale  associata agli inibitori della
ciclo-ossigenasi (COX)-2 (Tutor: Prof. Carlo PATRONO);

  Attivazione  piastrinica  nelle  malattie  mieloproliferative ruolo
della mutazione JAK2 (Tutor: Prof. Raffaele LANDOLFI);

  Attivazione   leucocitaria,   interazione   piastrine-leucociti   e
possibile   modulazione   farmacologica   di  questi  fenomeni  nella
policitemia vera (Tutor: Prof. Raffaele LANDOLFI);

  Studio  sul  ruolo  delle  mutazioni  naturali  del  fattore di Von
Willebrand  (VWF)  nell'interazione  con  l'ADAMTS-13  come possibile
causa  di  alterata espressione dei multimeri ad alto peso molecolare
in  forme  di  malattia  di  Von  Willebrand di tipo 2B (Tutor: Prof.
Raimondo DE CRISTOFARO);

  Funzionalita'  delle  cellule T regolatorie CD4*CD25* nella porpora
trombotica trombocitopenica (Tutor: Dott. Sergio RUTELLA).


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  Le  principali  finalita' dei corsi di dottorato di ricerca sono la
formazione  di  personale laureato in grado di approfondire dal punto
di  vista  dei  meccanismi  di  base  alcune  problematiche nel campo
dell'emostasi  e  della trombosi, sia nel settore patogenetico che di
farmacologia   clinica.   Cio'  permettera'  di  iniziare  studi  con
personale  qualificato  che  possono  trovare importanti applicazioni
diagnostiche  e  farmacologiche  in  patologie di rilevante interesse
cardiovascolare ed ematologico.


  Dottorato di ricerca in: MICROBIOLOGIA GENERALE E CLINICA

  Durata: 3 anni.
  Posti: 4.
  Posti con borsa: 2.
  Posti senza borsa: 2.

  Sedi consorziate:
  Universita' degli Studi di Cagliari;
  Universita' degli Studi di Sassari.


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Giovanni FADDA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof.ssa Giovanna BRANCA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Paola CATTANI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Angelo INGIANNI
  Universita' degli Studi di Cagliari;

  - Prof. Raffaello POMPEI
  Universita' degli Studi di Cagliari;

  - Prof. Maurizio SANGUINETTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Nicola SPAGNOLO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Stefania ZANETTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Giovanni DELOGU
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Teresa SPANU
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Collaboreranno a titolo personale i seguenti docenti:

  - Dott.ssa Francesca BUGLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Paola MOLICOTTI
  Universita' degli Studi di Sassari;

  - Dott.ssa Brunella POSTERARO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Rosaria SANTANGELO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Indirizzi di ricerca:

  Biologia   molecolare   applicata  ai  caratteri  di  patogenicita'
microbica;   biologia   molecolare  applicata  alla  resistenza  agli
antimicrobici;  biologia molecolare applicata alla diagnosi; biologia
molecolare applicata alla tipizzazione; biologia molecolare applicata
allo   studio   dei  microrganismi  ambientali;  biologia  molecolare
applicata  alla  produzione  di  vaccini  contro  agenti  infettivi a
elevato impatto sociale.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  Il   dottorato  si  propone  di  dare  ai  laureati  in  discipline
scientifiche  le  competenze  necessarie  per  svolgere  attivita' di
ricerca di alta qualificazione nel campo della microbiologia generale
e clinica.


  Dottorato  di  ricerca  in:  PATOLOGIA  MOLECOLARE  IN  GINECOLOGIA
ONCOLOGICA

  Durata: 4 anni.
  Posti: 4.
  Posti con borsa: 2.
  Posti senza borsa: 2.

  Sede consorziata:
  Universita' degli Studi La Sapienza di Roma.

  Collaborera' finanziando una borsa di studio:
  Ministero dell'Universita' e della Ricerca.

  Ateneo straniero che collaborera':
  University Philadelphia.


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Giovanni SCAMBIA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof. Luciano BOVICELLI
  Universita' degli Studi di Bologna;

  - Prof. Sebastiano CAMPO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Antonio GIORDANO
  Universita' degli Studi di Siena;

  - Prof. Paolo MARCHETTI
  Universita' degli Studi dell'Aquila;

  - Prof.ssa Marianna NUTI
  Universita' degli Studi La Sapienza di Roma;

  - Prof.ssa Aurelia RUGHETTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Alessandro MARGARITI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Maria Giovanna SALERNO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Collaboreranno a titolo personale i seguenti docenti:

  - Dott. Andrea FATTOROSSI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Cristiano FERLINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Indirizzi di ricerca:

  Ruolo  di  alterazioni  di geni soppressori e oncogeni nella storia
naturale della malattia oncologica.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  Applicazione  della  biologia  molecolare alla patologia oncologica
ginecologica con frequenza nei laboratori.


  SCUOLA DI DOTTORATO IN NEUROSCIENZE

  Coordinatore della scuola: Prof. Paolo PREZIOSI

  Dottorato di ricerca in: BIOFISICA

  Durata: 3 anni.
  Posti: 4.
  Posti con borsa: 2.
  Posti senza borsa: 2.
  Sede:
  Unica.


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Gian Battista AZZENA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof. Giuseppe ARCOVITO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Massimo CASTAGNOLA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Marco DE SPIRITO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Guido Maria FILIPPI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Bruno GIARDINA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Claudio GRASSI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Giuseppe Ettore MARTORANA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Alvaro MORDENTE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Angelo PIERMATTEI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Diana TROIANI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Collaboreranno a titolo personale i seguenti docenti:

  - Dott. Marcello D'ASCENZO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Cristina DE ROSA
  CNR;

  - Dott.ssa Maria Vittoria PODDA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Indirizzi di ricerca:

  Le tematiche generali del dottorato sono: studio della correlazione
struttura-funzione  di  complessi  micro  e  macrocellulari  mediante
l'impiego di moderni sistemi elettrofisiologici e biologia molecolare
fino  alla  risoluzione  atomica;  studio delle relazioni di processi
vitali in ambito fisiologico e patologico. In particolare le indagini
verteranno sull'analisi di caratteristiche biofisiche della cellula e
della  membrana  cellulare  in  condizioni  normali  quale termine di
paragone  per  cellule  interessate da vari quadri patologici; studio
dei  processi  di binding quale processo di base per la comunicazione
delle  reti neurali e della interazione con farmaci; radiobiologia in
relazione   alla   patologia  umana;  caratteristiche  strutturali  e
biofisiche  di  linee  cellulari  selezionate, con una preferenza per
cellule staminali a vari gradi di differenziamento.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  Formazione di personale di ricerca di elevata qualificazione per lo
sviluppo  di  nuove  tecniche  biofisiche  nonche' per lo sviluppo di
nuove  metodiche  di  indagini  nell'ambito  della  biologia  e della
patologia umana.


  Dottorato    di   ricerca   in:   NEUROFISIOLOGIA   DEL   DISTRETTO
CERVICO-FACCIALE

  Durata: 3 anni.
  Posti: 3.
  Posti con borsa: 2.
  Posti senza borsa: 1.
  Sede:
  Unica.


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Gaetano PALUDETTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof. Giovanni ALMADORI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Alberto ARTUSO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Guido CONTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Walter DI NARDO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Jacopo GALLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Gabriella CADONI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Lucia D'ALATRI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa AnnaRita FETONI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Emanuele SCARANO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Collaboreranno a titolo personale i seguenti docenti:

  - Dott. Francesco BUSSU
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Lea CALO'
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Giulio PASSALI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Bruno SERGI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Indirizzi di ricerca:

  Anatomofisiologia       del       distretto       cervico-facciale;
neurofisiopatologia    dell'apparato   uditivo;   neurofisiopatologia
dell'apparato    vestibolare;    neurofisiopatologia    dell'apparato
fonatorio; neurofisiopatologia della deglutizione.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  Studiare gli aspetti fisiopatologici del distretto cervico-facciale
con  particolare  attenzione  agli  aspetti  inerenti  la  ricerca di
laboratorio  e clinica degli stessi. In particolare, saranno indagati
i  vari  aspetti  della  neurofisiopatologia  dell'apparato  uditivo,
vestibolare, fonatorio e della deglutizione.


  Dottorato di ricerca in: NEUROPSICOLOGIA

  Durata: 3 anni.
  Posti: 5.
  Posti con borsa: 3.
  Posti senza borsa: 2.

  Sede consorziata:
  Universita' degli Studi Tor Vergata di Roma.

  Collaboreranno finanziando due borse di studio:
  Fondazione Santa Lucia;
  IRCCS.


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Guido GAINOTTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof. Carlo CALTAGIRONE
  Universita' degli studi Tor Vergata di Roma;

  - Prof. Carlo MASULLO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Gabriele MICELI
  Universita' degli Studi di Trento;

  - Dott. Giovanni Augusto CARLESIMO
  Universita' degli Studi Tor Vergata di Roma;

  - Dott. Antonio DANIELE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Camillo MARRA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Ugo NOCENTINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Maria Caterina SILVERI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Giampiero VILLA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Collaborera' a titolo personale il seguente docente:

  - Dott.ssa Anna Rita BENTIVOGLIO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Indirizzi di ricerca:

  Localizzazione  anatomica  delle  lesioni  e  aspetti cognitivi dei
disturbi   specifici   per   categoria;   meccanismi  fisiopatologici
responsabili  dell'iminegligenza  spaziale; architettura funzionale e
basi  anatomiche dei processi di memoria; strategie di riabilitazione
dei   disturbi   del  linguaggio;  depressione  post-stroke;  aspetti
clinici,  terapeutici  e  riabilitativi; asimmetrie emisferiche nella
rappresentazione     delle     emozioni;    diagnosi    differenziale
neuropsicologica delle sindromi demenziali.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  Permette a laureati in Medicina e Psicologia: a) di approfondire le
loro  conoscenze teoriche nell'ambito: 1) delle conoscenze di base di
psicologia   cognitiva  (architettura  funzionale  dei  vari  sistemi
cognitivi);   2)   delle   scienze   del   cervello   (neuroanatomia,
neurofisiologia, neurochimica ... ); 3) della neuropsicologia clinica
b)  di  migliorare  le loro abilita' tecniche nella pianificazione di
appropriati   disegni   sperimentali   e  nella  somministrazione  ed
elaborazione  di  strumenti  neuropsicologici  appropriati a studiare
problemi  teorici  e  applicativi  nuovi.  Si  propone,  inoltre,  di
trasferire   informazioni   dalla   ricerca   all'intervento  clinico
assistenziale e riabilitativo.


  Dottorato di ricerca in: NEUROSCIENZE

  Durata: 3 anni.
  Posti: 10.
  Posti con borsa: 5.
  Posti senza borsa: 5.
  Sede:
  Unica.

  Collaborera' finanziando una borsa di studio:
  Societa' Epifarma SRL


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Paolo PREZIOSI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof. Gian Battista AZZENA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Diego CURRO'
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Eduardo Marcos Fernandez MARQUEZ
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Claudio GRASSI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Giulio MAIRA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Fabrizio MICHETTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Pierluigi NAVARRA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Stefania Lucia NORI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Enzo RICCI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Pietro TONALI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Anna Paola BATOCCHI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Collaboreranno a titolo personale i seguenti docenti:

  - Prof. Vincenzo DI LAZZARO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Maria MARTIRE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Giacomo POZZOLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Anna Rita BENTIVOGLIO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Cinzia DELLO RUSSO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Cesare MANCUSO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Luca PADUA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Giuseppe TRINGALI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Indirizzi di ricerca:

  Sperimentali e clinici.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  Preparazione di giovani dottorandi alla ricerca di base e/o clinica
nell'ambito di aree differenziate delle neuroscienze.


  Dottorato  di  ricerca  in:  RICERCHE  E  METODOLOGIE  AVANZATE  IN
PSICOTERAPIA E PSICOPATOLOGIA

  Durata: 3 anni.
  Posti: 6.
  Posti con borsa: 3.
  Posti senza borsa: 3.
  Sede:
  Unica.


  Collaboreranno finanziando ciascuno una borsa di studio:

  Societa' La Promessa ONLUS;

  Associazione   The   International   Institute  for  Psychoanalytic
Research and Training of Health Professional.


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Pietro BRIA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore; Coordinatore;

  - Prof. Carlo CALTAGIRONE
  Universita' degli Studi Tor Vergata di Roma;

  - Prof. Gilberto CORBELLINI
  Universita' degli Studi La Sapienza di Roma;

  - Prof. Vincenzo DI LAZZARO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Luigi JANIRI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Giuseppe RUGGERI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Carlo SARACENI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Alberto SIRACUSANO
  Universita' degli Studi Tor Vergata di Roma;

  - Prof. Roberto TATARELLI
  Universita' degli Studi La Sapienza di Roma.


  Collaboreranno a titolo personale i seguenti docenti:

  - Prof. Giulio TONONI
  UW. Wisconsin University, U.S.A.;

  - Dott. Antonio CIOCCA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Gianfranco SPALLETTA
  Universita' degli Studi Tor Vergata di Roma.


  Indirizzi di ricerca:

  Indagine  sui  deficit cognitivi e neuropsicologici nella patologia
schizofrenica;  indagine  sui  deficit  cognitivi  e neuropsicologici
nella  patologia  depressiva.  Tali  indagini  saranno  condotte  con
metodiche  neurofisiologiche,  neurofarmacologiche e di neuroimaging.
Indagine   sui   processi  di  cambiamento  psichico  in  trattamenti
integrati psico e farmaco-terapeutici, effettuati sia in "assetto vis
a  vis"  che in "assetto di videoconferenza": tali indagini prevedono
una  valutazione  dei  trattamenti  incentrata  sia  sul processo che
sull'esito.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  Sviluppo da parte dei dottorandi di alcune specifiche competenze di
natura  metodologica,  clinica  e teorica: 1) apprendimento di alcune
metodiche  diagnostiche (di tipo neuropsicologico, neurofarmacologico
e  di  neuroimaging)  e  loro  applicazione allo studio dei correlati
neurobiologici   di   alcuni  quadri  psicopatologici  (schizofrenia,
depressione);   2)   conduzione  di  trattamenti  integrati  psico  e
farmaco-terapeutici  (sia  in  assetto  vis  a' vis che in assetto di
videoconferenza)   e   applicazione   a  essi  delle  metodologie  di
valutazione  della  attuale "psychotherapy research" (valutazione sia
di   processo   che   di  esito);  3)  apprendimento  dei  fondamenti
epistemologici   e   delle   correlative  metodologie  della  ricerca
integrata  psicologica  e  neurobiologica, elaborazione concettuale e
realizzazione operativa di un personale disegno sperimentale da parte
di  ciascun  dottorando,  nell'ambito  dei  trend  di  ricerca  sopra
descritti.


  Dottorato di ricerca in: SCIENZE NEUROLOGICHE DELLO SVILUPPO

  Durata: 4 anni.
  Posti: 4.
  Posti con borsa: 2.
  Posti senza borsa: 2.
  Sede:
  Unica.


  Collaboreranno finanziando ciascuno una borsa di studio:

  Ministero dell'Universita' e della Ricerca;
  Societa' Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare.

  Ateneo straniero che collaborera':
  Imperial College-Hammersmith Hospital di Londra.


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Francesco GUZZETTA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof. Carlo BERTOLINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Concezio DI ROCCO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Eugenio MERCURI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Benedetto RICCI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Enzo RICCI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Serenella SERVIDEI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Maria Giulia TORRIOLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Francesca GALLINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Maria Chiara STEFANINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Indirizzi di ricerca:

  Disordini  dello  sviluppo  del  SNC;  sviluppo  e  disordini dello
sviluppo  delle  funzioni  percettivo-motorie del primo anno di vita;
valutazione  cognitiva  e  comportamentale  in  bambini con patologia
neuromuscolare.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  L'ambito   culturale,  scientifico  e  tecnico-professionale  delle
neuroscienze  dello sviluppo e' quello proprio della neuropsichiatria
infantile  che  si  integra con competenze distinte di settori affini
per  un  piu'  efficace approccio alle problematiche cliniche e delle
scienze   di  base  relative  allo  sviluppo  anatomo-funzionale  del
SN. Questo  e'  il  motivo per cui la proposta di questo dottorato si
fonda  anche sull'apporto di competenze riguardanti discipline affini
quali  la  neurochirurgia  infantile,  l'oftalmologia  pediatrica, la
pediatria generale e la fisiatria.

  Il  programma  didattico  prevede  inoltre  la  collaborazione,  in
periodi  programmati di formazione, con alcune strutture straniere di
eccellenza  nell'ambito delle scienze neuropediatriche: le principali
sono  costituite  dall'Hammersmith  Hospital di Londra e dalla Visual
Unit   di   Londra,   tutte   strutture   con   cui  la  cattedra  di
Neuropsichiatria    infantile    ha   una   lunga   consuetudine   di
collaborazione.

  Il primo indirizzo considerato riguarda i "disordini dello sviluppo
del  SNC"  e  in  particolare  i disordini della fossa posteriore, di
natura   acquisita   e   di  origine  genetica,  inclusa  l'etiologia
dismetabolica,  che  rappresentano  uno  degli oggetti di studio piu'
attuali della comunita' internazionale in questo campo.

  Il  secondo  indirizzo proposto riguarda lo "sviluppo e i disordini
dello  sviluppo  delle  funzioni percettivo-motorie del primo anno di
vita".  E'  anch'esso  radicato  in un ambito di ricerca privilegiato
della  cattedra  di  Neuropsichiatria  infantile ed e' stato in parte
oggetto  del  precedente  corso  di  dottorato  in Neuroscienze dello
sviluppo  presso  la nostra Facolta', corso che si concludera' l'anno
prossimo.  La collaborazione intrattenuta con strutture di eccellenza
nel  campo  specifico,  la  Visual  Unit  e l'Hammersmith Hospital di
Londra,  ha  consentito  a  questa  cattedra  di acquisire e produrre
conoscenze  nel  campo  delle funzioni neurovisive in particolare. Il
percorso  formativo  di questo indirizzo utilizzera' pertanto, sia le
attivita'  gia'  esistenti nella nostra struttura con le opportunita'
di  approfondimento  scientifico  connesse,  sia  l'apporto didattico
delle strutture londinesi, con cui questa cattedra collabora.

  L'ultimo   indirizzo   riguarda   la   "valutazione   cognitiva   e
comportamentale in bambini con patologia neuromuscolare" e rientra in
un  altro  ambito  privilegiato di attivita' clinica e di ricerca che
coinvolge  la  cattedra  di  Neuropsichiatria  infantile.  Visti  gli
sviluppi  nelle conoscenze di forme neuromuscolari con interessamento
del  Sistema  Nervoso  Centrale  e il significativo overlap tra i due
gruppi  di  patologie,  appare importante stabilire dei protocolli di
test  cognitivi  da  utilizzare  in  questi  soggetti per valutare la
presenza e la gravita' di problemi comportamentali e cognitivi.


  SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE BIOMEDICHE CELLULARI E MOLECOLARI

  Coordinatore della scuola: Prof. Fabrizio MICHETTI


  Dottorato di ricerca in: GENETICA MOLECOLARE

  Durata: 3 anni.
  Posti: 4.
  Posti con borsa: 3.
  Posti senza borsa: 1.
  Sede:
  Unica.


  Collaborera' finanziando una borsa di studio:

  Associazione RING 14 Onlus.


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Giovanni NERI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof.ssa Christina BRAHE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Massimo CASTAGNOLA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Pietro CHIURAZZI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Roberto COLOMBO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Maurizio GENUARDI
  Universita' degli Studi di Firenze;

  - Prof.ssa Fiorella GURRIERI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Francesco GUZZETTA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Serenella SERVIDEI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Marcella ZOLLINO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Mario SABATELLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Giuseppe ZAMPINO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Indirizzi di ricerca:

  Ritardo  mentale x-1inked, basi genetico-molecolari di malattie del
motoneurone;     basi    genetico-molecolari    dell'autismo;    basi
genetico-molecolari   della   sindrome   di   Wolf-Hirschhorn;   basi
genetico-molecolari della sindrome Ring del cromosoma 14.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  La  finalita'  del  corso  e' di formare ricercatori che oltre alle
conoscenze  generali  nel  campo  della  genetica medica e molecolare
abbiano  una  preparazione  teorico-pratica specifica nel campo delle
malattie  genetiche  che  causano disabilita' mentale e/o motoria con
particolare  indirizzo  verso possibili applicazioni terapeutiche. Le
disabilita'  mentali  e motorie geneticamente determinate sono tra le
piu'  frequenti  cause  di  mortalita'  in  eta' infantile. Alcune di
queste  condizioni  sono  patologie  monogeniche di cui si conosce il
gene   responsabile   ma   non   sono   ancora  chiari  i  meccanismi
patogenetici. Ne sono esempi la sindrome del cromosoma X fragile, che
e' la causa piu' frequente di ritardo mentale nei maschi, e l'atrofia
muscolare  spinale,  che  e'  la  prima  causa genetica di mortalita'
infantile.    Altre    condizioni   piu'   complesse   sono   causate
dall'interazione  tra  fattori genetici ed ambientali, come a esempio
l'autismo,  uno  dei piu' frequenti disturbi psichiatrici. Per queste
malattie  complesse,  le  conoscenze  genetiche sono limitate ai loci
cromosomici o a geni possibili candidati di suscettibilita' genetica.
I  recenti  progressi compiuti nel campo della genetica molecolare, e
in particolare il completamento del progetto Genoma Umano, forniscono
la  base  e  gli strumenti necessari alla caratterizzazione a livello
molecolare di queste patologie. L'approfondimento genetico molecolare
delle  disabilita' mentali e motorie e' di estrema importanza ai fini
del  raggiungimento  in tempi brevi di un miglioramento dei metodi di
prevenzione  e  di  trattamento  dei pazienti. Per raggiungere questi
obiettivi  e'  necessario  formare  dei  ricercatori  che  abbiano un
bagaglio culturale e tecnologico specifico in questo campo.


  Dottorato di ricerca in: PROTEOMICA

  Durata: 3 anni.
  Posti: 4.
  Posti con borsa: 2.
  Posti senza borsa: 2.
  Sede:
  Unica.


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Massimo CASTAGNOLA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof. Massimo CORDARO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Pasquale DE SOLE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Bruno GIARDINA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Maria Luisa GOZZO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Silvio LIPPA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Maurizio MARTA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Ettore MARTORANA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Giacinto MIGGIANO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Alvaro MORDENTE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Massimo POMPONI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Roberto SCATENA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Barbara TAVAZZI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Bruno ZAPPACOSTA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Cecilia ZUPPI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Collaboreranno a titolo personale i seguenti docenti:

  - Prof.ssa Irene MESSANA
  Universita' degli Studi di Cagliari;

  - Prof. Raffaele PETRUZZELLI
  Universita' degli Studi di Chieti;

  - Dott. Andrea BRANCACCIO
  Consiglio Nazionale delle Ricerche;

  - Dott. Ettore CAPOLUONGO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Maria Cristina DE ROSA
  Consiglio Nazionale delle Ricerche;

  - Dott.ssa Claudia DESIDERIO
  Consiglio Nazionale delle Ricerche;

  - Dott.ssa Rosanna INZITARI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Maria PATAMIA
  Consiglio Nazionale delle Ricerche;

  - Dott.ssa Silvia PERSICHILLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Alberto VITALI
  Consiglio Nazionale delle Ricerche.


  Indirizzi di ricerca:

  Studio  proteomico  di  liquidi  biologici  (es.  saliva,  lacrime,
sudore,  secreti  da  tessuti mucosi); studio proteomico di tessuti e
organelli  subcellulari con un particolare interesse per le patologie
tumorali  del  cavo  orale,  malattie  neurologiche, dermatologiche e
degli   apparati   della   riproduzione.  Potranno  essere  prese  in
considerazione   ricerche  anche  in  altri  ambiti  clinici:  studio
proteomico  di  linee  cellulari  selezionate, con una preferenza per
cellule   del  sistema  ematopoietico  e  cellule  staminali;  studio
proteomico  di  tessuti  e liquidi biologici di particolare interesse
per  le  patologie  connesse  all'infertilita'  umana. Questi temi di
ricerca  verranno  condotti  principalmente  tramite  metodologie  di
elettroforesi, elettr. Capillare, elettr. 2D, cromatografia a elevata
risoluzione,   microcromatografia  e  loro  accoppiamento  con  varie
tecniche  di  spettrometria  di  massa  per lo studio delle relazioni
struttura-funzione dei complessi proteici di tessuti, linee cellulari
e liquidi biologici.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  Formazione di personale di ricerca di elevata qualificazione per lo
sviluppo  di  nuove  tecniche  per  lo studio integrato dei complessi
proteici  (tecniche  proteomiche)  e  sia  capace  di concepire nuove
strategie  analitiche  per  la  determinazione analitica di complessi
proteici da campioni biologici di varia origine.


  Dottorato di ricerca in: SCIENZE MEDICO-FORENSI

  Durata: 3 anni.
  Posti: 4.
  Posti con borsa: 2.
  Posti senza borsa: 2.
  Sede:
  Unica.


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Vincenzo Lorenzo PASCALI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof. Ramon BRUGADA
  Masonic Medical Research Laboratori, N.Y. USA;

  - Prof. Angel CARRACEDO
  Universita' Santiago de Compostela;

  - Prof. Marcello CHIAROTTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Ernesto D'ALOJA
  Universita' degli Studi di Cagliari;

  - Prof. Philip DAWID
  Universita' di Londra;

  - Prof. Giovanni DESTRO-BISOL
  Universita' degli Studi La Sapienza di Roma;

  - Prof.ssa Marina DOBOSZ
  Universita' degli Studi di Perugia;

  - Prof.ssa Julia MORTERA
  Universita' degli Studi di Tor Vergata di Roma.


  Indirizzi di ricerca:

  Genetica  forense,  chimica  tossicologia  forense,  probabilita' e
statistica  applicati  all'evidenza scientifica forense, genetica del
fenomeno della morte improvvisa cardiaca.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato.

  Formazione   di   ricercatori   attivi  nel  settore  dell'evidenza
scientifica giudiziaria.


  Dottorato di ricerca in: SCIENZE MORFOLOGICHE MOLECOLARI

  Durata: 3 anni.
  Posti: 6.
  Posti con borsa: 3.
  Posti senza borsa: 3.
  Sedi consorziate:
  Universita' degli Studi La Sapienza di Roma;
  Universita' degli Studi di Cagliari;
  Universita' degli Studi di Lecce.

  Collaboreranno finanziando ciascuno una borsa di studio:
  Universita' di Lecce;
  Universita' degli Studi La Sapienza di Roma.

  Ateneo straniero che collabora:
  Universita' di Barcellona.


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Fabrizio MICHETTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof.ssa Cecilia BUCCI
  Universita' degli Studi del Salento;

  - Prof.ssa Loredana CAPOBIANCO
  Universita' degli Studi del Salento;

  - Prof. Carlo CAVALLOTTI
  Universita' degli Studi La Sapienza di Roma;

  - Prof. Lorenzo FUMAGALLI
  Universita' degli Studi La Sapienza di Roma;

  - Prof. Carlo GANGITANO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Kenneth HAGLID
  Universita' di Goteborg;

  - Prof. Nicole MAHY
  Universita' di Barcellona;

  - Prof. Giuseppe NICOLARDI
  Universita' degli Studi del Salento;

  - Prof.ssa Paola PIVETTI PEZZI
  Universita' degli Studi La Sapienza di Roma;

  - Prof. Franco RANELLETTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Manuell RODRIGUEZ-ALLUE'
  Universita' di Barcellona;

  - Prof. Trifone SCHETTINO
  Universita' degli Studi del Salento;

  - Prof.ssa Gigliola SICA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Valeria SOGOS
  Universita' degli Studi di Cagliari.


  Collaboreranno a titolo personale i seguenti docenti:

  - Dott.ssa Valentina CORVINO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Maria Concetta GELOSO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Stefano GIANNETTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Anna Maria GUIDETTI
  Universita' degli Studi del Salento;

  - Dott. Dario Domenico LOFRUMENTO
  Universita' degli Studi del Salento.


  Indirizzi di ricerca:

  Il    dottorato,    per    la    sua    connotazione    tipicamente
interdisciplinare,  e'  articolato  in  un  unico  curriculum  in cui
possono  essere  tuttavia  privilegiati  gli aspetti istofunzionali e
biologico-molecolari    (indirizzo   biologico   di   base),   oppure
eventualmente   aspetti   di   ricerca   morfologico-molecolare  piu'
strettamente  connessi  con il settore clinico (indirizzo biomedico).
Entrambi  gli  indirizzi  hanno  come  obiettivo  la  preparazione di
giovani   ricercatori   da   immettere   non   solo   nella   ricerca
universitaria,    ma    anche    nell'industria,    ove    competenze
morfologico-molecolari  siano  richieste.  Si  intende  in  tal  modo
coinvolgere    giovani    laureati   con   esperienze   universitarie
diversificate  ma  complementari, provenienti sia da facolta' mediche
che  da altri corsi di laurea altrettanto vicini alla ricerca di base
(c.l. Scienze Biologiche, Farmacia e CTF, Biotecnologie).


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  Conoscenza  delle  basi  molecolari di strutture biologiche umane e
sperimentali.   Le   scienze   morfologiche   hanno  per  oggetto  la
comprensione  della  struttura degli organismi biologici, costituendo
l'approccio  piu'  diretto  e  quindi  piu' antico alla conoscenza e,
conseguentemente,  alla  cura  dell'uomo. Naturalmente, in un arco di
tempo  articolato  in  secoli,  gli  strumenti  a  disposizione degli
studiosi  per raggiungere il fine della disciplina, dapprima limitati
semplicemente agli occhi e alle mani del morfologo, si sono raffinati
in maniera evidente, tanto che il moderno approccio alla comprensione
della struttura degli organismi biologici e dell'uomo in particolare,
necessariamente  coinvolge  la  fusione  di  conoscenze proprie della
microspia  ottica  o  elettronica  con quelle, originariamente legate
alla  chimica  biologica  e  alla  biologia molecolare, relative alle
molecole  che  costituiscono  cellule  e  tessuti,  o  si legano alle
cellule    con    implicazioni   funzionali.   A   questo   riguardo,
l'applicazione    alla    morfologia    di    tecniche    provenienti
dall'immunologia  (ad.  es.  produzione di anticorpi specifici poli-e
monoclonali e conseguente applicazione all'immunocitochimica) e dalla
biologia molecolare (ad es. produzione di specifiche sonde molecolari
e  conseguente applicazione all'ibridizzazione in situ) costituiscono
eventi  che  hanno  recentemente  segnato la fisionomia delle scienze
morfologiche,  virandone  l'orientamento  in direzione molecolare. E'
particolarmente    esemplificativa    l'evoluzione    subita    dalla
neuromorfologia.  Il  sistema  nervoso  costituisce appunto l'esempio
piu'  compiuto  in  cui  le  connessioni  cellulari  e  i costituenti
molecolari  delle  cellule  interconnesse sono ora chiaramente legati
nella  comprensione delle strutture, della loro funzione e delle loro
alterazioni  patologiche.  Ormai  le  popolazioni  neuronali e le vie
nervose  non  sono  segnate  soltanto da specifici neuromediatori, ma
anche da specifici costituenti proteici dei neuroni coinvolti, come a
esempio   le   proteine  calcio-leganti  parvalbumina,  calbindina  e
calretinina.   La   consapevolezza   di  un  settore  scientifico  in
espansione  ben  definito  come la neuromorfologia molecolare ha dato
vita  da  anni  a riviste scientifiche internazionalmente qualificate
come  il  "Journal  of Chemical Neuroanatomy" e il "Journal Molecular
Neuroscienze".  Analogamente,  ormai  numerosi  temi  centrali  nello
studio della cellula (es. la pinocitosi mediata da recettore) vengono
affrontati   e   risolti   con  metodologie  e  mentalita'  adatte  a
considerare  insieme le strutture e le molecole che le costituiscono.
Infine,  il  tema  emergente  delle cellule staminali con gli aspetti
relativi  sia  allo studio dei meccanismi differenziativi di base che
alle   possibili   applicazioni  terapeutiche  comporta  di  per  se'
l'impiego  convergente  di  metodologie  morfologiche  e  di biologia
molecolare    (ad    es.   colture   in   vitro,   immunocitochimica,
ibridizzazione  in situ, analisi genica, PCR), nonche' una mentalita'
scientifica  in  grado  di saper integrare le conoscenze derivanti da
tali metodologie.


  SCUOLA    DI    DOTTORATO    IN    SCIENZE    FISIOPATOLOGICHE   ED
ENDOCRINO-METABOLICHE

  Coordinatore della scuola: Prof. Alfredo PONTECORVI


  Dottorato  di  ricerca  in:  FISIOPATOLOGIA  DELLA NUTRIZIONE E DEL
METABOLISMO

  Durata: 3 anni.
  Posti: 4.
  Posti con borsa: 2.
  Posti senza borsa: 2.
  Sede:
  Unica.

  Strutture scientifiche che collaboreranno:
  Universita' di Kuopio (Finlandia), Facolta' di medicina e chirurgia
Dipartimento di Nutrizione;
  Universita' di Losanna, Istituto di Fisiologia Clinica;
  INSERM Lione, Biologia Molecolare.


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Giovanni Battista GASBARRINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof. Carlo BARONE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Esmeralda CAPRISTO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Salvatore CAPUTO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Antonio GASBARRINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Giovanni GHIRLANDA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Antonio GRIECO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Geltrude MINGRONE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Gian Lodovico RAPACCINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;


  Indirizzi di ricerca:

  Misurazione  della  spesa  energetica  (Calorimetria  Indiretta)  a
digiuno  o, in casi particolari, nelle 24 ore (Camera Calorimetrica),
misurazione  della composizione corporea (massa magra e massa grassa)
mediante DXA e/o impedenziometria a multifrequenza. La DXA e' un test
semplice,   rapido   e   riproducibile,   che  permette  di  misurare
precisamente  la  massa  grassa  (tessuti  adiposi),  la  massa magra
(muscoli,  organi  e  liquidi)  e  la massa ossea in tutto il corpo e
contemporaneamente   in   alcune  sedi  particolari  come  i  glutei,
l'addome,  gli  arti. L'apparecchiatura utilizza raggi X esponendo il
paziente  a  una  dose radiogena molto bassa, addirittura inferiore a
quella  cui  ci si espone durante un viaggio aereo intercontinentale.
L'apparecchiatura DXA effettua una scansione total body. L'esame puo'
durare  dai  4  ai  10  minuti  a  seconda  del  peso e dell'altezza.
Terminata  la scansione, il computer analizza i risultati dell'esame.
Il  dispositivo  fornisce  il  peso totale del paziente e la massa in
grammi dei tessuti magro, grasso e osseo. Questi valori ci consentono
di  ottenere  la  "percentuale  di  grasso" espressa come rapporto in
percentuale  tra  la  massa  grassa  e  la  massa  totale  (peso). Il
parametro  ottenuto e' il riferimento per controllare la forma fisica
e  il  metabolismo;  l'impedenziometria  consiste  nello studio della
conduzione  della  corrente  elettrica,  applicata a un organismo. Si
basa sul presupposto che la massa magra, contenente soprattutto acqua
ed  elettroliti,  offra  una  bassa  resistenza  al  passaggio  della
corrente;   la   massa  grassa,  invece,  dato  lo  scarso  contenuto
elettrolitico,  si comporti da cattivo conduttore. L'organismo umano,
pertanto,  puo'  essere  assimilato  a  un  circuito elettrico in cui
resistenze   e   condensatori  sono  posti  in  parallelo.  Equazioni
predittive     della     composizione    corporea    con    parametri
impedenziometrici  sono  state  ottenute  tramite  il  confronto  con
metodiche  di  riferimento  quali  la  densitometria,  la metodica di
diluizione  isotopica (acqua deuterata) e la RMN; calcolo dell'intake
calorico   con  programma  computerizzato;  valutazione  dell'assetto
ormonale;  misurazione dell'insulino-resistenza con clamp euglicemico
iperinsulinemico   o  IVGTT  con  minimal  model;  misurazione  della
secrezione  insulinica  con  deconvoluzione dei livelli circolanti di
C-peptide.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  L'obiettivo   che   si   prefigge   la   scuola   di  dottorato  in
Fisiopatologia  della  nutrizione  e  del  metabolismo  e'  quello di
formare  ricercatori  dal  punto  di  vista  del  metodo scientifico,
esperti nella pianificazione di protocolli di ricerca e nella stesura
di   pubblicazioni  scientifiche  in  lingua  inglese.  I  dottorandi
apprenderanno  tecniche sofisticate di misurazione della sensibilita'
all'insulina  - come il clamp euglicemico iperinsulinemico, l'IVGTT e
minimal model - e della secrezione insulinica mediante deconvoluzione
del  C-peptide  dopo  stimolo di glucosio per via orale o endovenosa.
Altre  tecniche  che  apprenderanno saranno la calorimetria indiretta
con  canopy  e  delle 24 ore in camera calorimetrica. Apprenderanno a
misurare  la  composizione  corporea  con  DEXA,  impedenziometria  e
ricostruzione dei volumi. Infine apprenderanno ad effettuare turnover
di substrati energetici con infusione di isotopi stabili e a eseguire
PCR quantitativa per il dosaggio di MRNA specifici.

  I  dottorandi avranno l'opportunita' di effettuare stage all'estero
per  imparare  nuove  metodiche  e  perfezionare  l'inglese scritto e
parlato.


  Dottorato di ricerca in: FISIOPATOLOGIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO

  Durata: 3 anni.
  Posti: 4.
  Posti con borsa: 2.
  Posti senza borsa: 2.
  Sede:
  Unica.


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Gianfederico POSSATI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof. Francesco ALESSANDRINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Fulvio BELLOCCI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Filippo CREA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Tommaso GALEOTTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Giovanni NERI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Paolo ZECCHI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Gaetano ANTONIO LANZA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Antonella LOMBARDO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Mario MAZZARI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Faustino PENNESTRI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Elisabetta ROSSI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Tommaso SANNA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Roberto ZAMPARELLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;


  Collaborera' a titolo personale il seguente docente:

  - Prof. Claudio TONDO
  Ospedale S. Camillo Roma.


  Indirizzi di ricerca:

  Cardiomiopatie    e    aritmie;    diagnostica    invasiva    della
cardiomiopatia; chirurgia della cardiomiopatia.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  Acquisizione   di   adeguata  preparazione  nell'identificazione  e
stratificazione   prognostica  dei  pazienti  con  scompenso  e  loro
trattamento (farmacologico o non farmacologico).


  Dottorato   di   ricerca   in:   SCIENZE  ENDOCRINO-METABOLICHE  ED
ENDOCRINOCHIRURGICHE SPERIMENTALI

  Durata: 3 anni.
  Posti: 4.
  Posti con borsa: 2.
  Posti senza borsa: 2.
  Sede:
  Unica.


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Alfredo PONTECORVI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof. Rocco Domenico BELLANTONE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Salvatore CORSELLO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Laura DE MARINIS
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Giovanni GHIRLANDA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Andrea GIACCARI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Celestino Pio LOMBARDI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Mauro BOSCHERINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Silvia DELLA CASA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Antonio MANCINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Marco RAFFAELLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Maria Antonia SATTA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Collaboreranno a titolo personale i seguenti docenti:

  - Dott.ssa Antonella FARSETTI
  CNR;

  - Dott.ssa Fabiola MORETTI
  CNR;

  - Dott. Carlo Antonio ROTA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Ada SACCHI
  IFO - Istituto Regina Elena - Roma.


  Indirizzi di ricerca:

  Ruolo   differenziale  dei  recettori  nucleari  per  gli  steroidi
sessuali  nella  regolazione dell'espressione e dell' attivita' della
subunita'  catalitica  della  telomerasi  umana  (hTERT) in cellule e
tessuti  ormono-dipendenti  (ovaio,  mammella,  prostata).  Scopo del
progetto  e'  validare  l'impiego  clinico  di hTERT quale potenziale
bersaglio  terapeutico  nell'elaborazione  e  applicazione pratica di
trials  clinici  di  prevenzione  e cura nei tumori ormonodipendenti,
mediante  l'utilizzo  di molecole ormonali che inibiscano l'attivita'
telomerasica e, in definitiva, la progressione tumorale;

  Analisi  del  profilo  trascrizionale  mediante  "microarrays"  nel
cancro della prostata. Obiettivo del programma di ricerca proposto e'
quello  di  identificare  pattern  di  espressione genica associati a
particolari  fenotipi clinici e istologici tumorali. A tal fine sara'
utilizzata la tecnica dei DNA microarrays, per studiare la potenziale
correlazione fra il profilo trascrizionale e i livelli di espressione
dei  recettori  androgenici  ed estrogenici, potenzialmente implicati
nella  risposta  biologica  alle  terapie  ormonali convenzionalmente
adottate;

  Ruolo delle proteine MDM2 e MDM4 nel controllo della proliferazione
e  del  differenziamento  di  neoplasie tiroidee a cattiva prognosi e
loro  impiego  quali  potenziali  bersagli  terapeutici.  Il presente
progetto  di  ricerca  si  propone  di studiare il ruolo svolto dalle
proteine  MDM2  e  MDM4, partners regolatori della funzione biologica
delle  proteine  della  famiglia  del  gene  oncosoppressore p53, nel
controllo  della  proliferazione  e del differenziamento di neoplasie
tiroidee a cattiva prognosi, quali quelle scarsamente differenziate e
anaplastiche;

  Analisi  molecolare  dello  sviluppo  dell'azione ormonale tiroidea
durante  il  periodo  feto  neonatale.  Questo progetto di ricerca si
propone  di  realizzare un modello sperimentale transgenico murino in
cui sia possibile evidenziare l'estrinsecarsi dell'attivita' ormonale
tiroidea   durante   lo   sviluppo   embrio-fetale  e  neonatale.  In
particolare,  obiettivo del progetto di ricerca e' quello di studiare
il  ruolo  delle  iodotironine  di  origine  materna  nel modulare lo
sviluppo  cerebrale,  soprattutto  nelle  sue  prime  fasi, quando la
funzione tiroidea fetale non e' ancora attiva;

  Impiego  della  subunita' catalitica della telomerasi umana, hTERT,
in  protocolli  terapeutici  innovativi di rigenerazione tessutale in
modelli  sperimentali  di  patologie  vascolari ischemiche. Obiettivo
specifico  del  programma  proposto e' quello mirato al potenziamento
dell'attivita'  telomerasica  in  cellule  muscolari  e/o endoteliali
senescenti durante i processi di rimodellamento tissutale conseguenti
a ischemia acuta al fine di conferire resistenza a stimoli apoptotici
e promuovere la rigenerazione delle strutture vascolari.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  La  finalita'  generale  del  corso  e'  l'apprendimento  teorico e
pratico   dei   metodi  di  ricerca  nell'area  della  endocrinologia
molecolare  e  oncologia  con  particolare  riguardo a: formazione di
personale  di  ricerca  di  elevata qualificazione per lo sviluppo di
nuovi marcatori molecolari e di strategie terapeutiche innovative per
la  diagnosi  e  la  cura  dei tumori endocrini ed ormono-dipendenti;
messa a punto e validazione di nuove tecnologie, quali per esempio la
tecnica  dei  microarrays per lo studio del profilo trascrizionale da
campioni tumorali e relativa analisi bioinformatica, da integrare con
i    parametri   diagnostici   tradizionali   (diagnosi   istologica,
stadiazione del tumore, risposta alla terapia).


  SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE ONCOLOGICHE

  Coordinatore della scuola: Prof. Tommaso GALEOTTI


  Dottorato    di    ricerca   in:   APPLICAZIONI   TECNOLOGICHE   IN
ONCOEMATOLOGIA

  Durata: 3 anni.
  Posti: 6.
  Posti con borsa: 3.
  Posti senza borsa: 3.
  Sede:
  Unica.


  Collaborera' finanziando una borsa di studio:

  International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Giuseppe LEONE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof. Gino LA ROCCA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Valerio DE STEFANO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Giuseppe D'ONOFRIO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Livio PAGANO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Simona SICA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Gina ZINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Stefan HOHAUS
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Luciana TEOFILI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Maria Teresa VOSO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Collaborera' a titolo personale il seguente docente:

  - Dott. Dimitri EFREMOV
  I.C.G.E.B. out station CNR Monterotondo.


  Indirizzi di ricerca:

  Tecnologie per la raccolta, separazione ed espansione in vivo ed ex
vivo  delle  cellule  staminali  emopoietiche;  tecniche  di biologia
molecolare  nella  diagnostica  delle malattie emolinfoproliferative;
studio dei polimorfismi genetici con tecniche di biologia molecolare;
applicazione delle tecniche di biologia molecolare nello studio dell'
emostasi;  computerizzazione della cartella ematologica; applicazione
dei microarray nello studio delle emopatie; meccanismi epigenetici di
silenziamento genico (metilazione e deacitilazione) e loro importanza
nella  progressione  leucemica;  i  sistemi  di  tetossificazione dei
farmaci  antiblastici  ed  importanza dei polimorfismi genetici nella
risposta terapeutica.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  L'obiettivo   del  dottorato  e'  quello  di  dare  al  ricercatore
un'adeguata  conoscenza  delle  tecnologie  utilizzate e utilizzabili
nella  ricerca ematologica al fine di potersi servire al meglio delle
tecniche e delle apparecchiature esistenti e di svilupparne di nuove.
Il ricercatore alla fine del dottorato avra' un insieme di conoscenze
sulle  caratteristiche  biochimiche e biofisiche del sangue, ma nello
stesso tempo conoscera' i principi su cui si basano gli apparecchi in
uso.  Sara'  indagato  l'apporto che i sistemi computerizzati sono in
grado  di  dare  per  conservare  e  interpretare i dati. Il corso si
svolgera' in tre anni, comprendera' un'attivita' didattica di base di
tipo  tutoriale  con lezioni in discipline tecniche di base integrata
da seminari con la partecipazione di esperti nel settore ematologico.
Inoltre  il  dottorando  partecipera' alle lezioni tenute dai docenti
degli  altri  corsi di dottorato della scuole di scienze oncologiche.
Il  dottorando  avra'  un suo filone di ricerca e sara' impegnato sia
nel laboratorio che nella ricerca clinica.


  Dottorato di ricerca in: DERMATOLOGIA ONCOLOGICA

  Durata: 3 anni.
  Posti: 4.
  Posti con borsa: 2.
  Posti senza borsa: 2.
  Sede consorziata:
  Universita' degli Studi di Chieti.


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Pierluigi AMERIO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof. Claudio FELICIANI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Antonio GARGOVICH
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Luigi RUSCIANI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Antonio TULLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Antonio VENIER
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Paolo AMERIO
  Universita' degli Studi G. D'Annunzio di Chieti;

  - Dott. Rodolfo CAPIZZI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Leonardo CELLENO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Maurizio ROTOLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;


  Indirizzi di ricerca:

  Fattori  biologici  nell'evoluzione  delle  neoplasie  epiteliali e
melacitarie;   studio   delle   malattie  linfoproliferative  cutanee
(linfomi  cutanei);  targets  antigenici epidermici nello sviluppo di
terapie immunologiche.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  Preparazione  di  ricercatori  con  ottimo  background culturale in
grado    di    svolgere    ricerca   qualificata   in   problematiche
clinico-sperimentali avanzate.


  Dottorato di ricerca in: ONCOBIOLOGIA E ONCOLOGIA MEDICA

  Durata: 3 anni.
  Posti: 4.
  Posti con borsa: 2
  Posti senza borsa: 2.
  Sede:
  Unica.


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Achille CITTADINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof. Carlo BARONE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Emanuela BARTOCCIONI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Maria Luisa EBOLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Giovina DE ROSA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Tommaso GALEOTTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Bruno GIARDINA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Gianfranco LEMMO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Francesco RIA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Federica WOLF
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Emanuela BORRELLO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Paola PALOZZA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Giovanni PANI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Alessandro SGAMBATO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Collaboreranno a titolo personale i seguenti docenti:

  - Prof. Angelo AZZI
  Universita' di Berna;

  - Prof. Osvaldo Raul KOCH
  Universita' di Buenos Aires;

  - Prof.ssa Regina SANTELLA
  Columbia University, Comprehensive Cancer Center;

  - Prof. I. Bernard WEINSTEIN
  Columbia University, Comprehensive Cancer Center.


  Indirizzi di ricerca:

  Oncobiologico; oncologico medico.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato.

  La  finalita'  generale  del  corso  e'  l'apprendimento  teorico e
pratico  dei metodi della ricerca in campo oncologico con particolare
riguardo  a:  1)  Metodo  dell'osservazione  sistematica  di soggetti
affetti  da  neoplasie  maligne sottoposti a trattamenti chirurgici e
radiochemioterapici   integrati   con  analisi  critica  dei  dati  e
formulazione   di   ipotesi   di  lavoro;  2)  metodo  della  ricerca
bibliografica   sistematica:   raccolta  e  rilievo  dei  dati,  loro
valutazione  critica,  e  raffronto  delle deduzioni con l'ipotesi di
lavoro;  3) metodologia della programmazione di ricerche prospettiche
in rapporto:

   - ai  dati  desumibili  dalle ipotesi di lavoro e loro valutazione
critica  formulata  sulla  base  degli  elementi emersi dalla ricerca
bibliografica;
   - ai  risultati  di un'analisi delle possibilita' concrete offerte
dalla   casistica   affluente  ai  reparti  clinici  del  Policlinico
dell'Universita';
   - ai dettami dell'etica e della deontologia relativa alle ricerche
cliniche;
   - alla metodologia dell'analisi statistica dei risultati;

  4)  metodologia  dell'analisi  statistica applicata alla ricerca in
oncologia  clinica; 5) metodologia della ricerca sperimentale di tipo
radiobiologico;  6)  metodologia  e tecnica della valutazione critica
delle  osservazioni  clinico-sperimentali  e  della  esposizione  dei
risultati nella ricerca in oncologia applicata.


  Obiettivi particolari del corso sono:

  Padronanza  teorica  e  pratica  della  metodologia  della ricerca,
propria del campo specifico; acquisizione di competenze e abilita' di
ricerca  scientifica  autonoma  nel  campo della oncologia integrata;
realizzazione  di  una ricerca guidata, supervisionata periodicamente
con   criteri  di  interdisciplinarieta',  nel  campo  dell'oncologia
integrata.


  Dottorato di ricerca in: ONCOLOGIA EPATOBILIARE

  Durata: 3 anni.
  Posti: 4.
  Posti con borsa: 2.
  Posti senza borsa: 2.
  Sede:
  Unica.


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Gennaro NUZZO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof. Carlo BARONE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Lorenzo BONOMO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Gennaro CLEMENTE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Guido COSTAMAGNA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Ivo GIOVANNINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Felice GIULIANTE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Fabio Maria VECCHIO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Guido TORZILLI
  Universita' degli Studi di Milano.


  Collaborera' a titolo personale la seguente docente:

  - Dott.ssa Maria VELLONE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Indirizzi di ricerca:

  Gli  studi  di  fattibilita'  hanno  verificato  la possibilita' di
portare  a  termine  in un anno studi sui seguenti aspetti specifici:
completamento  di  uno studio gia' in atto sui problemi clinici e sui
risultati  del  trattamento  chirurgico  della  litiasi  intraepatica
primitiva   (35  pazienti);  effetto  dell'ampiezza  del  margine  di
resezione  ("tumor-free  margin")  sui  risultati  a  distanza  negli
interventi   di  epatectomia  parziale  per  metastasi  da  neoplasie
colorettali  (185)  pazienti);  risultati  a distanza delle resezioni
epatiche   per   metastasi   da   neoplasie  non-colorettali  (trenta
pazienti);    ottenimento    di   dati   quantitativi   sull'utilita'
dell'ecografia  epatica  intraoperatoria nella fase preliminare degli
interventi di epatectomia parziale per lesioni neoplastiche primitive
o  secondarie o per altre patologie (otre 100 pazienti); applicazione
di  nuove  tecniche  chirurgiche  per  facilitare  gli  interventi di
isolamento  e preparazione del fegato negli interventi di epatectomia
parziale;  tecnica  chirurgica,  risultati  immediati  e  risultati a
distanza nelle mesoepatectomie (epatectomie centrali, in pazienti con
lesioni  neoplastiche  dei  segmenti  epatici  4-5-8)  finalizzate al
risparmio  di  parenchima  epatico  funzionante  in  pazienti che non
possono tollerare epatectomie estese; prosecuzione di uno studio gia'
in   atto   sul   confronto   degli   effetti  dell'ischemia  epatica
normotermica  intraoperatoria con "preconditioning" contro l'ischemia
epatica  intermittente  - circa 80 pazienti (risultati preliminari su
un  piccolo  numero  di pazienti sono gia' stati pubblicati su "Liver
Transplantation"   nel   2004,   altri  risultati  preliminari  senza
"preconditioning"  su un gruppo diverso di 92 pazienti sono accettati
per  la  pubblicazione  su Clinical Chemistry and Laboratori Medicine
nel  2007.  Il  nuovo  studio  completo,  prospettico e randomizzato,
richiede ancora un notevole impegno); revisione dei casi di neoplasie
epatiche  benigne  trattati  (circa 70 pazienti); completamento della
casistica   ed   esame   dei   risultati  in  pazienti  sottoposti  a
embolizzazione   portale   preoperatoria  per  consentire  successivi
interventi  di resezione epatica (casi con fegato sano, o con cirrosi
o   statosi   epatica   e   a   rischio   di   insufficienza  epatica
postoperatoria); applicazione di strategie combinate per incrementare
l'operabilita'  di  patologie  neoplastiche  epatiche  non  operabili
(completato  lo studio sulla chemioterapia "neoadiuvante", in fase di
pubblicazione   su  Journal  of  Gastrointestinal  Surgery,  verranno
valutate   l'embolizzazione   portale,  l'integrazione  con  tecniche
ablative,  e  le  "repeat  resections");  valutazione della casistica
raccolta  sul  trattamento  ottimale  delle neoplasie della colecisti
diagnosticate  "incidentalmente"  in  corso  di  colecistectomia  per
litiasi  (oltre  20 pazienti); analisi della casistica raccolta sugli
interventi   di   pancreasectomia   (circa  100  pazienti);  in  modo
complementare,  verranno  descritti  e presentati in pubblicazione su
riviste internazionali aspetti e casi clinici particolari.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  Il  programma  consentira'  di  fornire al ricercatore informazioni
utili,  e  di  migliorare  la  gestione  clinica  e il trattamento di
pazienti:  A)  con  calcolosi intraepatica primitiva, come fattore di
rischio  di  cancerizzazione;  B)  con neoplasie epatiche primitive o
secondarie  o  delle  vie  biliari  da  sottoporre  a  epatectomia (o
epatectomia   integrata   con  terapie  diverse);  C)  con  neoplasie
pancreatiche   da  sottoporre  a  pancreasectomia;  D)  con  problemi
complessi     clinici     correlati     a     patologia    oncologica
epato-bilio-pancreatica.


  Dottorato di ricerca in: UROLOGIA ONCOLOGICA

  Durata: 3 anni.
  Posti: 3.
  Posti con borsa: 2.
  Posti senza borsa: 1.
  Sede:
  Unica.


  Collegio dei docenti:

  - Prof Pier Francesco BASSI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof. Carlo BARONE
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Lorenzo BONOMO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Marco CASTAGNETO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Numa CELLINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Alfredo PONTECORVI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Gigliola SICA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Fabio Maria VECCHIO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Antonio DESTITO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Marco RACIOPPI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Francesco SASSO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Indirizzi di ricerca:

  Proteomica;   gnomica;   modelli   statistici   di   predittivita',
nomogrammi.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  Sviluppo di linee di ricerca interdisciplinari in ambito oncologico
nell'ambito   della   ricerca   traslazionale   usufruendo   di   una
collaborazione  clinico  scientifica  consolidata.  Il  dottorato  si
occupera'  in  particolare  di  proteomica  e  genomica  in ambito di
neoplasie urologiche.


  Dottorato di ricerca in: TRAPIANTI D'ORGANO

  Durata: 3 anni.
  Posti: 4.
  Posti con borsa: 2.
  Posti senza borsa: 2.
  Sede:
  Unica.


  Collegio dei docenti:

  - Prof. Marco CASTAGNETO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore;

  - Prof. Massimo ANTONELLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Roberto CAUDA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Franco CITTERIO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Giorgio CONTI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Giovanni GHIRLANDA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Giovanna LUCIANI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Giuseppe NANNI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Maurizio POMPILI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof. Gabriele SGANGA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Prof.ssa Liliana SOLLAZZI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Collaboreranno a titolo personale i seguenti docenti:

  - Prof. Domenico ADORNO
  Universita' di Roma Tor Vergata;

  - Prof. Michael FISCHREDER
  Universita' di Monaco Germania;

  - Prof. Uwe HEEMANN
  Universita' di Monaco, Germania;

  - Prof. Barry D. KAHAN
  Universita' di Houston, U.S.A.;

  - Prof. Rainer MAYER
  Universita' di Innsbruck Austria;

  - Prof. Paolo MENE'
  Universita' di Roma La Sapienza II Facolta' Sant'Andrea;

  - Prof. Angelo NOCERA
  Gaslini IRCCS di Genova;

  - Prof. Claudio PONTICELLI
  Policlinico IRCCS Milano;

  - Prof. Francesco PUGLIESE
  Universita' di Roma La Sapienza;

  - Prof. Mario REGAZZI
  Policlinico IRCCS Pavia;

  - Prof. Paolo RIGOTTI
  Universita' di Padova;

  - Prof. Francesco Paolo SCHENA
  Universita' di Bari;

  - Prof. Giuseppe Paolo SEGOLONI
  Universita' di Torino;

  - Prof. Sergio STEFONI
  Universita' di Bologna;

  - Prof. David H. SUTHERLAND
  Universita' di Minneapolis U.S.A.;

  - Dott. Alfonso AVOLIO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Ciro D'ALO'
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Anna Maria DE GAETANO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Carmine DI STASI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Federico PALLAVICINI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Nicola PANOCCHIA
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Fausto PENNESTRI'
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Walter PERILLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Ubaldo POZZETTO
  CNR;

  - Dott. Jacopo ROMAGNOLI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott.ssa Elisabetta ROSSI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Francesco SASSO
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore;

  - Dott. Gianfranco ZANNONI
  Universita' Cattolica del Sacro Cuore.


  Indirizzi di ricerca:

  Trapianti    di    organo;   terapia   immunosoppressiva;   rischio
cardiovascolare  dopo  trapianto  d'organo;  rischio neoplastico dopo
trapianto d'organo.


  Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:

  I  trapianti  di  organo sono una disciplina medico-chirurgica nata
nello  scorso  secolo e in continua evoluzione. I primi cinquant'anni
della   storia   della  trapiantologia  furono  caratterizzati  dalla
continua  interazione  tra ricerca di base e sperimentazione clinica:
si mise a punto la tecnica chirurgica dei trapianti, si scoprirono le
basi   della  compatibilita'  genetica,  della  risposta  immunitaria
post-trapianto, della reazione di rigetto dell'organo trapiantato. Fu
solo nel 1954 che questa fase sperimentale si concluse, con successo,
con  il  primo  trapianto  di  rene eseguito tra gemelli monocoriali.
Nella  seconda  meta'  del  secolo  scorso  fu  introdotta la terapia
immunosoppressiva  che  rese  possibile  il  progressivo successo dei
trapianti  tra  donatori  e  riceventi  geneticamente diversi. Oggi i
trapianti  d'organo  sono  una  realta'  clinica  per  il trattamento
dell'insufficienza  d'organo  terminale, ma non tutti i problemi sono
stati  risolti, specie quelli legati alla strategia immunosoppressiva
post-trapianto. Ancora oggi ricerca di base e sperimentazione clinica
sono il motore del progresso nella trapiantologia. Una modema visione
della  trapiantologia  non  puo'  prescindere  dalla partecipazione a
progetti di ricerca clinica o dalla ricerca di base. Solo l'attivita'
di  ricerca  puo'  infatti  fornire  gli  strumenti  per  la continua
innovazione   e   miglioramento   della   terapia   immunosoppressiva
post-trapianto.   Il   Centro   Trapianti  di  Rene  dell'Universita'
Cattolica  del  Sacro Cuore da 10 anni partecipa alla sperimentazione
clinica   di   nuovi  protocolli  immunosoppressivi,  nell'ambito  di
progetti   nazionali   e   internazionali.   Al  fine  di  trasferire
l'esperienza di ricerca clinica accumulata negli anni ed educare alla
ricerca  nel campo dei trapianti di organo giovani medici specialisti
si propone l'istituzione di un nuovo corso di dottorato di ricerca in
Trapianti di organo.

  Il  dottorato  di ricerca in Trapianti di organo si articola in tre
fasi di durata annuale.

  Nel  corso del primo anno verranno dati ai dottorandi gli strumenti
teorici  e  pratici  per  la  pianificazione  e  la  partecipazione a
progetti  di  ricerca  clinica  e  di  base.  Si  prevedono stages in
industrie  farmaceutiche  e in laboratori di ricerca di base. Tramite
corsi  teorici  e stages pratici si forniranno cosi' ai dottorandi le
basi per l'elaborazione di un progetto di ricerca originale.

  Nel  corso  del  secondo  anno  in  accordo  con  il  dottorando si
identifichera'  un  progetto di ricerca di base o clinica da svolgere
nel  biennio  successivo. Ai candidati verra' offerta la possibilita'
di  svolgere  la  parte  iniziale  del  progetto  presso  istituzioni
italiane  o  estere  note  per l'alto livello di attivita' di ricerca
prodotta.

  Nel  corso del terzo anno i dottorandi completeranno il progetto di
ricerca  loro  assegnato  che verra' discusso nel corso della tesi di
dottorato.

  Parallelamente  alla pianificazione ed elaborazione del progetto di
ricerca ai dottorandi verra' offerta la possibilita' di un'esperienza
clinica  nel  campo dei trapianti di organo. Verranno fornite le basi
teoriche  e  pratiche  della trapiantologia con la possibilita' di un
tirocinio  pratico nelle attivita' di: a) coordinamento dei trapianti
d'organo  (inserimento  dei pazienti in lista d'attesa, selezione dei
riceventi  e  criteri  di  allocazione  degli  organi);  b)  prelievo
multi-organo   (dichiarazione  della  morte  cerebrale,  allertamento
dell'equipe  di  prelievo  e  trapianto, partecipazione all'attivita'
operatoria,  chirurgia  da  banco pretrapianto); c) trapianto di rene
(preparazione  medico-chirurgica  del  ricevente il trapianto renale,
partecipazione   all'intervento  di  trapianto  renale);  d)  terapia
intensiva  postoperatoria;  e)  impostazione e gestione della terapia
immunosoppressiva;   f)   prevenzione,  diagnosi,  trattamento  delle
complicanze  medico-chirurgiche  post-trapianto  renale; g) controllo
nel tempo del paziente trapiantato.