Cispel Confservizi Toscana

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.77 del 4-7-2008)

                   BANDO DI GARA - SETTORI SPECIALI
 
   SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE
   I.1)   DENOMINAZIONE,   INDIRIZZI   E  PUNTI  DI  CONTATTO:  Cispel
Confservizi  Toscana  - Via L. Alamanni, 41 - 50123 Firenze (Italia) -
Tel.  055.211342  -  Fax  055.282182  -  cispelto@cispeltoscana.net  -
www.cispeltoscana.it.  Ulteriori informazioni, il capitolato d'oneri e
la  documentazione  complementare  sono  disponibili presso i punti di
contatto  sopra  indicati, a cui vanno inviate le offerte o le domande
di partecipazione.
   SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO
   II.1.1)     Denominazione     conferita    all'appalto    dall'ente
aggiudicatore:  Gara  d'appalto a procedura negoziata per la fornitura
presso   il   committente   di   gasolio   per  autotrazione,  gasolio
emulsionato, benzina verde, lubrificanti e antigelo e per la fornitura
con  rifornimento  presso  la  rete  di  distribuzione  di gasolio per
autotrazione e benzina verde.
   II.1.2)  Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o
di  prestazione dei servizi: Forniture (acquisto). Luogo principale di
consegna:  Presso  i  depositi  e/o  le  officine delle sotto elencate
societa'  come  meglio  dettagliato  nel Capitolato e norme di Gara: -
AAMPS  s.p.a. (Livorno) - Acquedotto del Fiora s.p.a. (Grosseto, Siena
e  province)  -  ASA  s.p.a.  (Livorno, Pisa, Siena e province) - ASIU
s.p.a.  (Piombino  -  Provincia  di  Livorno)  -  ASM  s.p.a. (Prato e
provincia)  - ATAF s.p.a. (Firenze e provincia) - ATM s.p.a. (Piombino
-  Provincia  di  Livorno)  -  CAT  s.p.a. (Carrara e provincia) - ESA
s.p.a.  (Isola  d'Elba - Provincia di Livorno) - GEOFOR s.p.a. (Pisa e
provincia)  -  La  Ferroviaria  Italiana s.p.a. (Arezzo e provincia) -
Linea  s.p.a. (Firenze e provincia) - Publiacqua (Firenze e provincia)
-  Publiambiente  s.p.a.  (Empoli,  provincia  di  Firenze,  Pistoia e
provincia)  -  Quadrifoglio s.p.a. (Firenze e provincia) - Rama s.p.a.
(Grosseto  e  provincia)  -  Safi  s.p.a. (provincia di Firenze) - Sea
s.p.a.  (Viareggio  -  provincia  di  Lucca)  -  Train s.p.a. (Siena e
provincia).  Per  la  fornitura  presso  la rete di distribuzione, per
luogo  di  consegna si intende ogni impianto di distribuzione indicato
dal concorrente.
   II.1.3) L'avviso riguarda: l'istituzione di un accordo quadro.
   II.1.5)  Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti: Fornitura
presso  il committente di gasolio per autotrazione con tenore di zolfo
10  ppm,  gasolio emulsionato, benzina verde, lubrificanti per motore,
cambio  e  differenziale, antigelo e fornitura con rifornimento presso
la  rete  di  distribuzione  di gasolio per autotrazione con tenore di
zolfo 10 ppm e benzina verde.
   II.1.6)  CPV:  Oggetto  principale  23121000, oggetti complementari
23111200, 23123000.
   II.1.8)  Divisione  in  lotti: Si'. Le offerte vanno presentate per
uno o piu' lotti.
   II.1.9) Ammissibilita' di varianti: No.
   II.2.1)  Quantitativo  o  entita'  totale  dell'appalto: Fabbisogno
presunto  per  la durata di cui al successivo punto II.3: - 27.200.000
litri  circa  di  gasolio  per autotrazione con tenore di zolfo pari o
inferiore  a  10  ppm  con consegna presso il committente; - 2.800.000
litri  circa  di  gasolio  per autotrazione con tenore di zolfo pari o
inferiore  a  10  ppm con rifornimento presso la rete; - 760.000 litri
circa  di  gasolio  emulsionato  con consegna presso il committente; -
180.000   litri   circa  di  benzina  verde  con  consegna  presso  il
committente;  -  590.000 litri circa di benzina verde con rifornimento
presso  la  rete  di distribuzione; - 190.000 Kg circa di lubrificanti
(motore,  cambio, differenziale) con consegna presso il committente; -
60.000 Kg circa di antigelo con consegna presso il committente.
   II.2.2)   Opzioni:   1)  E'  prevista  la  facolta'  di  variare  i
quantitativi  di  fornitura,  in relazione alle mutate esigenze che si
dovessero  manifestare  in qualsiasi momento nel corso della validita'
contrattuale  nei  limiti  e  nei  termini  specificati  nel documento
"Capitolato e norme di Gara".
   2)  E' prevista la facolta' di prorogare sino al massimo di un anno
la  durata dell'appalto indicata al successivo punto II.3) come meglio
specificato nel documento "Capitolato e norme di Gara".
   II.3) DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE
   Periodo in mesi: 12 (dall'aggiudicazione dell'appalto).
   INFORMAZIONI SUI LOTTI
   LOTTO  N.  1  - Gasolio per autotrazione con tenore di zolfo pari o
inferiore  a 10 ppm con consegna presso il committente - CPV: 23121000
-  QUANTITATIVO  O ENTITA': Circa 27.200.000 litri - Il CIG attribuito
e' 01709207A3.
   LOTTO N. 2 - Gasolio emulsionato con consegna presso il committente
-  CPV:  23121000  -  QUANTITATIVO O ENTITA': Circa 760.000 litri - Il
CIG attribuito e' 0170924AEF.
   LOTTO  N.  3  -  Benzina verde con consegna presso il committente -
CPV:  23111200  - QUANTITATIVO O ENTITA': Circa 180.000 litri - Il CIG
attribuito e' 0170927D68.
   LOTTO  N.  4  - Gasolio per autotrazione con tenore di zolfo pari o
inferiore  a 10 ppm e benzina verde con rifornimento presso la rete di
distribuzione  -  CPV:  23121000,  23111200  - QUANTITATIVO O ENTITA':
Circa  3.390.000  litri  cosi'  suddivisi:  circa  2.800.000  litri di
gasolio  per  autotrazione  con  tenore di zolfo pari o inferiore a 10
ppm,  circa  590.000  litri  di  benzina  verde - Il CIG attribuito e'
0170935405.
   LOTTO  N.  5  -  Lubrificanti  e  antigelo  con  consegna presso il
committente - CPV: 23123000 - QUANTITATIVO O ENTITA': Circa 250.000 Kg
di  lubrificanti  e  antigelo  cosi'  suddivisi:  circa  190.000 Kg di
lubrificanti,  circa  60.000  Kg  di  antigelo  - Il CIG attribuito e'
01709364D8.
   SEZIONE   III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,  ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO
   III.1.1)  Cauzioni  e  garanzie richieste: Cauzione provvisoria, da
costituirsi  da parte dei soggetti ammessi a presentare l'offerta, per
l'importo  e  con  le  modalita'  indicate nel documento "Capitolato e
norme  di  Gara".  Cauzione  definitiva,  da  costituirsi da parte del
soggetto aggiudicatario, per l'importo e con le modalita' indicate nel
documento "Capitolato e norme di Gara".
   III.1.2)  Principali  modalita' di finanziamento e di pagamento e/o
riferimenti  alle  disposizioni  applicabili  in materia: L'appalto e'
finanziato   con  fondi  propri  del  committente.  Il  pagamento  del
corrispettivo  avverra'  con  le  modalita'  e  nei  termini di cui al
documento "Capitolato e norme di Gara".
   III.1.3)  Forma  giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di
operatori  economici  aggiudicatario:  E' ammessa la partecipazione di
imprese raggruppate, anche sotto forma consortile, ai sensi del D.LGS.
163/2006  e  s.m.i.  Non  e'  ammessa  la  partecipazione del medesimo
soggetto   in   piu'   raggruppamenti   a   pena   di  esclusione  dei
raggruppamenti  stessi.  La  partecipazione anche in raggruppamento da
parte del soggetto che presenti offerta in veste di singolo, determina
anch'essa  l'esclusione  di  tutte le offerte in cui il singolo stesso
e'  coinvolto  direttamente  e/o  indirettamente. Per i raggruppamenti
temporanei,    costituiti   o   comunque   costituendi   prima   della
sottoscrizione  del  contratto  di  appalto, i requisiti relativi alla
situazione  giuridica,  di  cui  al  successivo punto III.2.1), devono
essere  posseduti  da  tutti  i  componenti,  mentre  i  requisiti  di
capacita'  economica  e  finanziaria e di capacita' tecnica, di cui ai
successivi  punti  III.2.2)  e  III.2.3),  dovranno  essere  posseduti
secondo quanto specificatamente indicato nei medesimi punti.
   III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
   III.2.1)  Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti
relativi   all'iscrizione   nell'albo  professionale  o  nel  registro
commerciale:  Informazioni  e  formalita'  necessarie  per valutare la
conformita'  ai  requisiti: La domanda di partecipazione, sottoscritta
con   firma   leggibile   e   per  esteso  dal  legale  rappresentante
dell'impresa  o, nel caso di raggruppamento temporaneo costituito, dal
legale   rappresentante   dell'impresa   mandataria   o,  in  caso  di
raggruppamento  temporaneo  costituendo,  dai legali rappresentanti di
tutte  le  imprese  raggruppande,  deve  essere corredata da: a) copia
fotostatica  di  un  documento  di identita' in corso di validita' del
soggetto  sottoscrittore;  b)  in  caso  di  raggruppamento temporaneo
costituito,  da  copia  dell'atto  pubblico  o della scrittura privata
autenticata   da  cui  risulti  il  mandato  collettivo  speciale  con
conferimento della rappresentanza irrevocabile a un'impresa associata,
qualificata  capogruppo,  che  esprime  l'offerta  in nome e per conto
proprio  e delle mandanti; c) in caso di raggruppamento temporaneo non
ancora   formalmente   costituito,   dall'impegno   che,  in  caso  di
aggiudicazione  della  gara,  le imprese costituende il raggruppamento
temporaneo conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza
ad  una  di  esse,  da  indicare come impresa capogruppo e qualificata
come mandataria, la quale stipulera' il contratto di appalto in nome e
per  conto  proprio  e  delle  mandanti. A dimostrazione della propria
situazione  giuridica  l'impresa/e  concorrente/i  dovra' corredare la
domanda di partecipazione della documentazione di seguito indicata: 1)
Certificato   di   iscrizione  presso  la  CCIAA  o,  per  i  soggetti
appartenenti  ad altri stati dell'UE, nel registro professionale dello
Stato di appartenenza. Il documento dovra' riportare l'indicazione dei
legali  rappresentanti  e  dei  relativi poteri e dell'oggetto sociale
dell'Impresa   che   comprenda   ovvero  sia  coerente  con  l'oggetto
dell'appalto  nonche'  la  dicitura  antimafia e la dicitura procedure
fallimentari.   Qualora   la  legislazione  dei  paesi  stranieri  non
contempli   il   rilascio  dei  suddetti  certificati,  potra'  essere
presentato  un documento equivalente, con annessa traduzione in lingua
italiana,  rilasciato  in base alla legge dello Stato di appartenenza.
E'  ammessa la presentazione di dichiarazione sostitutiva ai sensi del
DPR  28.12.2000 n°445. 2) Dichiarazione sostitutiva, ai sensi del
DPR  28.12.2000  n°445,  o  piu' dichiarazioni ai sensi di quanto
previsto  successivamente,  ovvero, per i concorrenti non residenti in
Italia,  dichiarazione  idonea  equivalente,  secondo  la legislazione
dello stato di appartenenza, con la quale il legale rappresentante del
concorrente  assumendosene  la  piena responsabilita' attesti: 2.a) di
non  trovarsi  in alcuna delle condizioni che determinano l'esclusione
dalle  procedure  per  l'affidamento  degli  appalti pubblici previste
dall'art. 38 del D.Lgs. n°163/2006; 2.b) che nei propri confronti
non  sono  state  emesse  sentenze ancorche' non definitive relative a
reati  che  precludono  la  partecipazione  alle  gare di appalto; (da
indicare  analiticamente); si precisa che le dichiarazioni di cui alle
lett.  b) e c) dell'art. 38 vanno rese dai soggetti ivi indicati e nel
rispetto  di  quanto  disposto  dal  comma  2 dell'art. 38 del D. Lgs.
163/2006; 2.c) che nei propri confronti non sono state emesse sentenze
definitive  relative  a  reati  che  precludono la partecipazione alle
gare  di appalto; si precisa che la dichiarazione va resa nel rispetto
di   quanto   disposto   dal   comma   2   dell'art.   38  del  D.Lgs.
n°163/2006;  2.d)  di  essere in regola con gli obblighi relativi
alle  disposizioni  relative al pagamento dei contributi previdenziali
ed  assistenziali  secondo la legislazione italiana o dello Stato dove
sono  stabiliti;  2.e)  di  essere in regola con gli obblighi relativi
alle  disposizioni in materia di sicurezza e di condizioni di lavoro a
favore  dei  lavoratori,  secondo  la  vigente legislazione italiana o
quella  del Paese dove si trova la sede della Societa'; 2.f) di essere
in  regola  con  le  norme  che  disciplinano il diritto al lavoro dei
disabili  ex  L. 12.3.1999 n°68 (tale dichiarazione dovra' essere
resa  anche  da  coloro  che  non  ne  sono tenuti, spiegando i motivi
dell'esonero);  2.g)  di essere in regola con gli obblighi relativi al
pagamento  di imposte e delle tasse secondo la legislazione italiana o
dello  Stato  dove sono stabiliti; 2.h) che l'impresa, alla data della
dichiarazione, non ha subito provvedimenti di revoca, di rescissione e
risoluzione    di   contratti   concernenti   le   forniture   oggetto
dell'appalto  per  inadempimento  nei  confronti  di  Enti  Pubblici o
Aziende di servizi pubblici; 2.i) che l'impresa rispetta le condizioni
economiche  e  normative  previste  dai  vigenti e applicabili CCNL di
categoria  2.l) l'elenco delle imprese (denominazione, ragione sociale
e sede) rispetto alle quali si trova in situazioni di controllo o come
controllante  o  come  controllato  ai sensi dell'art. 2359 del Codice
Civile;  tale  dichiarazione  deve  essere  resa  anche se negativa. I
consorzi,  le  cooperative  e  loro  societa' devono altresi' produrre
apposita  dichiarazione  sostitutiva,  ai  sensi  del  DPR  28.12.2000
n°445,  ovvero,  per  i  concorrenti  non  residenti  in  Italia,
dichiarazione  idonea equivalente, secondo la legislazione dello stato
di   appartenenza,   con   la   quale  il  legale  rappresentante  del
concorrente,   assumendosene   la   piena   responsabilita',   attesti
l'inquadramento  del  soggetto  concorrente  e la relativa motivazione
giuridica rispetto a quanto previsto all'art. 34 del D.Lgs. 163/2006 e
s.m.i.  ed  ai  fini  dell'applicazione  delle  disposizioni di cui ai
successivi artt. 35, 36 e 37 del decreto medesimo.
   III.2.2)  Capacita'  economica e finanziaria: A dimostrazione della
propria  capacita'  finanziaria ed economica l'impresa/e concorrente/i
dovra'  corredare la domanda di partecipazione della documentazione di
seguito  indicata:  a)  dichiarazione, resa con le modalita' di cui al
DPR  28.12.2000  n.  445,  ovvero,  per i concorrenti non residenti in
Italia,  dichiarazione  idonea  equivalente,  secondo  la legislazione
dello  stato  di  appartenenza,  con la quale il legale rappresentante
attesti, sotto la propria responsabilita', il fatturato degli ultimi 3
anni  2005-2006-2007.  b)  Produzione di idonee dichiarazioni bancarie
ad  opera  dei  2  Istituti  di credito, o intermediari autorizzati ai
sensi della legge 385 del 1.9.1993, con i quali si sono intrattenuti i
maggiori  rapporti  negli  ultimi  due  anni.  Tale dichiarazione deve
essere  sottoscritta  da  Istituto  di Credito con firma leggibile del
funzionario  che la rilascia, in caso di Istituti di Credito stranieri
e'  necessaria  la traduzione in lingua italiana a pena di esclusione.
Nel   caso   di   raggruppamenti  temporanei,  costituiti  o  comunque
costituendi,  i  precedenti  obblighi  sono  estesi a tutte le imprese
partecipanti al raggruppamento.
   III.2.3)  Capacita'  tecnica:  Informazioni e formalita' necessarie
per  valutare  la  conformita'  ai  requisiti:  A  dimostrazione della
propria  capacita'  tecnica l'impresa/e concorrente/i dovra' corredare
la  domanda  di  partecipazione  della  dichiarazione ai sensi del DPR
28.12.2000  n°445,  ovvero,  per  i  concorrenti non residenti in
Italia,  di  dichiarazione idonea equivalente, secondo la legislazione
dello stato di appartenenza, con la quale il legale rappresentante del
concorrente    assumendosene   la   piena   responsabilita'   attesti,
relativamente  al  lotto  di  fornitura  indicato  al precedente punto
II.2.1)  per  il  quale  partecipa,  escluso il lotto di fornitura che
prevede  il  rifornimento  presso  la  rete di distribuzione, l'elenco
delle   forniture,   a  carattere  continuativo  ancorche'  periodico,
effettuate,  durante  gli  ultimi  3  anni  2005-2006-2007, ad Aziende
esercenti  servizi  pubblici locali e/o a flotte superiori a 50 unita'
e/o  mediante  l'utilizzo  di  rete  di  distribuzione  autostradale o
urbana, per una quantita' media annua pari ad almeno il 50 % di quella
a  base  di  gara,  rapportata  ad un anno. Nel caso di raggruppamenti
temporanei di imprese, costituiti o comunque costituendi, il requisito
di  cui  sopra,  relativamente  al  lotto  di  fornitura  per il quale
partecipa,  deve essere posseduto dalle singole imprese mandanti nella
misura   non  inferiore  al  20%,  mentre  l'impresa  mandataria  deve
possederne  almeno il 40%; e', in ogni caso, richiesto che i requisiti
posseduti  dalle  singole imprese siano cumulativamente pari al valore
minimo  sopra  richiesto  per  ciascun lotto di fornitura. Nel caso di
partecipazione  per  il lotto di fornitura che prevede il rifornimento
presso   la  rete  di  distribuzione,  allo  scopo  di  verificare  la
disponibilita' da parte di ciascun concorrente di una adeguata rete di
distribuzione  nei  bacini  di  servizio  delle aziende, dovra' essere
prodotta  una  relazione,  sottoscritta  dal legale rappresentante del
concorrente,  descrittiva  della  rete  di  distribuzione presente nel
territorio   della  Regione  Toscana.  La  relazione  deve  riportare,
analiticamente  e  puntualmente,  anche  con  l'ausilio di cartografia
stradale  e/o indirizzi stradali, tutti i singoli impianti costituenti
la  propria  rete  di  distribuzione  di gasolio e di benzina verde in
tutto  il  territorio  della  Regione Toscana e deve evidenziare, pena
l'esclusione,  la disponibilita' di una adeguata rete di distribuzione
nei  bacini  di  servizio  delle  aziende  committenti  l'appalto. Per
"adeguata  rete  di  distribuzione  nei bacini di servizio" si intende
espressamente una rete di distribuzione che, tenuto conto del servizio
pubblico  esercito  dall'azienda  committente, assicuri, in termini di
continuita',  fruibilita'  e  sistematicita', l'approvvigionamento nel
bacino di servizio interessato.
   SEZIONE IV: PROCEDURA
   IV.1.1)  Tipo  di  procedura: Negoziata; non sono gia' stati scelti
candidati.
   IV.2.1)  Criteri  di  aggiudicazione:  Offerta  economicamente piu'
vantaggiosa  in  base  ai  criteri  indicati  nel  capitolato d'oneri,
nell'invito a presentare offerte o a negoziare.
   IV.2.2) Ricorso ad un'asta elettronica: No.
   IV.3.3)   Condizioni  per  ottenere  il  capitolato  d'oneri  e  la
documentazione  complementare:  Documenti  a  pagamento  - prezzo: 250
Euro.  Condizioni  e  modalita' di pagamento: Alle imprese che, avendo
presentato  domanda  di  partecipazione,  sono state ammesse alle fasi
successive della procedura di gara in base alle prescrizioni di cui al
presente   bando,   sara'   trasmessa,   previa   richiesta  e  dietro
attestazione  del  pagamento  della  somma  sopra indicata a titolo di
rimborso,  secondo  le modalita' riportate nella lettera di invito, la
documentazione di gara.
   IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte e delle domande di
partecipazione: 18.7.2008 - ore 13:00.
   SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI
   VI.3)  INFORMAZIONI  COMPLEMENTARI:  Punto  II.3) del bando: Durata
dell'appalto  o termine di esecuzione. Per "data di aggiudicazione" ai
fini  della  presente  procedura  si intende la data di decorrenza del
contratto   di   appalto.   Punto   III.2.1)  del  bando:  Domanda  di
partecipazione.   La   domanda  di  partecipazione  sottoscritta  come
indicato   al   punto   III.2.1  e  completa  dei  documenti  e  delle
dichiarazioni  di  cui  ai  punti  III.2.1), III.2.2) e III.2.3), deve
essere  inserita  in  una  busta chiusa, sigillata e controfirmata sui
lembi  di  chiusura  e  recante  sul  frontespizio, oltre al mittente,
l'oggetto  della  gara  di  cui  al  punto  II.1.5)  ed  il  lotto  di
partecipazione.  Detta  busta  deve  essere  fatta  pervenire mediante
servizio  postale  o  corriere,  oppure a mano dal lunedi' al venerdi'
nell'orario  8:30-13:30  -  14:30-17:30, all'indirizzo di cui al punto
I.1  entro  il  termine di cui al punto IV.3.4 pena l'esclusione dalla
procedura. Il recapito della domanda di partecipazione, con il mezzo e
le  modalita' scelti dal soggetto interessato alla partecipazione alla
gara,  rimane  ad  esclusivo  rischio  del mittente, ove per qualsiasi
motivo,  essa  non giungesse a destinazione entro il termine di cui al
punto  IV.3.4.  Potra'  essere  inviato  l'invito a presentare offerta
anche  in caso di ricevimento di una sola richiesta di partecipazione.
L'assenza anche di uno solo dei documenti richiesti ai punti III.2.1),
III.2.2),  III.2.3)  del  presente  bando,  poiche' essenziale ai fini
della  dimostrazione  delle  qualita'  dell'impresa concorrente, sara'
sanzionata  con  la non ammissione alle successive fasi della presente
procedura.  Punto  IV.2.1)  del  bando:  Criteri di aggiudicazione. Si
procedera' all'affidamento anche qualora sia stata presentata una sola
offerta  valida,  ove  ritenuta  congrua,  appropriata  e conveniente.
Punto IV.3.3) del bando: Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri
e  la  documentazione  complementare. Il documento "Capitolato e norme
di  Gara"  e  gli  altri  documenti  necessari  per  la  presentazione
dell'offerta  saranno  trasmessi  alle  imprese che, avendo presentato
domanda  di  partecipazione,  sono  state ammesse alle fasi successive
della  procedura  in  base alle prescrizioni di cui al presente bando.
Ulteriori  informazioni:  a)  ai  fini delle disposizioni del presente
bando:  -  per  ente  aggiudicatore,  si intende il soggetto di cui al
punto  I.1) del bando; - la gara di appalto e' indetta dal soggetto di
cui  al  precedente  punto  I.1)  per  conto  delle  seguenti  aziende
associate:  -  Settore  Trasporti:  ATAF,  ATM,  CAT,  La  Ferroviaria
Italiana,  Linea,  Rama,  Train  - Settore Igiene Urbana: AAMPS, ASIU,
ASM,  ESA,  GEOFOR,  Publiambiente,  Quadrifoglio, Safi, Sea - Settore
Acque:  Acquedotto  del  Fiora, Publiacqua - Settore Acque/Gas: ASA. -
per  committente  si  intende  ciascuna delle aziende associate di cui
sopra;   -  gli  accordi  quadro  saranno  formalizzati  dal  soggetto
aggiudicatario  con  l'ente  aggiudicatore  ed i rapporti di fornitura
saranno   regolati   con   ciascuno   dei  committenti  con  contratti
applicativi  o  ordini  di  acquisto  nel rispetto di quanto stabilito
negli accordi quadro; b) oneri della sicurezza: ai sensi dell'art. 86,
co.  3-bis  e  3-ter,  del  D.Lgs.  163/2006  e  della  Determinazione
n°3/2008   del  5.3.2008  dell'Autorita'  per  la  Vigilanza  sui
contratti  pubblici,  visto  il D. Lgs. 81/2008 si precisa che i costi
relativi  alla  sicurezza  necessari per la eliminazione dei rischi da
interferenze  non  soggetti  a ribasso saranno valutati e quantificati
nel  documento  "Capitolato  e  norme  di  Gara".  c)  le  domande  di
partecipazione  non  vincoleranno  il  soggetto  aggiudicatore  e  non
verranno    prese   in   considerazione   quelle   non   integralmente
corrispondenti  al  presente  bando. d) ai fini delle disposizioni del
presente  bando,  per  capitolato  d'oneri  si  intende  il  documento
"Capitolato  e  norme  di Gara" allegato alla lettera di invito e reso
disponibile  ai sensi di quanto stabilito al presente punto VI.3; e) i
dati  forniti  dai  concorrenti  verranno  trattati  nel  rispetto del
decreto  legislativo  30.6.2003  n°196  e  s.m.i.,  per finalita'
strettamente  connesse  all'accertamento  dei  requisiti di ammissione
alla  gara  ed alla esecuzione del contratto stipulato, fermo restando
che verra' comunque garantito agli interessati l'esercizio dei diritti
stabilito  dall'articolo  7 del decreto legislativo citato; le Imprese
dovranno  indicare  con  chiarezza,  all'atto della trasmissione della
documentazione  prevista dal bando ed ogni altra fase successiva della
gara, la natura eventualmente riservata delle informazioni rese, a tal
fine   apponendo   l'indicazione   "Riservato"   sulla  documentazione
ritenuta   tale;   f)  l'espletamento  della  procedura  di  gara  non
costituisce   obbligo   rispettivamente,   di   aggiudicazione   e  di
affidamento  della  fornitura,  nel  suo insieme o in parte; in nessun
caso    alle   imprese   concorrenti,   ivi   compreso   il   soggetto
aggiudicatario,   potra'   spettare   alcun  compenso,  remunerazione,
rimborso  risarcimento  o  indennita' per aver presentato offerta o ad
alcun  altro  titolo;  g)  la  documentazione  prodotta  dai  soggetti
concorrenti  non  sara' restituita; h) il soggetto cui sono affidati i
compiti  propri  del responsabile del procedimento, ai sensi dell'art.
10,  co.  9  del  D.  LGS.  163/2006, e' Giuseppe Taddei, Coordinatore
Tecnico  della Commissione Trasporti Cispel Confservizi Toscana; i) il
presente    bando    e'    pubblicato    anche   sul   sito   Internet
www.cispeltoscana.it.
   VI.4) PROCEDURE DI RICORSO
   VI.4.1)  Organismo  responsabile  delle  procedure  di ricorso: TAR
della Toscana, via Ricasoli, 40, 50122 Firenze. Tel. (39) 055 267301 -
Fax (39) 055 293382.
   VI.4.3)  Servizio  presso  il  quale  sono disponibili informazioni
sulla presentazione di ricorso: come punto precedente.

         Il Legale Rappresentante Cispel Confservizi Toscana
                      Alfredo De Girolamo Vitolo
 
T-08BFM5029 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.