P. Q. M. 
 
    Visto  l'art.  134   Cost,   nonche'   l'art.   1   della   legge
costituzionale 9 febbraio 1948, n. 1 e l'art. 23 della legge 11 marzo
1953, n. 87; 
    Ritenuto che il  presente  giudizio  non  possa  essere  definito
indipendentemente  dall'esame   della   questione   di   legittimita'
costituzionale nei sensi di cui in motivazione; 
    Dichiara rilevante e non manifestamente infondata,  in  relazione
agli articoli 3,  24  e  111  della  Costituzione,  la  questione  di
legittimita' costituzionale dell'art. 140 codice di procedura civile,
nella parte in cui fa decorrere - secondo consolidata interpretazione
di legittimita' - gli effetti della  notifica,  per  il  destinatario
della stessa, dalla data in cui l'ufficiale  giudiziario,  depositata
la copia dell'atto da  notificare  nella  casa  del  comune  dove  la
notificazione deve  eseguirsi  ed  affisso  un  avviso  dell'avvenuto
deposito in busta chiusa e sigillata  alla  porta  dell'abitazione  o
dell'ufficio o dell'azienda del destinatario, gliene da' notizia  per
raccomandata con avviso di ricevimento,  anziche'  prevedere  che  la
notificazione si ha per eseguita decorsi dieci giorni dalla  data  di
spedizione   della   lettera   raccomandata   ovvero    dalla    data
dell'effettivo ritiro della copia  dell'atto  e/o  del  ritiro  della
raccomandata contenente quest'ultimo, se anteriore, in modo analogo a
quanto previsto dall'art. 8, quarto comma, della legge 20 14 novembre
1982 n. 890, come modificato dall'art. 2 del decreto-legge  14  marzo
2005 n. 35, convertito, con modificazioni, in legge 14  maggio  2005,
n. 80; 
    Dispone: 
        la sospensione dei presenti giudizi, civili riuniti  portanti
i n. 119/C/2006 e 120/C/2006 R.G. Affari contenziosi; 
        la immediata rimessione degli atti alla Corte  costituzionale
per l'esame della questione di legittimita' costituzionale nei  sensi
di cui in motivazione; 
        che la presente ordinanza, a cura della cancelleria, sia  con
urgenza notificata alle parti in causa ed al Presidente dei Consiglio
dei ministri, nonche' comunicata ai Presidenti delle due  Camere  del
Parlamento e trasmessa, insieme a tutti  gli  atti  dei  procedimenti
(previa formazione dell'indice ex art. 36 disp..att. c.p.c.) e con la
prova  delle  predette  notificazioni  e  comunicazioni,  alla  Corte
costituzionale. 
          Comiso, addi' 25 settembre 2009 
 
                         Il giudice: Trovato