PER QUESTI MOTIVI
                         LA CORTE COSTITUZIONALE
     1)  dichiara manifestamente infondata la questione di  legittimita'
 costituzionale dell'art. 2, lett. a, d.P.R. 4   agosto  1978,  n.  413,
 sollevata  in relazione all'art. 3 della  Costituzione con le ordinanze
 descritte in epigrafe;
     2)   dichiara   inammissibile   la   questione   di    legittimita'
 costituzionale   della  predetta  norma  sollevata  con  le    medesime
 ordinanze in relazione all'art. 24 della  Costituzione.
     Cosi' deciso in Roma, in camera di consiglio,  nella  sede    della
 Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 25  marzo 1981.
                                   F.to:   LEONETTO   AMADEI   -  GIULIO
                                   GIONFRIDA  -   EDOARDO   VOLTERRA   -
                                   MICHELE   ROSSANO     -  ANTONINO  DE
                                   STEFANO - LEOPOLDO ELIA -   GUGLIELMO
                                   ROEHRSSEN  - ORONZO REALE -  BRUNETTO
                                   BUCCIARELLI DUCCI - LIVIO  PALADIN  -
                                   ARNALDO   MACCARONE  -  ANTONIO    LA
                                   PERGOLA   -   VIRGILIO   ANDRIOLI   -
                                   GIUSEPPE  FERRARI.
                                   GIOVANNI VITALE - Cancelliere