per questi motivi 
                       LA CORTE COSTITUZIONALE 
 
    dichiara non fondate le questioni di legittimita'  costituzionale
dell'art. 89-bis del decreto legislativo 6  settembre  2011,  n.  159
(Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione,  nonche'
nuove disposizioni in materia di documentazione  antimafia,  a  norma
degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010,  n.  136),  inserito
dall'art. 2, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 13  ottobre
2014, n. 153 (Ulteriori  disposizioni  integrative  e  correttive  al
decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159,  recante  codice  delle
leggi  antimafia  e  delle  misure  di  prevenzione,  nonche'   nuove
disposizioni in materia di documentazione antimafia,  a  norma  degli
articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010,  n.  136),  sollevate,  in
riferimento agli artt. 76, 77, primo comma, e 3  della  Costituzione,
dal  Tribunale  amministrativo  regionale  per  la  Sicilia,  sezione
staccata di Catania, con l'ordinanza indicata in epigrafe. 
    Cosi' deciso in Roma,  nella  sede  della  Corte  costituzionale,
Palazzo della Consulta, il 21 novembre 2017. 
 
                                F.to: 
                      Paolo GROSSI, Presidente 
                     Giorgio LATTANZI, Redattore 
                     Roberto MILANA, Cancelliere 
 
    Depositata in Cancelleria il 18 gennaio 2018. 
 
                   Il Direttore della Cancelleria 
                        F.to: Roberto MILANA