IL TRIBUNALE
    Sulla  eccezione di legittimita' costituzionale dell'art. 1, primo
 comma, della  legge  n.  516/1982,  in  relazione  all'art.  3  della
 Costituzione, sollevata dalla difesa;
    Sentitio il p.m.;
                            OSSERVA IN FATTO
    Guerri Aldo e' comparso dinanzi a questo tribunale, per rispondere
 del reato di cui all'art. 1, primo comma, della  legge  n.  516/1982,
 per avere omesso di presentare la dichiarazione Iva.
    In  realta',  pero',  in  atti  risulta  che,  per  l'anno  di cui
 all'imputazione (1983), la dichiarazione fu  presentata,  sebbene  in
 ritardo  di  un  giorno  sui  termini  di  legge, e nella medesima il
 contribuente assumeva di essere  in  credito  di  imposta  per  oltre
 diciassette milioni di lire, constatato dall'accertatore dell'ufficio
 Iva.
                               IN DIRITTO
    Il  tribunale  si  richiama  integralmente alla precedente analoga
 ordinanza del 15 dicembre 1988,  ed  osserva  che  appare  del  tutto
 irrazionale  l'equiparazione,  sotto  l'aspetto  sanzionatorio, della
 posizione  di  colui  che  ha  presentato  in  ritardo  la   denuncia
 prescritta,  e  di  colui  che  la  denuncia  ha  del tutto omesso di
 presentare. Ancora di piu' si appalesa l'irrazionalita'  della  legge
 in vigore, se si pensa che, nel caso in questione, il contribuente e'
 sicuramente in credito di imposta. Per il  resto,  ci  si  riporta  a
 tutte  le  argomentazioni  dell'ordinanza sopra richiamata, emessa da
 questa sezione.