IL GIUDICE ISTRUTTORE
    Il g.i., a scioglimento riserva e letti gli atti;
    Impregiudicata, allo stato, ogni altra pronuncia;
    Ritenuta controversa principalmente  la  procedibilita'  monitoria
 delle    "mere    prestazioni",    dall'opponente   sostenendosi   la
 procedibilita' monitoria delle sole "forniture merci";
    Considerato, finalmente dopo anni di opposte soluzioni, portare la
 questione all'esame della Corte, poiche'  non  sembra  lecita  quella
 letterale  limitazione,  che,  incidendo  sul  pagamento  del  prezzo
 (monitorio oppure solo con  lite  ordinaria,  proprio  considerati  i
 tempi  lunghi del processo civile), "spiazza", il commercio nazionale
 rispetto ad altri, ben piu' rapidi, sistemi giudiziari stranieri;
    Rammentato l'irragionevole differenza di recupero nel tempo,  dato
 al creditore a fronte debitore egualmente insolvente;
    Non  apparendo la rilevante questione manifestamente infondata sia
 nei confronti degli artt. 10, primo comma, e 3,  della  Costituzione,
 essendo  piuttosto  "scoperto"  il  maldestro  trattamento  di favore
 processuale, da quella mera letteralita', operato  pei  venditori  di
 sole merci;
    Non  dimenticata, infine, l'obbligatorieta' contabile e tributaria
 anche pei fornitori di prestazioni;
    Applicata la normativa vigente sul processo costituzionale;