IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE
    Ha  pronunciato  la  seguente  ordinanza  sul ricorso n. 5720/1993
 proposto dai signori:
      Santella  Carlo,  Caruso  Giovanni,  Bardassarri  Marina,  Isola
 Francesca,  Fortunato  Ettore, Vertullo Ida, Notarangelo Biancamaria,
 Marineo Maria  Ludovica,  Leoni  Adriana,  Riccelli  Maria,  Litteria
 Sorbara,  Di  Ruscio  Giorgio  Pio,  D'Ascenzio  Patrizia,  Mazzolini
 Stefania,  Chiaramida  Salvatore,  Carletti  Maria  Bruna,  Magnanini
 Vittorio,  Maione  Abramo,  Comi Luigi, Picucci Rolando Anna, Petrone
 Giuseppina, Mancone Rocco, Vici  Stefania,  Baudini  Donatella,  Usai
 Davide,  Carletti  Cinzia,  Gottardolini  Carlo,  Barogi  Anna Maria,
 Cianchetti  Antonio,  D'Alterio  Armando,  Gugliotta  Araceli  Maria,
 Franchini  Massimo,  Santella  Alessandra, Mattagola Fiorella, Pacchi
 Anna, Diana  Margherita,  Oliva  Ornella,  Cerioni  Luigina,  Ceccani
 Franca,  Tagliacozzi  Lucia, Modelli Paola, Mazzeo Antonio, Cecilioni
 Giuseppina, Grasso  Dorotea,  Rainaldi  Patrizia,  Paolantoni  Paolo,
 Fanti  Paola, Licciardello Sara, Floris Giampiera, Carrieri Teresina,
 De Santo Antonio, Puzzo Giuseppe,  D'Alonzo  Ivana,  Peluso  Tiziana,
 Angelini  Domenico,  Damiotti  Laura,  Travi Lucia, Barbetta Assunta,
 Carnevale Lucia, Capponi  Marcella,  Manganelli  Simonetta,  Stefano,
 Teodori   Sandro,   Fuligni  Renato,  Monta  Marco,  Esposito  Maria,
 Campomizzi Adelina, Aurini Adelaide, Gatti Vilma, Vassallo  Vincenza,
 Evangelisti  Claudio,  Fioravanti  Pietro,  Mura  Bonaria,  Di  Staso
 Annamaria,  Donati  Filippo,  Sodano  Antonietta,  D'Adamo  Giustina,
 Tomassi  Arnaldo,  Costanzo  Pier  Vincenzo, Abbate Vincenzo, Zoccoli
 Domenico, Lisciotto Agata, Mannozzi Daniela, Vanni Giovanna,  Vanadia
 Franco,   Palma   Lorenzo,   Favero   Carlo,  De  Giovanni  Vincenzo,
 Bonavolonta' Michele, D'Antonia Tommaso, Capparozza Mario,  Ciliberti
 Giuseppe, Carotti Roberto, Mancinella Giovanni, Martucci Gianna, Iali
 Maurizio,  Calderisi  Maria,  Tozzi  Giandomenico, Guccirdi Leonarda,
 Ricci Angelo, Partesano Concettina,  Carrese  Anna  Teresa,  Ferrotti
 Assuntina, Giusti Cristina Giusta, Mucciarelli Paola, Polidori Carla,
 Vannitelli Francesco, Graziani Lorena, Esposito Piera, Manetta Carlo,
 Adriani  Celestino,  Ortuso  Paola,  Silvi  Paolo,  Di  Leo Antonino,
 Ambrosii Alessandro, Aiello Giuseppe,  Esposito  Vittorio,  Romagnoli
 Gabriella,  Rapone Natalino, Petrassi Romolo, Tondi Antonio, Prosperi
 Annamaria, Dattilo Emilia, Orfei Mario, Gennaro  Sebastiano,  D'Amici
 Laura, Folcarelli Vittoria, Rodelli Stefania, Andreatini Doris, Nanni
 Laura,  Vaselli  Patrizia,  De Rosa Teresa, Santelli Valeria, Mancini
 Giuliana, Morino  Roberta,  Petteruti  Rita,  Ottaviani  Anna  Paola,
 Medici  Angela, Mappelli Loredana, Di Giovannantonio Pietro, Sarrocco
 Giovanni,  Amorese   Franco,   Perantoni   Rosanna,   Sorge   Cinzia,
 Pannecchini  Massimo,  Caruso  Armando  Vicente,  Di  Nardo Agostino,
 Prosperi Umberto, Sabbatini Cinzia, Colonna Mario, Baiocchi Patrizia,
 Iacuna Concetta, Valdroni Giuseppe, Giovannelli Marina, Monti Franco,
 Valentini Tuscolo,  Bussolotti  Plinio,  Iannone  Roberto,  Di  Croce
 Orazio,  Passaretti  Carmine,  Alvino  Rita, Accoti Andrea, Graciotti
 Nadia, Cara Nora, Di Somma Teresa, Bovi Maria Pia, Marozzini Roberta,
 Castellano  Mario,  Carsetti'  Maria  Matilde,  Carfagnini   Eulalia,
 Spicciariello  Patrizia,  Sabbieti Maria Antonietta, Schiavoni Luana,
 Camilli Bernardino, Greco Maria  Cristina,  Sassano  Maria  Giovanna,
 Morozzo Della Rocca Natalia, Motta Arletta, Di Nino Antonella, Iapino
 Anna  Maria,  Lucioli  Roberto,  Cardaci  Gabriele, Corradi Domenico,
 Ferrara Adele, De Nardi Rita, De Michele Irene,  Moretti  Elisabetta,
 Signorelli   Cristina,   Policastro  Emanuela,  Pannicchi  Tomassina,
 Ravasio  Carla,  Sanna  Rosa,  Pagni  Anna  Maria,   Biccari   Elena,
 Strampelli   M.  Assunta,  Butera  Patrizia,  D'Offiei  Anna,  Rigano
 Gisella, Tuliozzi Patrizia, Minardi Maria  Pia,  Zito  Dorina,  Tulli
 Roberta, Gallo Valerio, Aleandri Anna, Marzano Giacomo, Fruci Angela,
 Barni  Patrizia,  Massari  Maria Cristina, Costantini Rosaria, Zoglia
 Luigina, Cozzolino Patrizia,  Bruschi  Angelo,  Cardarelli  Anna,  La
 Prova  Enzo,  Di  Donato  Francesco,  Della Porte Claudio, De Spirito
 Clotilde, Crenca Antonella, Carraresi Cinthia, Parente Anna,  Paiella
 Angela  Maria, Ferroni Giancarlo, Lamanna Cesario, Iacobucci Daniela,
 Ierace Marisa, Decina  Emma,  Ricagni  Italo,  Di  Girolamo  Filippo,
 Lodovichi  Patrizia,  Alfano  Francesco,  Inverno  Umberto, Giammusso
 Patrizia, Pastore Maria Antonietta, Fiorini Tamara,  Mortali  Gloria,
 Machi  Enza,  Giarrizzo  Santina,  Spano  Amalia;  Pulvirenti Franco,
 Catalini Carla, Dominici M. Cristina, Leonardi Mario, Parisi  Orazio,
 Paolini  Marco,  Valerio  Spartaco, Fortunato Ettore, Esposito Ilario
 Maria,  Medde  Mario,  Casella  Maria,  Manfrinati  Mariella,  Rosati
 Roberto, Giorgetti Marina, Tripi Giuseppina, Del Meglio  Alba,  Lopez
 Flora,  Stazio  Barbara,  Felicetti  Ines  Puliani, Contini Cesarina,
 Cinque Anna  Maria,  Lombardini  Claudia,  Venditti  Marcello,  Ombra
 Maria,  Leonelli  Ester, Scarcello Elisa, Giarrizzo Natalia, Petracca
 Erminia, Ricciotti Adriana, Roppoli Andrea, Polo Tiziana, Della  Rosa
 Daniela,  Gambardella  Simonetta,  Leali Alfio, Di Blasio Laura Rita,
 Scotolati Maria Letizia, Ferrazza Sergio, Imperiale  Lucia,  Gallotta
 Mariano, Necci Antonella, Pilotti Vanda, Stancati Giovanni, Pensabene
 Pasquale,  De  Carli  Paola,  Zuccari Novella, Venditti Rita, Ferrara
 Romana, Scrudato Maria Grazia, Tav Elena, Ginevoli Mirella, De  Paula
 Esmeralda,  Liguori  Adriana,  D'Antoni  Sabina,  Tamburo  Giulia, Di
 Loreto Tiziana, Salvi Rosella, Pesci Giandomenico,  Carpenti  Renato,
 Reccia  Giovanni, Lanciotti Carla, Pallante Ornella, Ionni Simonetta,
 Nicolai Giulia,  Di  Virgilio  Franca,  Castellano  Concetta,  Mattei
 Giovanna,  Sarni  Alessandro,  Di Virgilio Franca, Pace Lina, Brajato
 Franco, Crescenzi  Pina,  Tedeschi  Maria  Giovanna,  Podrini  Paola,
 Pietramala  Silvio, Albanese Giuseppe, Cavarra Patrizio, Serva Mario,
 De  Santis  Domenico,  Boccadoro  Angelina,  Romani  Maria,  Petricca
 Elisabetta,  Andriani  Antonietta,  Fiasconaro Silvana, Vecchio Elda,
 Seggio Giampaola, Rocchetti Vanna, Ceccarelli Daniela, Salaris Paolo,
 Mola Claudia, Capitanucci Franco, De Reggi Catia, Razza Stefania,  Di
 Monaco M.  Candida, Ralli Giovanni, Tuccia Pasqualina, Rossi Carmine,
 Carli Caterina, Iuliano Domenico, Romeo Antonella, Di Prospero Maria,
 Garozzo  Maria,  Biagini  Brunone,  Granelli  Rosa  Anna,  Di  Simone
 Francesco Paolo, Massa Luigi, Potito  Antenorio,  Marzatico  Rosalba,
 Milanesi Rita, Sciarra Simone, Cipriani Giampiero, Saccomanno Letizia
 Lucia  Rita,  Pellegrini  Maurizio, Micucci Elisabetta, Campo Pietro,
 Cinque Brigida, Guarrera Anna Rosa, Marchesi  Antonia,  Licini  Maria
 Grazia,  Brusciotti  Claudia,  Scarinzi  Concetta,  Di  Silvio Paola,
 Bagnaia Roberta, Cangialosi Emilia, Latini Antonio, Proietti Silvana,
 Marchetti Claudio, Margiotta Rechele, Perissinotto Maurizio, Petricca
 Martino, Musetti Ermete, Canu  Elisabetta,  Brunetto  Enza  Patrizia,
 Scapigliati  Mario,  Orru'  Francesca Romana, Rella Francesca, Tierno
 Maria Antonietta, Sarlo Maria Luisa, Guastella Jolanda, Vella Saverio
 Calogero, Ricci Gianfranco, Cerqua Teodora Eugenia, Golia Rosalia, Di
 Marco Francesca, Fracassa Donatella, Biancofiore  Enrica,  De  Simone
 Aldo,  Iacobacci  Maria  Grazia, Benedetti Luciana, Berettomi Stella,
 Catini Roberta, Lucci Luciano, Lombardo Antonio Angelo, Grilli Maria,
 Tomassetti   Antonio,   Giorgi   Maria   Teresa,   Poccia    Claudia,
 Franceschilli Giuliana, Di Cola Fausta, Narciso Anna Paola, Liberotti
 Giuseppina,  Piconi  Maria  Rosaria,  Biancatelli Maria Stella, Lesti
 Lorena, Nigro Elios, Pezzano Clementina, Massaro  Rosella,  Vitaliani
 Graziella,  Pandolfi  Diana,  Franchi  Ornella,  Bonetti  Laura, Pace
 Cristina, Pagliuca Gabriella, Calzetta Pasquale, Tedeschi Rita, Volpi
 Adriano, D'Agostino Savino, Peluso Augusto, Franchi Carla,  Carabella
 Paola,  Ziccardi  Stefano, De Angelis Rita, Garofalo Mauro, Scrilatti
 Cleofe,  Brisotti  Laura,  Pacileo  Costantino,  D'Annibale   Amalia,
 Magione Carla, Accardi Rosario, Allegretti Anna Maria, Attili Marisa,
 Bonetti  Alessandra,  Colontoni  Giuliana,  De  Paolis Rita, Diamanti
 Laura, Di Pietro Paola, Donghia  Angela  Chiara,  Fava  Mara,  Gloria
 Donatella, Grandi Antonietta, Guidone Giovanna, Ilari Paolo, Magrelli
 Luciana,   Mancini   Vera,  Mascambroni  Giuseppina,  Maugeri  Scata'
 Adriana, Merluzzi Alessandra, Miarelli Paola, Murru  Salvatore,  Pace
 Dario,  Pennacchio Luisa, Salvatori Marisa, Schianchi Maria Raimonda,
 Serra Fabio, Settepassi Franca, Siddi Anna, Sirunian Viviana, Tedesco
 G. Battista, Tosti Antonella Rita, Vani Luigina, Vioto Maria,  Currao
 Gaetana,  Sirunian Nevina, Capoccia Francesco, De Angelis Piera, Cori
 Cinzia,  Cecili  Cesira,  Geraci  Placido,  Mastrangeli  Gino,   Pupa
 Gaetano,  Fanciulli  Marco,  Bianchini  Doriana,  Rutigliano Carmela,
 Barbarossa Giuseppe, Gigante Silvio, Palomba Mario,  Fabrazzo  Mauro,
 Zecchin   Antonio,  Papacci  Carlo,  Bertucci  Dora,  Rivaroli  Leda,
 Camaleonte  Antonella,  Rossi  Rosanna,  Mottironi  Mario,   Solitari
 Patrizia,  Ortenzi  Maria  Giuseppina,  Moschella  Francesca  Romana,
 Vaccaro Alessandra, Zagami Claudia, Monganelli M.  Antonietta,  Costa
 Stefania,  Patrizia  Longo,  Ilari  Paola,  Del Monaco Laura, Picchia
 Maria Teresa,  Savone  Fabio  Enrico,  Squillace  Salvatore,  Villani
 Edoardo, Giampietro Lino Secondo, Di Giacomantonio Attilio, Benedetti
 Maria  Letizia, Flammini Sonia, Argiro' Concetta, Ciminata Salvatore,
 De Fiorio Patrizia, Lombardi  M.  Teresa,  Romano  Domenico,  Viviano
 Alessandra,  Pirrone Maria Luisa, Berti Claudia, Zenobi Usai Claudia,
 Addonizio Antonella, Spampinato Alessandra,  Consoli  Carlo  Augusto,
 Savone  Antonella,  Cefarotti  Maria  Carla,  Cristina Elena, Saccone
 Martino, Vitali  Rosellina,  Inguscio  Donatella,  Giovenco  Carmela,
 Piras   Tonina,   Visconti   Patrizia,  Sigismondi  Luigi,  Sargolini
 Giancarlo, Cabras Giovanni, Dell'Oste  Carmelina,  Pela'  Antonietta,
 Scutella' Maria Teresa, Spano Stefania, Di Pietro Paolo Maria Pia, Di
 Pietro   Paolo  Giovanna,  Santangelo  Silvana,  Passacantilli  Maria
 Antonietta, Capogrossi  Maria,  Vigevani  Donatella,  Vigevani  Barra
 Gallo  Rosaria,  Capitanelli  Maria  Luisa, Mantegna Angela, Filosomi
 Paola, Purcaro Vittorio, Sansosti Silvio, Brunetti  Vincenza,  Cossio
 Nadia,  Maragno  Francesco,  Di  Iullo  Gabriella, Proietti Patrizia,
 Forgione Nadia, Frasca Giovanna Assunta, Ortolani  Gabriella,  Ciardi
 Antonio,  Cupellini  Carla, Casella Maria Luisa, Morettini Maddalena,
 Paoletti  Sira,  Cugini  Francesca,  Oppedisano   Carmen,   Benvenuto
 Antinio,  Martinelli Mauro, Nesci Francesco, Santini Claudio, Vitetta
 Antonio,  Fraticelli  Giorgiana,  Digilio  Maria,  Marini  Nicoletta,
 Scaldaferri  Pietro,  Ragozzino  Andrea, Cantarano Franco, Vizzaccaro
 Francesco, Mirante  Maria,  Mandolini  Nadia,  Tufariello  Giancarlo,
 Serrentino  Agatino,  Salvi  Rolando,  Frasacco  Rodolfo,  Menichelli
 Giuseppe, Russo Daniela, Temperini Franco, Soldi Francesco,  Grisanti
 Chiara,   Altobelli  Americo,  Scafati  Claudio,  Rea  Silvana,  Lini
 Antonietta,  Della  Voce  Ezio,  Scapati  Maria,  Casiello  Vittorio,
 Santarnecchi Maria, Di Censo Giuliana, Tuzi Antonio, Falilo' Claudio,
 Di  Nardo Angelarosa, Ilaria Carmela, Patrizi Luciano, Bazzo Rosanna,
 Bonelli Lucia, Giordano  Anna,  Incitti  Raffaella,  Capolupo  Lucia,
 Stillavato  Giuseppina,  Califano Liliana, Cosma Mauro, Villani Maria
 Grazia, Limentani Giulia, Truglia Anna, Elia Antonio,  Quaglia  Maria
 Grazia,  Riscaldati  Maria  Rita,  Tesone Lucio, Maddaloni Francesco,
 Marinelli  Rita,  Rosalba  Urbani,  Di  Pasquale  Giovanna,   Venanzi
 Fidalma,   De  Beni  Claudio,  Bianchi  Federico,  D'Andrea  Daniela,
 Carraturo Francesca, Massara Mariano, Cilea  Massimiliano,  Capozzolo
 Rosa  Filomena,  Tomassini  Ginetta  Francesca, Cianfardini Rita, Del
 Vecchio Maria Francesca, Proietti  Mauro,  Pozpoli  Luigi,  Di  Bella
 Ileana,  Ianniello Maria Concetta, Addari Marisa, Taliana Anna Maria,
 Rinaldi Maria Grazia, Settino Ivana, Barbatano  Rosina,  Scafa  Anna,
 Pannozzo Guido, Perla Rossella, Bottone Benedetta, Marinelli Barbara,
 Passeri  Anna,  Trinei Adele, Fabrizio Igina, Costantini Lucia, Greci
 Marisa,  Perciballi  Felice Vinicio, Salvatore Filomena, De Francesco
 Maria Assunta, Ziccardi Vincenzo,  Baio  Luciano,  Cammisa  Pasquale,
 Bruno  Giulia,  Paoluzzi  Antonio, Del Santo Assunta, Giagnoli Zelio,
 Minniti Valeria, Bruno Rosaria, Puglisi Rita, Forte Vittorio, Pallaro
 Paolo, D'Alessandro Tiziana, Pascucci Rina, Cricchi Caterina, Ranieri
 Nadia, De Santo Maria Rosaria,  Premutico  Mario,  De  Luca  Rodolfo,
 Giampietro  Maria,  Marcandrea  Paola,  Bellino  Tiziana,  Campitelli
 Stefano, Laurentini Patrizia, Forti Gloria, Dell'Oste Angelo,  Cimini
 Umberto,  Mensitiere  Maria  Anna, Caronia Beatrice, Paciulli Angela,
 Paulet Rita, Vitiello Adelaide, Cacialli  Gabriella,  Barbieri  Maria
 Carla,   D'Aleo  Giovanni,  Pelliccone  Quagliarini  Cesare,  Mancini
 Giampaolo, Di  Pasquale  Giovanni,  Di  Pasquale  Nicola,  Annunziata
 Maria,  Lavanna  Cinzia,  Rastelli  Fausta,  Ottone Beatrice, Candidi
 Carla, Gallo Domenico, Prosperi Luciano, Leboroni Pierozzi  Giovanni,
 Pascucci   Adriana,  Rossini  Primo,  De  Luca  Costantino,  Pascucci
 Adriana, Rossini Primo, De Luca Costantino,  Delle  Grotti  Giovanni,
 Cangialosi  Viviana,  Fabbri  Beatrice,  Marini Francesco, Martellino
 Lodovico, Lenza Maria, Chiodi Salvatore, Sirena Maria Rosa,  D'Andrea
 Vittorio,   Campalto   Daniela,  Moretti  Emanuela,  Pulini  Augusto,
 Serafinelli  Mauro,   Virgili   Roberto,   Mariani   Guido,   Formato
 Antonietta,  Colasanti Flavio, Gucciardi Renata, Carlucci Antonietta,
 Neri Antonietta, Bonanni  Clara,  Lappa  Gianna,  Appetito  Giovanni,
 Scipioni  Francesca,  Scaldaferri  Stefano, Alletto Angelo, Pettinari
 Antonella, Bartolini Valdiana, Stefanini Maurizio, Amoroso  Pasquale,
 Puglielli  Gabiele,  De Santis Maria, Pistoia Annarita, Prati Clauco,
 Franconieri   Girolamo,   Botticella   Michele,   Gucciardi   Angela,
 Campagnani  Paola,  Piastra  Rossana,  Perdicaro  Ritamaria,  Mistica
 Fiorina, Giacintino Maria Antonietta, Curcio Marino, De Marco Cosimo,
 De Gennaro Anna Maria, Lavezzo  Maria  Patrizia,  Cottone  Francesca,
 Oliveri  Giuseppe,  Marini  Adriano, Pirrante Stefania, Coppari Maria
 Luisa, Calvani Marcello, Di Veroli Roberto, Ughetto  Aurora,  Lanzino
 Silvana,  Cristallo  Romano,  Fiorucci  Cristina,  De Angelis Nunzia,
 Cipriani Roberto, Restaino Donatella, Mescolini Bianca  Maria,  Torti
 Assunta, Bellucci Nella, Scafati Giuseppina, Salvioni Luisa, D'Orazio
 Ovidio,  Lazzari  Mauro,  Mandrici Silvano, De Vecchis Teresa, Maiuri
 Vanda, De Luca Elsa, Gilardi Sandro, Casa Massimo, Bernabale  Arturo,
 Vellei  Nicola,  Vecchina Silvana, Caputi Gabriele, Miraglia Giovanni
 Battista, Reali Filippo, Squilloni  Patrizia,  Cirelli  M.  Cristina,
 Trinca   Patrizia,   Catini   Roberta,  Santarnecchi  Renato,  Atzori
 Raffaele, Pinto Raffaele,  D'Aguanno  Rosino,  Pallotta  Rosa  Maria,
 D'Angelo  Vincenza,  Vinella  Fulvio,  Berte'  Leda, Ponticelli Maria
 Rosa, Nicosia Maria, Calanca Rosalba,  Mascolo  Gabriella,  Valentini
 Lina,  Pascalicchio  Maria  Gabriella,  Iacurto  Domenico,  Giarzilli
 Bruno, Giovanna Cascianelli, Totonelli Lucia, Marcodoppido Gabriella,
 Sassi Daniela, Serrenti Maria Luigia,  Iolli  Fortunata,  Tolomei  M.
 Antonietta,   Di  Marco  Capogrosso  Dora,  Amato  Domenico,  Bracale
 Ferdinando,  Ribaudo  Alberto,  Coltellacci  Romano  Carlo,   Ugolini
 Antonio,   Marcucci   Rita,   Diomedi   Sergio,  Torrasi  Elisabetta,
 Indelicato Vincenzo, Perugini Antonella, Felici Anna  Rita,  Perugini
 Rosanna,  Barile  Angela,  Canale  Maria, Santilli Gianfranca, Rubino
 Maria, Conte Donatella, Domenici Marisa, Bonini Gennarina,  Trematore
 Anna,  Chiapponi  Luisa,  Lionetti  Maria,  Chiapponi  Maria  Emilia,
 Pescettelli Antonio, Maggi Antonietta, Melandri Tiziana, Oddo  Luigi,
 Cobai   Sabina,  Balerna  Milvia,  Tempobono  Maria  Livia,  Morabito
 Domenico,  Salacone  Carolina,  Simi Laura, Bartocci Carla, La Loggia
 Rita,  De  Amicis  Nadia,  Cendi  Silvia,  Montalesi  Bruna,  Caiazzo
 Raffaele,   Montella   Paolo,  Giliberti  Giulio,  Bussola  Pasquale,
 Franciosi  Pasquale,  Macaluso  Luigi,  Cugnetto   Giuseppe,   Natale
 Giuseppe,  D'Alessio  Giuseppe,  Leva  Rosa,  Barbella Alberto, Vinzi
 Paola, Bramante Teresa, Di Fonseca Alfredo, Rossi Elisabetta,  Monesi
 Annamaria,  Blasi  Laura,  Molinaro  Marcella, Marinelli Eva, Ciucchi
 Claudia, Cerchia Maria Rosaria, Di  Francesco  Loredana,  Di  Gaetano
 Paola,  Fuselli  GianPaolo, Adriana Tocci, Ricotta Rosanna, Frittelli
 Giuliano,  Potini  Mario,  Sassaroli  Clara,  Picconi  Bruno,   Russo
 Giuseppe,  Nicolai  Patrizia,  Marchitelli Elena Antonietta, Pacifici
 Giuliana,  Scacchi  M.  Antonietta,  Angeli  Federico,  Passacantilli
 Carla,  Capparelli  Valter,  Vammi  Anita, Saccares Guglielmo, Ceresa
 Maria Luisa, Bonina Nella, Calascibetta M.   Grazia, Bombieri  Marco,
 Scacchi  Aurelio, Gialloreti Iole, Bernardini Stefania, Persio Laura,
 Leonetti Eugenio, Mancini Anna Maiello,  Morganti  Maria  Grazia,  Di
 Matteo  Irene,  Santandrea  Simonetta,  Pulignano  Elisabetta,  Ragni
 Eugenia,  Valentini  Stefania,  Micangeli  Liana  in  Sarti,  Cottone
 Lionella,   Mariani  Fausto,  Marcelli  Giuseppe,  Saltelli  Giorgio,
 Boccolini Antonio, Monaro  Corrado,  Di  Crisoscomo  Carla,  Paolucci
 Carlo,  Graciotti  Nadia,  Signorile Antonio, Comi Aristide, Tarquini
 Nicolina,  Gili  Giorgio,  Carnevali  Roberto,  Comi  Luigi,  Pulpito
 Iolanda,  De  Vito  Paolo,  Tamburrano Carmine E., Altavilla Raffaele
 Caludio, Fontana Maria Antonia, Scisci Pasquale,  Paladino  Giuseppe,
 Arena  Giuseppina,  Girardi  Michele,  Puteo  Flora, Rubino Giovanna,
 Bruno  Margherita,  Rinaldi  Antonia,  Rinaldi  Vincenzo,  Castellano
 Franco,  Dellinoci  Anna  Maria,  De  Valeriis  Maria  Rita,  Vitanza
 Giuseppa, Fazzi  Renata,  Battisti  Sandra,  Mauro  Cosimo,  Giannico
 Angela,  Milella  Stefania, Bozza Rosalba, Sportelli Antonio, Galetta
 Angela,  Chiara  Colonna,  Di  Comite  Ester,  Antonaci   Giuseppina,
 Malcangi  Gabriele,  Marucci Vincenza, Iusco Filomena, Pavone Orsola,
 Baldi Grazia, Gerardi Marco, Ubaldini Mario, Amadei Gabriella,  Sette
 Virginia,  Ziccheddu  Daniela,  Primavera Rocco Giuseppe, Pucci Elio,
 Principessa Mario,  Ginesi  Laura,  Grimaldi  Rosaria,  Volza  Laura,
 Sorrentino  Francesco,  Morittu Maria Antonietta, Bambino Giuseppina,
 Staltari Flora, Ludovici Luigi, Bocchino Vincenza,  Bregolato  Lucia,
 Svampa  Matilde,  Evangelista  Stefania,  De  Angelis Virginio, Siepi
 Linda, Iori  Franco,  Morici  Claudio,  Federici  Alfredo,  Rotondano
 Pietro  Nino, Capogrosso Bruno, Mottironi Piera, Capogrosso Emanuele,
 Laureti Donatella, Risoluti Rossana, Siena Teresa, Armocida  Rosanna,
 Ascanio Rita Maria, De Marco Silvia, Antonini Patrizia, Paolo Ripani,
 Pitaro  Stellina  M.  Giulia,  Temperini Miriam, Fazzioli Alessandra,
 Mosca  Tiziana,  Monteleone  Antonietta,  Tarallo   Barbara   Loizzi,
 Spoletini  Paola, Santopinto Ersilia, Bonitatibu Silvia, Angelilli L.
 Reno,  Bigi  Criana,  Ventimiglia   Giannina,   Formato   Giuseppina,
 Intraligiamato Franca, Carbone Salvatore, Puglielli Loredana, Fratoni
 Daniela,   Filosomi   Daniele,   Liberati  Salvatore,  Vicari  Delfo,
 Pantanella Idea, Lettieri  Ugo,  Pallottini  Rosa,  Antonucci  Nilde,
 Genovesi  Rossella,  Capolongo  Claudio,  Saolini  Ines,  De  Gregori
 Edvige, Mancini Franca, Pelosi Chiarina, Carrera  Carla,  Ritacca  M.
 Grazia,  Latini  Giorgio,  Alicchio  Rosario,  Zeppilli Susanna, Urso
 Flora Caterina,  De  Stefano  Alba,  Brenzacchi  Margherita,  Mugione
 Giancarlo,  Morisi Amedeo, rappresentati e difesi dagli avv.ti Marzia
 e Maria Grazia Sodano ed elettivamente domiciliati presso le  stesse,
 in  Roma, via E. Faa' di Bruno n. 79, contro il Ministero di grazia e
 giustizia, in persona del Ministro p.-t., costituitosi  in  giudizio,
 rappresentato e difeso dall'Avvocatura generale dello Stato, presso i
 cui  uffici  domicilia  in  Roma,  via  dei  Portoghesi  n.  12 e nei
 confronti del Ministero del tesoro, in persona  del  Ministro  p.-t.,
 non costituitosi in giudizio; del Ministero della funzione pubblica -
 Dipartimento   Presidenza   del  Consiglio  (rectius  Presidenza  del
 Consiglio dei Ministri - Dipartimento per la  funzione  pubblica)  in
 persona   del   rappresentante   p.-t.,   costituitasi  in  giudizio,
 rappresentata e difesa dall'Avvocatura generale dello Stato, presso i
 cui  uffici  domicilia  in  Roma,  via  dei  Portoghesi  n.  12   per
 l'annullamento  del  diniego  di  cui  alla  comunicazione  datata 22
 gennaio 1993, pervenuta ai ricorrenti in data 29 gennaio 1993  (prot.
 nn.  767-769-771) e ss., con cui il Ministero di grazia e giustizia e
 per esso il direttore Generale ha respinto l'istanza dei ricorrenti e
 di cui alla  contestuale  messa  in  mora  ai  fini  di  ottenere  il
 pagamento   delle   maggiorazioni   dell'indennita'  loro  attribuita
 dall'art. 1 della legge 22 giugno 1988, n. 221,  nella  misura  degli
 incrementi percentuali ex art. 3 della legge n. 27/1981, con relativi
 interessi  e  rivalutazione  monetaria e la vigenza della indennita',
 cosi' specificata, durante il periodo di puerperio  e  cure  termali,
 nonche'  degli  atti  connessi  e  per l'accertamento del diritto dei
 ricorrenti   a   percepire   la   suddetta   indennita'    maggiorata
 dell'adeguamento  triennnale secondo le variazioni percentuali di cui
 all'art. 3 della  legge  n.  27/1981  anche  durante  il  periodo  di
 puerperio  previsto  dalla  legge  e  quello  di cure termali per gli
 invalidi;
    Visto il ricorso con i relativi allegati;
    Visti gli atti di costituzione in giudizio  della  Presidenza  del
 Consiglio  dei Ministri, Dipartimento per la funzione pubblica, e del
 Ministero di grazia e giustizia;
    Viste le memorie prodotte dalle parti  a  sostegno  delle  proprie
 difese;
    Visti gli atti tutti della causa;
    Data  per  letta  alla  pubblica  udienza  del  2 febbraio 1994 la
 relazione del cons. Giancarlo Tavarnelli;
    Udito, altresi', l'avv. M. Grazia Sodano per i ricorrenti;
    Ritenuto e considerato in fatto ed in diritto quanto segue;
                               F A T T O
    I ricorrenti, dipendenti o gia' dipendenti del Ministero di grazia
 e giustizia, facenti parte della relativa pianta organica  ovvero  in
 situazione  di  comando presso l'anzidetto Ministero, con il presente
 ricorso  depositato  il  27  aprile   1993   hanno   chiesto,   oltre
 all'annullamento    dei    relativi    provvedimenti    di    diniego
 dell'amministrazione,  l'accertamento   del   diritto   a   percepire
 l'indennita'  riconosciuta dall'art. 1 della legge 28 giugno 1988, n.
 221, con i seguenti criteri:
       a)  nella   misura   maggiorata   risultante   dall'adeguamento
 triennale di cui all'art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 21;
       b) anche durante il periodo di puerperio previsto dalla legge e
 quello  di cure termali per gli invalidi; hanno chiesto, altresi', la
 rivalutazione monetaria sulle somme dovute ai predetti titoli  e  non
 tempestivamente  pagate,  oltre  agli  interessi  corrispettivi sulle
 somme rivalutate.
    A sostegno delle loro pretese hanno dedotto i seguenti motivi:
    1.  -  Violazione  e  falsa  applicazione  di legge anche sotto il
 profilo della violazione di  consolidati  principi  costituzionali  e
 della  ingiustizia manifesta (art. 1 della legge n. 221/1988, artt. 2
 e 3 della legge n. 27/1981, artt. 3 e 36 della Costituzione):
      in base all'interpretazione logica dell'art. 1  della  legge  n.
 221/1988,  che  ha  esteso  l'indennita'  stabilita dall'art. 3 della
 legge n. 27/1981 al personale giudiziario (non togato) e tenuto conto
 che l'indennita'  stessa  fa  parte  integrante  della  retribuzione,
 sarebbe   conseguenziale   che   essa   debba  essere  periodicamente
 aggiornata in conformita' a quanto previsto per quella  di  cui  alla
 citata legge n. 27/1981;
      in  ordine  al mantenimento dell'indennita' in periodo legale di
 puerperio o di cure termali i ricorrenti,  dopo  aver  auspicato  una
 applicazione  estensiva dell'emolumento in analogia a quanto disposto
 nei confronti del  personale  dell'amministrazione  penitenziaria  ex
 legge  n.  63/1983,  richiamano anche il combinato disposto di cui al
 d.P.C.M. 13 aprile 1984 e alla circolare della funzione  pubblica  n.
 10744  del  5  giugno  1984  ove  sarebbe ribadito che il compenso in
 questione va corrisposto anche nei casi di  assenza  per  malattie  o
 infortunio  per  causa  di  servizio  giusta il concetto di "servizio
 attivo" di cui alla normativa  vigente  ed  ai  dettami  della  Corte
 costituzionale;
      in   caso   contrario   verrebbe   anche  violato  il  principio
 costituzionale  di  cui  all'art.  36,  primo  comma,  in  quanto  la
 invariabilita'  della  retribuzione  o  di  parte  della  stessa,  la
 renderebbe via, via  insufficiente  ad  assicurare  quella  esistenza
 "dignitosa"  ivi  garantita,  stante la continua variazione del costo
 della vita;
      inoltre    la    lamentata    invariabilita'    dell'indennita',
 rapportatata  a  quella  di  cui  all'art.  3 della legge n. 27/1981,
 creerebbe due tipi di destinatari, privilegiati alcuni e discriminati
 altri, in contrasto con il principio di uguaglianza sancito dall'art.
 3 della Costituzione.
    2. -  Eccesso  di  potere  sotto  l'aspetto  di  erronei  e  falsi
 presupposti e difetto di motivazione:
      la  nota  con  cui  l'amministrazione  ha respinto l'istanza dei
 ricorrenti tesa ad ottenere gli  emolumenti  in  precedenza  indicati
 avrebbe  illegittimamente  del tutto ignorato gli eventi verificatisi
 nell'autunno-inverno 1992/93  favorevoli  alle  tesi  dei  ricorrenti
 stessi  (lettera del Ministro di grazia e giustizia intesa a chiarire
 al Presidente del Consiglio e a tutti gli interessati il  significato
 dell'indennita'  in  oggetto, emendamenti proposti dal Presidente del
 Consiglio e da alcuni parlamentari, sentenza del t.a.r.  Lazio,  sez.
 I, n. 1001/1992 non sospesa in sede di appello).
    L'Avvocatura generale dello Stato, costituitasi in giudizio per la
 Presidenza  del  Consiglio dei Ministri, Dipartimento per la funzione
 pubblica, e per il Ministero di grazia e giustizia, ha  chiesto,  con
 memorie  depositate il 6 luglio 1993 e il 19 gennaio 1994, il rigetto
 del ricorso in quanto infondato.
    In particolare con la seconda memoria l'Avvocatura generale  dello
 Stato,   dopo   aver  affermato  che  i  ricorrenti  sono  dipendenti
 amministrativi del predetto Ministero  e  che  a  loro  favore  viene
 corrisposta,  in  applicazione  dell'art.  1  della legge 15 febbraio
 1989,  n. 51, l'indennita' prevista dalla legge n. 221/1988, sostiene
 che l'indennita' stessa "e' immutata,  in  quanto  la  norma  di  cui
 all'art.  1  della  legge  n.   221/1988 fa espresso riferimento alla
 misura vigente al 1  gennaio  1988  dell'indennita'  stabilita  dalla
 legge  19  febbraio  1981, n. 27"; ha, inoltre, fatto presente che il
 predetto indirizzo trova conferma nella  recente  legge  24  dicembre
 1993,   n.   537,  contenente  una  interpretazione  autentica  della
 normativa in esame.
    Con memoria depositata il 21 gennaio 1994 la difesa dei ricorrenti
 ha sostenuto, in via gradata, le seguenti tesi:
      la norma interpretativa dell'art. 1  della  legge  n.  221/1988,
 introdotta  con  l'art.  3,  sessantunesimo  comma,  della  legge  n.
 537/1993, rimarrebbe  priva  di  significato  e  conseguentemente  di
 efficacia  in  quanto, non avendo abrogato anche l'art. 3 della legge
 n.  27/1981,  non  avrebbe  eliminato  la  connessione  tra  le   due
 indennita'  (spettanti, rispettivamente, ai magistrati e al personale
 non togato) che  giustificherebbe  l'applicazione  per  entrambe  del
 meccanismo di aggiornamento;
      nell'ipotesi  in  cui  si  ritenesse  efficace la predetta norma
 interpretativa essa, in quanto inserita tra gli interventi correttivi
 di finanza pubblica, lo sarebbe dal 1 gennaio 1994, data  di  entrata
 in  vigore  della legge finanziaria e delle norme di accompagnamento.
 Tenuto  anche  conto  delle  iniziative  in  precedenza  assunte  dal
 Ministro  di  grazia  e  giustizia per estendere a tutto il personale
 dipendente i giudicati favorevoli all'aggiornamento  dell'indennita',
 l'unico  rimedio  praticabile  per  evitare disparita' di trattamento
 risulterebbe la sospensione della disposizione  di  cui  all'art.  3,
 sessantunesimo  comma, della legge n. 573/1993, data la prevalenza in
 essa dell'aspetto di provvedimento amministrativo piu' che normativo;
      in via ulteriormente gradata dovrebbe essere sollevata questione
 di  legittimita'  costituzionale  della  normativa   contraria   alla
 domanda,  specie  dell'art.  3,  sessantunesimo comma, della legge n.
 537/1993, per contrasto con gli artt. 3 e 36 della Costituzione.
                             D I R I T T O
    Il ricorso, proposto da dipendenti o ex dipendenti  del  Ministero
 di  grazia  e giustizia o da personale in posizione di comando presso
 l'anzidetto Ministero, ha per oggetto l'accertamento  del  diritto  a
 percepire l'indennita' riconosciuta dall'art. 1 della legge 28 giugno
 1988, n. 221, con i seguenti criteri:
       a)   nella   misura   maggiorata   risultante  dall'adeguamento
 triennale di cui all'art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 21;
       b) anche durante il periodo di puerperio previsto dalla legge e
 quello di cure termali per invalidi.
    Come risulta dal  contesto  del  ricorso  la  pretesa  di  cui  al
 precedente  punto  a)  e'  limitata  all'accertamento  del  diritto a
 percepire,  con  rivalutazione  e  interessi,  le   somme   derivanti
 dall'applicazione  del  sistema  di  adeguamento  periodico  previsto
 dall'art.  3  della  legge  n.  27/1981  all'indennita'  riconosciuta
 dall'art.  1  della  legge  28  giugno  1988,  n.  221. Non e' invece
 contestata tra le parti l'avvenuta corresponsione dell'indennita'  di
 cui  al citato art. 1 della legge n. 221/1988 nella misura vigente al
 1 gennaio 1988.
    Con l'atto introduttivo del presente giudizio i ricorrenti, sempre
 con  riferimento  alla  pretesa di cui alla lett. a), hanno sostenuto
 che in base ad una interpretazione logica del predetto art.  1  della
 legge  n.  221/l988  (che  ha  esteso  l'indennita'  prevista  per  i
 magistrati dall'art. 3 della legge n. 27/1981 al personale non togato
 dell'amministrazione giudiziaria) e  tenuto  conto  che  l'indennita'
 stessa fa parte integrante della retribuzione, sarebbe conseguenziale
 il periodico aggiornamento di tale emolumento in conformita' a quanto
 stabilito per quello di cui alla citata legge n. 27/1981.
    L'interpretazione  sostenuta  dai  ricorrenti  era sostanzialmente
 corrispondente all'orientamento assunto dalla giurisprudenza anche di
 questo tribunale (Cfr., da ultimo, C.S., IV, 22 ottobre 1993, n. 923,
 che conferma t.a.r. Lazio, I, 11 luglio 1992, n. 1001).
    Nelle more del giudizio e',  peraltro,  intervenuta  la  legge  24
 dicembre  1993,  n.  537,  che  all'art.  3, sessantunesimo comma, ha
 dettato la seguente disposizione:
    "L'art. 1 della legge 22 giugno 1988, n. 221,  si  interpreta  nel
 senso che il riferimento all'indennita' di cui all'art. 3 della legge
 19  febbraio  1981,  n.  27,  e'  da considerare relativo alle misure
 vigenti alla data del 1 gennaio 1988, espressamente richiamata  dalla
 disposizione stessa".
    In  sede  di  interpretazione autentica dell'art. 1 della legge n.
 221/1988 il legislatore si e', quindi, pronunciato in senso contrario
 alla pretesa fatta valere dai  ricorrenti  avendo  inequivocabilmente
 affermato  che  l'indennita'  attribuita  dal  medesimo  articolo  va
 considerata come determinata in misura  fissa,  cioe'  nell'ammontare
 dell'indennita' di cui all'art. 3 della legge n. 27/1981 vigente al 1
 gennaio  1988,  e  non  in  misura variabile. Atteso il chiaro tenore
 della norma interpretativa non e'  condivisibile  la  tesi  sostenuta
 dalla  difesa  dei  ricorrenti nella memoria depositata il 21 gennaio
 1994  che  la  norma  anzidetta  non  avrebbe  escluso  l'adeguamento
 periodico  dell'indennita'  ex  art.  1  della  legge n. 221/1988 non
 avendo abrogato l'art. 3 della legge n. 27/1981. Del  tutto  estraneo
 al nostro ordinamento giuridico e', poi, il "rimedio", prospettato in
 via  subordinata  nella stessa memoria, di sospendere la disposizione
 di cui all'art 3, sessantunesimo comma, della legge n. 573/1993, data
 l'asserita  prevalenza  in   essa   dell'aspetto   di   provvedimento
 amministrativo piu' che normativo.
    Allo  stato  della  legislazione  ordinaria  il  ricorso dovrebbe,
 pertanto, in parte qua, essere rigettato.
    A seguito dell'intervento  del  legislatore  i  ricorrenti  hanno,
 tuttavia, sia pure in via ulteriormente gradata e facendo riferimento
 alle  argomentazioni  svolte  nel ricorso introduttivo per entrambi i
 capi  della  loro  domanda,  sollevato  questione  di  illegittimita'
 costituzionale  anche  dell'art. 3, sessantunesimo comma, della legge
 n. 537/1993 per contrasto con gli artt. 3 e 36 della Costituzione, in
 sostanza perche' la norma risultante  dall'interpretazione  autentica
 non  sarebbe  conforme  ai  principi  di uguaglianza e di adeguatezza
 della retribuzione.
    La  predetta   questione   di   incostituzionalita'   non   appare
 manifestamente infondata.
    Al   riguardo   il   collegio  ritiene  opportuno  rammentare  che
 l'interpretazione  dell'art.  1  della  legge  n.  221/1988,   allora
 sostenuta  dall'ammistrazione  e  ora confermata in via autentica dal
 legislatore, era stata disattesa dal Consiglio di  Stato  proprio  in
 quanto  non  sembrava  conforme  ai  principi  costituzionali  cui si
 richiamano i ricorrenti, anche se sulla  base  di  argomentazioni  in
 parte diverse.
    Potrebbe,  infatti, ritenersi priva di ragionevole giustificazione
 la scelta di consentire l'indicizzazione dell'indennita' solo per  il
 personale  togato  atteso  che  l'estensione  di  tale  emolumento al
 personale non togato presuppone il riconoscimento  dell'esistenza  di
 un  rapporto  di  connessione  tra le attivita' dell'uno e dell'altro
 personale, la cui rilevanza non si affievolisce con  il  decorso  del
 tempo.
    In  altri  termini, poiche' non sembrerebbe ipotizzabile che per i
 periodi successivi al 1 gennaio 1988 sia richiesto al  personale  non
 togato  un minore impegno nello svolgimento dell'attivita' connessa a
 quella dei magistrati, potrebbe dubitarsi della costituzionalita'  di
 una  soluzione  legislativa  che  all'atto  di estendere l'indennita'
 giudiziaria al predetto personale a decorrere dal 1 gennaio  1988  la
 rapporta,  nel suo ammontare piu' elevato, alla misura vigente a tale
 data per il personale di magistratura, mentre nel prosieguo del tempo
 non consente la conservazione di questo rapporto di  proporzionalita'
 in  quanto,  limitando  l'adeguamento  periodico  solo all'indennita'
 attribuita  al  personale  togato,  determina  progressivamente   una
 relativa svalutazione dell'emolumento nei confronti del personale non
 togato,  che  non  sembrerebbe giustificata, come si e' accennato, da
 una corrispondente diminuzione del livello quantitativo e qualitativo
 della prestazione richiesta, non collegabile  ad  una  situazione  di
 eccezionale  emergenza  riguardante  in particolar modo solo il primo
 periodo di applicazione della legge.
    L'indennita' giudiziaria estesa a quest'ultimo personale verrebbe,
 quindi, a subire un processo di graduale snaturamento  poiche',  come
 ha  ricordato  il Consiglio di Stato, sez. IV, nella citata decisione
 n. 923/1993, gli stessi lavori preparatori sulla  legge  n.  221/1988
 davano  atto  che  all'indennita'  e'  coessenziale, fra l'altro, "la
 rivalutazione triennale" (Atti Senato, I commissione, 1 giugno 1988).
    In  ultima   analisi   la   determinazione   di   non   consentire
 l'adeguamento   periodico  potrebbe  apparire  in  contrasto  con  il
 principio  di  ragionevolezza,  potendo  ritenersi   non   facilmente
 conciliabile, sul piano di una obiettiva ricostruzione della funzione
 della  norma, con le finalita' ravvisabili nella scelta di attribuire
 al personale non  togato  l'indennita'  stabilita  per  i  magistrati
 dall'art. 3 della legge n. 27/l981.
    In  proposito,  come ricordato dal Consiglio di Stato nella citata
 decisione, e' significativa l'affermazione contenuta nella  relazione
 illustrativa  del  d.d.l.  n.  1047  (poi divenuto la legge n. 221 in
 argomento) a sostegno delle ragioni  dell'estensione  dell'indennita'
 giudiziaria  al  predetto  personalee  cioe'  che  "  ..  la  stretta
 connessione tra attivita' del magistrato ed attivita'  del  personale
 di  cancelleria,  il  comune ed analogo contributo alla realizzazione
 del  servizio-giustizia,  la  necessita'  di'  un  medesimo  impegno,
 comportano  la  scelta  di  meccanismi retributivi fondati su criteri
 analoghi nell'ambito di questo  particolare  settore  della  pubblica
 amministrazione".
    In relazione a quanto sopra il collegio ritiene di dover rimettere
 la  questione  di  incostituzionalita',  nei  termini  in  precedenza
 delineati, all'esame della Corte costituzionale.