IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE
   Ha pronunciato la seguente ordinanza sui ricorsi  nn.  3858,  3859,
 3860,  3861,  3862,  4034,  5416,  7884,  7892,  7900  tutti del 1993
 proposti dai signori:
     quanto al ricorso n. 3858/93: 1) Susi Aldo, 2)  Novelli  Luciana,
 3)  D'Ingiullo  Giuliana,  4)  Di  Salvo Giancarlo, 5) Primavera Alba
 Teresa, 6) Rossi Liana, 7) Palmerini Guerino,  8)  Iezzi  Teresa,  9)
 Vitale  Celeste  Maria, 10) Romano Patrizia, 11) Cerullo Diodato, 12)
 Colantoni Ada, 13) Annecchini Gina, 14) Sulpizio Rosario Pompeo,  15)
 Petaccia  Andrea,  16)  Sciacca  Salvatore, 17) De Lucia Luciana, 18)
 Tosti Luigi, 19)  Polacchi  Annamaria,  20)  Savastano  Armando,  21)
 Gregori  Adelina,  22)  D'Agnese Giuseppina, 23) Gialloreto Patrizia,
 24) Micoli Antonietta, 25) D'Amicodatri Antonietta, 26) Schina  Rita,
 27)  Papa  Gigliola,  28)  Gentile Desiderio, 29) Rasetta Angelo, 30)
 Tamburrino Michele, 31) Di Cecco Giuseppe, 32)  Paone  Giuseppe,  33)
 Virgilio  Antonio,  34) Matteo Enrico, 35) Mazzoni Fabio, 36) Di Rito
 Maria, 37) Grilli Sandra Maria, 38) Majo Anna Rosaria, 39)  Cantasano
 Lucia,   40)   Monti   Franco,  41)  Piccirilli  Sergio,  42)  Cerasi
 Giuseppina, 43) Castelnuovo Giovanni, 44)  Puliatti  Giuseppina,  45)
 Marrone  Maria,  46) Panico Enzo, 47) Ottaviano Lino, 48) Di Federico
 Maria Concetta, 49) De Nobili Giulio, 50) Venza Michela,  51)  Marino
 Vito, 52) Zaccardelli Rosario, 53) Nasuti Anna Maria;
     quanto  al  ricorso  n. 3859/93: 1) D'Acuale Teresa, 2) Biancardi
 Salvatore, 3) Indaco Angela, 4) Russo Maria Luisa, 5) Manna Adele, 6)
 De Falco Maria, 7) Di Maro Maria Enrica, 8) Correggia  Marino  Maria,
 9)  Nebbione Angela, 10) Polito Gennaro, 11) Vecchione Francesco, 12)
 Auriemma Lucia, 13) De Angelis Iraldo, 14) Scavuzzo  Giuseppina,  15)
 Esposito Anna, 16) Fasano Gennaro, 17) Gallo Francesco, 18) Ereditato
 Nicoletta,  19) Satta Maria Clara, 20) Urciuolo Evelina, 21) De Palma
 Antonio, 22) Cacciuottolo Anna, 23) Bonelli Maria Rosaria, 24) Cutuli
 Salvatore, 25) Romano Carlo, 26) Cerino Roberto, 27) Russo Ciro,  28)
 Esposito  Carmela,  29)  Abaterusso  Franca,  30)  Ursumando Ugo, 31)
 Nettuno  Alfredo,  32)  Iavarone  Vera,  33)  Belcore  Antonio,   34)
 Borriello  Salvatore, 35) Cavallaro Immacolata, 36) Vacciano Rosaria,
 37) Reale Marco, 38) Langella Laura, 39) Travaglione Elisabetta,  40)
 Niceforo  Paolo,  41)  Izzo  Francesco,  42)  Cafararo  Stefano,  43)
 Petrillo Claudio, 44) Specchio Aniceto, 45)  Russo  Antonio,  46)  De
 Honestis Anna Maria;
     quanto  al  ricorso  n.  3860/93:  1)  Torre  Filippo, 2) De Luca
 Ulderico, 3) Piscopo  Anna  Ersilia,  4)  Iannelli  Russo  Maria,  5)
 Benforte  Ettore,  6)  D'Alisa  Mauro,  7) Stabile Raffaele, 8) Manna
 Francesco, 9) Abbate Sergio, 10) Guida Paola, 11) Devita  Biancamaria
 (dipendenti della pretura circondariale di Napoli, sezione distaccata
 di  Casoria); dei signori: 12) De Cristofaro Vincenzo, 13) Forte Anna
 Maria, 14) Carolei  Catella,  15)  Di  Martino  Vincenzo,  16)  Cuomo
 Domenico,  17) Morelli Vincenzo, 18) Iaccarino Giovanna, 19) Esposito
 Virginia, 20) Cinquegrana Francesco, 21) Istravolo Mariarosaria,  22)
 Carfano Antonio, 23) D'Elia Ida, 24) Vitale Francesco, 25) Cotticelli
 Giuseppe,  26)  Vanacope Emiddio, 27) Del Vasto Catello, 28) Ingenito
 Luigi, 29) Di Somma  Carla,  30)  Elefante  Antonietta,  31)  Martone
 Raffaele,  32)  Di  Maio  Angela, 33) Meneguzzi Francesco (dipendenti
 della  pretura  circondariale  di  Napoli,  sezione   distaccata   di
 Castellammare  di Stabia); dei signori: 34) Monda Assunta, 35) D'Anna
 Antonio, 36) Sabatino  Lidia,  37)  Fusco  Margherita,  38)  Giordano
 Flavio,  39)  Santonicola  Luigi,  40)  Astarita Giovanni (dipendenti
 della  pretura  circondariale  di  Napoli,  sezione   distaccata   di
 Gragnano);  dei  signori: 41) Scotto Lavina Nicola, 42) Gentile Luisa
 Carolina, 43) Comune Anna in  Costa,  44)  Miranda  Assunta,  45)  De
 Crescenzo  Antonietta,  46)  Abrogato Vincenzo, 47) Pilato Francesco,
 48) Castaldo Giovanni, 49) Capuozzo  Mariarosaria  (dipendenti  della
 pretura  circondariale  di Napoli, sezione distaccata di Ischia); dei
 signori: 50) Cauteruccio Walter, 51) Cembrola Francesco, 52)  Cerullo
 Emma,  53)  Ciccarelli  Armando,  54)  Cozzolino  Guido,  55) De Luca
 Salvatore, 56) Giordano Mariano, 57) Giordano Vincenzo, 58)  Limatola
 Gennaro,  59)  Luongo  Pasqualina,  60)  Pennone Domenico, 61) Pezone
 Gennaro, 62) Ranucci Angela, 63) Salatiello  Antonio,  64)  Savanelli
 Gennaro,  65)  Tortora  Concetta,  66)  Vezzo  Concetta,  67) Mavillo
 Carmela, 68) Schirillo  Alfredo,  69)  Iorio  Giuseppina  (dipendenti
 della pretura circondariale di Napoli, sezione distaccata di Marano);
 dei  signori:  70)  Cassese  Mario,  71)  Maffettone Vincenza, 72) De
 Stefano Filomena, 73) Manganiello Pasquale, 74)  Trinchese  Domenico,
 75)  Coppola Francesco, 76) Zarrillo Teresa, 77) Scolavino Maria, 78)
 Raggi  Grazia,  79)  Iervolino  Maria  Giuseppina,   80)   Napolitano
 Salvatore,  81)  Scotti  Anna,  82) Peluso Giuseppe (dipendenti della
 pretura circondariale di Napoli  sezione  distaccata  di  Nola);  dei
 signori: 83) Romano Alfonso, 84) Di Rosa Vera, 85) La Pietra Angelina
 Amalia,  86)  Lufino  Gennaro,  87)  Capasso  Antignani  Carmela, 88)
 D'Amore Elisa, 89) Castaldo Margherita, 90) Lo Cascio Concetta  Alma,
 91)  Maiella  Antonio,  92)  Iasevoli  Maddalena  Rosetta,  93) Russo
 Terracciano  Carmela  (dipendenti  della  pretura  circondariale   di
 Napoli,  sezione  distaccata  di Pomigliano d'Arco); dei signori: 94)
 Napolitano Vincenzo, 95) Federico Eva, 96) Formisano Lucia, 97) Pisto
 Anna  Maria,  98)  Feliciello  Rosalba  (dipendenti   della   pretura
 circondariale  di Napoli, sezione distaccata di Pompei); dei signori:
 99)  Moraldo  Pasquale,  100)   Accardo   Anna,   101)   Guglielmelli
 Mariarosaria,  102)  Jannace  Tommaso,  103)  Matino Anna Maria, 104)
 Vollaro  Antonio,  105)  Spezzaferro   Annunziata,   106)   Cavaccini
 Pasqualina,  107) Panella Alfredo, 108) Cacace Vincenzo, 109) Fangoso
 Antonio, 110) Nocerino Raffaele, 111) Caldara Vincenzo,  112)  Pollio
 Giuseppina,   113)   Cozzolino  Maria,  114)  Ferro  Nicoletta,  115)
 Malatesta Nicola (dipendenti della pretura circondariale  di  Napoli,
 sezione  distaccata di Portici); dei signori: 116) Pucci Enrico, 117)
 Dentato Modesto, 118) Casillo Aldo,  119)  Scotto  Lavina  Francesco,
 120)  D'Isanto  Lucio,  121)  Petrillo Antonio, 122) Mancino Michele,
 123) Masullo  Raffaele,  124)  Vecchione  Enrico,  125)  Della  Corte
 Giovanni, 126) De Martino Giancarlo, 127) Bevilacqua Giuseppina, 128)
 Mazzei  Arturo,  129)  Bossa  Antonio,  130)  Bianco Giuseppina, 131)
 Grossi Luigi, 132) Rusciano Lucia, 133) Federico Anna,  134)  Silenti
 Immacolata,   135)   Notarstefano   Antonio,  136)  Marchelli  Sandro
 (dipendenti della pretura circondariale di Napoli, sezione distaccata
 di Pozzuoli); dei signori: 137) Borrelli Vittorio, 138)  Gragnaniello
 Paolo, 139) Feola Carlo, 140) Benedetto Margherita, 141) Chichierchia
 Giuseppina,  142)  Tramice  Elvira,  143)  De  Gaetano Giuseppa, 144)
 Liguopo Lucia, 145) Garofalo Pasquale, 146) Botta Gaetano (dipendenti
 della  pretura  circondariale  di  Napoli,  sezione  distaccata di S.
 Anastasia);  dei  signori:  147)  Grassi  Domenico,  148)   Rodriguez
 Alberto,  149)  De Silva Luigi, 150) Attaianese Gina, 151) Cuciniello
 Maria Rosaria, 152) Marra Brigida, 153) Grancagnolo  Nicoletta,  154)
 Attaianese  Angela,  155)  Capuano Patrizia, 156) Pagliuca Anna, 157)
 Scotognella  Vincenzo  (dipendenti  della  pretura  circondariale  di
 Napoli, sezione distaccata di Torre del Greco);
     quanto  al  ricorso  n. 3861/93: 1) Sortino Antonino, 2) Brancati
 Giovanni, 3)  Terranova  Francesco,  4)  Piccione  Angelo,  5)  Amore
 Giorgio, 6) Aimone Roberto, 7) Iabichino Santo, 8) Avola Giovanna, 9)
 Cuffaro Antonino, 10) Di Caro Giuseppe, 11) Manenti Michelangelo, 12)
 Cuffa  Calleo  Natale  (dipendenti  della Procura della Repubblica di
 Modica);
      dei signori: 13) Assenza Giovanni, 14) Botterelli  Melania,  15)
 Scaringella Rosa, 16) Palazzolo Concetta, 17) Ventura Valerio, 18) Di
 Raimondo  Carmela,  19)  Bocchieri  Salvatore,  20) Puglisi Anna, 21)
 Gennaro Anna, 22) Cassibba Giovanni, 23) Brafa Misicoro Maria, 24) Di
 Caro Salvatore (dipendenti del tribunale di Modica);
      dei signori: 25) Lutri Giovanni, 26) Gilestro Pietro, 27) Polino
 Lina, 28) Fidone Francesca, 29) Alecci Filippo, 30) Santangelo  Maria
 Ignazia, 31) Assenza Maria, 32) Settinieri Giuseppe (dipendenti della
 pretura circondariale di Modica);
      dei  signori:  33)  Grasso  Enrico,  34)  Dimartino Matilde, 35)
 Giunta Antonino (dipendenti della pretura  circondariale  di  Modica,
 sezione distaccata di Ispica);
      dei  signori: 36) Russino Gino, 37) Pisana Fausto Maria Concetto
 (dipendenti della pretura circondariale di Modica, sezione distaccata
 di Scicli);
     quanto al ricorso n. 3862: 1) Ricci Lucio, 2)  Marotta  Giuseppe,
 3)  Cirillo  Aldo,  4) Annechiarico Domenico, 5) Mosella Vincenzo, 6)
 Ambrosino  Salvatore,  7)  Nocera  Aldo,  8)  Capobianco  Guido,   9)
 Angiolelli  Gioacchino,  10)  Bianco Vincenzo, 11) D'Angelo Anna, 12)
 Amelia Leonardo,  13)  De  Maio  Ciro,  14)  Risi  Bruno,  15)  Rizzo
 Giovanni,  16)  Nappi  Luigi,  17)  Della Rocca Gioacchina, 18) Arena
 Scotti Vincenza, 19) Ferraro Luigi, 20) Bonelli Maria Nunzia,  21  Di
 Mauro  Luigi,  22) Settesoldi Gaetano, 23) Frisenda Wanda, 24) Ariola
 Pasquale, 25) Franzese Tommaso, 25)  Marra  Salvatore,  27)  Sammarco
 Massimo, 28) D'Ambrosio Matilde, 29) Carcarino Salvatore, 30) Casillo
 Assunta,  31)  Arillo  Carmela,  32)  Castaldo Felice, 33) Peccerella
 Letizia, 34) Bassano Teresa, 35)  Aimone  Francesco,  36)  Sorrentino
 Francesco  Saverio, 37) Tammone Rosalba, 38) Sepe Aldo, 39) Anastasio
 Antonio,  40)  Liguori  Gennaro,  41)  Luca'  Franco,  42)  Romanelli
 Gennaro,  43)  Liccardo  Amedeo, 44) Del Pianto Tommasina, 45) Molino
 Giovanna, 46) Germano' Vincenzo,  47)  Cassese  Rita,  48)  Giorgiano
 Augusto,  49)  D'Angelo  Rosa,  50)  Taccone  Vincenza,  51) Scarinzi
 Angelina, 52) Lembo Giovanna Adriana, 53) Izzo Nicandro, 54)  Schiano
 Lomoriello  Maria,  55)  Mecchione Antonio, 56) Sarnacchiaro Antonio,
 57)   Palermo   Tommaso,   58)   Pellegrino   Ciro,   59)   De   Rosa
 Francescantonio,  60)  Cerchi  Ciro,  61)  Romano Rosario, 62) Nocera
 Bruna,  63)  Tuorto  Pasquale,  64)  Napoletano  Carmine,  65)  Longo
 Antonio,  66)  Trattino  Attanasio, 67) Vecchione Catello, 68) Capone
 Antonio, 69) Cuomo Pedata Anna, 70) Favilla Albina, 71) Pace  Nunzia,
 72)  Mennone Anna, 73) Vitale Angelina, 74) Ragosta Ciro, 75) Lubrano
 Nunzio, 76) Tufano Angelo, 77) Vivolo  Maria  Rosaria,  78)  Carrella
 Antonio, 79) Frattini Rosario, 80) Della Corte Pasquale, 81) Sellitto
 Giovanni, 82) Alfani Aniello, 83) Ruoppolo Eduardo, 84) Avolio Carlo,
 85)  Quirino  Salvatore, 85) Lubrano Carlo, 87) Soriano Vincenzo, 88)
 Esposito Giuseppe, 89) Ciccone Vincenzo, 90) Benincasa Salvatore, 91)
 Marra Vincenzo, 92) Alfano Lucia, 93) Barra  Matilde,  94)  Lucarelli
 Raffaello,  95)  Palmieri Irma in Cafaparo, 96) Schiavo Giuseppe, 97)
 Russo Elena, 98) Trinca Mario, 99)  Rutigliano  Maria  Rosaria,  100)
 Coronato  Patrizia,  101)  Ruotolo Armando, 102) De Rosa Teresa, 103)
 Savino Arturo, 104) Quarantiello Giuseppe, 105) Di Leva Carmine, 106)
 Crisci Giuseppe, 107) Iasiello Anna, 108) Di Mauro Aldo,  109)  Coiro
 Luigi,  110)  Tureno  Domenico,  111)  Mottola  Franco,  112)  Strino
 Pasquale, 113) Maione Assunta, 114) Polimene  Carlo,  115)  Silvestro
 Antonio,  116)  Garofalo  Giuseppe,  117)  De  Paolis  Giovanni, 118)
 Musiani Vincenzo, 119) Castello Assunta,  120)  Cella  Aniello,  121)
 Cesario   Pasquale,   122)  Pellicone  Antonio,  123)  Barney  Teresa
 Francesca, 124) Aprea Annamaria Maddalena, 125) De Luca Albina,  126)
 Palumbo  Gabriella,  127)  Di  Domenico Teresa, 128) Salzano Attilio,
 129) Tripodi Salvatore, 130) Manna Vincenzo, 131) Mazzoccoli  Emilia,
 132)  Marino  Maria  Rosaria,  133) De Sio Vincenza Filomena, 134) De
 Simone Maria, 135)  Totaro  Angelina,  135)  Ippolio  Marilena,  137)
 Pacilio Antonio, 138) Esposito Lucia, 139) Cardone Mario, 140) Frolli
 Mario,  141)  Lauro  Luigi,  142)  Cucciniello  Vittorio, 143) Savino
 Arturo, 144) Casula Anna Maria, 145) Gallucci Amalia,  146)  Lanzilli
 Maria  Rosaria,  147) Petrone Anna Maria, 148) Giove Antonio, 149) De
 Matteo Gennaro,  150) Fuccio Igina, 151) Ferraro Angela, 152)  Gianni
 Carmine, 153) Itri Rosalia;
     quanto  al  ricorso  n.  4034/93:  1)  Polidori Camillo, 2) Aceto
 Giuseppe, 3) Coccia  Francesco,  4)  Sabatini  Oscar,  5)  Patricelli
 Arnaldo,  6)  Breda  Nicola,  rappr.ti  e  difesi  dagli avv.ti prof.
 Giorgio Recchia e Mario Atripaldi;
     quanto al ricorso n. 5416/93:  1)  Di  Palo  Giacomo;  2)  Orsini
 Alfredo, 3) Corbo Isabella, 4) D'Avanzo Silvio, 5) Coccorullo Lucina,
 6)   Iavolato   Andrea,   7)  Razzino  Carlo,  8)  Palumbo  Antonella
 (dipendenti della pretura circondariale di Napoli, sezione distaccata
 di Afragola); dei signori: 9) Loffredo Nicola, 10) Pollastro Antonio,
 11)  Serpico  Raffaele,  12)  Malasomma  Domenico  (dipendenti  della
 pretura  circondariale  di  Napoli, sezione distaccata di Capri); dei
 signori:  13)  Daniele  Domenico,  14)  Matrisciano  Sebastiano,  15)
 Esposito  Sommese  Vittoria,  16) Petillo Francesca, 17) Iorio Felice
 (dipendenti dalla pretura circondariale di Napoli, sezione distaccata
 di Marigliano);
     quanto al ricorso n. 7884/93:  1)  Testa  Francesco,  2)  Santini
 Titina,  3)  Troilo Carlo, 4) Sacchetti Rita, 5) Saraceni Antonio, 6)
 De Vincentis Silvio, 7) Catania Maria Rosa, 8) Zappacosta Vinicio, 9)
 Gagliotti Flaviana, 10) Baccala'  Anna,  11)  Baccala'  Michele,  12)
 Laudazi  Marina,  13)  Del Borrello Anna Maria, 14) Vitale Salvatore,
 15) Petrella Pasqualina Paola,  16)  Moretta  Teresa,  17)  Gianserra
 Dina, 18) Lucci Angelo;
     quanto al ricorso n. 7892/93: 1) Di Medio Remo, 2) Iacobitti
  Teresa,  3)  Calvarese Johnny Will, 4) Cimmarrusti Sergio, 5) Savino
 Giuseppe, 6) Catania Antonino, 8) Armenti Palmira, 9) Tinari  Grazia,
 10)  Smargiassi  Maria,  11) La Verghetta Teresa, 12) Cipollone Maria
 Rosaria, 13) Belfatto Antonella, 14) Di Iulio Adriana, 15) Di Giacomo
 Amalia, 16)  Bascelli  Anna  Giuliana,  17)  Di  Nolfo  Antonio,  18)
 Ottaviano Pietro Giovanni, 19) De Filippis Maria Spina;
     quanto   al   ricorso  n.  7900/93:  1)  Sabatasso  Giuseppe,  2)
 Formichelli Amelia, 3) Ferrara Anna Maria, 4) Tanga  Rachele,  5)  La
 Morgia  Fabio,  6)  Giglio Giovanni, 7) Giacci Sergio, 8) Vinciguerra
 Eliana, 9) Di Martino Anna, 10) Di Florio di  Renzo  Marisa,  11)  Di
 Natale Tommaso, tutti rappresentati e difesi dagli avv.ti proff. Pier
 Giorgio Recchia e Mario Atripaldi ed elettivamente domiciliati presso
 lo  studio  del  primo,  in  Roma,  al corso Trieste n. 88, contro il
 Ministero di grazie e  giustizia,  in  persona  del  Ministro  p.-t.,
 rappresentato e difeso ex lege dell'avvocatura generale dello Stato e
 domiciliato  presso  gli  uffici  della  medesima  in  Roma,  via dei
 Portoghesi n. 12,  per  l'accertamento  del  diritto  dei  ricorrenti
 all'adeguamento  ed alla liquidazione dell'indennita' di cui all'art.
 1 legge 22 gennaio 1988, n. 221,  cosi'  come  disposto  dall'art.  3
 legge 19 febbraio 1981, n.  27;
   Visti i ricorsi con i relativi allegati;
   Visto  l'atto  di  costituzione  in  giudizio  dell'amministrazione
 intimata in tutti i ricorsi;
   Visti gli atti tutti delle cause;
   Udita alla pubblica udienza del 2 febbraio 1994  la  relazione  del
 consigliere Lucia Tosti;
   Uditi altresi' l'avv. Recchia per i ricorrenti e l'avv. Cingolo per
 l'amministrazione;
   Ritenuto e considerato in fatto ed in diritto quanto segue;
                               F a t t o
   Tutti i ricorrenti dichiarano di essere dipendenti del Ministero di
 grazia  e  giustizia  alcuni  in  quiescenza  ed  altri  in  servizio
 nell'ambito  delle  segreterie  e  cancellerie  di   diversi   uffici
 giudiziari.
   Con  i  ricorsi  all'esame  del  collegio  essi  hanno  chiesto  la
 declaratoria  dell'obbligo  dell'Amministrazione   di   corrispondere
 l'indennita'  riconosciuta dall'art. 1 della legge 28 giugno 1988, n.
 221, con le maggiorazioni derivanti dalle variazioni  percentuali  di
 cui  all'art.  3  della  legge  19  febbraio  1981, n. 21, nonche' la
 rivalutazione monetaria sulle somme dovute al predetto titolo  e  non
 tempestivamente  pagate,  oltre  agli  interessi  corrispettivi sulle
 somme rivalutate.
   In sostanza i ricorrenti si dolgono che non siano state corrisposte
 al personale  dell'amministrazione  giudiziaria  le  somme  derivanti
 dall'adeguamento  triennale,  a  norma dell'art. 3 della legge 27/81,
 dell'indennita' di cui all'art. 1 della legge n. 221/88.
   A sostegno della pretesa  gli  stessi  hanno  dedotto  in  tutti  i
 ricorsi identici motivi cosi' formulati:
     1)   riconoscimento  del  diritto  alla  rivalutazione  triennale
 dell'indennita' giudiziaria ai sensi degli artt. 2 e 3 della legge 19
 febbraio 1981, n. 27;
     2) applicazione di legge per il pagamento degli interessi e della
 rivalutazione monetaria.
   Dal tenore letterale della normativa richiamata risulterebbe chiara
 l'intenzione   del   legislatore   di   attribuire    al    personale
 dell'amministrazione  giudiziaria  l'identica  indennita'  goduta dal
 personale della magistratura.
   In  particolare  nell'art.  1  della  legge  n.  221/88 non sarebbe
 contenuto  alcun  elemento  che  faccia  supporre  la  volonta'   del
 legislatore di abrogare l'art. 3, comma primo, della legge 27/81.
   La giurisprudenza amministrativa, sia di primo che di secondo grado
 avrebbe   gia'  in  piu'  occasioni  riconosciuto  la  fondatezza  di
 identiche pretese, anche in ordine alla spettanza di rivalutazione ed
 interessi.  Si e' costituita l'amministrazione cha ha  contestato  la
 fondatezza  della  pretesa  avanzata  nei  ricorsi, richiamandosi tra
 l'altro al disposto della recente legge  24  dicembre  1993,  n.  537
 contenente  un'interpretazione  autentica della normativa in esame ed
 ha concluso per il rigetto dei gravami.
   Con successiva memoria, comune per tutti i ricorsi, la  difesa  dei
 ricorrenti  ha  ribadito  le  proprie  argomentazioni,  richiamandosi
 interiormente alla giurisprudenza costante sul punto.
   La causa della pubblica  udienza  del  2  febbraio  1994  e'  stata
 trattenuta in decisione.
                             D i r i t t o
   I   ricorsi  indicati  in  epigrafe  vanno  previamente  riuniti  e
 contestualmente decisi poiche'  relativi  alla  stessa  questione  di
 diritto prospettata con identici argomenti.
   Come  risulta dal contesto dei ricorsi la pretesa dei ricorrenti e'
 limitata all'accertamento del diritto a percepire, con  rivalutazione
 e  interessi,  le  somme  derivanti  dall'applicazione del sistema di
 adeguamento periodico previsto dall'art. 3  della  legge  n.  27/1981
 all'indennita' riconosciuta dall'art. 1 della legge 28 giugno 1988 n.
 221.
   I ricorrenti si dolgono infatti che l'anzidetto adeguamento non sia
 stato corrisposto al personale dell'amministrazione giudiziaria.  Non
 e'   invece   contestata   tra  le  parti  l'avvenuta  corresponsione
 dell'indennita' di cui al citato art. 1 della legge n.  221/88  nella
 misura vigente al 1 gennaio 1988.
   Con  gli atti introduttivi del presente giudizio i ricorrenti hanno
 sostenuto che in base ad una corretta  interpretazione  del  predetto
 art.  1  della legge n. 221/1988 l'espressione usata dal legislatore,
 secondo cui  l'indennita'  ex  art.  3  della  legge  n.  27/1981  e'
 attribuita  "nella  misura  vigente al 1 gennaio 1988", risponderebbe
 solo alla finalita' di individuare l'importo dell'emolumento all'atto
 della sua attribuzione al personale, fra l'altro, delle cancellerie e
 segreterie giudiziarie, e non  a  quello  di  determinare  in  misura
 invariabile  l'emolumento  stesso  ancorandolo  all'ammontare vigente
 alla predetta data e con  cio'  escludendone  l'assoggettabilita'  al
 meccanismo  di  adeguamento  periodico  previsto  dal medesimo art. 3
 della legge n.  27/81.
   L'interpretazione   sostenuta   dai   ricorrenti    era    conforme
 all'orientamento   assunto   dalla  giurisprudenza  anche  di  questo
 tribunale (Cfr., da ultimo, C.S., IV, 22 ottobre 1993,  n.  923,  che
 conferma  il  tribunale  amministrativo  regionale  del  Lazio, I, 11
 luglio 1992, n. 1001).
   Nelle more del giudizio  e',  peraltro,  intervenuta  la  legge  24
 dicembre  1993  n.  537,  che  all'art.  3,  comma  61, ha dettato la
 seguente disposizione:
   "L'art. 1 della legge 22 giugno 1988, n.  221,  si  interpreta  nel
 senso che il riferimento all'indennita' di cui all'art. 3 della legge
 19  febbraio  1981,  n.  27,  e'  da considerare relativo alle misure
 vigenti alla data del 1 gennaio 1988, espressamente richiamata  dalla
 disposizione stessa".
   In  sede  di  interpretazione  autentica dell'art. 1 della legge n.
 221/1988 il legislatore si e', quindi, pronunciato in senso contrario
 alla pretesa fatta valere dai  ricorrenti  avendo  inequivocabilmente
 affermato  che  l'indennita'  attribuita  dal  medesimo  articolo  va
 considerata come determinata in misura  fissa,  cioe'  nell'ammontare
 dell'indennita' di cui all'art. 3 della legge n. 27/1981 vigente al 1
 gennaio 1988, e non in misura variabile.
   Allo  stato  della  legislazione  ordinaria  i  ricorsi dovrebbero,
 pertanto, essere rigettati.
   A seguito dell'intervento del legislatore il collegio, nella specie
 ritiene  di   sollevare   d'ufficio   questione   di   illegittimita'
 costituzionale  dell'art.  3,  comma  61,  della legge n. 537/93, nel
 combinato disposto con l'art. 1 della legge n. 221/88, per  contrasto
 con  gli  artt. 3 e 36 della Costituzione poiche' la norma risultante
 dall'interpretazione  autentica  non  appare  conforme,   in   quanto
 irragionevole,   ai  principi  di  uguaglianza  e  di  adeguatezza  e
 proporzionalita' della retribuzione.
   Al  riguardo  il  collegio   ritiene   opportuno   rammentare   che
 l'interpretazione dell'art. 1 della legge n. 221/88, allora sostenuta
 dall'Amministrazione   e   ora   confermata   in  via  autentica  dal
 legislatore, era stata disattesa dal Consiglio di  Stato  proprio  in
 quanto  non  sembrava  conforme  ai  principi  costituzionali  cui si
 richiamano i ricorrenti.
   Potrebbe, infatti, ritenersi priva di  ragionevole  giustificazione
 la  scelta di consentire l'indicizzazione dell'indennita' solo per il
 personale togato  atteso  che  l'estensione  di  tale  emolumento  al
 personale  non  togato presuppone il riconoscimento dell'esistenza di
 un rapporto di connessione tra le  attivita'  dell'uno  e  dell'altro
 personale,  la  cui  rilevanza non si affievolisce con il decorso del
 tempo.
   In altri termini, poiche' non sembrerebbe ipotizzabile  che  per  i
 periodi  successivi  al 1 gennaio 1988 sia richiesto al personale non
 togato un minore impegno nello svolgimento dell'attivita' connessa  a
 quella  dei magistrati, potrebbe dubitarsi della costituzionalita' di
 una soluzione legislativa  che  all'atto  di  estendere  l'indennita'
 giudiziaria  al  predetto personale a decorrere dal 1 gennaio 1988 la
 rapporta, nel suo ammontare piu' elevato, alla misura vigente a  tale
 data per il personale di magistratura, mentre nel prosieguo del tempo
 non consente la conservazione di questo rapporto di proporzionalita'.
 Se  cosi'  interpretava  infatti  la  norma,  limitando l'adeguamento
 periodico  solo  all'indennita'  attribuita  al   personale   togato,
 determina  progressivamente una relativa svalutazione dell'emolumento
 nei  confronti  del  personale  non   togato,   che   non   sembrebbe
 giustificata, come si e' accennato, da una corrispondente diminuzione
 del  livello  quantitativo e qualitativo della prestazione richiesta,
 non  collegabile  ad  una   situazione   di   eccezionale   emergenza
 riguardante  il particolar modo solo il primo periodo di applicazione
 della legge.
   L'indennita' giudiziaria estesa a quest'ultimo personale  verrebbe,
 quindi, a subire un proceso di graduale snaturamento poiche', come ha
 ricordato  il  Consiglio di Stato, sez. IV, nella citata decisione n.
 923/93, gli stessi lavori preparatori sulla legge  n.  221/88  davano
 atto   che   all'indennita'   e'   coessenziale,   fra  l'altro,  "la
 rivalutazione triennale" (Atti Senato, I Commissione, 1 giugno 1988).
   In ultima analisi la determinazione di non consentire l'adeguamento
 periodico  potrebbe  apparire  in  contrasto  con  il  principio   di
 ragionevolezza,  potendo  ritenersi  non facilmente conciliabile, sul
 piano di una obiettiva ricostruzione della funzione della norma,  con
 le  finalita' ravvisabili nella scelta di attribuire al personale non
 togato l'indennita' stabilita per  i  magistrati  dall'art.  3  della
 legge n. 27/1981.
   In  proposito,  come  ricordato  al Consiglio di Stato nella citata
 decisione, e' significativa l'affermazione contenuta nella  relazione
 illustrativa  del  d.d.l.  n.  1047  (poi divenuto la legge n. 221 in
 argomento) a sostengo delle ragioni  dell'estensione  dell'indennita'
 giudiziaria  al  predetto  personale  e  cioe'  che  "...  la stretta
 connessione tra attivita' del magistrato ed attivita'  del  personale
 di  cancelleria,  il  comune ed analogo contributo alla realizzazione
 del  servizio  giustizia,  la  necessita'  di  un  medesimo  impegno,
 comportano  la  scelta  di  meccanismi retributivi fondati su criteri
 analoghi nell'ambito di questo  particolare  settore  della  pubblica
 amministrazione".
   In  relazione a quanto sopra il collegio ritiene di dover rimettere
 la  questione  di  incostituzionalita',  nei  termini  in  precedenza
 delineati, all'esame della Corte costituzionale.