Ricorso  ex  art.  127  della  Costituzione  del  Presidente  del
Consiglio  dei  ministri,  rappresentato  e  difeso   dall'Avvocatura
generale dello Stato, presso i cui uffici e'  legalmente  domiciliato
in Roma - via dei Portoghesi n. 12 - contro  la  Regione  Molise,  in
persona del presidente della giunta  regionale  pro  tempore  per  la
declaratoria  di  illegittimita'  costituzionale  della  legge  della
Regione Molise n. 27 del 31 dicembre 2022, pubblicata nel  Bollettino
Ufficiale della Regione Molise n. 64 del 31  dicembre  2022,  recante
«Rendiconto generale della Regione Molise per l'esercizio finanziario
2021», come da delibera del Consiglio dei ministri  del  23  febbraio
2023. 
    In data 31 dicembre  2022  e'  stata  pubblicata  nel  Bollettino
Ufficiale della Regione Molise n. 64 la legge regionale n. 27 del  31
dicembre 2022, recante «Rendiconto generale della Regione Molise  per
l'esercizio finanziario 2021». 
    Il provvedimento in esame,  si  pone  in  contrasto  con  diverse
disposizioni costituzionali. 
    Pertanto, con il presente atto, il Presidente del  Consiglio  dei
ministri impugna nella sua interezza la  citata  legge  regionale  n.
27/2022,   affinche'   ne   sia    dichiarata    la    illegittimita'
costituzionale, sulla base del seguente 
 
                               Motivo 
 
Violazione dell'art. 117, comma 2,  lettera  e)  della  Costituzione,
riguardante la potesta' legislativa esclusiva dello Stato in  materia
di armonizzazione dei bilanci pubblici, in relazione all'art. 50  del
decreto legislativo n. 118/2011, contenente «Disposizioni in  materia
di armonizzazione dei sistemi contabili e degli  schemi  di  bilancio
delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma  degli
articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42». 
    La legge della Regione Molise  n.  27/2022  «Rendiconto  generale
della Regione Molise per  l'esercizio  finanziario  2021»  consta  di
tredici articoli che cosi' dispongono: 
 
                               Art. 1. 
 
 
                         Rendiconto generale 
 
    1. Il rendiconto generale della Regione  Molise  per  l'esercizio
finanziario 2021 e' approvato con le risultanze esposte nell'allegato
1 (conto del  bilancio  riepilogo  generale  delle  entrate  e  delle
spese). 
 
                               Art. 2. 
 
 
                        Entrate di competenza 
 
    1. Le entrate derivanti da  tributi  propri  della  regione,  dal
gettito di tributi erariali o quote di esso devolute alla regione, le
entrate derivanti da contributi e  trasferimenti  di  parte  corrente
dell'Unione europea, dello Stato e  di  altri  soggetti,  le  entrate
extratributarie, quelle derivanti da alienazioni,  da  trasformazione
di capitale, da riscossione di crediti e da  trasferimenti  in  conto
capitale, le entrate derivanti da mutui, prestiti o altre  operazioni
creditizie   e   quelle   per   contabilita'   speciali,    accertate
nell'esercizio  finanziario   2021,   per   la   competenza   propria
dell'esercizio, come risultano dal  conto  consuntivo  del  bilancio,
sono stabilite in euro 1.335.832.756,87 cosi' distinte: 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
 
                               Art. 3. 
 
 
                         Spese di competenza 
 
    1. Le spese correnti, in conto capitale, per rimborso di prestiti
e per contabilita' speciali impegnate nell'esercizio finanziario 2021
per la competenza propria dell'esercizio stesso, come  risultano  dal
conto   consuntivo   del   bilancio,   sono   stabilite    in    euro
1.305.864.110,77 cosi' distinte: 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
 
                               Art. 4. 
 
 
                  Residui attivi 2020 e precedenti 
 
    1.  I  residui  attivi   alla   chiusura   dell'esercizio   2021,
provenienti dagli esercizi 2020 e precedenti,  risultavano  stabiliti
in: 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
 
                               Art. 5. 
 
 
                  Residui passivi 2020 e precedenti 
 
    1.  I  residui  passivi  alla   chiusura   dell'esercizio   2021,
provenienti dagli esercizi 2020 e precedenti,  risultavano  stabiliti
in: 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
 
                               Art. 6. 
 
 
          Residui attivi alla chiusura dell'esercizio 2021 
 
    1. I residui attivi alla chiusura dell'esercizio finanziario 2021
risultano complessivamente stabiliti dal  conto  del  bilancio  nelle
seguenti somme: 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
 
                               Art. 7. 
 
 
          Residui passivi alla chiusura dell'esercizio 2021 
 
    1. I residui passivi  alla  chiusura  dell'esercizio  finanziario
2021 risultano complessivamente  stabiliti  dal  conto  del  bilancio
nelle seguenti somme (valori in euro): 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
 
                               Art. 8. 
 
 
                         Situazione di cassa 
 
    1. Il Fondo di cassa al termine dell'esercizio  finanziario  2021
e' determinato in euro 43.007.912,93. 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
 
                               Art. 9. 
 
 
                    Risultato di amministrazione 
 
    1. Il risultato di amministrazione al 31 dicembre 2021 e' pari  a
euro 76.364.886,89 (allegato 2 - Prospetto dimostrativo del risultato
di amministrazione - lettera A). 
    2. Il risultato di amministrazione e' cosi' composto: 
        a) parte accantonata pari a euro 373.021.487,66; 
        b) parte vincolata pari a euro 197.207.330,89; 
        c) parte destinata agli investimenti euro 0,00. 
    3.  Totale  parte  disponibile  pari  a  euro  -   493.863.931,66
(allegato 2 - Prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione
- lettera E). 
 
                              Art. 10. 
 
 
                       Operazioni di raccordo 
 
    1. Sono approvate le operazioni di raccordo delle risultanze  tra
le scritture contabili della Ragioneria generale della Regione Molise
con quelle della Tesoreria regionale in  ordine  all'allocazione  nei
capitoli propri del bilancio delle entrate e delle spese regionali. 
 
                              Art. 11. 
 
 
                   Gestione economica patrimoniale 
 
    1. Al 31 dicembre 2021 il totale dell'attivo  e  del  passivo  e'
pari a euro 1.038.966.578,63; il Fondo di  dotazione,  corrispondente
alla parte indisponibile  del  patrimonio  netto,  a  garanzia  della
struttura patrimoniale dell'amministrazione pubblica, e' pari a  euro
288.017.649,53. 
    L'attivo e' articolato in: 
        attivo immobilizzato pari a euro 350.475.478,14, di cui  euro
4.472.867,68 per immobilizzazioni  immateriali,  euro  100.110.623,93
per   immobilizzazioni   materiali   e   euro   245.891.986,53    per
immobilizzazioni finanziarie; 
        attivo  circolante  (rimanenze,  crediti   e   disponibilita'
liquide) pari a euro 688.491.100,49; 
        ratei e risconti attivi pari a euro 0,00. 
    Il passivo e' articolato in: 
        patrimonio netto (Fondo di dotazione, riserve di  capitale  e
risultato di esercizio) pari a euro - 443.214.961,65; 
        Fondi rischi e oneri pari a euro 414.347.813,71; 
        debiti pari a euro 1.015.767.057,33; 
        ratei e risconti passivi pari a euro 52.066.669,24. 
    2. Il risultato economico  dell'esercizio  2021  risulta  pari  a
-2.980.035,77 (allegato 6 - Conto economico). 
 
                              Art. 12. 
 
 
                           Elenco allegati 
 
    1. Sono approvati i seguenti allegati: 
        a) allegato 1 - Conto del bilancio riepilogo  generale  delle
entrate e delle spese; 
        b) allegato 2  -  Prospetto  dimostrativo  del  risultato  di
amministrazione; 
        c)  allegato  3  -   Modello   allegato   a1   Risultato   di
amministrazione quote accantonate; 
        d) allegato 4 - Modello  allegato  a2  Elenco  delle  risorse
vincolate nel risultato di amministrazione; 
        e) allegato 5 - Modello allegato a3  Elenco  analitico  delle
risorse destinate agli investimenti nel risultato di amministrazione; 
        f) allegato 6 - Conto economico; 
        g) allegato 7 - Stato  patrimoniale  attivo  al  31  dicembre
2021; 
        h) allegato 8 - Stato patrimoniale  passivo  al  31  dicembre
2021; 
        i) allegato 9 - Prospetto quadro generale riassuntivo; 
        j) allegato 10 - Prospetto equilibri di bilancio; 
        k) allegato 11 - Composizione del Fondo pluriennale vincolato
ed  elenco  degli  impegni  finanziati  da  FPV  per  variazione   di
esigibilita'; 
        l) allegato 12 - Composizione del  Fondo  crediti  di  dubbia
esigibilita'; 
        m) allegato 13 - Prospetto  degli  accertamenti  per  titoli,
tipologie e categorie; 
        n) allegato  14  -  Prospetto  degli  impegni  per  missioni,
programmi e macroaggregati - corrente e capitale; 
        o)  allegato  15  -  Prospetto  degli  accertamenti   assunti
nell'esercizio in corso e negli  esercizi  precedenti  imputati  agli
esercizi successivi; 
        p)  allegato   16   -   Prospetto   degli   impegni   assunti
nell'esercizio in corso e negli  esercizi  precedenti  imputati  agli
esercizi successivi; 
        q) allegato 17 - Prospetto dei costi per missione; 
        r) allegato 18 - Prospetto della ripartizione per missioni  e
programmi della politica regionale unitaria; 
        s) allegato 19 - Conto del bilancio gestione delle entrate; 
        t) allegato 20 - Conto del bilancio gestione delle spese; 
        u) allegato 21 - Riepilogo spese per missioni; 
        v) allegato 22 - Riepilogo spese per macroaggregati; 
        w)  allegato  23  -  Prospetto  delle  spese  per   missioni,
programmi e macroaggregati - rimborso prestiti; 
        x)  allegato  24  -  Prospetto  delle  spese  per   missioni,
programmi e macroaggregati - Spese per  servizi  per  conto  terzi  e
partite di giro; 
        y) allegato 25 - Prospetto SIOPE entrata; 
        z) allegato 26 - Prospetto SIOPE spesa; 
        aa) allegato 27 - Elenco dei residui attivi provenienti dagli
esercizi anteriori a quello di competenza; 
        bb) allegato 28 -  Elenco  dei  residui  passivi  provenienti
dagli esercizi anteriori a quello di competenza; 
        cc) allegato 29 - Elenco dei crediti inesigibili,  stralciati
dal conto del bilancio; 
        dd) allegato 30 - Relazione al  conto  del  bilancio  e  alla
gestione economico patrimoniale, contenente anche la nota informativa
sugli strumenti finanziari derivati della regione; 
        ee) allegato 31 - Attestazione tempi di pagamento. 
    2. E' altresi' allegata al rendiconto,  ai  sensi  dell'art.  11,
comma 4, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 la  relazione
del Collegio dei revisori dei conti. 
 
                              Art. 13. 
 
 
                          Entrata in vigore 
 
    1. La presente legge entra  in  vigore  il  giorno  successivo  a
quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione
Molise. 
    La presente legge sara' pubblicata nel Bollettino Ufficiale della
regione. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di  farla
osservare come legge della Regione Molise. 
    Com'e' noto, il decreto legislativo n. 118/2011, per garantire la
rilevazione unitaria dei fatti gestionali  sotto  i  diversi  profili
finanziario, economico e patrimoniale,  promuove  il  ricorso  ad  un
sistema omogeneo di contabilita' economico-patrimoniale. 
    La legge regionale n. 27/2022 recante «Rendiconto generale  della
Regione Molise per l'esercizio finanziario 2021» presenta, nella  sua
interezza (in termini Corte costituzionale sentenza  n.  274/2017)  i
seguenti profili di  illegittimita'  costituzionale,  non  risultando
conforme alle disposizioni del decreto legislativo n.  118/2011,  che
disciplina l'armonizzazione dei sistemi contabili e degli  schemi  di
bilancio  delle  regioni  e,  di  conseguenza,  presenta  profili  di
illegittimita'  costituzionale,  che  si  espongono  a  seguire,  per
contrasto  con  l'art.  117,  secondo   comma,   lettera   e)   della
Costituzione, riguardante la  potesta'  legislativa  esclusiva  dello
Stato in materia di armonizzazione dei bilanci pubblici. 
    Nello specifico, non risulta conforme alla disciplina del  citato
decreto legislativo n. 118/2011 - art. 50, comma 3-bis - il contenuto
della tabella  1  relativa  alla  «Verifica  ripiano  componenti  del
disavanzo al 31 dicembre 2021», rappresentata nella  relazione  sulla
gestione (allegato 30), di cui all'art. 12,  comma  1,  lettera  dd),
legge regionale n. 27/2022. 
    Al riguardo, giova premettere in limine che la Corte dei conti  -
Sezione regionale di controllo per il Molise,  con  deliberazione  n.
192/2022/PARI abbia sospeso il giudizio sulla parifica del rendiconto
generale della  Regione  Molise  per  l'esercizio  finanziario  2021,
sollevando,  con  separata   udienza,   questione   di   legittimita'
costituzionale  delle  leggi  regionali  n.   3/2021   (bilancio   di
previsione 2021-2023), n. 6/2021 (rendiconto  esercizio  2020)  e  n.
7/2021 (assestamento di bilancio 2021-2023). 
    La legge di bilancio 2021-2023 (legge  regionale  n.  3/2021)  e'
stata impugnata con delibera C.d.M. del 24 giugno 2021 per violazione
dei principi applicati 9.2.26 e 9.2.28 dell'allegato 4/2 del  decreto
legislativo n. 118/2011 riguardanti la disciplina delle modalita'  di
ripiano del disavanzo. 
    Successivamente,  in  occasione   dell'esame   della   legge   di
assestamento al bilancio di previsione 2021-2023 (legge regionale  29
dicembre 2021, n. 7), con la quale era stato applicato  all'esercizio
2021 il disavanzo pregresso, veniva rilevato il ritardo con il  quale
il predetto provvedimento era stato approvato,  rispetto  al  termine
del 31 luglio previsto dall'art. 50, comma 1, del decreto legislativo
n. 118/2011. 
    Con sentenza n. 268 del 23 dicembre  2022,  e'  stata  dichiarata
l'illegittimita' costituzionale della legge regionale 4 maggio  2021,
n. 3 (bilancio di previsione pluriennale per il triennio 2021-2023). 
    Per quanto riguarda la legge  regionale  oggetto  della  presente
impugnativa, la tabella 1 relativa alla «Verifica ripiano  componenti
del disavanzo al 31 dicembre  2021»,  rappresentata  nella  relazione
sulla gestione (allegato 30), mostra un miglioramento  del  disavanzo
di soli euro 394.450,26, pari alla  differenza  tra  l'importo  della
lettera E) del rendiconto 2021 (euro 493.863.931,66) e  quello  della
lettera E) del rendiconto 2020 (euro 494.258.381,92), insufficiente a
ripianare totalmente il disavanzo previsto  in  via  definitiva  alla
voce «Disavanzo di amministrazione» nel bilancio  di  previsione  per
l'esercizio cui il rendiconto si riferisce (2021), di importo pari ad
euro 41.717.458,35. 
    Inoltre, richiamando il comma 3-bis, del medesimo art. 50  -  che
dispone  che  «[n]elle  more  della  conclusione  del   giudizio   di
parificazione del rendiconto dell'esercizio precedente da parte della
Corte dei conti, i consigli regionali e delle  Province  autonome  di
Trento e di Bolzano approvano la legge di assestamento  del  bilancio
anche sulla base delle  risultanze  del  rendiconto  approvato  dalla
giunta, fermo restando l'obbligo di apportare le eventuali variazioni
di  bilancio  che  si  dovessero   rendere   necessarie   a   seguito
dell'approvazione definitiva del  rendiconto  dopo  la  decisione  di
parificazione» - e' stato evidenziato che tale norma [art. 50,  comma
3-bis, del decreto legislativo n. 118/2011] e' rimasta  disattesa  da
parte  della  Regione  Molise  con  riferimento  all'assestamento  al
bilancio  di  previsione  2021-23,  che  la  regione  avrebbe  dovuto
approvare subito dopo l'approvazione in giunta del disegno  di  legge
di approvazione del rendiconto 2020 (DGR n. 210 del 5 luglio 2021). 
    La  tardiva   approvazione   dell'assestamento,   a   conclusione
dell'anno 2021, non garantisce la copertura del  disavanzo  2019  nel
corso dell'esercizio 2021. 
    Il risultato di amministrazione al 31 dicembre 2021 (lettera  E),
approvato definitivamente con la legge di  rendiconto  in  esame,  ha
confermato i timori sulla effettiva copertura del disavanzo nel corso
del 2021 e ha conferito una valenza sostanziale al rilievo di  natura
formale della mancata approvazione dell'assestamento al  bilancio  di
previsione 2021-2023 in tempi congrui, in contrasto con  il  ripetuto
art. 50 del decreto legislativo n. 118/2011. 
    Infatti,  un'approvazione  tempestiva   dell'assestamento   2021,
subito dopo l'approvazione in giunta del  rendiconto  2021,  avvenuta
con DGR n. 210 del 5 luglio 2021, avrebbe consentito  di  assumere  i
necessari  provvedimenti  di  riequilibrio,  anche  alla  luce  delle
risultanze della gestione 2021 in corso. 
    A margine, per completezza, si evidenzia  che  in  occasione  del
bilancio di previsione 2022-2024 (legge regionale n.  9/2022),  sulla
base delle risultanze del rendiconto per l'esercizio finanziario 2021
approvato in giunta con DGR n. 213 del  30  giugno  2022,  era  stato
rilevato  che,  diversamente  da  quanto   indicato   nelle   tabelle
riguardanti la composizione e le modalita' di ripiano  del  disavanzo
presunto al 31 dicembre  2021  della  nota  integrativa  allegata  al
bilancio di previsione, il disavanzo da ripianare nell'esercizio 2021
(euro 41.717.458,35) era stato  ripianato  nel  2021  per  soli  euro
394.450,26;  pertanto,   la   quota   di   disavanzo   da   applicare
all'esercizio  2022,  ai  sensi  del  principio   applicato   9.2.26,
risultava di fatto notevolmente piu' elevata  (circa  61  milioni  di
euro anziche' i 19,6 milioni  previsti  nel  bilancio  di  previsione
2022-2024). 
    Conseguentemente andava adottata la tempestiva  variazione  delle
previsioni contenute nel bilancio di previsione,  per  garantire  nel
corso dell'esercizio 2022 la copertura del disavanzo risultante. 
    Tuttavia, nel  corso  dell'esercizio  2022,  la  regione  non  ha
provveduto ad approvare l'assestamento  del  bilancio  2022-2024  per
dare la necessaria copertura al disavanzo,  disattendendo  nuovamente
alle disposizioni del citato art.  50,  del  decreto  legislativo  n.
118/2011. 
    Approvando  il  rendiconto  generale  della  Regione  Molise  per
l'esercizio finanziario 2021 con le risultanze esposte  nell'allegato
1 (conto del  bilancio  riepilogo  generale  delle  entrate  e  delle
spese), le disposizioni in esame si  pongono  in  contrasto  con  gli
articoli 117, comma secondo, lettera e) della  Costituzione,  poiche'
incidono sulla potesta' legislativa esclusiva dello Stato in  materia
di armonizzazione dei  bilanci  pubblici  attuato  dall'art.  50  del
decreto legislativo n. 118/2011, norma interposta.