Giudizio per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato.
Giudizio per conflitto tra poteri dello Stato - Intervento in
giudizio - Legittimazione - Soggetto interveniente, diverso dalle
parti in conflitto, la cui situazione giuridica potrebbe essere
pregiudicata dalla decisione sul conflitto - Tardivita'
dell'intervento - Irricevibilita'.
(Legge 11 marzo 1953, n. 87, artt. 25 e 37).
Parlamento - Immunita' dei membri del Parlamento - Insindacabilita'
per le opinioni espresse nell'esercizio delle funzioni - Significato
e presupposti per la operativita' della garanzia.
(Costituzione, artt. 3, 67 e 68, primo comma).
Responsabilita' penale - Opinioni espresse da una parlamentare nei
confronti di un magistrato (sostituto procuratore della Repubblica
presso il Tribunale di Milano) - Instaurazione di procedimento
penale, da parte del Tribunale di Roma, per il reato di diffamazione
a mezzo stampa - Deliberazione di insindacabilita' della Camera di
appartenenza della parlamentare - Ricorso per conflitto di
attribuzione del Tribunale di Roma - Assunta violazione della sfera
di attribuzioni del potere giurisdizionale - Collegamento delle
opinioni rese dalla parlamentare con l'esercizio delle funzioni -
Sussistenza dei presupposti per la dichiarazione di insindacabilita'
adottata dalla Camera dei deputati - Rigetto del ricorso.
(Deliberazione della Camera dei deputati 22 ottobre 1997).
(Costituzione, art. 68, primo comma)
(099C1130)
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.45 del 10-11-1999)
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.