Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale.
Agricoltura - Regime comunitario di produzione lattiera - «Quote
latte» - Previsione, per i periodi di produzione lattiera dal
1995-1996 al 1998-1999 compresi, della possibilita' per l'AIMA di
determinare, ora per allora, i quantitativi individuali di
riferimento e di esigere, tramite i primi acquirenti, i relativi
prelievi supplementari - Asserita incidenza sul principio di
liberta' d'iniziativa economica privata, per la quantificazione
retroattiva dei limiti alla produzione - Asserita violazione del
principio di legalita', per l'introduzione retroattiva di sanzione
amministrativa non giustificata da motivi di estrema necessita' -
Preteso contrasto con il principio d'imparzialita' e buon andamento
della P.A., per l'imposizione «a posteriori» della programmazione
nel settore - Asserita violazione del principio di capacita'
contributiva, in considerazione della indipendenza del reddito del
produttore dalla eccedenza della produzione - Sopravvenienza,
successivamente all'emanazione dell'ordinanza di rimessione, del
decreto-legge 28 marzo 2003, n. 49, che ha abrogato gli atti
legislativi censurati e dichiarati estinti d'ufficio i giudizi
pendenti - Sopravvenienza, in materia, della pronuncia, in data
25 marzo 2004, della Corte di giustizia delle Comunita' europee -
Necessita' di una valutazione sulla persistente rilevanza della
questione - Restituzione degli atti al giudice a quo.
- D.L. 1° dicembre 1997, n. 411, convertito, con modificazioni, nella
legge 27 gennaio 1998, n. 5 e d.l. 1° marzo 1999, n. 43,
convertito, con modificazioni, nella legge 27 aprile 1999, n. 118.
- Costituzione, artt. 25, 41, 53, 97.
(005C0690)
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.25 del 22-6-2005)
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.