Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale.
Reati e pene - Circostanze aggravanti comuni - Previsione quale
circostanza aggravante del fatto commesso da soggetto che si trovi
illegalmente sul territorio nazionale - Natura discriminatoria
dell'aggravante - Irragionevole disparita' di trattamento
sanzionatorio tra lo straniero in condizione di soggiorno
irregolare e il cittadino italiano o dell'Unione europea -
Violazione del principio di uguaglianza - Lesione del principio di
offensivita' del reato - Illegittimita' costituzionale -
Assorbimento delle ulteriori censure.
- Cod. pen., art. 61, n. 11-bis, introdotto dall'art. 1, comma 1,
lett. f), del d.l. 23 maggio 2008, n. 92, convertito, con
modificazioni, dall'art. 1 della legge 24 luglio 2008, n. 125.
- Costituzione, artt. 3, primo comma, e 25, secondo comma (art. 27,
commi primo e terzo).
Reati e pene - Disposizione interpretativa dell'art. 61, numero
11-bis, cod. pen. - Riferimento della circostanza aggravante ivi
prevista ai cittadini di Paesi non appartenenti all'Unione europea
e agli apolidi - Inscindibile connessione con la norma
interpretata, dichiarata costituzionalmente illegittima -
Illegittimita' costituzionale in via consequenziale.
- Legge 15 luglio 2009, n. 94, art. 1, comma 1.
- Legge 11 marzo 1953, n. 87, art. 27.
Reati e pene - Esecuzione delle pene detentive - Divieto di disporre
la sospensione dell'esecuzione nei confronti dei condannati per i
delitti aggravati dalla circostanza prevista dall'art. 61, n.
11-bis, cod. pen. - Inscindibile connessione con la disposizione
del codice penale dichiarata costituzionalmente illegittima -
Illegittimita' costituzionale parziale, in via consequenziale.
- Cod. proc. pen., art. 656, comma 9, lett. a), come modificato
dall'art. 2, comma 1, lett. m), del d.l. 23 maggio 2008, n. 92,
convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2008, n. 125.
- Legge 11 marzo 1953, n. 87, art. 27.
Reati e pene - Circostanze aggravanti comuni - Previsione quale
circostanza aggravante del fatto commesso da soggetto che si trovi
illegalmente sul territorio nazionale - Denunciata violazione dei
principi di uguaglianza, di personalita' della responsabilita'
penale e della finalita' rieducativa della pena - Carenza assoluta
di motivazione in ordine ad una condizione essenziale di rilevanza
della questione - Inammissibilita'.
- Cod. pen., art. 61, n. 11-bis, introdotto dall'art. 1, comma 1,
lett. f), del d.l. 23 maggio 2008, n. 92, convertito, con
modificazioni, dall'art. 1 della legge 24 luglio 2008, n. 125.
- Costituzione, artt. 3 e 27.
(010C0576)
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.28 del 14-7-2010)
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.