N. 146
RICORSO PER LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE
14 novembre 2011
Ricorso per questione di legittimita' costituzionale depositato in
Cancelleria il 23 novembre 2011 (della Regione Liguria).
Istruzione - Istruzione e formazione professionale - Disciplina dei
tirocini formativi e di orientamento non curricolari - Durata non
superiore a sei mesi - Beneficiari esclusivi neodiplomati o
neolaureati non oltre 12 mesi dal conseguimento del titolo di
studio - Lamentata interferenza nella materia della formazione
esterna all'azienda di competenza esclusiva regionale, mancanza di
coinvolgimento delle Regioni - Ricorso della Regione Liguria -
Denunciata violazione della competenza legislativa regionale
residuale in materia di formazione professionale, lesione del
principio di leale collaborazione.
- Decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con
modificazioni, nella legge 14 settembre 2011, n. 148, art. 11.
- Costituzione, art. 117, comma quarto.
Enti locali - Unioni di comuni - Comuni fino a 1000 abitanti -
Esercizio necessario di tutte le funzioni, incluse quelle delegate
o attribuite dalle Regioni, attraverso la forma associativa
dell'Unione dotata di propri organi e potesta' statutaria, e
titolare di rapporti giuridici e di risorse - Previsione di poteri
regolamentari e amministrativi statali nonche' del controllo
statale sulla efficacia ed efficienza della gestione - Lamentata
carenza dei presupposti della decretazione d'urgenza, lamentata
soppressione e fusione dei piccoli Comuni senza l'osservanza delle
procedure costituzionali e creazione di nuovi enti territoriali in
violazione del quadro costituzionale, interferenza in ambiti
settoriali di competenza legislativa e amministrativa regionale,
introduzione di figure organizzative asimmetriche e diseguali,
contrasto con la Carta europea delle autonomie locali, mancata
previsione di procedure collaborative - Ricorso della Regione
Liguria - Denunciata violazione delle prerogative delle autonomie
locali, esorbitanza dello Stato dal proprio ambito di competenza in
materia di enti locali, violazione della competenza legislativa
regionale residuale in materia di associazionismo tra enti locali e
della potesta' regolamentare regionale, abuso della potesta' di
decretazione d'urgenza, violazione dell'obbligo di osservanza dei
vincoli di diritto internazionale, violazione dei principi di
sussidiarieta', non discriminazione, ragionevolezza, buon andamento
e leale collaborazione.
- Decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con
modificazioni, nella legge 14 settembre 2011, n. 148, art. 16.
- Costituzione, artt. 3, 5, 114, commi primo e secondo, 77, commi
primo e secondo, 97, 117, commi primo, secondo, lett. p), quarto e
sesto, 118, primo comma, e 133, comma secondo; carta europea
dell'autonomia locale del 15 ottobre 1985, ratificata con la legge
30 dicembre 1989, n. 439.
(011C0761)
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.1 del 4-1-2012)
☰
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.