N. 151
RICORSO PER LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE
17 ottobre 2012
Ricorso per questione di legittimita' costituzionale depositato in
cancelleria il 17 ottobre 2012 (della Regione Veneto).
Bilancio e contabilita' pubblica - Disposizioni urgenti per la
revisione della spesa pubblica - Obbligo per le Regioni di
procedere allo scioglimento, o in alternativa, alla privatizzazione
di tutte le societa' direttamente o indirettamente controllate, che
abbiano conseguito nell'anno 2011 un fatturato di prestazioni di
servizi in favore della p.a. superiore al novanta per cento
dell'intero fatturato - Ricorso della Regione Veneto - Denunciata
violazione dell'autonomia finanziaria, organizzativa e di
funzionamento delle Regioni e di enti pubblici regionali, nonche'
di servizi pubblici locali - Denunciata violazione dei principi di
ragionevolezza, di buon andamento della pubblica amministrazione e
di leale collaborazione - Denunciata violazione di obblighi
internazionali derivanti dal diritto comunitario, in tema di
affidamenti in house.
- Decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni,
nella legge 7 agosto 2012, n. 135, art. 4, commi 1, 2 e 3.
- Costituzione, artt. 3, 5, 117, commi primo, terzo, quarto e sesto,
118, 119 e 120.
Bilancio e contabilita' pubblica - Disposizioni urgenti per la
revisione della spesa pubblica - Riserva al Commissario
straordinario per la razionalizzazione della spesa per l'acquisto
di beni e servizi di poteri in ordine all'approvazione dei piani di
ristrutturazione e razionalizzazione predisposti dalla Regione in
relazione alle sopra menzionate societa' - Ricorso della Regione
Veneto - Denunciata violazione dell'autonomia finanziaria,
organizzativa e di funzionamento delle Regioni e di enti pubblici
regionali, nonche' di servizi pubblici locali - Denunciata
violazione dei principi di ragionevolezza, di buon andamento della
pubblica amministrazione e di leale collaborazione - Denunciata
violazione di obblighi internazionali derivanti dal diritto
comunitario, in tema di affidamenti in house.
- Decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni,
nella legge 7 agosto 2012, n. 135, art. 4, comma 3-sexies.
- Costituzione, artt. 3, 5, 97, 117, commi primo, terzo, quarto e
sesto, 118, 119 e 120.
Bilancio e contabilita' pubblica - Disposizioni urgenti per la
revisione della spesa pubblica - Societa' controllate direttamente
od indirettamente dalle pubbliche amministrazioni - Disposizioni
relative alla composizione ed al funzionamento dei consigli di
amministrazione - Ricorso della Regione Veneto - Denunciata
violazione dell'autonomia finanziaria, organizzativa e di
funzionamento delle Regioni e di enti pubblici regionali, nonche'
di servizi pubblici locali - Denunciata violazione dei principi di
ragionevolezza, di buon andamento della pubblica amministrazione e
di leale collaborazione - Denunciata violazione di obblighi
internazionali derivanti dal diritto comunitario, in tema di
affidamenti in house.
- Decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni,
nella legge 7 agosto 2012, n. 135, art. 4, commi 4 e 5.
- Costituzione, artt. 3, 5, 97, 117, commi primo, terzo, quarto e
sesto, 118, 119 e 120.
Bilancio e contabilita' pubblica - Disposizioni urgenti per la
revisione della spesa pubblica - Previsione che le pubbliche
amministrazioni di cui all'art. 1, comma 2, del d.lgs n. 165/2001
possono acquisire a titolo oneroso servizi di qualsiasi tipo, anche
in base a convenzioni, da enti di diritto privato di cui agli artt.
da 13 a 42 c.c. esclusivamente in base a procedure previste dalla
normativa nazionale con la disciplina comunitaria - Ricorso della
Regione Veneto - Denunciata violazione dell'autonomia finanziaria,
organizzativa e di funzionamento delle Regioni e di enti pubblici
regionali, nonche' di servizi pubblici locali - Denunciata
violazione dei principi di ragionevolezza, di buon andamento della
pubblica amministrazione e di leale collaborazione - Denunciata
violazione di obblighi internazionali derivanti dal diritto
comunitario, in tema di affidamenti in house.
- Decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni,
nella legge 7 agosto 2012, n. 135, art. 4, comma 6.
- Costituzione, artt. 3, 5, 97, 117, commi primo, terzo, quarto e
sesto, 118, 119 e 120.
Bilancio e contabilita' pubblica - Disposizioni urgenti per la
revisione della spesa pubblica - Limitazione dell'affidamento dei
sevizi pubblici locali alle sole ipotesi in cui il valore economico
del servizio sia complessivamente pari o inferiore a 200.000 euro
annui - Ricorso della Regione Veneto - Denunciata violazione
dell'autonomia finanziaria, organizzativa e di funzionamento delle
Regioni e di enti pubblici regionali, nonche' di servizi pubblici
locali - Denunciata violazione dei principi di ragionevolezza, di
buon andamento della pubblica amministrazione e di leale
collaborazione - Denunciata violazione di obblighi internazionali
derivanti dal diritto comunitario, in tema di affidamenti in house.
- Decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni,
nella legge 7 agosto 2012, n. 135, art. 4, commi 7, 8 e 8-bis.
- Costituzione, artt. 3, 5, 97, 117, commi primo, terzo, quarto e
sesto, 118, 119 e 120.
Bilancio e contabilita' pubblica - Disposizioni urgenti per la
revisione della spesa pubblica - Societa' di cui al comma 1
dell'art. 4 - Previste limitazioni in ordine all'assunzione di
personale ed al relativo trattamento economico - Ricorso della
Regione Veneto - Denunciata violazione dell'autonomia finanziaria,
organizzativa e di funzionamento delle Regioni e di enti pubblici
regionali, nonche' di servizi pubblici locali - Denunciata
violazione dei principi di ragionevolezza, di buon andamento della
pubblica amministrazione e di leale collaborazione - Denunciata
violazione di obblighi internazionali derivanti dal diritto
comunitario, in tema di affidamenti in house.
- Decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni,
nella legge 7 agosto 2012, n. 135, art. 4, commi 9, 10, 11 e 12.
- Costituzione, artt. 3, 5, 97, 117, commi primo, terzo, quarto e
sesto, 118, 119 e 120.
Bilancio e contabilita' pubblica - Disposizioni urgenti per la
revisione della spesa pubblica - Previsione che le disposizioni
dell'art. 4 non si applicano alle societa' quotate in borsa ed alle
loro controllate - Ricorso della Regione Veneto - Denunciata
violazione dell'autonomia finanziaria, organizzativa e di
funzionamento delle Regioni e di enti pubblici regionali, nonche'
di servizi pubblici locali - Denunciata violazione dei principi di
ragionevolezza, di buon andamento della pubblica amministrazione e
di leale collaborazione - Denunciata violazione di obblighi
internazionali derivanti dal diritto comunitario, in tema di
affidamenti in house.
- Decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni,
nella legge 7 agosto 2012, n. 135, art. 4, comma 13.
- Costituzione, artt. 3, 5, 97, 117, commi primo, terzo, quarto e
sesto, 118, 119 e 120.
Bilancio e contabilita' pubblica - Disposizioni urgenti per la
revisione della spesa pubblica - Previsto divieto, a pena di
nullita', di inserire clausole arbitrali in sede di applicazione di
contratti di servizio ovvero di atti convenzionali intercorrenti
tra societa' a totale partecipazione pubblica, diretta o indiretta,
e amministrazioni statali e regionali e perdita di efficacia delle
clausole stesse ove gia' previste - Ricorso della Regione Veneto -
Denunciata violazione dell'autonomia finanziaria, organizzativa e
di funzionamento delle Regioni e di enti pubblici regionali,
nonche' di servizi pubblici locali - Denunciata violazione dei
principi di ragionevolezza, di buon andamento della pubblica
amministrazione e di leale collaborazione - Denunciata violazione
di obblighi internazionali derivanti dal diritto comunitario, in
tema di affidamenti in house.
- Decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni,
nella legge 7 agosto 2012, n. 135, art. 4, comma 14.
- Costituzione, artt. 3, 5, 97, 117, commi primo, terzo, quarto e
sesto, 118, 119 e 120.
Bilancio e contabilita' pubblica - Disposizioni urgenti per la
revisione della spesa pubblica - Previsione che le Regioni,
Province e Comuni sopprimono o accorpano o, in ogni caso,
assicurano la riduzione dei relativi oneri finanziari, in misura
non inferiore al 20per cento, enti, agenzie e organismi comunque
denominati che esercitano, alla data di entrata in vigore del
decreto-legge impugnato, anche in via strumentale, funzioni
fondamentali di cui all'art. 117, comma secondo, lett. p), della
Costituzione, o funzioni amministrative spettanti a Comuni,
Province e Citta' metropolitane ai sensi dell'art. 118 della
Costituzione - Previsione di apposita procedura articolata in tre
fasi: a) ricognizione, entro tre mesi dall'entrata in vigore del
decreto-legge impugnato, di tutti gli enti, agenzie ed organismi;
b) definizione mediante intese da adottarsi in sede di Conferenza
unificata dei costi e delle tempistiche per l'attuazione delle
norme; c) soppressione ope legis di tutti gli enti, agenzie ed
organismi, con conseguente nullita' di tutti gli atti
successivamente adottati, qualora le Regioni, le Province ed i
Comuni, decorsi nove mesi dall'entrata in vigore del decreto, non
abbiano dato attuazione al precetto normativo - Ricorso della
Regione Veneto - Denunciata violazione dell'autonomia finanziaria,
organizzativa e di funzionamento delle Regioni e di enti pubblici
regionali, nonche' di servizi pubblici locali.
- Decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni,
nella legge 7 agosto 2012, n. 135, art. 9.
- Costituzione, artt. 3, 97, 117, 118 e 119.
Bilancio e contabilita' pubblica - Disposizioni urgenti per la
revisione della spesa pubblica - Patto Governo-Regioni per il
trasporto pubblico locale - Previsione che le risorse del fondo di
cui agli artt. 21, comma 3, del d.l. n. 98 del 2011, e 30, comma 3,
del d.l. n. 201 del 2011, convertito in legge n. 214 del 2011, e le
risorse derivanti dalla compartecipazione al gettito dell'accisa
sul gasolio, prevista dall'art. 1, commi da 295 a 297, della legge
n. 244 del 2007, una volta definiti i criteri di cui al comma 1,
non possono essere destinate a finalita' diverse da quelle del
finanziamento del trasporto pubblico locale, anche ferroviario -
Ricorso della Regione Veneto - Denunciata violazione dell'autonomia
finanziaria, organizzativa e di funzionamento delle Regioni e di
enti pubblici regionali, nonche' di servizi pubblici locali.
- Decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni,
nella legge 7 agosto 2012, n. 135, art. 16-bis, comma 2.
- Costituzione, artt. 117 e 119, in riferimento all'art. 7 della
legge 5 maggio 2009, n. 42 e all'art. 1 del d.lgs. 6 maggio 2011,
n. 68.
Bilancio e contabilita' pubblica - Disposizioni urgenti per la
revisione della spesa pubblica - Riordino delle Province e loro
funzioni - Previsione del riordino di tutte le Province delle
Regioni a statuto ordinario, mediante decreto da emanarsi, entro
dieci giorni dall'entrata in vigore del decreto-legge impugnato,
con deliberazione del Consiglio dei ministri, sulla base dei
requisiti minimi da individuarsi nella dimensione territoriale e
nella popolazione residente in ciascuna provincia (individuati con
la deliberazione predetta, rispettivamente, in 2500 km. e in
350.000 abitanti) - Prevista partecipazione al riordino delle
Province mediante atto legislativo ad iniziativa governativa,
all'esito di una procedura cui partecipano il Consiglio delle
autonomie locali delle singole Regioni a statuto ordinario e le
Regioni stesse mediante la presentazione di ipotesi di riordino e
previo parere della Conferenza unificata - Ricorso della Regione
Veneto - Denunciata violazione del principio di autonomia
costituzionale degli enti territoriali, nella specie delle Province
- Lesione del principio di ragionevolezza per l'adozione di una
misura sproporzionata e non efficace rispetto alla finalita'
dichiarata dalla normativa impugnata di riduzione della spesa
pubblica - Denunciata violazione dei presupposti di legittimita'
costituzionale della straordinarieta' ed urgenza per l'adozione del
decreto-legge - Denunciata violazione dell'assetto costituzionale
ed ordinamentale della Regione - Denunciata violazione del
principio di buon andamento della pubblica amministrazione -
Denunciata violazione dell'autonomia regionale in relazione ai
principi di sussidiarieta' verticale e di adeguatezza - Denunciata
lesione della potesta' regolamentare delle Province - Denunciata
violazione dell'autonomia finanziaria ed amministrativa regionale -
Violazione del principio costituzionale della partecipazione della
popolazione interessata alla procedura di mutamento delle
circoscrizioni provinciali e degli altri enti territoriali previsti
dalla Costituzione - Istanza di sospensione.
- Decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni,
nella legge 7 agosto 2012, n. 135, art. 17.
- Costituzione, artt. 3, 5, 77, 97, 114, 117, 118, 119, 132 e 133.
Bilancio e contabilita' pubblica - Disposizioni urgenti per la
revisione della spesa pubblica - Soppressione delle Province di
Roma, Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari,
Napoli e Reggio Calabria con contestuale istituzione delle
corrispondenti Citta' metropolitane a far data dal 1° gennaio 2014
- Ricorso della Regione Veneto - Denunciata violazione del
principio di autonomia costituzionale degli enti territoriali -
Denunciata violazione dei presupposti di legittimita'
costituzionale della straordinarieta' ed urgenza per l'adozione del
decreto-legge - Denunciata violazione del principio di buon
andamento della pubblica amministrazione - Denunciata violazione
dell'autonomia finanziaria ed amministrativa regionale - Violazione
del principio costituzionale della partecipazione della popolazione
interessata alla procedura di mutamento delle circoscrizioni
provinciali e degli altri enti territoriali previsti dalla
Costituzione - Istanza di sospensione.
- Decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni,
nella legge 7 agosto 2012, n. 135, art. 18.
- Costituzione, artt. 3, 5, 77, 97, 114, 117, 118, 119, 132 e 133.
Bilancio e contabilita' pubblica - Disposizioni urgenti per la
revisione della spesa pubblica - Riorganizzazione delle funzioni
fondamentali dei Comuni ai sensi dell'art. 117, comma secondo,
lett. p), della Costituzione - Previsione per i Comuni con
popolazione inferiore ai 5000 abitanti dell'esercizio obbligatorio
in forma associata delle funzioni fondamentali, mediante riunione
dei comuni o convenzioni di durata triennale - Previsione per i
Comuni con popolazione fino a 1000 abitanti, dell'obbligo di
esercizio in forma associata, mediante unione di tutte le funzioni
amministrative e di tutti i servizi pubblici ad essi spettanti -
Previsione che le Regioni, nelle materie di cui all'art. 117, commi
terzo e quarto, della Costituzione, individuano le dimensioni
territoriali ottimali per l'esercizio delle funzioni in forma
obbligatoriamente associata, mediante unioni e convenzioni -
Ricorso della Regione Veneto - Denunciata violazione del principio
di buon andamento della pubblica amministrazione - Denunciata
violazione dell'autonomia finanziaria ed amministrativa regionale -
Denunciata violazione della sfera di competenza regionale in
materia di associazionismo degli enti locali - Istanza di
sospensione.
- Decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni,
nella legge 7 agosto 2012, n. 135, art. 19.
- Costituzione, artt. 3, 97, 114, 117, commi secondo, lett. p), terzo
e quarto, 118 e 119.
Bilancio e contabilita' pubblica - Disposizioni urgenti per la
revisione della spesa pubblica - Valorizzazione e dismissione di
immobili pubblici - Previsione che la totalita' delle risorse
rivenienti dalla valorizzazione ed alienazione degli immobili di
proprieta' delle Regioni e degli enti locali trasferiti ai fondi
comuni di investimento immobiliare e' destinata alla riduzione del
debito dell'ente e, solo in assenza del debito, o comunque per la
parte eventualmente eccedente, a spese di investimento - Ricorso
della Regione Veneto - Denunciata violazione del principio di buon
andamento della pubblica amministrazione - Denunciata violazione
dell'autonomia finanziaria ed amministrativa regionale - Denunciata
violazione della sfera di competenza regionale in materia di beni e
patrimonio della Regione e degli enti locali.
- Decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni,
nella legge 7 agosto 2012, n. 135, art. 23-ter, comma 1, lett. g).
- Costituzione, artt. 3, 97, 117, 118 e 119.
(012C0438)
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.48 del 5-12-2012)
☰
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.