Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 7-bis e 4 della Legge numero 130 del 30 aprile 1999 (la "Legge 130"), dell'articolo 58 del D.Lgs. numero 385 del 1° settembre 1993 (il "Testo Unico Bancario") unitamente alla informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (il "GDPR") Con riferimento all'avviso di cessione pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Parte II n. 82 del 13 luglio 2021, Iccrea Covered Bond S.r.l. (la "Societa'") comunica che, nell'ambito del programma di cessioni indicato nel summenzionato avviso di cessione, in data 28 giugno 2021 ha acquistato pro soluto da Banca Centro - Credito Cooperativo Toscana - Umbria Societa' Cooperativa, Banca di Credito Cooperativo di Milano - Societa' Cooperativa, Banca di Credito Cooperativo di Staranzano e Villesse Societa' Cooperativa, Banca Patavina Credito Cooperativo di Sant'Elena e Piove di Sacco - Societa' Cooperativa, Centromarca Banca - Credito Cooperativo di Treviso e Venezia, Credito Cooperativo Friuli (Abbreviato Credifriuli) - Societa' Cooperativa, Emil Banca - Credito Cooperativo - Societa' Cooperativa, Credito Cooperativo Ravennate, Forlivese e Imolese - Societa' Cooperativa (ciascuno, un "Cedente Iniziale") un primo portafoglio di crediti derivanti da mutui ipotecari in bonis erogati ai sensi di contratti di mutuo stipulati con i propri clienti nel corso della propria ordinaria attivita' di impresa (i "Contratti di Mutuo"). Si comunica che, nell'ambito del programma di cessioni indicato nel summenzionato avviso di cessione, in data 7 giugno 2022, la Societa' ha acquistato pro soluto da Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate - Societa' Cooperativa, Banca della Marca Credito Cooperativo - Societa' Cooperativa, Banco Fiorentino - Mugello Impruneta Signa - Credito Cooperativo - Societa' Cooperativa, Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco - Credito Cooperativo - Societa' Cooperativa, Terre Etrusche di Valdichiana e di Maremma - Credito Cooperativo - Societa' Cooperativa, Banca di Credito Cooperativo di Milano - Societa' Cooperativa, Emil Banca - Credito Cooperativo - Societa' Cooperativa, e Credito Cooperativo Ravennate, Forlivese e Imolese - Societa' Cooperativa (ciascuno, un "Cedente") ogni e qualsiasi credito derivante dai Contratti di Mutuo che alla data del 18 maggio 2022 (la "Data di Valutazione") rispettavano i seguenti criteri cumulativi: a) i criteri oggettivi elencati ai punti da (i) a (xx) (inclusi) del succitato avviso di cessione pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Parte II n. 82 del 13 luglio 2021; b) i criteri specifici per la selezione ed identificazione dei Crediti, come di seguito riportati: Crediti di Emil Banca - Credito Cooperativo - Societa' Cooperativa: (i) derivanti da Mutui Ipotecari concessi a debitori aventi codice SAE 600-614-615; (ii) derivanti da Mutui Ipotecari il cui debito residuo in linea capitale sia superiore ad Euro 90.000,00 ed inferiore ad Euro 307.000,00; (iii) derivanti da Mutui Ipotecari Residenziali rispetto ai quali i relativi Beni Immobili ricadono in almeno una delle seguenti categorie catastali: A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8 e A9; ovvero qualora sia ancora in corso l'iscrizione presso il catasto del relativo Bene Immobile, la categoria catastale contenuta nell'atto notarile con il quale e' stato acquistato il Bene Immobile o nella valutazione relativa al Bene Immobile effettuata all'erogazione del relativo Mutuo Ipotecario; (iv) derivanti da Mutui Ipotecari per i quali il rapporto tra il valore dell'ipoteca a garanzia del relativo Credito e l'importo erogato e' compreso tra 1,5 e 2,5 (estremi esclusi); (v) derivanti da Mutui Ipotecari il cui tasso in corso e' compreso tra 1,3% e 5% (estremi esclusi); (vi) derivanti da Mutui Ipotecari la cui data di erogazione e' antecedente al 1° gennaio 2021; (vii) derivanti da Mutui Ipotecari aventi un profilo di ammortamento a rate costanti (c.d. "francese"); (viii) derivanti da Contratti di Mutuo che, alla Data di Valutazione, non presentano alcuna rata scaduta e non pagata; (ix) ad esclusione dei Crediti derivanti da Mutui Ipotecari Rinegoziati in relazione ai quali il relativo mutuatario benefici di accordi di sospensione dei pagamenti; (x) ad esclusione dei Crediti derivanti da Mutui Ipotecari indicizzati al tasso BCE; (xi) ad esclusione dei Contratti di Mutuo garantiti da ipoteca su immobili che garantiscono altri Contratti di Mutuo; (xii) ad esclusione dei Contratti di Mutuo aventi il seguente codice rapporto: 089-161026, 107-440895. Crediti di Banca della Marca Credito Cooperativo - Societa' Cooperativa: (i) derivanti da Mutui Ipotecari concessi a debitori aventi codice SAE 600-614-615; (ii) il cui debito residuo in linea capitale sia superiore ad Euro 84.700,00 ed inferiore ad Euro 317.000,00; (iii) derivanti da Mutui Ipotecari Residenziali rispetto ai quali i relativi Beni Immobili ricadono in almeno una delle seguenti categorie catastali: A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8 e A9; ovvero qualora sia ancora in corso l'iscrizione presso il catasto del relativo Bene Immobile, la categoria catastale contenuta nell'atto notarile con il quale e' stato acquistato il Bene Immobile o nella valutazione relativa al Bene Immobile effettuata all'erogazione del relativo Mutuo Ipotecario; (iv) derivanti da Mutui Ipotecari per i quali il rapporto tra il valore dell'ipoteca a garanzia del relativo Credito e l'importo erogato e' compreso tra 1,3 e 3 (estremi esclusi); (v) derivanti da Mutui Ipotecari il cui tasso in corso e' compreso tra 1,2% e 5,5% (estremi esclusi); (vi) derivanti da Mutui Ipotecari la cui data di erogazione e' antecedente al 1° gennaio 2021; (vii) derivanti da Mutui Ipotecari aventi un profilo di ammortamento a rate costanti (c.d. "francese"); (viii) derivanti da Contratti di Mutuo che, alla Data di Valutazione, non presentano alcuna rata scaduta e non pagata; (ix) ad esclusione dei Crediti derivanti da Mutui Ipotecari Rinegoziati in relazione ai quali il relativo mutuatario benefici di accordi di sospensione dei pagamenti; (x) ad esclusione dei Crediti derivanti da Mutui Ipotecari indicizzati al tasso BCE; (xi) ad esclusione dei Contratti di Mutuo aventi il seguente codice rapporto: 041-027290, 039-110972, 037-111077, 005-023338. Crediti di Banco Fiorentino Mugello Impruneta Signa - Credito Cooperativo - Societa' Cooperativa; (i) derivanti da Mutui Ipotecari concessi a debitori aventi codice SAE 600-614-615; (ii) il cui debito residuo in linea capitale sia superiore ad Euro 64.550,00 ed inferiore ad Euro 900.000,00; (iii) derivanti da Mutui Ipotecari Residenziali rispetto ai quali i relativi Beni Immobili ricadono in almeno una delle seguenti categorie catastali: A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8 e A9; ovvero qualora sia ancora in corso l'iscrizione presso il catasto del relativo Bene Immobile, la categoria catastale contenuta nell'atto notarile con il quale e' stato acquistato il Bene Immobile o nella valutazione relativa al Bene Immobile effettuata all'erogazione del relativo Mutuo Ipotecario; (iv) derivanti da Mutui Ipotecari per i quali il rapporto tra il valore dell'ipoteca a garanzia del relativo Credito e l'importo erogato e' compreso tra 1,2 e 3 (estremi non compresi); (v) derivanti da Mutui Ipotecari il cui tasso in corso e' compreso tra 0,5% e 5% (estremi non compresi); (vi) derivanti da Mutui Ipotecari la cui data di erogazione e' compresa tra il 1° aprile 2016 e il 1° gennaio 2022 (estremi esclusi); (vii) derivanti da Mutui Ipotecari aventi un profilo di ammortamento a rate costanti (c.d. "francese"); (viii) derivanti da Contratti di Mutuo che, alla Data di Valutazione, non presentano alcuna rata scaduta e non pagata; (ix) ad esclusione dei Crediti derivanti da Mutui Ipotecari indicizzati al tasso BCE; (x) ad esclusione del Contratto di Mutuo avente il seguente codice rapporto: 010-202676. Crediti di Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco - Credito Cooperativo - Societa' Cooperativa; (i) derivanti da Mutui Ipotecari concessi a debitori aventi codice SAE 600-614-615; (ii) il cui debito residuo in linea capitale sia superiore ad Euro 90.500,00 ed inferiore ad Euro 350.000,00; (iii) derivanti da Mutui Ipotecari Residenziali rispetto ai quali i relativi Beni Immobili ricadono in almeno una delle seguenti categorie catastali: A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8 e A9; ovvero qualora sia ancora in corso l'iscrizione presso il catasto del relativo Bene Immobile, la categoria catastale contenuta nell'atto notarile con il quale e' stato acquistato il Bene Immobile o nella valutazione relativa al Bene Immobile effettuata all'erogazione del relativo Mutuo Ipotecario; (iv) derivanti da Mutui Ipotecari per i quali il rapporto tra il valore dell'ipoteca a garanzia del relativo Credito e l'importo erogato e' compreso tra 1,5 e 2,5 (estremi esclusi); (v) derivanti da Mutui Ipotecari aventi un tasso fisso ovvero variabile ovvero variabile con cap; (vi) derivanti da Mutui Ipotecari il cui tasso in corso e' compreso tra 1% e 5% (estremi esclusi); (vii) derivanti da Mutui Ipotecari la cui data di erogazione e' antecedente al 1° gennaio 2021; (viii) derivanti da Mutui Ipotecari aventi un profilo di ammortamento a rate costanti (c.d. "francese"); (ix) derivanti da Contratti di Mutuo che, alla Data di Valutazione, non presentano alcuna rata scaduta e non pagata. Crediti di Busto Garolfo e Buguggiate - Credito Cooperativo - Societa' Cooperativa; (i) derivanti da Mutui Ipotecari concessi a debitori aventi codice SAE 600-614-615; (ii) il cui debito residuo in linea capitale sia superiore ad Euro 50.000,00 ed inferiore ad Euro 290.000,00; (iii) derivanti da Mutui Ipotecari Residenziali rispetto ai quali i relativi Beni Immobili ricadono in almeno una delle seguenti categorie catastali: A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8 e A9; ovvero qualora sia ancora in corso l'iscrizione presso il catasto del relativo Bene Immobile, la categoria catastale contenuta nell'atto notarile con il quale e' stato acquistato il Bene Immobile o nella valutazione relativa al Bene Immobile effettuata all'erogazione del relativo Mutuo Ipotecario; (iv) derivanti da Mutui Ipotecari per i quali il rapporto tra il valore dell'ipoteca a garanzia del relativo Credito e l'importo erogato e' compreso tra 1,2 e 3 (estremi esclusi); (v) derivanti da Mutui Ipotecari aventi un tasso fisso ovvero variabile ovvero variabile con cap; (vi) derivanti da Mutui Ipotecari il cui tasso in corso e' compreso tra 1,4% e 5% (estremi esclusi); (vii) derivanti da Mutui Ipotecari la cui data di erogazione e' compresa tra il 1° luglio 2017 e il 1° gennaio 2022 (estremi esclusi); (viii) derivanti da Contratti di Mutuo che, alla Data di Valutazione, non presentato alcuna rata scaduta e non pagata; (ix) ad esclusione dei Crediti derivanti da Mutui Ipotecari Rinegoziati in relazione ai quali il relativo mutuatario benefici di accordi di sospensione dei pagamenti; (x) ad esclusione dei Crediti derivanti da Mutui Ipotecari indicizzati al tasso BCE; (xi) ad esclusione dei Contratti di Mutuo aventi il seguente codice rapporto: 000-006936,000-006959,000-006740,021-000502,022-000090,022-000128,012 -932169,022-000167,001-101989,000-006810,000-006926,000-006956,002-20 1959,002-202079,004-401152,013-941499,013-941539,015-960831,000-00686 7,000-006931,000-006868,001-101991,003-801656,002-202200,001-802005,0 02-202227,013-941689,013-941712,000-005824,000-006081,009-902767,009- 902773,008-801992,009-902815,012-932524,013-941768,020-501024,000-006 310,000-006416,006-600175,002-201997,013-941355,013-941357,013-941745 ,022-000289,020-501221,013-941777,020-501228,013-941763,020-501232,01 4-951052,012-932532,021-000794,022-000302,002-202220,008-801867,012-9 32144,015-960689,015-960662,013-941719,013-941510,004-401140,001-1020 52,001-802001,001-802004,001-102102,003-301667,001-102075,012-932040, 011-921060,013-941456,021-000580,012-932535,021-000785,003-301690,013 -941254,009-902820,013-941370,013-941306,011-921063,011-921061,012-93 2494,012-932175. Crediti di Banca di Credito Cooperativo di Milano - Societa' Cooperativa; (i) derivanti da Mutui Ipotecari concessi a debitori aventi codice SAE 600-614-615; (ii) il cui debito residuo in linea capitale sia superiore ad Euro 121.300,00 ed inferiore ad Euro 355.000,00; (iii) derivanti da Mutui Ipotecari Residenziali rispetto ai quali i relativi Beni Immobili ricadono in almeno una delle seguenti categorie catastali: A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8 e A9; ovvero qualora sia ancora in corso l'iscrizione presso il catasto del relativo Bene Immobile, la categoria catastale contenuta nell'atto notarile con il quale e' stato acquistato il Bene Immobile o nella valutazione relativa al Bene Immobile effettuata all'erogazione del relativo Mutuo Ipotecario; (iv) derivanti da Mutui Ipotecari per i quali il rapporto tra il valore dell'ipoteca a garanzia del relativo Credito e l'importo erogato e' compreso tra 1,5 e 2,5 (estremi esclusi); (v) derivanti da Mutui Ipotecari aventi un tasso fisso ovvero variabile ovvero variabile con cap; (vi) derivanti da Mutui Ipotecari il cui tasso in corso e' compreso tra 1,1% e 6% (estremi esclusi); (vii) derivanti da Mutui Ipotecari la cui data di erogazione e' antecedente al 15° ottobre 2021; (viii) derivanti da Mutui Ipotecari aventi un profilo di ammortamento a rate costanti (c.d. "francese"); (ix) derivanti da Contratti di Mutuo che, alla Data di Valutazione, non presentato alcuna rata scaduta e non pagata; (x) ad esclusione dei Crediti derivanti da Mutui Ipotecari Rinegoziati in relazione ai quali il relativo mutuatario benefici di accordi di sospensione dei pagamenti; (xi) ad esclusione dei Crediti derivanti da Mutui Ipotecari indicizzati al tasso BCE. Crediti di Terre Etrusche di Valdichiana e di Maremma - Credito Cooperativo - Societa' Cooperativa; (i) derivanti da Mutui Ipotecari concessi a debitori aventi codice SAE 600-614-615; (ii) il cui debito residuo in linea capitale sia superiore ad Euro 40.300,00 ed inferiore ad Euro 300.000,00; (iii) derivanti da Mutui Ipotecari Residenziali rispetto ai quali i relativi Beni Immobili ricadono in almeno una delle seguenti categorie catastali: A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8 e A9; ovvero qualora sia ancora in corso l'iscrizione presso il catasto del relativo Bene Immobile, la categoria catastale contenuta nell'atto notarile con il quale e' stato acquistato il Bene Immobile o nella valutazione relativa al Bene Immobile effettuata all'erogazione del relativo Mutuo Ipotecario; (iv) derivanti da Mutui Ipotecari per i quali il rapporto tra il valore dell'ipoteca a garanzia del relativo Credito e l'importo erogato e' compreso tra 1,2 e 3 (estremi esclusi); (v) derivanti da Mutui Ipotecari il cui tasso in corso e' compreso tra 1,1% e 5% (estremi esclusi); (vi) derivanti da Mutui Ipotecari la cui data di erogazione e' antecedente al 1° gennaio 2022; (vii) derivanti da Mutui Ipotecari aventi un profilo di ammortamento a rate costanti (c.d. "francese"); (viii) derivanti da Contratti di Mutuo che, alla Data di Valutazione, non presentano alcuna rata scaduta e non pagata; (ix) ad esclusione dei Crediti derivanti da Mutui Ipotecari Rinegoziati in relazione ai quali il relativo mutuatario benefici di accordi di sospensione dei pagamenti; (x) ad esclusione dei Crediti derivanti da Mutui Ipotecari indicizzati al tasso BCE; (xi) ad esclusione del Contratto di Mutuo avente il seguente codice rapporto: 047-300434. Crediti di Credito Cooperativo Ravennate, Forlivese e Imolese - Societa' Cooperativa; (i) derivanti da Mutui Ipotecari concessi a debitori aventi codice SAE 600-614-615; (ii) il cui debito residuo in linea capitale sia superiore ad Euro 89.000,00 ed inferiore ad Euro 281.000,00; (iii) derivanti da Mutui Ipotecari Residenziali rispetto ai quali i relativi Beni Immobili ricadono in almeno una delle seguenti categorie catastali: A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8 e A9; ovvero qualora sia ancora in corso l'iscrizione presso il catasto del relativo Bene Immobile, la categoria catastale contenuta nell'atto notarile con il quale e' stato acquistato il Bene Immobile o nella valutazione relativa al Bene Immobile effettuata all'erogazione del relativo Mutuo Ipotecario; (iv) derivanti da Mutui Ipotecari per i quali il rapporto tra il valore dell'ipoteca a garanzia del relativo Credito e l'importo erogato e' compreso tra 1,5 e 2,5 (estremi esclusi); (v) derivanti da Mutui Ipotecari il cui tasso in corso e' compreso tra 1,2% e 5% (estremi esclusi); (vi) derivanti da Mutui Ipotecari la cui data di erogazione e' antecedente al 1° maggio 2021; (vii) derivanti da Mutui Ipotecari aventi un profilo di ammortamento a rate costanti (c.d. "francese"); (viii) derivanti da Contratti di Mutuo che, alla Data di Valutazione, non presentano alcuna rata scaduta e non pagata; (ix) ad esclusione dei Crediti derivanti da Mutui Ipotecari Rinegoziati in relazione ai quali il relativo mutuatario benefici di accordi di sospensione dei pagamenti; (x) ad esclusione dei Crediti derivanti da Mutui Ipotecari indicizzati al tasso BCE; (xi) ad esclusione dei Contratti di Mutuo garantiti da ipoteca su immobili che garantiscono altri Contratti di Mutuo; (xii) ad esclusione dei Contratti di Mutuo appartenenti alle seguenti filiali: 0,1,3,4,6,9,10,22,23,25,26,33,40,42,44,45,47,51,52,54,55, 71,75,76 e dalla numero 59 alla numero 69, fatto salvo per i Contratti di Mutuo appartenenti alla filiale 55 trasferiti dalla filiale 57; (xiii) ad esclusione del Contratto di Mutuo avente il seguente codice rapporto: 05-00001071484. I debitori ceduti ai sensi del presente avviso e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa potranno consultare la pagina web https://www.iccreabanca.it/it-IT/Pagine/coveredbond.aspx?Anno_Bilanci -Iccrea+Covered+Bond+Srl=2020 al fine di verificare se l'importo da loro dovuto al relativo Cedente rientri tra i Crediti ceduti alla Societa'. La Societa' ha conferito incarico a ciascun Cedente, ai sensi della Legge 130, affinche' per suo conto, in qualita' di soggetto incaricato della riscossione dei crediti ceduti, proceda all'incasso delle somme dovute. Per effetto di quanto precede, i debitori ceduti (i "Debitori Ceduti") continueranno a pagare al relativo Cedente ogni somma dovuta in relazione ai crediti ceduti nelle forme previste dai relativi Contratti di Mutuo o in forza di legge e dalle eventuali ulteriori informazioni che potranno essere comunicate ai Debitori Ceduti. Dell'eventuale cessazione di tale incarico verra' data notizia mediante comunicazione scritta ai debitori ceduti. Informativa ai sensi dell'artt. 13 e 14 del GDPR La cessione dei Crediti da parte di ciascun Cedente alla Societa', ai sensi e per gli effetti dei contratti di cessione, unitamente alla cessione di ogni altro diritto, garanzia e titolo in relazione a tali Crediti, ha comportato il necessario trasferimento alla Societa' dei dati personali (ivi incluso, a titolo esemplificativo, quelli anagrafici, patrimoniali e reddituali) relativi ai Debitori Ceduti ed ai rispettivi garanti (i "Dati Personali") contenuti in documenti ed evidenze informatiche connesse ai crediti ceduti. A seguito della cessione la Societa' e' divenuta esclusiva titolare dei Crediti e, di conseguenza, ai sensi del GDPR, titolare del trattamento dei Dati. La Societa' e' dunque tenuta a fornire ai debitori ceduti, ai rispettivi eventuali garanti, ai loro successori e aventi causa l'informativa di cui all'art. 13 e 14 del GDPR. I Dati sono stati raccolti presso ciascun Cedente e continueranno ad essere trattati con le stesse modalita' e per le stesse finalita' per le quali i medesimi sono stati raccolti da ciascun Cedente al momento della stipulazione del contratto ai sensi del quale ciascun Cedente e' diventato titolare dei Crediti. I Dati saranno trattati dalla Societa' e, in qualita' di responsabili del trattamento, da Iccrea Banca S.p.A. e da ciascun Cedente per conto della Societa', al fine di: (a) gestire, amministrare, incassare e recuperare i Crediti, (b) espletare gli altri adempimenti previsti dalla normativa italiana in materia di antiriciclaggio e alle segnalazioni richieste ai sensi della vigilanza prudenziale, della Legge 130, delle istruzioni di vigilanza e di ogni altra normativa applicabile (anche inviando alle autorita' competenti ogni comunicazione o segnalazione di volta in volta richiesta dalle leggi, regolamenti ed istruzioni applicabili alla Societa' o ai Crediti), (c) provvedere alla tenuta ed alla gestione di un archivio unico informatico; (d) eseguire disposizioni impartite da Autorita' competenti e da organi di vigilanza e controllo. Il trattamento dei Dati avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle suddette finalita' e, comunque, in modo tale da garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi Dati. I Dati saranno conservati: (i) su archivi cartacei e informatici della Societa' (in qualita' di titolare del trattamento) e/o da Iccrea Banca S.p.A. e/o di ciascun Cedente (in qualita' di responsabili esterni del trattamento) e altre societa' terze che saranno nominate quali responsabili esterni del trattamento; (ii) per il tempo necessario a garantire il soddisfacimento dei Crediti ceduti e l'adempimento degli obblighi di legge e regolamentari dettati in materia di conservazione documentale. I server e i supporti informatici sui quali sono archiviati i Dati sono ubicati in Italia e all'interno dell'Unione Europea per il tempo necessario a garantire il soddisfacimento dei Crediti ceduti e l'adempimento degli obblighi di legge. I Dati non saranno trasferiti verso paesi non appartenenti all'Unione Europea. Si precisa che i Dati potranno essere inoltre comunicati solo ed esclusivamente a soggetti la cui attivita' sia strettamente collegata o strumentale alle indicate finalita' del trattamento tra i quali, in particolare: (i) i soggetti incaricati dei servizi di cassa e di pagamento, per l'espletamento dei servizi stessi, (ii) i revisori contabili e gli altri consulenti legali, fiscali e amministrativi della Societa', per la consulenza da essi prestata, e (iii) le autorita' di vigilanza, fiscali, e di borsa laddove applicabili, in ottemperanza ad obblighi di legge; (iv) il/i soggetto/i incaricato/i di tutelare gli interessi dei portatori delle Obbligazioni Bancarie Garantite che verranno emesse nel contesto di un'operazione di emissione delle Obbligazioni Bancarie Garantite nell'ambito della quale sono ceduti i Crediti; e (v) i soggetti incaricati del recupero dei Crediti. I dirigenti, amministratori, sindaci, i dipendenti, agenti e collaboratori autonomi della Societa' e degli altri soggetti sopra indicati potranno venire a conoscenza dei Dati, in qualita' di soggetti autorizzati al trattamento ai sensi dell'articolo 4 n. 10 del GDPR. Si informa che la base giuridica su cui si fonda il trattamento dei Dati da parte della Societa' e/o dei soggetti a cui questa comunica i Dati e' identificata nell'esistenza di un obbligo di legge ovvero nella circostanza che il trattamento e' strettamente funzionale all'esecuzione del rapporto contrattuale di cui sono parte i Debitori Ceduti (pertanto non e' necessario acquisire alcun consenso ulteriore da parte della Societa' per effettuare il sopra citato trattamento). Si precisa inoltre che non verranno trattati categorie particolari di dati personali di cui all'articolo 9 del GDPR (ad esempio dati relativi allo stato di salute, alle convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, alle opinioni politiche ed alle adesioni a sindacati). Si informa, infine, che gli articoli da 15 a 21 del GDPR attribuiscono agli interessati specifici diritti. In particolare, ciascun interessato puo' (a) ottenere dal responsabile o da ciascun titolare autonomo del trattamento la conferma dell'esistenza di dati personali che lo riguardano (anche se non ancora registrati) e la loro comunicazione in forma intellegibile, (b) ottenere l'indicazione dell'origine dei Dati, le finalita' e le modalita' del trattamento e la logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici, (c) chiedere di conoscere gli estremi identificativi del titolare e dei responsabili, (d) chiedere conferma dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i Dati possono essere comunicati o che potranno venirne a conoscenza, di responsabili o soggetti autorizzati, (e) ottenere l'aggiornamento, la rettifica e, qualora vi sia interesse, l'integrazione dei Dati, (f) ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati trattati in violazione di legge (compresi quelli di cui non e' necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i Dati sono stati raccolti o successivamente trattati), (g) chiedere l'attestazione che le operazioni di cui ai paragrafi (e) ed (f) che precedono sono state portate a conoscenza (anche per quanto riguarda il loro contenuto) di coloro ai quali i Dati sono stati comunicati (salvo quando tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato), nonche' (h) richiedere la limitazione di trattamento ove non tutti i dati personali fossero necessari per il perseguimento delle finalita' sopra esposte. Ciascun interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: (i) per motivi legittimi, al trattamento dei Dati che lo riguardano, ancorche' pertinenti allo scopo della raccolta, e (ii) al trattamento di Dati che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa e altri interessati, potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione e per esercitare i diritti previsti dagli articoli da 15 a 21 del GDPR, nel corso delle ore di apertura di ogni giorno lavorativo bancario, a Iccrea Banca S.p.A. o al relativo Cedente in qualita' di responsabile esterno del trattamento e/o presso la sede legale della Societa' fermo restando il diritto di proporre, a norma di legge, ricorso all'Autorita' Garante per la protezione dei dati personali. Ogni informazione potra' essere piu' agevolmente richiesta per iscritto ad Iccrea Banca S.p.A. ovvero al relativo Cedente in qualita' di "Responsabile" designato dalla Societa' in relazione ai Crediti ai sensi dell'articolo 28 del GDPR. Roma, 8 giugno 2022 Iccrea Covered Bond S.r.l. - L'amministratore unico Andrea Torri TX22AAB6968