Articolo 36
                            (Definizioni)

1.  Per  commercio su aree pubbliche s'intende l'attivita' di vendita
di merci al dettaglio e di somministrazione di alimenti e bevande nei
casi  ed  alle condizioni di cui all'articolo 37, comma 2, effettuate
su  aree  pubbliche,  comprese  quelle del demanio marittimo, o sulle
aree  private  di cui il comune abbia la disponibilita', attrezzate o
meno, coperte o scoperte.

2.  Per  aree  pubbliche  s'intendono le strade, le piazze, i canali,
comprese  quelle  di  proprieta'  privata,  gravate  da  servitu'  di
pubblico  passaggio  ed ogni altra area di qualunque natura destinata
ad uso pubblico.

1  3.  Per  posteggio  s'intende  la parte di area pubblica o di area
privata della quale il comune abbia la disponibilita', che viene data
in concessione all'operatore autorizzato all'esercizio dell'attivita'
commerciale.

4. Per posteggio fuori mercato s'intende il posteggio situato su area
pubblica o privata della quale il comune abbia la disponibilita', che
viene  data  in  concessione  all'operatore autorizzato all'esercizio
dell'attivita' commerciale, ubicato fuori dalla sede mercatale, anche
singolarmente ed isolatamente.

1.  Per  mercato  s'intende  l'area pubblica o privata della quale il
comune abbia la disponibilita', composta da piu' posteggi, attrezzata
o meno e destinata all'esercizio dell'attivita' per uno o piu' ovvero
tutti  i  giorni della settimana o del mese per l'offerta di merci al
dettaglio,  anche  integrata  da  attivita'  di  somministrazione  di
alimenti e bevande e dall'erogazione di pubblici servizi.

6. Per fiera s'intende la manifestazione, con cadenza da determinarsi
a   cura   del   comune,  caratterizzata  dall'afflusso,  nei  giorni
stabiliti, sulle aree pubbliche o private delle quali il comune abbia
la disponibilita' di operatori autorizzati ad esercitare il commercio
su  aree  pubbliche, in occasione di particolari ricorrenze, eventi e
festivita'.

7.  Per  fiera  straordinaria s'intende la manifestazione di vendita,
istituiti  dal  comune,  con  cadenza  da  determinarsi  a cura dello
stesso,  su  aree pubbliche o private, delle quali il comune abbia la
disponibilita',  anche avvalendosi, per l'organizzazione, di soggetto
con esso convenzionato, indetta al fine di promuovere o valorizzare i
centri   storici,  specifiche  aree  urbane,  centri  o  aee  rurali,
attivita'  culturali,  economiche  e  sociali o particolari tipologie
merceologiche  o  produttive.  A  tali manifestazioni partecipano gli
operatori autorizzati ad esercitare il commercio su aree pubbliche.

8.  Per  presenze  in  un mercato s'intende il numero delle volte che
l'operatore  si e' presentato in tale mercato, prescindendo dal fatto
che  vi  abbia  potuto  svolgere  l'attivita' commerciale, purche' la
mancata effettiva partecipazione non dipenda da sua rinuncia.

9.  Per  presenze  effettive  in  una fiera s'intende il numero delle
volte  in cui l'operatore ha effettivamente esercitato l'attivita' in
tale fiera.