Allegato A
                        DISPOSIZIONI GENERALI
    1. Prescrizioni minime comuni ai complessi ricettivi all'aperto:
      a) posizione in localita' non inquinata da polveri o fumi;
      b) viabilita' veicolare interna e di accesso realizzata in modo
da  non  dare  origine  a  sollevamento di polvere e da permettere il
deflusso delle acque meteoriche;
      c) viabilita'  pedonale  interna  atta  ad  assicurare comodo e
diretto accesso ai servizi, negozi e attrezzature complementari;
      d) delimitazione   dell'intero   perimetro  del  complesso  con
recinzione e accessi e varchi chiudibili con demarcazioni od ostacoli
naturali non facilmente superabili;
      e) servizio  di  ricevimento e accettazione in locale apposito,
all'ingresso del complesso;
      f) riscaldamento  in tutti i locali d'uso comune, nei complessi
ad attivazione invernale;
      g) parcheggio  auto  riservato  alle  piazzole  e  alle  unita'
abitative  sprovviste  di parcheggio proprio, con capacita' pari alle
stesse;
      h) parcheggio  auto  esterno e separato dall'area ricettiva del
complesso,   situato  nelle  immediate  vicinanze  dell'entrata,  con
capacita' auto pari al cinque per cento degli equipaggi ospitati;
      i) illuminazione  dei  varchi  e  accessi,  dei  parcheggi, dei
servizi igienici e relativi percorsi di accesso, tale da favorire sia
la sicurezza che la fruibilita' notturna;
      j)  distanza  non  superiore  a metri 200 dei gruppi di servizi
igienico-sanitari  comuni,  dalle  piazzole  e  dalle unita abitative
sprovviste di servizi propri.
    2. Definizioni e rispettive prescrizioni:
      a) equipaggio:   gruppo  di  persone  che  soggiornano  insieme
usufruendo di una singola piazzola o unita' abitativa e utilizzano in
comune  la  propria  attrezzatura.  Ad ogni equipaggio corrisponde di
norma una tenda, una caravan, un camper o una unita' abitativa;
      b) piazzola  (o  posto  equipaggio):  area attrezzata riservata
all'uso  esclusivo  di  un  equipaggio.  Le  piazzole  devono  essere
chiaramente  individuabili  con  segnali  quali paletti, staccionate,
siepi,  alberi o altri mezzi idonei. Le attrezzature installate dagli
ospiti  sulla  piazzola  devono  essere  assolutamente  mobili. Sulla
piazzola  non e' consentita l'installazione, da parte dell'ospite, di
teloni o coperture di qualsiasi natura. E' consentita l'installazione
di  pre-ingressi  per  i  mezzi mobili di pernottamento, in materiali
rigidi  e  comunque  smontabili  e  trasportabili,  che  non  possono
superare  i mq 8 di superficie coperta chiusa e di mq 3 di superficie
aperta,  per  un  massimo  di  mq  11  di  superficie coperta totale,
compreso lo sporto del tetto. I mezzi mobili di pernottamento possono
dotarsi  di  apposite coperture supplementari purche' le stesse siano
esclusivamente  appoggiate  sul  tetto del mezzo e non sporgano dalla
sagorna del mezzo stesso;
      c) unita'  abitative:  sono  alloggi fissi e mobili predisposti
dal  gestore per turisti sprovvisti di propri mezzi di pernottamento.
Le unita' abitative fisse di nuova realizzazione devono essere dotate
di:
        1) zona giorno/pranzo con cottura non inferiore a mq 12;
        2) camera/e da letto ciascuna non inferiore a mq 8;
        3)  terrazza/veranda posta sul lato giorno non inferiore a mq
8;
        4)   area   esterna  scoperta  riservata  di  superficie  non
inferiore   al   doppio   della   superficie   coperta   compresa  la
terrazza/veranda;
        5) posto auto di almeno mq 10.
      Qualora  l'unita'  abitativa  sia  dotata di locale bagno, esso
deve  avere  una superficie non inferiore a mq 3. Le unita' abitative
sono  realizzate  su due piani al massimo, con sistemi tradizionali o
di  fabbricazione  leggera,  compatibilmente  con le norme di impatto
ambientale  delle  rispettive  aree  di appartenenza territoriale. La
superficie  interna netta di calpestio non deve essere inferiore a mq
28 e superiore a mq 40;
      d) densita'   ricettiva:   esprime   il   limite   massimo   di
affollamento  di  ospiti in rapporto alla superficie totale lorda del
complesso ricettivo escluse le sole superfici impraticabili;
      e) capacita'   ricettiva  massima  (CRM):  capacita'  ricettiva
massima  consentita  espressa  in  persone  per  giorno. La CRM viene
determinata  dalla  somma del numero massimo di persone ospitabili in
base alle installazioni igienico sanitarie comuni e del numero totale
di  persone  ospitabili  nelle,  unita'  abitative  dotate di servizi
igienico-sanitari  riservati.  La  capacita' ricettiva cosi' definita
deve  comunque  essere  uguale  o inferiore al lirni'te imposto dalla
densita' ricettiva;
      f)  installazioni  igienico-sanitarie comuni: sono costitute da
un  complesso  di locali destinati a servizi igienico-sanitari uomo e
donna e al lavaggio di stoviglie e biancheria;
      g) servizi  igienico-sanitari  riservati al singolo equipaggio:
sono costituiti da un camerino comprendente almeno un WC, una doccia,
un lavabo;
      h) camerino-bagno  chiuso: locale chiudibile, all'interno delle
installazioni igienico sanitarie comuni, dotato al minimo di lavabo;
      i) servizio igienico per disabili: camerino completo di lavabo,
WC  e  doccia,  con  dimensioni  e  caratteristiche  degli  accessori
conformi alle vigenti norme in materia;
      j)  vuotatoio:  apparecchio  igienico  atto  allo  scarico  dei
serbatoi di accumulo di acque luride dei mezzi mobili di pemottamento
collegato  a  sciacquone  e  dotato  di rubinetto di acqua corrente e
manichetta flessibile;
      k)  baby  room:  camerino  attrezzato per l'igiene dei bambini,
dotato  di sanitari (WC, vasca, lavabo) di dimensioni ridotte e posti
ad altezza adeguata;
      l) nursery room: camerino-bagno singolo attrezzato per l'igiene
dei neonati;
      m) responsabile  in  servizio  (manager on duty): si intende il
titolare  o persona da lui incaricata con mansioni di responsabilita'
al quale il cliente puo' rivolgersi per ogni sua necessita';
      n)   divisa:   elemento   od   insieme   di  elementi  uniformi
dell'abbigliamento  che  consentono  l'immediato  riconoscimento  del
personale del complesso ricettivo;
      o) camper  service: piazzola attrezzata igienicamente atta allo
scarico  dei serbatoi di accumulo di acque luride dei mezzi mobili di
pernottamento,  dotata  di  rubinetto  di acqua corrente e manichetta
flessibile.