Art. 8.
                       Piano attuativo locale
    Il  piano  socio-sanitario  regionale  ed i relativi strumenti di
attuazione trovano applicazione attraverso il piano attuativo locale,
fatti  salvi  i  programmi  di  interesse  generale  ed  i  programmi
finalizzati   di   competenza   della   regione,   individuati  dalla
programmazione    sanitaria   e   socio-assistenziale   regionale   e
direttamente  gestiti dalla struttura regionale competente in materia
di sanita', salute e politiche sociali.
    2.  Il  piano attuativo locale e' l'atto di programmazione con il
quale  l'azienda  U.S.L.,  in  esecuzione  di  quanto  previsto dagli
indirizzi  ed  obiettivi  definiti  dalla  programmazione sanitaria e
socio-assistenziale regionale, nei limiti delle risorse disponibili e
dei  vincoli  di  pareggio  di bilancio, definisce gli obiettivi ed i
risultati  che  intende conseguire attraverso le azioni, i progetti e
le attivita' da realizzare.
    3.  Il  piano  attuativo  e'  articolato  in  rapporto  alle aree
organizzative in cui si articola l'organizzazione dall'azienda U.S.L.
e definisce in particolare:
      a) le  azioni  da  realizzare  con  i  relativi  progetti,  gli
obiettivi  da  raggiungere,  le  risorse finanziarie disponibili, gli
standard  e gli indicatori di valutazione strutturali, organizzativi,
di attivita', di risultato;
      b) i  volumi  complessivi  di  attivita' e prestazioni relativi
alla  domanda  ed  ai  programmi  assistenziali  compresi nei livelli
essenziali  ed  appropriati di assistenza, prodotti in corrispondenza
ai  ricavi  calcolati  in  rapporto alle tariffe ed ai costi standard
definiti  dalla giunta regionale, ivi compresi gli oneri di mobilita'
interregionale attiva e passiva, con indicazione delle sedi operative
in cui le attivita' e prestazioni devono essere effettuate;
      c) i   posti   letto  disponibili  per  ciascuna  struttura  di
ricovero,  distinti  per  prestazioni  di  ricovero  ordinario  e day
hospital,  con  specificazione  dell'elenco  delle prestazioni di day
surgery;
      d) il quadro complessivo degli orari settimanali di apertura al
pubblico   degli  ambulatori,  servizi  ed  uffici,  con  particolare
riguardo  all'utilizzo delle grandi apparecchiature, ivi compresi gli
orari  e  gli  spazi  per  l'espletamento  della  libera  professione
intramuraria;
      e) il  quadro  complessivo dei tempi di attesa per l'erogazione
delle  prestazioni  di ricovero ed ambulatoriali, distinti per unita'
operativa   e   tipologia   di  prestazioni,  in  applicazione  delle
disposizioni della giunta regionale;
      f) il   fabbisogno   massimo   onnicomprensivo   di  personale,
suddiviso  per ciascuna area organizzativa di cui all'art. 26, ruolo,
profilo  e  posizione  funzionale,  necessario all'azienda U.S.L. per
produrre   le   attivita'  e  le  prestazioni  previste  dai  livelli
essenziali  ed  appropriati  di  assistenza,  con l'indicazione delle
unita' di personale:
        1) da assumere;
        2) da incaricare con contratto a tempo determinato;
        3) corrispondente ai servizi da acquisire nel corso dell'anno
di esercizio;
        4) incaricato con rapporto di consulenza;
      g) i  volumi  di  spesa  per  ciascuna  area organizzativa, con
l'indicazione  del budget da concordare fra la direzione dell'azienda
U.S.L. ed i responsabili delle strutture;
      h) i  volumi  e la tipologia delle prestazioni, le modalita' di
remunerazione  ed  i  livelli  di  spesa fissati per gli accordi ed i
contratti   con   i  soggetti  erogatori  pubblici  e  privati  ed  i
professionisti accreditati;
      i) le  azioni  e  gli  interventi  per  l'assistenza  integrata
sociale  e  sanitaria,  nonche'  per  il  coordinamento con i servizi
socio-assistenziali;
      j) le modalita' e/o le strutture previste al fine di sviluppare
in  forma  dipartimentale  l'aggregazione  o  il coordinamento fra le
attivita' ed i processi produttivi effettuati dall'azienda U.S.L.;
      k) i risultati o le azioni cui ricondurre la corresponsione dei
finanziamenti integrativi di cui all'art. 41;
      l) le azioni e le modalita' per la partecipazione dei cittadini
e per la tutela degli utenti dei servizi, nel quadro della gestione e
dell'aggiornamento annuale della carta dei servizi;
      m) il fabbisogno di beni e di servizi e la programmazione degli
investimenti per strutture e tecnologie con le relative previsioni di
spesa, ivi compresi gli eventuali oneri per la contrazione di mutui;
      n) il  programma di aggiornamento professionale e di formazione
permanente  con l'indicazione degli obiettivi, delle attivita', delle
modalita' di gestione e della previsione di spesa;
      o) le  attivita'  di  ricerca  finalizzata e di sperimentazione
autorizzate dalla regione;
      p) le azioni e gli interventi da effettuare mediante accordo di
programma  con  l'agenzia  regionale per la protezione dell'ambiente,
con  specificazione  del  volume  di  prestazioni  che tale ente deve
garantire senza oneri per l'azienda U.S.L.;
      q) le   azioni  e  gli  interventi  ai  fini  dell'applicazione
nell'azienda  U.S.L.  delle  disposizioni  in materia di tutela della
salute  dei lavoratori e di sicurezza delle strutture, degli impianti
e delle tecnologie;
      r) il  quadro  complessivo dei dati di attivita', di struttura,
economici e di gestione.