Art. 4.
                         Quadro conoscitivo
    1.  Il quadro conoscitivo e' elemento costitutivo degli strumenti
di  pianificazione  territoriale  e  urbanistica.  Esso provvede alla
organica  rappresentazione e valutazione dello stato del territorio e
dei   processi   evolutivi   che   lo  caratterizzano  e  costituisce
riferimento  necessario  per  la  definizione  degli  obiettivi e dei
contenuti  del  piano  e  per la valutazione di sostenibilita' di cui
all'art. 5.
    2.  Il  quadro  conoscitive dei piani generali, in coerenza con i
compiti di ciascun livello di pianificazione, ha riguardo:
      a) alle dinamiche dei processi di sviluppo economico e sociale;
      b) agli aspetti fisici e morfologici;
      c) ai valori paesaggistici, culturali e naturalistici;
      d) ai sistemi ambientale, insediativo e infrastrutturale;
      e) all'utilizzazione    dei   suoli   ed   allo   stato   della
pianificazione;
      f) alle  prescrizioni e ai vincoli territoriali derivanti dalla
normativa,  dagli  strumenti  di pianificazione vigenti, da quelli in
salvaguardia e dai provvedimenti amministrativi.
    3.  I  piani settoriali provvedono ad integrare e approfondire il
quadro conoscitivo del piano generale del medesimo livello di governo
con   gli   approfondimenti  relativi  al  loro  specifico  campo  di
interesse.
    4. Al fine di elaborare il quadro conoscitivo, le amministrazioni
operano  ai  sensi  dell'art. 17, provvedendo alle integrazioni, agli
approfondimenti ed agli aggiornamenti ritenuti indispensabili.