Art. 2.
                     Programma delle iniziative
    1.  Per  il  raggiungimento  delle finalita' di cui all'Art. 1 la
Regione  attua  un  programma  di  iniziative di ricerca, di studio e
divulgazione   sulla   figura   e   sull'attivita'   di  Ruzante,  in
collaborazione   con   i  principali  organismi  operanti  a  livello
regionale   nel  settore  della  cultura  teatrale  professionale  ed
amatoriale,  con  enti  locali, universita' degli studi e istituzioni
culturali aventi sede nel territorio regionale.
    2.  Il  programma,  elaborato  e  proposto  dal  comitato  di cui
all'Art.   3,   e'   approvato,  sentita  la  competente  commissione
consiliare, dalla giunta regionale, che ne dispone il finanziamento e
le  modalita'  attuative,  entro  centoventi  giorni  dall'entrata in
vigore della presente legge e prevede in particolare:
      a) convegni,  seminari  di  studio e ricerche sul Ruzante e sui
rapporti  della sua opera con la drammaturgia italiana ed europea del
Cinquecento;
      b) sostegno  alla  pubblicazione  delle opere di Ruzante, anche
attraverso la promozione di edizioni critiche, in lingua italiana con
testo  originale a fronte e loro diffusione nel territorio regionale;
.
      c) stages, laboratori e seminari per l'allestimento da parte di
compagnie  teatrali  di  opere ruzantiane da rappresentare in diverse
sedi del territorio regionale;
      d) produzione  e  circuitazione,  anche  a livello nazionale ed
internazionale, in rassegne teatrali, di rappresentazioni ruzantiane,
in  collaborazione  con  i  principali  centri di produzione teatrale
presenti nel territorio regionale;
      e) sostegno  a  laboratori  scolastici  per  la  rielaborazione
originale   e   l'allestimento  all'interno  delle  scuole  di  opere
ruzantiane da parte degli studenti;
      f) trasferimento in audiovisivo dei piu' significativi progetti
di  allestimenti  teatrali  realizzati  da  laboratori scolastici, da
mettere  a  disposizione  degli  istituti  scolastici ed universitari
della Regione, quali strumenti per attivita' didattiche;
      g) programma  di incontri e presentazioni di Ruzante e dei suoi
rapporti con il teatro per ragazzi nelle scuole del Veneto, anche con
la  produzione  di  audiovisivi  in  animazione e la realizzazione di
laboratori-spettacolo;
      h) mostra  dei  manoscritti, epistolari, edizioni e progetti di
allestimenti  scenici  delle  opere di Ruzante, in collaborazione con
enti ed istituzioni culturali del Veneto;
      i) istituzione  di borse di studio per tesi di laurea aventi ad
oggetto lo studio di Ruzante e della sua opera;
      l) creazione  di un archivio regionale sulla figura ed opera di
Ruzante;
      m) progetto   unitario   regionale   di   comunicazione   delle
iniziative  culturali finalizzate alla diffusione della conoscenza di
Ruzante e della sua opera.