Allegato A

CONTENUTI  DELLE  DOMANDE  DI  AUTORIZZAZIONE O DELLE DICHIARAZIONI E
DOCUMENTAZIONE  DA  ALLEGARE  PER  LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI OPERE E
LAVORI PREVISTI DAL REGOLAMENTO.

    Le  domande  di autorizzazione o le dichiarazioni sono presentate
all'ente   competente.   Le   domande   possono  essere  firmate  dal
richiedente  davanti  all'addetto  al ricevimento delle stesse oppure
possono  essere  trasmesse  per  posta,  o con altri mezzi, allegando
fotocopia  del  documento  d'identita'  del  richiedente  stesso.  Le
domande   devono   contenere  tutte  le  informazioni  relative  alle
generalita'  del  richiedente  e quant'altro previsto per gli aspetti
generali dal regolamento e dalla normativa vigente in materia.
    In  aggiunta,  per  quanto  attiene  agli aspetti tecnici, dovra'
essere riportato quanto di seguito indicato.
                     Tagli boschivi (titolo II)

Dichiarazione di taglio.
    La dichiarazione contiene:
      a) superficie interessata dal taglio;
      b) elenco delle particelle catastali interessate;
      c) sommaria  descrizione delle caratteristiche del bosco (eta',
composizione  specifica,  forma  di  governo e trattamento, eventuale
presenza di rinnovazione, ecc.);
      d) descrizione delle modalita' d'esbosco utilizzate;
      e) necessita'    di    opere   connesse   (se   attuabili   con
dichiarazione) o nuove aie carbonili, loro descrizione e modalita' di
realizzazione;
      f) impegno   a   rispettare  le  norme  tecniche  previste  dal
regolamento,  quanto  indicato  in  dichiarazione  e  le prescrizioni
integrative eventualmente indicate dall'ente competente.
    Alla dichiarazione e' allegato:
      1)  planimetria catastale e topografica in scala di sufficiente
dettaglio  con  riportati i limiti della tagliata e le opere connesse
in  conformita'  alle  disposizioni del titolo II, capo I, sezione VI
del regolamento;
      2)   per   i  tagli  di  diradamento,  relazione  a  firma  del
richiedente  sulle  modalita'  esecutive  del  taglio nella quale sia
evidente la conformita' alle norme tecniche del regolamento;
      3)  per  i tagli fitosanitari, di manutenzione, per i tagli nei
castagneti  da frutto e nelle sugherete di cui all'Art. 54, comma 5 e
all'Art.   55,  comma  6  del  regolamento,  relazione  a  firma  del
richiedente  con  l'indicazione  della motivazione del taglio e delle
modalita'  d'intervento  alla  quale  sono  eventualmente  allegati i
documenti  che  comprovano  la  motivazione del taglio (es. ordinanza
comunale, provvedimento ARPAT, ecc.);
      4)   quant'altro  specificamente  previsto  dal  regolamento  o
ritenuto necessario dal dichiarante.
    Nel  caso  di  presentazione  di dichiarazione per opere connesse
svincolate  da  dichiarazioni  o  richieste  di autorizzazione per il
taglio,  sono  sufficienti le indicazioni di cui alle lettere b), c),
e)  e  f),  oltre  che,  in  allegato,  la  planimetria  catastale  e
topografica   in   scala   di  sufficiente  dettaglio  con  riportata
l'indicazione del tracciato di massima.
    Nel  caso  di  tagli previsti da piani di taglio o di gestione di
cui agli articoli 30, 32 e 48 della legge forestale, la dichiarazione
di taglio contiene unicamente i seguenti elementi:
      a) superficie interessata al taglio;
      b) estremi di approvazione del piano di taglio o di gestione;
      c) individuazione   delle  particelle  oggetto  del  taglio  in
riferimento  al  piano (numero particelle, estensione, anno in cui e'
previsto il taglio in base al piano);
      d) individuazione  di  altre  opere  o  interventi previsti dal
piano e da eseguirsi in conformita' al piano stesso;
      e) impegno  a  rispettare  le  indicazioni  tecniche  del piano
approvato   e,  per  quanto  non  previsto,  le  norme  tecniche  del
regolamento.
    Non   sono   necessari  allegati  in  quanto  ulteriori  elementi
conoscitivi sono gia' contenuti nei piani approvati.
Autorizzazioni.
    La richiesta di autorizzazione contiene:
      a) superficie interessata dal taglio;
      b) elenco delle particelle catastali interessate;
      c) descrizione   delle   caratteristiche   del   bosco   (eta',
composizione  specifica,  forma  di  governo e trattamento, eventuale
presenza di rinnovazione, ecc.);
      d) necessita'  di  opere  connesse  o  nuove  aie  carbonili  e
modalita' di realizzazione;
      e) impegno  a  rispettare quanto indicato nella domanda e/o nel
progetto    presentato,    nonche'    le   prescrizioni   integrative
eventualmente indicate in sede di autorizzazione.
    Alla richiesta di autorizzazione e' allegato:
      1)  Progetto  di  taglio,  nei casi esplicitamente previsti dal
regolamento,  redatto  e  firmato secondo quanto previsto all'Art. 3,
comma 2 del regolamento stesso, contenente almeno:
        relazione tecnica su composizione specifica, forma di governo
e   trattamento  del  bosco,  modalita'  d'esecuzione  del  taglio  e
dell'esbosco,  prelievi  percentuali  in  termini  di massa legnosa e
numero  di  piante,  modalita'  di rinnovazione. Nel caso di progetti
redatti   ai   fini   del   rilascio  delle  autorizzazioni  mediante
silenzio-assenso,  e'  fatto  esplicito  riferimento all'articolo del
regolamento  in  cui e' prevista la suddetta procedura; sono altresi'
indicati  i  parametri  necessari alla valutazione delle congruita' o
compatibilita'   tecniche   previste,  evidenziando  le  prescrizioni
integrative da adottare;
        nel  caso  di  progetto  relativo  a  tagli  in  fustaia,  la
relazione  e'  integrata  con  indicazione dettagliata dei principali
caratteri  dendrometrici  e delle masse legnose presenti, della massa
legnosa  di  cui  si  prevede  l'utilizzazione  e  della  provvigione
residua;
        planimetria    catastale    e    topografica    dell'area   e
dell'intervento;
        quanto specificato nel regolamento per le opere connesse.
      2)  Nel  caso  non  venga  presentato  progetto  di  taglio  e'
allegata:
        relazione   a   firma  del  richiedente  sulle  modalita'  di
esecuzione del taglio, di esbosco e, ove necessario, di rinnovazione;
        planimetria  catastale  e topografica in scala di sufficiente
dettaglio, con riportati i limiti della tagliata e le opere connesse,
in  conformita'  alle  disposizioni del titolo II, capo I, sezione VI
del regolamento.
      3)   Quant'altro  specificamente  previsto  dal  regolamento  o
ritenuto necessario dal dichiarante.
    Per le opere connesse per le quali e' richiesta l'autorizzazione,
fermo  restando  quanto  indicato  dall'Art.  42, comma 3 della legge
forestale,  e'  allegato  alla domanda quanto specificamente previsto
dal regolamento.
         Comunicazione per arboricoltura da legno (Art. 56)
    La comunicazione contiene:
      a) superficie impianto arboricoltura da legno;
      b) elenco particelle catastali interessate;
      c) descrizione  delle  specie  impiegate  e  delle modalita' di
impianto o delle modalita' di espianto.
    Alla   comunicazione  e'  allegata  la  planimetria  catastale  e
topografica in scala di sufficiente dettaglio, con riportati i limiti
dell'impianto.
Autorizzazione per taglio piante isolate o riduzione superfici siepi,
            filari o altre formazioni forestali (Art. 59)
    La richiesta di autorizzazione contiene:
      a) elenco particelle interessate;
      b) descrizione delle caratteristiche delle piante, della siepe,
del filare o delle formazioni forestali;
      c) descrizione  delle  modalita' di intervento e delle relative
motivazioni.
    Alla richiesta di autorizzazione e' allegato:
      1)  planimetria catastale e topografica in scala di sufficiente
dettaglio  riportante le piante o la formazione forestale interessata
dall'intervento;
      2)  documentazione  fotografica  della  pianta, siepe, filare o
formazione forestale.
                   Esercizio del pascolo (Art. 65)
    La dichiarazione contiene:
      a) la specie e il numero di animali immessi al pascolo;
      b) l'area e la superficie interessata;
      c) le caratteristiche del soprassuolo;
      d) le modalita' e il periodo di pascolamento;
      e) impegno a:
        rispettare   le   norme   tecniche   previste   dal  presente
regolamento,   quanto   indicato   nella   domanda   e  le  eventuali
prescrizioni anche successive dell'ente competente;
        sospendere  immediatamente  l'esercizio del pascolo a seguito
di revoca dell'autorizzazione da parte dell'ente competente.
    Alla  richiesta  di  autorizzazione  e'  allegata  la planimetria
catastale  e topografica dell'area soggetta a pascolo con indicazione
delle recinzioni e di altre eventuali infrastrutture per il pascolo.
                    Rinnovo del pascolo (Art. 66)
    La dichiarazione contiene:
      a) superficie interessata dall'intervento;
      b) elenco particelle catastali interessate;
      c) descrizione dell'area e delle modalita' d'intervento;
      d) impegno   a   rispettare  le  norme  tecniche  previste  dal
regolamento,  quanto  indicato  nella dichiarazione e le prescrizioni
integrative eventualmente indicate dall'ente competente.
    Alla   dichiarazione  e'  allegata  la  planimetria  catastale  e
topografica   in  scala  di  sufficiente  dettaglio  con  indicazione
dell'area e della superficie d'intervento.
                Trasformazioni (titolo IV, capo III)
    Fermo  restando  quanto  richiesto  ai  fini  dell'autorizzazione
paesaggistica  o  del  provvedimento  abilitativo  urbanistico, nelle
dichiarazioni o richieste di autorizzazione sono indicati:
      a) superficie oggetto dei lavori;
      b) elenco delle particelle catastali;
      c) quant'altro specificamente previsto dal regolamento;
      d) impegno:
        nel  caso  di  dichiarazioni,  a rispettare le norme tecniche
previste  dal  regolamento,  quanto  indicato  in  dichiarazione e le
prescrizioni integrative eventualmente indicate dall'ente competente;
        nel  caso di richieste di autorizzazione, a rispettare quanto
indicato  nella  domanda  e/o  nel  progetto  presentato,  nonche' le
prescrizioni   integrative   eventualmente   indicate   in   sede  di
autorizzazione.
    Alla dichiarazione o alla richiesta d'autorizzazione e' allegato:
      1)   individuazione   dell'area   su  planimetria  catastale  e
topografica in scala di sufficiente dettaglio;
      2) documentazione fotografica dei terreni oggetto dei lavori;
      3)  relazione  sullo  stato  attuale  dei  terreni o dei boschi
(stato   e   condizione   della   vegetazione  presente,  pendenza  e
caratteristiche  geologiche),  sugli interventi da realizzare e sulle
opere  di  regimazione  delle  acque che si intendono effettuare (nei
casi  specificati  dall'ente  competente  puo'  essere  necessaria la
presentazione di specifico progetto);
      4) quant'altro specificamente previsto dal regolamento.
Esecuzione  di  opere  e  movimenti  di terreno nei terreni vincolati
(titolo IV, capo IV)
    Fermo  restando  quanto  richiesto  ai  fini  dell'autorizzazione
paesaggistica  o  del  provvedimento  abilitativo  urbanistico, nelle
dichiarazioni o richieste di autorizzazione sono indicati:
      a) elenco delle particelle catastali;
      b) quant'altro specificamente previsto dal regolamento;
      c) impegno:
        nel  caso  di  dichiarazioni,  a rispettare le norme tecniche
previste  dal  regolamento,  quanto  indicato  in  dichiarazione e le
prescrizioni integrative eventualmente indicate dall'ente competente;
        nel  caso di richieste di autorizzazione, a rispettare quanto
indicato  nella  domanda  e/o  nel  progetto  presentato,  nonche' le
prescrizioni   integrative   eventualmente   indicate   in   sede  di
autorizzazione.
    Alla   dichiarazione   o  alla  richiesta  di  autorizzazione  e'
allegato:
      1)   individuazione   dell'area   su  planimetria  catastale  e
topografica in scala di sufficiente dettaglio;
      2) documentazione fotografica dei terreni oggetto dei lavori;
      3)  progetto  delle  opere  o dei lavori comprendente relazione
tecnica  e  grafici  illustranti  lo  stato  attuale,  di  progetto e
sovrapposto  con  planimetrie  e sezioni in scala e numero adeguati a
rappresentare  lo stato dei luoghi, le opere in progetto, nonche' gli
scavi e i riporti di terreno previsti;
      4)  relazione  geologica  nei casi previsti e in conformita' al
regolamento;
      5)  progetto  esecutivo  delle  opere  nei  casi  previsti  dal
regolamento.