Art. 17.
                Criteri per la procedura di verifica
    1.  Fino alla emanazione delle direttive di cui all'art. 7, comma
1,  lettera  a);  le  relazioni  di  cui all'art. 16 devono avere, in
particolare i seguenti contenuti:
1. Caratteristiche del progetto.
    Le  caratteristiche  del  progetto  di  interventi e opere devono
essere prese in considerazione in particolare in rapporto ai seguenti
elementi:
      a) dimensioni  del  progetto (superfici, volumi, potenzialita).
Tali elementi sono considerati in particolare in rapporto alla durata
e alla dimensione spaziale e temporale degli impatti;
      b) utilizzazione delle risorse naturali;
      c) produzione di rifiuti;
      d) inquinamento e disturbi ambientali;
      e) rischio di incidenti;
      f) impatto sul patrimonio naturale e storico tenuto conto della
destinazione   delle   zone   che   possono  essere  danneggiate,  in
particolare zone turistiche urbane o agricole.
2. Ubicazione del progetto.     La sensibilita' ambientale delle zone
geografiche  che  possono essere danneggiate dal progetto deve essere
presa  in  considerazione tenendo conto, in particolare, dei seguenti
elementi:
      a) la  qualita'  e  la capacita' di rigenerazione delle risorse
naturali della zona;
      b) la   capacita'   di   carico   dell'ambiente  naturale,  con
particolare attenzione alle seguenti zone:
      a) 1) zone costiere;
      a) 2) zone montuose o forestali;
      a) 3) zone  nelle  quali  gli  standard  di qualita' ambientali
della legislazione comunitaria sono gia' superati;
      a) 4) zone a forte densita' demografica;
      a) 5) paesaggi  importanti dal punto di vista storico culturale
e archeologico;
      a) 6) aree demaniali dei fiumi, del torrenti, del laghi e delle
acque pubbliche;
      a) 7) effetti  dell'opera  o  intervento  sulle  limitrofe aree
naturali protette.
3.   Caratteristiche   dell'impatto   potenziale.       Gli   effetti
potenzialmente  significativi  dei progetti devono essere considerati
in  relazione  ai criteri stabiliti ai punti l e 2 e tenendo conto in
particolare:
      a) della portata dell'impatto (area geografica e densita' della
popolazione interessata).
      b) dell'ordine di grandezza e della complessita' dell'impatto;
      c) della probabilita' dell'impatto;
      d) della durata, frequenza e reversibilita' dell'impatto.