Allegato A
               INTERVENTI SOGGETTI A VIA OBBLIGATORIA
                             ELENCO A.1
                Progetti di competenza della regione

    A.1.a) Recupero di suoli dal mare per una superficie che supera i
200 ha;
    A.1.b)  trattamento  di  prodotti  intermedi  e  fabbricazione di
prodotti  chimici,  per una capacita' superiore alle 35.000 t/anno di
materie  prime  lavorate (in particolare sono compresi in tale classe
gli  impianti  di cracking per la produzione di etilene, gli impianti
per la produzione di cloruro di vinile);
    A.1.c)  produzione di pesticidi, prodotti farmaceutici, pitture e
vernici,  elastomeri  e  perossidi,  per  insediamenti  produttivi di
capacita' superiore alle 35.00 t/anno di materie prime lavorate;
    A.1.d) porti turistici e da diporto quando lo specchio d'acqua e'
superiore  a  10  ha  o  le  aree esterne interessate superano i 5 ha
oppure  i  moli sono di lunghezza superiore ai 300 m; opere di difesa
del  mare quando lo specchio d'acqua compreso tra l'opera di difesa a
mare  e  la  costa  supera  i  10  ha  o la lunghezza della difesa e'
superiore a 300 m;
    A.1.e)  dighe e altri impianti destinati a trattenere, regolare o
accumulare le acque in modo durevole a fini non energetici di altezza
superiore a 10 m e/o di capacita' superiore a 100.000 mc;
    A.1.f)  elettrodotti  aerei  esterni  per il trasporto di energia
elettrica  con  tensione nominale superiore a 100 kV con tracciato di
lunghezza superiore a 10 km;
    A.1.g)  impianti di smaltimento e recupero di rifiuti pericolosi,
come  definiti  nell'allegato  D  del  d.lgs.  n.  22/1997,  mediante
operazioni  di  cui all'allegato B (a esclusione del punti D13, D14 e
D15)  e all'allegato C (lettera da R1 a R9) del d.lgs. n. 22/1997, ad
esclusione  degli  impianti  di  recupero  sottoposti  alle procedure
semplificate  di  cui  agli  articoli  31 e 33 del medesimo d.lgs. n.
22/1997;
    A.1.h) attivita' di coltivazione di minerali solidi;
    A.1.i)  attivita'  di  coltivazione  degli  idrocarburi  e  delle
risorse geotecniche della terraferma;
    A.1.l)  impianti di smaltimento di rifiuti mediante operazioni di
iniezione  in  profondita',  lagunaggio,  scarico  di  rifiuti solidi
nell'ambiente   idrico,  compreso  il  seppellimento  nel  sottosuolo
marino, deposito permanente (operazioni di cui all'Allegato B lettere
D3, D4, D6, D7 e D12 del d.lgs n. 22/1997);
    A.1.m)  sistemi  di  estrazione  o  di ricarica artificiale delle
acque  freatiche  in  cui  il  volume  annuale  dell'acqua estratta o
ricaricata sia pari o superiore a 10 milioni di metri cubi.
                             ELENCO A.2
               Progetti di competenza della provincia

    A.2.a)  Utilizzo  di  acque  superficiali  nei  casi  in  cui  la
derivazione  supera i 200 l/minuto secondo e di acque sotterranee ivi
comprese  acque  minerali  e  termali, nei casi in cui la derivazione
supera  i 100 l/minuto secondo in una superficie di l kmq. O comunque
supera i 50 l/minuto secondo;
    A.2.b)  fabbricazione  di  pasta  carta  a partire dal legno o da
altre  materie  fibrose  e  fabbricazione  di  carta  e  cartoni  con
capacita' di produzione superiore a 100 t/g;
    A.2.c)    stoccaggio    di    petrolio,   prodotti   petroliferi,
petrolchimici  e  chimici  pericolosi, ai sensi della legge 29 maggio
1974,  n.  256, e successive modificazioni, con capacita' complessiva
superiore a 40.000 t;
    A.2.d)  impianti per la concia del cuoio e del pellame qualora la
capacita' supera le 12 t di prodotto finito al giorno;
    A.2.e)  impianti  destinati a ricavare metalli grezzi non ferrosi
nonche'   concentrati   o   materie   prime   secondarie   attraverso
procedimenti metallurgici, chimici o elettrolitici;
    A.2.f)   impianti  di  smaltimento  e  recupero  di  rifiuti  non
pericolosi,   con   capacita'   superiore  a  50  t/giorno,  mediante
operazioni  di  incenerimento o di trattamento di cui all'allegato B,
lettere  D2  e  da D8 a D11, e all'allegato C, lettere da R1 a R9 del
d.lgs n. 22/1997, ad esclusione degli impianti di recupero sottoposti
alle procedure semplificate di cui agli articoli 31 e 33 del medesimo
d.lgs. n. 22/1997;
    A.2.g)  impianti  per  la  decoibentazione  e  il  trattamento di
materiale contenenti amianto;
    A.2.h)   stazioni  di  trasferimento  di  rifiuti  con  capacita'
superiore a 100 t/giorno;
    A.2.i)  discariche  di  rifiuti  urbani  e  assimilabili  con una
capacita' superiore a 100.000 mc;
    A.2.j)   discariche  di  rifiuti  speciali,  a  esclusione  delle
discariche per inerti con capacita' sino 50.000 mc;
    A.2.k)  impianti  di smaltimento e recupero di rifiuti pericolosi
mediante operazioni di raggruppamento o ricondizionamento preliminari
e deposito preliminare (operazioni D13, D14 e D15 dell'allegato B del
d.lgs.  n.  22/1997)  con  potenzialita'  superiore  a  30.000  mc, e
analoghi   impianti  di  rifiuti  non  pericolosi  con  potenzialita'
superiore  a  100.000  mc,  ad  esclusione degli impianti di recupero
sottoposti  alle  procedure semplificate di cui agli art. 31 e 33 del
medesimo d.lgs. n. 22/1997;
    A.2.l)  impianti  di  depurazione delle acque con potenzialita' a
100.000  abitanti  equivalenti  o impianti di depurazione delle acque
con  potenzialita'  superiore  a  10.000  abitanti equivalenti la cui
ubicazione  o il cui recapito e' difforme dalle indicazioni del piano
di risanamento delle acque della Regione Puglia;
    A.2.m)  impianti  per  lo  smaltimento  o recupero di rifiuti non
pericolosi  mediante operazioni di raggruppamento o ricondizionamento
preliminari  e  deposito  preliminare  con  capacita' superiore a 200
t/giorno  (operazione  di  cui  all'allegato  B del d.lgs n. 22/1997,
punti D13, D14);
    A.2.n) impianti di smaltimento di rifiuti non pericolosi mediante
operazioni  di deposito preliminare con capacita' superiore a 150.000
mc  oppure  con capacita' superiore a 200 t/giorno (operazione di cui
all'allegato B, lettera D15 del d.lgs. n. 22/1997);
    A.2.o) impianti per l'allevamento intensivo di pollame o di suini
con piu' di:
      a) 85.000  posti  per  polli  da  ingrasso,  60.000  posti  per
galline;
      b) 3.000 posti per suini da produzione (di oltre 30 kg)
      c) 900 posti per scrofe.
                             ELENCO A.3
                  Progetti di competenza del comune

    A.3.a)  Cave  e  torbiere  con  limiti  inferiori  a quelli della
categoria A.2.o).