Allegato B
           INTERVENTI SOGGETTI A PROCEDURA DI VERIFICA DI
                       ASSOGGETTABILITA' A VIA
                             ELENCO B.1
                Progetti di competenza della regione

Progetti di infrastrutture.
    B.1.a) interporti;
    B.1.b) porti lacuali, fluviali, vie navigabili;
    B.1.c) strade extraurbane secondarie a carattere regionale;
    B.1.d) linee ferroviarie a carattere regionale;
    B.1.e)  opere costiere destinate a combattere l'erosione e lavori
marittimi  volti  a  modificare  la costa, mediante la costruzione di
dighe, moli e altre opere marittime;
    B.1.f)  opere  di regolazione del corso del fiumi e dei torrenti,
canalizzazioni  e  interventi  di bonifica e altri simili destinati a
incidere  sul  regime  delle  acque, compresi quelli di estrazione di
materiali litoidi dal demanio fluviale e lacuale;
    B.1.g) aeroporti;
    B.1.h)  porti  turistici  e  da diporto con parametri inferiori a
quelli indicati nella lettera A.1.d).
Altri progetti.
    B.1.i) recuperi di suoli dal mare per una superficie che supera i
5 ha;
    B.1.j)  trattamento  di  prodotti  intermedi  e  fabbricazione di
prodotti  chimici,  per una capacita' superiore alle 10.000 t/anno di
materie prime lavorate;
    B.1.k)  produzione  di pesticidi, prodotti farmaceutici, pitture,
elastomeri  e  personali  per  insediamenti  produttivi  di capacita'
compresa  tra  10.000  t/anno e inferiore o uguale a 35.000 t/anno di
materie prime lavorate;
        B.1.l)   impianti  di  superficie  dell'industria  di  carbon
fossile, di petrolio, di gas naturale e di minerali metallici nonche'
di scisti bituminosi;
        B.1.m) agglomerazione industriale di carbon fossile;
        B.1.n) parchi tematici;
        B.1.o)  modifica  delle  opere  e  degli  interventi elencati
nell'elenco A.l;
        B.1.p)  modifica  delle  opere  e  degli  interventi elencati
nell'elenco B.l.
                             ELENCO B.2
               Progetti di competenza della provincia

Agricoltura.
    B.2.a)  cambiamento di uso di aree non coltivate, semi naturali o
naturali   per   la  loro  coltivazione  agraria  intensiva  con  una
superficie superiore a 10 ha;
    B.2.b)   forestazione   di   superficie   superiore   a   20  ha;
deforestazione  allo  scopo  di conversione ad altri usi del suolo di
una superficie superiore a 5 ha;
    B.2.c) progetti di irrigazione per una superficie superiore a 300
ha;
    B.2.d)  progetti  di  ricomposizione  fondiaria  che  interessano
superficie superiore a 200 ha;
    B.2.e)  impianti  per l'allevamento intensivo di animali con piu'
di 40 q.li di peso vivo per ettaro;
    B.2.f) piscicoltura per superficie complessiva oltre i 5 ha.
Industria energetica.
    B.2.g)  impianti  termici  per la produzione di energia, vapore e
acqua calda con potenza termica complessiva superiore a 50 MW;
    B.2.g/1)  attivita' di ricerca di minerali solidi, di idrocarburi
liquidi  e gassosi in terra ferma e di risorse geotermiche incluse le
relative  attivita' minerarie nonche' estrazioni di minerali mediante
dragaggio fluviale;
    B.2.g/2)  impianti industriali per il trasporto del gas, vapore e
dell'acqua   calda   che   alimentano   condotte  con  una  lunghezza
complessiva superiore ai 20 km;
    B.2.g/3)  impianti  industriali  per  la  produzione  di  energia
mediante lo sfruttamento del vento;
    B.2.g/4)  impianti  per  la  produzione  di energia idroelettrica
superiore a 5 MW;
    B.2.g/5)  installazione  di  oleodotti  e  gasdotti con lunghezza
complessiva superiore ai 20 km.
Lavorazione dei materiali.
    B.2.h)  impianti  di  arrostimento  o sinterizzazione di minerali
metalliferi  che  superano 5.000 mq. di superficie impegnata o 50.000
mc di volume;
    B.2.i)  impianti  di  produzione  di  ghisa  o  acciaio  (fusione
primaria  o  secondaria) colata continua di capacita' superiore a 2,5
t/ora;
    B.2.j) impianti  destinati alla trasformazione di metalli ferrosi
mediante:
    B.2.j) laminazione  a  caldo  con  capacita'  superiore a 20 t di
acciaio grezzo all'ora;
    B.2.j) forgiatura  con  magli la cui energia di impatto supera 50
KJ per maglio e allorche' la potenza calorifica e' superiore a 20 MW;
    B.2.j) applicazione  di strati protettivi di metallo fuso con una
capacita' di trattamento superiore a 2 t di acciaio grezzo all'ora;
    B.2.k)   fonderie   di  metalli  ferrosi  con  una  capacita'  di
produzione superiore a 20 t/giorno;
    B.2.l)  impianti  di  fusione  e  lega  di  metalli  non ferrosi,
compresi  i prodotti di recupero (affinazione, formatura in fonderia)
con  una  capacita'  di  fusione  superiore a 10 t per il piombo e il
cadmio o a 50 t per tutti gli altri metalli;
    B.2.m)  impianti  per  il  trattamento  di superfici di metalli e
materie  plastiche  mediante processi elettrolitici o chimici qualora
le vasche destinate al trattamento abbiano volume superiore a 30 mc;
    B.2.n)  impianti di costruzione e montaggio di auto e motoveicoli
e  costruzione  dei  relativi  motori,  impianti per la costruzione e
riparazione  di  aeromobili,  costruzione  di materiale ferroviario e
rotabile  che  superano 10.000 mq di superficie impegnata o 50.000 mc
di volume;
    B.2.o)  cantieri  navali  di superficie complessiva superiore a 2
ha;
    B.2.p) imbutitura di fondo con esplosivi che superano 5.000 mq di
superficie impegnata o 50.000 mc di volume.
Industria dei prodotti alimentari.
    B.2.q) impianti per il trattamento e la trasformazione di materie
prime  animali (diverse dal latte) con una capacita' di produzione di
prodotti finiti di oltre 75 t/giorno;
    B.2.r) impianti per il trattamento e la trasformazione di materie
prime  vegetali  con  una  produzione di prodotti finiti di oltre 300
t/giorno su base trimestrale;
    B.2.s) impianti per la fabbricazione di prodotti lattiero caseari
con capacita' di lavorazione superiore a 200 t/giorno su base annua;
    B.2.t)  impianti  per  la  produzione  di  birra  o malto con una
capacita' di produzione superiore a 500.000 hl/anno;
    B.2.u)  impianti  per  la  produzione  di dolciumi e sciroppi che
superano 50.000 mc di volume;
    B.2.v)  macelli  aventi  una  capacita' di produzione di carcasse
superiore  a  50/t giorno e impianti per l'eliminazione o il recupero
di  carcasse e di residui di animali con una capacita' di trattamento
di oltre 10 t/giorno;
    B.2.w) impianti per la produzione di farina di pesce o di olio di
pesce  con  capacita'  di  lavorazione  superiore  a 50.000 q/anno di
prodotto lavorato;
    B.2.x)  molitura  dei  cereali,  industria  dei prodotti amidacei
industria del prodotti alimentari per zootecnia che superino 8.000 mq
di superficie impegnata o 50.000 mc di volume;
    B.2.y)  zuccherifici,  impianti  per la produzione di lieviti con
capacita' di produzione o raffinazione superiore a 10.000 t/giorno di
barbabietole.
Industrie dei tessili, del cuoio, del legno, della carta.
    B.2.z)  impianti  di fabbricazione di pannelli di fibre, pannelli
di  particelle o compensati di capacita' superiore alle 50.000 t/anno
di materie prime lavorate;
    B.2.aa)  impianti per la produzione e la lavorazione di cellulosa
fabbricazione  di  carta  e  cartoni  di  capacita'  superiore  a  50
t/giorno;
    B.2.ab)  impianti  per  il  pretrattamento  (operazioni  quali il
lavaggio,  l'imbianchimento la mercerizzazione) o la tintura di fibre
di  tessili  di  lana  la  cui  capacita' di trattamento supera le 10
t/giorno;
    B.2.ac) impianti per la concia del cuoio e del pollame qualora la
capacita' superi le 5 t di prodotto finito al giorno.
Industria della gomma e delle materie plastiche:
    B.2.ad)  fabbricazione  e  trattamento  di  prodotti  a  base  di
elastomeri con almeno 25.000 danno di materie prime lavorate.
Progetti di infrastrutture.
    B.2.ae)  derivazione  e  opere connesse di acque superficiali che
prevedano  derivazioni  superiori  a  50  l/minuto secondo o di acque
sotterranee che prevedano derivazioni superiori a 50 l/minuto secondo
per  una  superficie  non  maggiore di 0,5 kmq o comunque superi i 25
l/minuto secondo;
    B.2.af) strade extraurbane secondarie;
    B.2.ag) linee ferroviarie a carattere locale;
    B.2.ah) acquedotti con lunghezza superiore ai 20 km;
    B.2.ai)  impianti  di  incenerimento  e di trattamento di rifiuti
urbani  e  assimilabili  con  capacita'  superiore  a  10 t/giorno, e
stazioni di trasferimento, con capacita' superiore a 20 t/giorno;
    B.2.aj)  impianti  di  incenerimento  e di trattamento di rifiuti
speciali di capacita' superiore a 10 t/giorno;
    B.2.ak)  impianti  di  smaltimento  e  recupero  di  rifiuti  non
pericolosi  mediante operazioni di raggruppamento o ricondizionamento
preliminari  e  deposito  preliminare,  con potenzialita' superiore a
30.000  mc.  Nonche'  analoghi  impianti  per  rifiuti pericolosi con
potenzialita'  pari  o  inferiore  a  30.000  mc, ad esclusione degli
impianti  di  recupero  sottoposti alle procedure semplificate di cui
agli articoli 31 e 33 del d.lgs n. 22/1997;
    B.2.al) discariche di rifiuti urbani e assimilabili;
    B.2.am)  impianti  di  depurazione  delle acque con potenzialita'
superiore a 10.000 abitanti equivalenti.
Altri progetti.
    B.2.an)  piste  permanenti  per  corse  e  prove  di  automobili,
moticiclette e altri veicoli a motore;
    B.2.ao)  centri di raccolta, stoccaggio e rottamazione di rottami
di ferro, autoveicoli e simili con superficie superiore a l ha;
    B.2.ap)  banchi  di  prova  per  motori, turbine, reattori quando
l'area impegnata supera i 500 mq;
    B.2.aq)  fabbricazione di fibre minerali artificiali che superano
5.000 mq di superficie impegnata o 50.000 mc di volume;
    B.2.ar)   fabbricazione,   condizionamento,  carica  o  messa  in
cartucce  di  esplosivi  con  almeno  25.000  t/anno di materie prime
lavorate;
    B.2.as) stoccaggio di prodotti chimici pericolosi, ai sensi della
legge  29  maggio  1974,  n.  256,  e  successive  modificazioni, con
capacita' complessiva superiore a 1.000 t;
    B.2.at)  impianti  destinati alla produzione di clinker (cemento)
in  forni rotativi la cui capacita' di produzione supera 500 t/giorno
oppure di calce viva in forni rotativi la cui capacita' di produzione
supera  50  t/giorno o in altri tipi di forni aventi una capacita' di
produzione di oltre 40 t/giorno;
    B.2.au) impianti di produzione di vetro compresi quelli destinati
alla  produzione di fibre di vetro, con capacita' di fusione di oltre
10.000 t/anno;
    B.2.av) cokerie (distillazione a secco di carbone);
    B.2.aw)  fabbricazione  di prodotti ceramici mediante cottura, in
particolare   tegole,   mattoni   refrattari,   piastrelle,   gres  e
porcellane, con capacita' produttiva di oltre 40.000 t/a;
    B.2.ax) campeggi e villaggi turistici di superficie superiore a 5
ha,  centri  turistici residenziali ed esercizi alberghieri con oltre
300  posti  letto  o  volume  edificato  superiore a 25.000 mc, o che
occupano  una superficie superiore ai 20 ha, esclusi quelli ricadenti
all'interno del centri abitati;
    B.2.av)   modifica   delle  opere  e  degli  interventi  elencati
nell'Elenco A.2;
    B.2.az)  modifica  delle  opere  e  degli interventi elencati nel
presente Elenco B.2.
                             ELENCO B.3
                  Progetti di competenza del comune

Progetti di infrastrutture.
    B.3.a)  Lavori  per  l'attrezzamento  di aree industriali con una
superficie interessata superiore a 40 ha;
    B.3.b)   progetti   di  sviluppo  di  aree  urbane,  nuove  o  in
estensione,  interessanti  superfici  superiori  a 40 ha; progetti di
sviluppo  urbano all'interno di aree urbane esistenti che interessano
superficie superiori a 10 ha;
    B.3.c)  progetti  di riassetto urbano, compresa la costruzione di
centri   commerciali   ed  ipermercati,  nonche'  la  costruzione  di
parcheggi  e  aree attrezzate a parcheggio a carattere permanente con
posti auto superiori a 350;
    B.3.d)  impianti  meccanici  di risalita, escluse le sciovie e le
monofuni  a  collegamento  permanente  aventi lunghezza inclinata non
superiore  a  500  m,  con  portata  oraria massima superiore a 1.800
persone;
    B.3.e)  costruzione  di  strade  di  scorrimento di area urbana o
potenziamento  di esistenti a quattro o piu' corsie con lunghezza, in
area urbana, superiore al 1.500 m;
    B.3.f)   sistemi  di  trasporto  a  guida  vincolata  (tramvie  e
metropolitane), funicolari o linee di natura similare, esclusivamente
o principalmente adibite al trasporto di passeggeri;
    B.3.g) terreni da campeggio e caravanning a carattere permanente.
Altri progetti.
    B.3.h) impianti di squartamento;
    B.3.i)  impianti  per  il  recupero  o la distruzione di sostanze
esplosive;
    B.3.l)   modifica   delle   opere  e  degli  interventi  elencati
nell'Elenco A.3;
    B.3.m)   modifica   delle   opere  e  degli  interventi  elencati
nell'Elenco B.3.