Art. 5.
              Servizi pubblici di competenza regionale
    1.  In  relazione  ai  servizi  erogati  dalla  Regione,  gli URP
promuovono, in particolare, le seguenti iniziative:
      a) attivazione  sistematica  di  processi  di  rilevazione  dei
bisogni   e   del  livello  di  soddisfazione  dell'utenza  (customer
satisfaction)  per i servizi erogati, anche attraverso questionari ed
interviste;
      b) promozione     dell'utilizzo    dei    servizi    attraverso
l'informazione sulle modalita' di erogazione degli stessi;
      c) proposizione   e   realizzazione   di   iniziative   per  il
miglioramento  dei  servizi, la semplificazione e accelerazione delle
procedure  in  materia  di  comunicazione, l'incremento dell'utilizzo
dell'accesso  alle  informazioni  e  la  formulazione  di proposte su
aspetti organizzativi e logistici.
    2. Per i fini di cui al comma 1 gli URP possono:
      a) accogliere  proposte,  suggerimenti,  istanze e segnalazioni
dei  cittadini,  garantendo  un'adeguata  e  tempestiva risposta alle
richieste pervenute;
      b) fornire  informazioni  sulla  erogazione  dei servizi, sulla
normativa  che  li  disciplina,  sull'organizzazione  delle strutture
regionali  competenti  e  su  modalita',  termini  e procedure per la
presentazione di reclami all'amministrazione;
      c) garantire una risposta tempestiva agli interessati in ordine
ai reclami o alle segnalazioni presentati all'amministrazione.