Regolamento   contenente   le  modalita'  di  costituzione  e  tenuta
dell'albo   dei  consulenti  dell'Amministrazione  regionale  per  le
domande  di  contributo  di cui alla legge regionale n. 30/1984, capo
VIII e le norme e condizioni che disciplinano gli incarichi.
                               Art. 1.
                          F i n a l i t a'
    1.   Il   presente   regolamento   disciplina   le  modalita'  di
costituzione,   tenuta   e   iscrizione   all'albo   dei   consulenti
dell'amministrazione regionale, ai quali affidare consulenze peritali
sui  contenuti  tecnico-scientifici  ed  economici  delle  domande di
contributo inoltrate alla direzione regionale dell'industria ai sensi
del  Capo  VII  della  legge  regionale  3 giugno  1978,  n. 47, come
sostituito  dal Capo VIII della legge regionale 23 luglio 1984, n. 30
e le condizioni e modalita' che disciplinano tali incarichi.
                               Art. 2.
                       Costituzione dell'albo
    1,  Ai  sensi  dell'Art.  8,  comma  25,  della  legge  regionale
25 gennaio   2002,   n.   3,  e'  costituito  l'albo  dei  consulenti
dell'amministrazione  regionale  cui affidare consulenze peritali sui
contenuti   tecnico-scientifici   ed   economici   delle  domande  di
contributo inoltrate alla direzione regionale dell'industria ai sensi
del Capo VIII della legge regionale 23 luglio 1984, n. 30.
                               Art. 3.
                          Tenuta dell'albo
    1.   L'albo   viene  conservato  ed  aggiornato  dalla  direzione
regionale dell'industria.
    2.  L'albo  e'  pubblico  ed  e'  aperto alla consultazione anche
telematica.
                               Art. 4.
                         Iscrizione all'albo
    1. Possono chiedere di essere iscritti all'Albo:
      a) i  docenti  universitari  che  ricoprono  le  qualifiche  di
professore ordinario, professore associato e ricercatore;
      b) i  ricercatori di enti pubblici di ricerca con le qualifiche
di  dirigente  di  ricerca  o tecnologo e I ricercatore o I tecnologo
degli  enti  pubblici di ricerca di cui al decreto del Presidente del
Consiglio   dei  Ministri  30 dicembre  1993,  n.  593  e  successive
modifiche ed integrazioni, nonche' dell'ENEA e dell'ASI.
    2.  La  domanda di iscrizione all'albo dev'essere presentata alla
direzione regionale dell'industria, via Trento n. 2, - 34132 Trieste,
corredata  di  curriculum  e di documentazione che attesti la propria
competenza  in  uno  o  piu'  dei macrosettori di cui alla colonna A)
dell'allegata  tabella ed in una o piu' delle specializzazioni di cui
alla colonna B) della medesima tabella.
                               Art. 5.
                  Cause di cancellazione dall'albo
    1. Costituisce causa di cancellazione dall'albo:
      a) la  perdita  della  qualifica  di  docente  universitario  o
ricercatore di ente pubblico di ricerca;
      b) l'avere  accettato  l'incarico  di  consulenza in violazione
dell'Art. 8 del presente regolamento;
      c) l'avere  mantenuto,  durante  lo  svolgimento dell'incarico,
rapporti  diretti con l'impresa interessata al progetto, senza averne
ottenuto   preventiva   autorizzazione   della   direzione  regionale
dell'industria;
      d) reiterate negligenze nell'adempimento dell'incarico.
                               Art. 6.
                    Individuazione del consulente
    1.  La direzione regionale dell'industria, qualora ritenga che un
progetto  di  ricerca,  in  una qualunque delle sue fasi, richieda, a
causa  della  sua complessita', una consulenza in merito ai contenuti
tecnico-scientifici-economici, puo' avvalersi, su conforme parere del
comitato  tecnico  consultivo  per  la  politica industriale previsto
dall'Art.  10  della  legge  regionale  26 giugno  1995, n. 26, di un
consulente  individuato dal comitato stesso tra i consulenti iscritti
all'albo.
                               Art. 7.
                     Conferimento dell'incarico
    1.  L'incarico  di  consulenza  viene conferito dal direttore del
servizio   dello   sviluppo  industriale  mediante  apposita  lettera
d'incarico  trasmessa  in  duplice  originale,  affinche' una di esse
venga  restituita alla direzione regionale dell'industria debitamente
sottoscritta dal consulente a titolo di accettazione.
    2.  Il contratto e' impegnativo per il consulente sin dal momento
della   sottoscrizione,  mentre  lo  diverra'  per  l'amministrazione
regionale  ad  intervenuta  efficacia del decreto di approvazione del
contratto stesso.
    3.   Nella  lettera  d'incarico  sono  fissati,  tra  l'altro,  i
contenuti  della consulenza, il termine entro il quale la stessa deve
concludersi, il compenso al netto dell'I.V.A. e del contributo per la
cassa  di  previdenza ed assistenza ed e' previsto altresi' l'impegno
del  consulente ad esaminare le eventuali modifiche progettuali e, se
richiesto, ad intervenire nella fase di consuntivazione.
    4.   Nella   lettera   stessa   verra'   sottoscritta   anche  la
dichiarazione  sostitutiva  di  atto notorio relativa all'ottenimento
dell'autorizzazione  ad assumere detto incarico da parte dell'ente di
appartenenza,   nonche'  la  dichiarazione  del  consulente  che  non
ricorrono le cause di incompatibilita' di cui all'Art. 8 del presente
regolamento.
    5.  Nello svolgimento dell'incarico il consulente, salvo espressa
autorizzazione  rilasciata  dalla direzione regionale dell'industria,
non  terra'  contatti  diretti con l'impresa interessata al progetto,
avvalendosi del tramite degli uffici della direzione stessa.
    6. L'amministrazione regionale e' espressamente sollevata da ogni
responsabilita'  per  danni occorsi al consulente o provocati a terzi
nell'espletamento dell'incarico affidato.
                               Art. 8.
                      Causa di incompatibilita'
    1.  Non  possono essere affidati incarichi di consulenza a coloro
che  nel triennio antecedente hanno avuto rapporti di lavoro autonomo
o  subordinato  con  l'impresa  richiedente il contributo o che hanno
rivestito la qualita' di socio nella stessa.
                               Art. 9.
                           C o m p e n s o
    1.  Il compenso forfettario da corrispondere al consulente per le
sue  prestazioni  ammonta  ad  Euro 800,00  comprensivi  di spese per
viaggi, missioni ed altri oneri strettamente connessi all'incarico di
consulenza ed e' fisso ed invariabile.
    2.  Il  compenso  s'intende al netto dell'I.V.A. e dell'eventuale
percentuale dovuta alla cassa di previdenza del consulente.
    3.  Il  compenso  si riferisce alla consulenza prestata sia nella
fase   istruttoria   della  domanda  che  nell'ipotesi  di  eventuali
modifiche   progettuali   nonche',   ove  richiesto,  nella  fase  di
consuntivazione.  In  caso  di richiesta di consulenza per la fase di
consuntivazione   verra'   riconosciuto   un  ulteriore  compenso  di
Euro 160,00.
                              Art. 10.
                         Relazione peritale
    1. A conclusione dell'incarico affidato, il consulente redige una
relazione  peritale,  sulla  base  di uno schema generale predisposto
dalla  direzione  regionale  dell'industria,  che  verra'  trasmessa,
tramite la direzione stessa, al comitato tecnico consultivo il quale,
anche sulla base degli altri elementi in suo possesso, e' chiamato ad
esprimere il parere tecnico definitivo sul progetto.
    2. Ad avvenuta presentazione della relazione peritale il comitato
tecnico  consultivo,  tramite  la direzione regionale dell'industria,
puo'  richiedere  al  consulente eventuali integrazioni o chiarimenti
sulla stessa.
    3. Valutatane la corrispondenza con l'incarico affidato, anche su
parere del comitato tecnico consultivo, si procede all'erogazione del
compenso.
    4.  La  relazione  peritale,  in  caso di necessita', puo' essere
opposta   all'impresa   istante,   nonche'  ai  terzi  interessati  e
controinteressati.
=====================================================================
      A) Macro settore      |          B) Specializzazioni
=====================================================================
                            |Componenti e struttura aeronautici
                            |Controllo di qualita' Elicotteristica
                            |Materiali aeronautici Missilistica
Aerospaziale                |Sistemi aeronautici Altro
---------------------------------------------------------------------
                            |Food processing Genetica animale
                            |Genetica vegetale Macchine ed impianti
Alimentare                  |Microbiologia Nutrizione Altro
---------------------------------------------------------------------
                            |Building automation CAD/CAM CIM/FMS
                            |Controlli elettronici di processo
                            |Elettronica biomedicale Elettronica di
                            |potenza Laser di potenza Robotica
                            |Sensori e trasduttori Sistemi di difesa
                            |Sistemi di supervisione e telecontrollo
                            |Strumentazione di laboratorio
Automazione e strumentazione|Strumentazione laser Altro
---------------------------------------------------------------------
Cantieristica               |Navi Off-shore Altro
---------------------------------------------------------------------
                            |Circuiti ibridi e stampati Memoria
                            |Microelettronica Microsistemi
                            |Optoelettronica Tecnologie di testing
Componentistica elettronica |Altro
---------------------------------------------------------------------
                            |Depurazione e smaltimento rifiuti
                            |Prodotti e/o processi ecologici Sensori
Ecologia                    |monitoraggio ambientale Altro
---------------------------------------------------------------------
                            |Calcolo strutturale Materiali per
                            |l'edilizia Tecniche di restauro e
Edilizia                    |archeologia Altro
---------------------------------------------------------------------
Elettricita'                |Cavi e trasmissione Impianti Altro
---------------------------------------------------------------------
                            |Elettrodomestici bianchi Hi-fi
Elettronica consumer        |Televisori Videoregistratori Altro
---------------------------------------------------------------------
                            |Biomasse Da combustibile Elettrochimica
Energia                     |Eolica Fotovoltaica Altro
---------------------------------------------------------------------
                            |Biotecnologie Chimica farmaceutica
                            |Clinica Farmacologia Strumentazione e
                            |diagnostica Tecnologie farmaceutiche
Farmaceutica                |Altro
---------------------------------------------------------------------
Geotecnica                  |
---------------------------------------------------------------------
Impianti                    |Estrattivi Meccanici Termici Altro
---------------------------------------------------------------------
                            |Architetture e sistemi di elaborazione
                            |Hardware Intelligenza artificiale e reti
                            |neurali Office automation Periferiche
                            |Reti di calcolatori SW di base e
                            |applicativo Tecnologie multimediali
Informatica                 |Altro
---------------------------------------------------------------------
                            |Agricole Compressori, pompe, turbine
                            |Meccanotessili Motori Per carta Per
Macchine                    |stampa Altro
---------------------------------------------------------------------
                            |Biomateriali Materiali ceramici
                            |Materiali magnetici Materiali per
                            |elettronica Materiali polimerici e
Materiali                   |compositi Altro
---------------------------------------------------------------------
                            |Chimica fine Chimica industriale
                            |Processi ed impianti chimici Processi
                            |elettrochimici Strumentazione analitica
Tecnologie chimiche         |Altro
---------------------------------------------------------------------
                            |Carpenteria metallica Fonderia
                            |Lavorazioni metalliche Macchine utensili
                            |Materiali non ferrosi Produzione acciaio
Tecnologie meccaniche       |Semilavorati Altro
---------------------------------------------------------------------
                            |Apparati di trasmissione Cavi Centrali
                            |telefoniche Gestione reti TLC
                            |Radiomobili Tecnologie Terminali
                            |telefonici e telematici TLC via
Telecomunicazioni           |satellite Altro
---------------------------------------------------------------------
Tessile-abbigliamento       |
---------------------------------------------------------------------
                            |Auto e veicoli industriali Ferroviari e
                            |metropolitani Sistemi movimento
Trasporti                   |materiali Altro

                     Visto, Il presidente: Tondo