Allegato B)
SCHEMA  TIPO  DI  DOMANDA  DI  CONTRIBUTO (Enti e Associazioni per la
                          Strada del vino)
Oggetto:  Regolamento di attuazione della disciplina delle Strade del
Vino  -  Richiesta  contributi  previsti  dalla  legge  regionale  n.
38/1999.
Alla regione dell'Umbria - Direzione regionale attivita' produttive -
Servizio  sviluppo rurale sostenibile - Via M. Angeloni n. 61 - 06100
Perugia
    ...l...   sottoscritt...  nat...  a  il  ....................  in
qualita'  di  legale  rappresentante dell'Associazione per la "Strada
del Vino" de /Ente (1) con sede legale in c.a.p. ....................
telefono  ........  codice  fiscale  ...............  partita  I.V.A.
.............  codice  iscrizione  Camera  di  commercio,  industria,
artigianato e agricoltura di .......... n. ..........
                               CHIEDE
    Di  essere  ammesso  agli aiuti previsti dalla legge regionale n.
38/1999  "Disciplina  delle  Strade del Vino dell'Umbria", secondo le
modalita'  previste dalla stessa e dal suo regolamento di attuazione,
per la realizzazione del seguente progetto
                              DICHIARA
    Che quanto esposto nella domanda risponde al vero, ai sensi e per
gli  effetti  del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445.
    Di  aver  preso  atto  delle  condizioni  e  delle  modalita' che
regolano la corresponsione degli aiuti;
    Di  essere a conoscenza che in caso di dichiarazioni non conformi
al vero o mancato rispetto degli impegni sottoscritti sara' passibile
delle  sanzioni  amministrative  e  penali  previste  dalla normativa
vigente.
    Di  essere/non  essere  risultato  beneficiario in precedenza dei
contributi  previsti  dall'art.  7, comma 1, lettere a), b), c) ed e)
della legge regionale n. 38/1999.
    Di non avere usufruito, ne' di essere stato ammesso ad usufruire,
per  la  realizzazione  dei  suddetti  interventi,  di altri benefici
derivanti            dall'attuazione           di           programmi
comunitari/nazionali/regionali.
    Che  la  strada del vino "" presenta i seguenti aderenti iscritti
ai rispettivi albi della denominazione d'origine:
                             SI IMPEGNA
    A  mantenere,  per  un  periodo vincolativo di dieci anni per gli
investimenti  immobiliari  e  di  cinque  anni  per quelli mobiliari,
decorrente  dalla  data di accertamento finale di regolare esecuzione
degli  investimenti, l'utilizzo e l'esercizio funzionale dei medesimi
senza mutarne la destinazione economica.
    A non alienare per il medesimo periodo vincolativo, in tutto o in
parte,  gli  immobili,  i  materiali  e  le  attrezzature  oggetto di
investimento,  ovvero  non  cederli in uso o ad altro titolo, a terzi
che  non  siano  in  grado  di  garantire  l'utilizzo  e  l'esercizio
funzionale  dei medesimi senza mutarne la destinazione economica, nel
rispetto di tutti gli altri impegni sottoscritti.
    A  ultimare gli interventi entro i termini di cui all'art. 27 del
regolamento n. 1/2001.
Allega alla domanda (1):
    Per  gli investimenti relativi alla segnaletica della "Strada del
vino":
      a) progetto  di massima nell'ambito del comprensorio della zona
di  produzione  delimitato  dalla "Strada del vino" o nelle immediate
vicinanze,   ai   fini   della  esatta  individuazione  dei  percorsi
possibili,    o   per   l'informazione   necessaria   all'enoturista,
sottoscritto da un tecnico abilitato. Nel caso di progetto presentato
da un ente pubblico, lo stesso deve essere sottoscritto dal dirigente
responsabile  della struttura competente. Dal progetto deve risultare
la  tipologia  e  la  conformita' alla normativa vigente del cartello
stradale  e  la  precisa localizzazione. La cartografia della "Strada
del  vino"  deve  contenere  il  posizionamento  dei  segnali  che si
intendono  istallare  e  l'indicazione  di  quelli  che  si intendono
sostituire.   Il   progetto  deve  tendere  ad  una  omogeneizzazione
dell'immagine  della  zona di produzione per i soggetti aderenti alla
"Strada del vino";
      b) parere  favorevole degli enti locali competenti, qualora gli
stessi non aderiscano all'associazione responsabile della "Strada del
vino";
      c) presa  d'atto dei comuni e delle province della disposizione
della   segnaletica   informativa   lungo  le  strade  di  rispettiva
competenza;
      d) preventivi  di almeno tre ditte specializzate, salvo deroghe
per   giustificati   motivi,   per  quanto  attiene  le  tabelle,  la
palificazione di sostegno e i pannelli informativi;
      e) relazione  da  parte del proponente l'istanza di contributo,
in  cui  si  illustrano  analiticamente  il programma e gli strumenti
finanziari   che   si   intendono  utilizzare  per  la  realizzazione
dell'investimento in aggiunta al contributo regionale;
      f) eventuali   ulteriori   informazioni   ritenute   utili  per
l'istruttoria della domanda di aiuto.
    Per investimenti relativi al centro di informazione:
      a) documentazione  attestante  che  il Centro d'informazione e'
gestito  da  soggetti beneficiari (associazione o ente locale) le cui
finalita'  siano rivolte alla promozione ed alla valorizzazione della
"Strada  del  vino"  e  che  il  personale in esso impiegato possegga
un'adeguata professionalita';
      b)  certificazione  attestante  la disponibilita' dell'immobile
per un periodo minimo di dieci anni;
      c) rilievo  dell'edificio  da destinare a Centro d'informazione
in  scala  1:100 con planimetrie catastali, contenenti il riferimento
alla collocazione territoriale dell'edificio;
      d) progetto dei lavori strutturali interni all'edificio e della
relativa impiantistica, ed eventuale progetto di arredo;
      e) relazione  da  parte del proponente l'istanza di contributo,
in  cui  si  illustrano  analiticamente  il programma e gli strumenti
finanziari   che   si   intendono  utilizzare  per  la  realizzazione
dell'investimento in aggiunta al contributo regionale;
      f) preventivi  di almeno tre ditte specializzate, salvo deroghe
per   giustificati   motivi,  nel  caso  di  materiali  di  arredo  e
attrezzature.
    Per    investimenti   relativi   al   centro   culturale   e   di
documentazione, museo della vite e del vino e/o dell'agricoltura:
      a) certificazione  attestante  la  disponibilita' dell'immobile
per un periodo minimo di dieci anni;
      b) rilievo   dell'edificio   in  scala  1:100  con  planimetrie
catastali,  contenenti  il riferimento alla collocazione territoriale
dell'edificio;
      c) progetto    di    eventuali   lavori   strutturali   interni
all'edificio e impiantistica ed eventuale progetto di arredo;
      d) relazione da parte del proponente l'istanza di contributo in
cui  si  illustra il calendario dei lavori e gli strumenti finanziari
che si intendono utilizzare per la realizzazione dell'investimento in
aggiunta alla quota contributiva regionale;
      e) relazione da cui si rileva il legame fra il territorio della
zona  vitivinicola,  il "Centro culturale e di documentazione" e/o il
"Museo della vite e del vino e/o dell'agricoltura";
      f) documentazione  attestante che il centro raccoglie, conserva
ed  espone  collezioni  di  oggetti e di testimonianze di particolare
rilevanza  storica, socio-economica, ambientale, tecnico-scientifica,
artistica, antropologica;
      g) preventivi  di almeno tre ditte specializzate, salvo deroghe
per   giustificati   motivi,   nel  caso  di  beni  e  materiali  per
l'arredamento  e  per  le  strutture  espositive  e  per il materiale
informatico.
    Per  studi,  ricerche  e  pubblicazioni  di  carattere storico ed
   ambientale con riferimento alla cultura del vino e della vite:
      a) proposta  di  progetto  che indichi obiettivi, metodologie e
modalita' di realizzazione.
......... , li' ...........
        Il legale rappresentante (2)
........................................
                        Il Funzionario incaricato ...................
    (1) Cancellare la menzione che non interessa.
    (2) La  presente  domanda  puo' essere sottoscritta alla presenza
del funzionario addetto al ricevimento oppure sottoscritta ed inviata
unitamente a fotocopia del documento di identita'.