Art. 5.
                Piano regionale energetico-ambientale
    1.  Il  piano  regionale energetico-ambientale e' lo strumento di
programmazione  con il quale la Regione, nel rispetto degli indirizzi
e  delle  norme vigenti, individua obiettivi, parametri ed indicatori
di  qualita'  in  termini  di  produzione, trasporto, distribuzione e
consumo   di   energia  raccordati  con  tutti  gli  altri  obiettivi
ambientali, in particolare mediante:
      a) l'individuazione  dei  presupposti  per un corretto sviluppo
del sistema energetico regionale;
      b) l'aumento  di  efficienza del sistema energetico regionale e
riduzione  delle  emissioni  dei  gas  responsabili  delle variazioni
climatiche derivanti dai processi di carattere energetico in coerenza
con i parametri fissati dagli accordi internazionali ed europei;
      c) lo sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili
e assimilate, ivi comprese quelle relative alle produzioni agricole;
      d) la    riduzione   dei   consumi   energetici   e   l'aumento
dell'efficienza   nei  settori  produttivo,  abitativo,  terziario  e
agricolo;
      e) la    riduzione   dei   consumi   energetici   e   l'aumento
dell'efficienza  nel  settore  dei trasporti attraverso un piu' basso
impatto ambientale;
      f) il    miglioramento    dell'efficienza    dei   sistemi   di
distribuzione e di trasporto dell'energia.
    2. Il Piano regionale energetico-ambientale si articola in:
      a) una   valutazione   preliminare  dello  scenario  energetico
contenente,    oltre   ad   un   inquadramento   degli   orientamenti
internazionali  e  nazionali  in  materia  di politica energetica, il
bilancio   energetico   regionale,  quale  analisi  della  domanda  e
dell'offerta  di energia in Piemonte, suddivisa per fonti energetiche
e settori di utilizzo;
      b) una  definizione  degli indirizzi generali e specifici della
programmazione  energetica  regionale  in  correlazione con gli altri
strumenti di programmazione di settore;
      c) una  individuazione  delle  esigenze  di ricerca finalizzate
all'efficienza  energetica,  alla  produzione  ecosostenibile  e alla
minimizzazione degli impatti ambientali;
      d) una   previsione   degli   strumenti   per   facilitare   il
conseguimento   degli  obiettivi  posti  dai  predetti  indirizzi  di
programmazione;
      e) una  previsione  di  priorita'  nelle  principali  azioni di
intervento.